Dimetiltriptammina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
| (406 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|pericolo}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Dimethyltryptamine.svg
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione = Struttura chimica della
|immagine2_nome = Dimethyltryptamine molecule spacefill.png
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione = Struttura chimica 3D della dimetiltriptammina
|nome_IUPAC = 2-(1''H''-indol-3-il)-''N'',''N''-dimetiletanammina
|nomi_alternativi = DMT<br />''N'',''N''-dimetiltriptamina<br />3-[2-(dimetilammino)etil]indolo
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 188,2718
|aspetto = solido cristallino o ceroso di colore rosato, arancio o giallo
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,099
|temperatura_di_fusione = 49 °C (322,15
|temperatura_di_ebollizione_temperatura = 413,15 (160
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=
Riga 27 ⟶ 25:
|frasiS=
}}
La '''''N,N''-dimetiltriptammina''' ('''''N,N''-DMT''' o '''DMT''') è una [[triptamina|triptammina]] [[psichedelia|psichedelica]] endogena, presente in molte piante e nel [[Liquido cefalorachidiano|fluido cerebrospinale]] degli [[Homo sapiens|esseri umani]], [[Sintesi chimica|sintetizzata]] per la prima volta nel [[1931]] dal chimico [[Richard Manske]].<ref>{{cita web |url=http://jeremybigwood.net/JBsPUBS/DMT/index.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=18 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209020628/http://jeremybigwood.net/JBsPUBS/DMT/index.htm }} DMT scritto con etnobotanico e storico di enteogeni Jonathan Ott - Head Magazine, novembre 1977</ref><ref>{{Cita web|url=https://doi.org/10.1016/S0074-7742(08)60291-3|titolo=N, N-dimethyltryptamine: an endogenous hallucinogen.|autore=Barker, S. A., Monti, J. A. & Christian, S. T.|editore=Int. Rev. Neurobiol. 22, 83-110 (1981).}}</ref>
[[File:D-Tryp.jpg|thumb|Cristalli di DMT<ref>{{Cita web|url=https://psychedelic.support/resources/dmt-substance-guide/|titolo=DMT Substance Guide Psychedelic Support}}</ref>]]
La DMT è presente in alcune varietà di [[Acacia dealbata|mimosa]], [[acacia]], ''[[Anadenanthera]]'', ''[[Virola]]'', ''[[Desmodium]]'', [[graminacee]] del genere ''Phalaris'' e molte altre [[#Piante e funghi contenenti DMT|piante e funghi]]. L'estrazione è possibile con alcuni [[solvente|solventi]] quali [[etanolo|alcool]], [[gasolio]], [[esano]] oppure per [[distillazione]]. Nel [[Bacino dell'Amazzonia|bacino amazzonico]] alcuni popoli tribali hanno una tradizione di uso di piante contenenti DMT (utilizzando la [[linfa (botanica)|linfa]] degli alberi ''[[Virola]]'', parente della [[noce moscata]], o i [[seme|semi]] macinati e tostati di ''[[Anadenanthera peregrina]]'', un enorme albero della famiglia delle [[Leguminose]]).
[[Formula di struttura|Strutturalmente]] la DMT è analoga al [[neurotrasmettitore]] [[serotonina]], all'[[ormone]] [[melatonina]] e ad altre [[Triptamina|triptammine]] psicoattive come [[psilocibina]], [[psilocina]], NB-DMT e [[bufotenina]], avendo rispettivamente formula chimica ''4-fosforilossi-N,N-dimetil-triptammina'' (4-PO-DMT), ''4-''idrossi''-N,N-dimetiltriptammina'' (4-HO-DMT) e ''5-idrossi-N,N-dimetiltriptammina'' (5-HO-DMT) e ha un effetto quasi del tutto simile a queste, anche se differente per intensità.
Secondo [[Rick Strassman]], [[medico]] specializzato in [[psichiatria]] che condusse numerose ricerche sulla DMT, la [[ghiandola pineale]] situata nell'[[encefalo]] è in grado di produrre più o meno blande quantità di DMT<ref name="DMT, The Spirit Molecule 2001">[[Rick Strassman]]. ''DMT, The Spirit Molecule'', Park Street Press, 2001, ISBN 0-89281-927-8</ref><ref>When the endogenous hallucinogenic trace amine N,N-dimethyltryptamine meets the sigma-1 receptor. Su TP, Hayashi T, Vaupel DB. Cellular Pathobiology Section, Cellular Neurobiology Research Branch, Intramural Research Program, National Institute on Drug Abuse, National Institutes of Health, Baltimore, MD 21224, USA. TSU@intra.nida.nih.gov https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19278957?itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum&ordinalpos=11</ref>, specialmente intorno alle ore 3, 4 del mattino, durante la fase [[Sonno REM|REM]] dei sogni.<ref name="psiconautica.byethost13.com">"Dmt, iperspazio e osservazioni ad infinite dimensioni" di Riccardo Tristano Tuis http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1315:dmt-iperspazio-e-osservazioni&catid=28:phantastica&Itemid=3 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141006084402/http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1315:dmt-iperspazio-e-osservazioni&catid=28:phantastica&Itemid=3 |data=6 ottobre 2014 }}</ref>
Neuroni di tipo D vengono accreditati per i ligandi con la molecola del DMT, 5HT-1 e 5HT-2 con precursori simili nel [[triptofano]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jon G. Dean|nome=|cognome=|autore2=Liu Tiecheng|autore3=Sean Huff|nome2=|cognome2=|nome3=|cognome3=|data=27 giugno 2019|titolo=Biosynthesis and Extracellular Concentrations of N,N-dimethyltryptamine (DMT) in Mammalian Brain|rivista=Nature|volume=Scientific Report, 9|numero=1|pp=1-11|lingua=en|accesso=25 luglio 2020|doi=10.1038/s41598-019-45812-w|url=https://www.nature.com/articles/s41598-019-45812-w}}</ref>
== Storia ==
L'uso di [[piante]] contenenti dimetiltriptammina, specialmente fra i [[popoli indigeni del Brasile]] e alcune tribù del [[America del sud|sud America]], è una pratica antichissima, spesso riservata agli [[Sciamanesimo|sciamani]] che la utilizzavano nei rituali per entrare in contatto con gli "spiriti" o in pratiche di medicina<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. L.|cognome=Pochettino|data=1999|titolo=Hallucinogenic Snuff from Northwestern Argentina: Microscopical Identification of Anadenanthera colubrina var. cebil (Fabaceae) in Powdered Archaeological Material|rivista=Economic Botany|volume=53|numero=2|pp=127-132|accesso=21 maggio 2019|url=https://www.jstor.org/stable/4256172|nome2=A. R.|cognome2=Cortella|nome3=M.|cognome3=Ruiz}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=José M.|cognome=Capriles|data=1º maggio 2019|titolo=Chemical evidence for the use of multiple psychotropic plants in a 1,000-year-old ritual bundle from South America|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|p=201902174|lingua=en|accesso=21 maggio 2019|doi=10.1073/pnas.1902174116|url=https://www.pnas.org/content/early/2019/04/30/1902174116|nome2=Christine|cognome2=Moore|nome3=Juan|cognome3=Albarracin-Jordan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190528201617/https://www.pnas.org/content/early/2019/04/30/1902174116|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news.berkeley.edu/2019/05/06/ayahuasca-sacred-bundle/|titolo=Ayahuasca fixings found in 1,000-year-old Andean sacred bundle|autore=Yasmin Anwar, Media Relations{{!}} May 6, 2019May 16, 2019|sito=Berkeley News|data=6 maggio 2019|lingua=en|accesso=21 maggio 2019}}</ref>.
La prima testimonianza registrata dell'uso di un preparato a base di DMT si ha da un frate impiegato nella seconda spedizione di [[Cristoforo Colombo|Colombo]] nelle Americhe. Nel [[1496]], sull'isola di [[Hispaniola]], osservò gli [[Taino (popolo)|indiani Taino]] inalare una potente polvere [[Enteogeno|enteogena]] chiamata 'kohhobba', "così forte che chi la assumeva perdeva coscienza".
Dal [[1931]] era nota come un prodotto di laboratorio dopo che venne [[Sintesi chimica|sintetizzata]] per la prima volta dal [[Chimica|chimico]] [[Canada|canadese]] Richard Manske. La sua scoperta come prodotto naturale è da attribuirsi al chimico e [[Microbiologia|microbiologo]] brasiliano Oswaldo Gonçalves de Lima (1908-1989) che, nel 1946, la isolò dalla [[corteccia (botanica)|corteccia]] della [[radice (botanica)|radice]] di ''[[Mimosa tenuiflora]]''. Dal [[1955]] la DMT è stata trovata in almeno 50 [[specie]] di [[piante]] appartenenti a 10 [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]], e in almeno 4 specie di [[animali]], tra cui una [[gorgonia]], e 3 specie di [[mammiferi]]<ref>Ayahuasca analogues: Pangæan entheogens - Jonathan Ott - 1994 - ISBN 9780961423452</ref>.
Nel [[1957]], oltre un quarto di secolo dopo la sua [[Sintesi chimica|sintesi]] iniziale, il [[Farmacologia|farmacologo]] Stephen Szara ha stabilito che la DMT causa effetti [[Enteogeno|enteogeni]] in soggetti umani quando iniettato per via [[Iniezione intramuscolare|intramuscolare]]: "''Entro cinque minuti dall'iniezione di 50-60 [[Milligrammi|mg]] della sostanza, i soggetti sentono l'insorgenza dello stato alterato di percezioni. L'effetto di picco si verifica all'interno di un quarto d'ora. Questa fase è stata caratterizzata da [[allucinazioni]] visive, sia con gli [[occhi]] aperti o chiusi. Gli effetti tendono a diminuire fino a svanire totalmente entro 30 minuti/un'ora.''"
In epoca recente, con la riscoperta degli psichedelici in medicina<ref>http://www.internazionale.it/opinione/vanni-santoni/2017/01/01/psichedelia-rinascimento-medicina</ref>, sono ripartiti studi volti a stabilire il potenziale terapeutico del DMT, in particolare nella forma tradizionale nota come ayahuasca, contro la depressione e la dipendenza da droghe pesanti<ref>https://motherboard.vice.com/read/ayahuasca-a-possible-cure-for-alcoholism-and-depression</ref>.
== Biosintesi ==
[[File:DMT biosynthetic pathway.png|thumb|upright=0.7|Biosintesi della N,N-dimetiltriptamina]]
La dimetiltriptammina è un [[indolo]]-[[alcaloide]] proveniente dal percorso [[Acido shikimico|shikimico]].
È un derivato del [[triptofano]] con due [[Metile|gruppi metili]] aggiunti all'[[atomo]] [[ammina]] di [[azoto]] (N). La sua [[biosintesi]] è relativamente semplice, illustrata nello schema accanto. L'[[amminoacido]] [[triptofano]] nelle piante è un prodotto endogeno, mentre negli [[animali]] proviene dalla dieta e si trova abbondante nel [[cioccolato]], nell'[[avena sativa|avena]], nelle [[banana|banane]], nei [[dattero|datteri]], nelle [[arachide (seme)|arachidi]], nel [[latte]] e nei [[latticini]].
La sintesi comincia con la [[decarbossilazione]] del [[triptofano]] da parte di un enzima [[L-aminoacidi-aromatici decarbossilasi|amminoacido-aromatico-decarbossilasi]] (AADC) (fase 1). Il conseguente triptofano decarbossilato è [[triptamina|triptammina]]; questa subisce [[metilazione]] dall'enzima ''indoletilammina-N-metiltransferasi'' (INMT) che [[Catalizzatore|catalizza]] il trasferimento di un [[gruppo metilico]] dal [[Cofattore (biologia)|cofattore]] [[S-adenosil metionina]] (SAM), tramite [[addizione nucleofila]], alla triptammina. (fase 2). Questa reazione trasforma SAM in ''S-adenosilomocisteina'' (ESA), generando il prodotto intermedio ''N-metiltriptammina'' (NMT). NMT è a sua volta [[Metilazione|rimetilata]] tramite il medesimo procedimento (fase 3) formando il prodotto finale ''N,N-dimetiltriptammina''.
=== Endogena ===
Nel [[1961]], Julius Axelrod trovò nel [[polmone]] di coniglio un [[enzima]] ''N-metiltransferasi'' in grado di mediare la biotrasformazione della [[triptamina|triptammina]] in DMT. Da allora numerosi studi sono partiti alla ricerca di sottoprodotti della DMT endogena nei fluidi corporei e tessuti in esseri umani e altri mammiferi.<ref>https://www.sciencemag.org/content/134/3475/343 "La formazione enzimatica di metaboliti psicotomimetici da composti normalmente presenti - Axelrod J. - 1961 - PMID 13685339</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jimo|cognome=Borjigin|data=27 giugno 2019|titolo=Biosynthesis and Extracellular Concentrations of N,N-dimethyltryptamine (DMT) in Mammalian Brain|rivista=Scientific Reports|volume=9|numero=1|p=9333|lingua=en|accesso=3 luglio 2019|doi=10.1038/s41598-019-45812-w|url=https://www.nature.com/articles/s41598-019-45812-w|nome2=Michael M.|cognome2=Wang|nome3=Rick J.|cognome3=Strassman}}</ref> Successive ricerche (l'ultima nel 2005)<ref name="dmtendogena">https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16095048 Potenzialmente allucinogeni recettore 5-idrossitriptamina ligandi Bufotenina e dimetiltriptamina nel sangue e nei tessuti - Kärkkäinen, J.; Forsström T.; Tornaeus J.; Wähälä K.; Kiuru P.; Honkanen A.; Stenman U.-H.; Turpeinen U.; Hesso A. - 2005 - PMID 16095048</ref> da parte di numerosi studiosi hanno permesso di rilevare tracce di NMT, [[bufotenina]] e di DMT nelle urine, nel [[sangue]], in alcuni [[Tessuto (biologia)|tessuti]] e nelle [[feci]].<ref>https://www.nature.com/nature/journal/v206/n4988/abs/2061052a0.html Tryptamine, N,N-Dimethyltryptamine, N,N-Dimethyl-5-hydroxytryptamine and 5-Methoxytryptamine in Human Blood and Urine - Franzen F., Gross H. - 1965 - PMID 5839067</ref> Negli [[Homo sapiens|esseri umani]] un gene che codifica l'enzima INMT è stato mappato sul [[Cromosoma 7 (umano)|cromosoma 7]] in posizione 15.2[[Coppia di basi|bp]]-15.3[[Coppia di basi|bp]].<ref>https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10552930 "Human indolethylamine N-methyltransferase: cDNA cloning and expression, gene cloning, and chromosomal localization." - Thompson MA, Luna E., Kim UJ, Xu J., Siciliano MJ, Weinshilboum RM - 1999 - PMID 10.552.930</ref> Tracce di DMT sono state rinvenute in: [[Plasma (biologia)|plasma sanguigno]] (1.000 e 10.600 [[Nanogrammo|ng]]/[[Litro|L]]), sangue (50-790 ng/L), [[feci]] (50 ng/kg), [[Urina|urine]] (100 ng/L), [[rene]] (15 ng/kg), [[rachicentesi]] (2.330-7.210 ng/L).<ref name=dmtendogena />
== Farmacologia ==
Facendo parte del metabolismo del [[5-idrossitriptofano|5-HTP]] la DMT si trova spesso legata a:
* [[recettori serotoninergici]] (agisce come [[agonista]] parziale sui recettori, in particolare su ''5-HT<sub>2A</sub>'' e ''5-HT<sub>2C</sub>''),<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christopher|cognome=Timmermann|nome2=Leor|cognome2=Roseman|nome3=Sharad|cognome3=Haridas|data=28 marzo 2023|titolo=Human brain effects of DMT assessed via EEG-fMRI|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|volume=120|numero=13|pp=e2218949120|lingua=en|accesso=21 marzo 2023|doi=10.1073/pnas.2218949120|url=https://pnas.org/doi/10.1073/pnas.2218949120}}</ref>
* [[recettori adrenergici]] (in particolare su α<sub>1</sub> e α<sub>2</sub>)
* [[recettore sigma-1|Recettori sigma-1]].<ref>{{Cita web |url=https://medicinamoksha.blogspot.com/2015/05/schema-ipotetico-della-segnalazione-di.html |titolo=Copia archiviata |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180913185552/http://medicinamoksha.blogspot.com/2015/05/schema-ipotetico-della-segnalazione-di.html |urlmorto=sì }}</ref> In particolare, la DMT è l'unico [[ligando]] agonista endogeno noto del [[recettore sigma-1]], una delle cui funzioni è la modulazione del rilascio di [[Calcio (elemento chimico)|Ca]]<sup>2+</sup> e di inibire l'attività dei [[Canale ionico|canali]] [[Potassio|K]]<sup>+</sup>.
* [[dopamina#Recettori della dopamina|Recettori della dopamina]] (D<sub>1</sub>)
Gli effetti psichedelici della DMT si possono probabilmente attribuire in gran parte alla attivazione del [[Recettori serotoninergici|recettore serotoninergico]] ''5-HT<sub>2A</sub>'', anche se non si può escludere che recettori come ''5-HT<sub>2C</sub>'', [[Recettore sigma-1|sigma-1]], e altri, possano giocare un ruolo importante.<ref>{{Cita web |url=http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1062:proprieta-farmaco-tossicologiche-dellayahuasca&catid=28:phantastica&Itemid=3 |titolo=Proprietà farmaco-tossicologiche dell'Ayahuasca<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201031/http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1062:proprieta-farmaco-tossicologiche-dellayahuasca&catid=28:phantastica&Itemid=3 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Dimethyltryptamine 27feb.gif|thumb|Modello 3D della molecola]]
==Meccanismo d'azione==
Quando la DMT arriva al sistema nervoso centrale (oltre a legarsi al recettore sigma-1) va a legarsi ai recettori adrenergici (in particolare su α<sub>1</sub> e α<sub>2</sub>) causando un aumento della pressione e una diminuzione della produzione di noradrenalina e di acetilcolina. Successivamente entra in competizione con la serotonina sui recettori ''5-HT<sub>2A</sub>'' e ''5-HT<sub>2C</sub>'' e con la dopamina sui recettori della dopamina (D<sub>1</sub>) causando così una diminuzione dei 2 neurotrasmettitori a livello postsinaptico ma senza cessarne la produzione, così che quando la sostanza viene metabolizzata i neurotrasmettitori ritornano tutti al loro posto. In questo modo non si creano né alterazioni chimiche né dipendenze al riguardo della DMT.<ref>{{Cita web|url=https://www.msdmanuals.com/it/professionale/malattie-neurologiche/neurotrasmissione/neurotrasmissione|titolo=Neurotrasmissione - Malattie neurologiche|sito=Manuali MSD Edizione Professionisti|lingua=it|accesso=10 settembre 2023}}</ref>
== Assunzione ==
Si può assumere respirandone i vapori, iniettando la sostanza per via intramuscolare, inalando direttamente la sostanza per via nasale o ingerirla sotto forma della bevanda [[ayahuasca]].
La DMT diventa attiva oralmente solo se associata a [[Inibitore della monoamino ossidasi|MAO inibitori]] delle [[beta-carboline|''β''-carboline]]: [[armina]], [[armalina]] e [[tetraidroarmina]]; questi 3 principi attivi sono presenti nei rami di ''[[Banisteriopsis caapi]]'', pianta principale della bevanda chiamata ayahuasca, e in altre piante del globo come la ruta siriana (''[[Peganum harmala]]''). Grazie a queste sostanze la degradazione periferica della DMT nello [[stomaco]] viene evitata e il [[principio attivo]] riesce ad agire. Fumata, invece, la DMT non ha bisogno di essere associata ad alcuna sostanza, gli effetti si possono riscontrare dopo pochissimi secondi dall'assunzione dei vapori. A seconda del tipo di assunzione è differente la durata dell'effetto: fumata svanisce dopo 15-20-30 minuti (a seconda della dose), ingerita la DMT, può durare anche 2-3 ore.<ref>http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1263:ayahuasca-e-analoghi-enteogeni-universali-per-il-nuovo-millennio&catid=28:phantastica&Itemid=3 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141227125342/http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1263:ayahuasca-e-analoghi-enteogeni-universali-per-il-nuovo-millennio&catid=28:phantastica&Itemid=3|data=27 dicembre 2014}} >"AYAHUASCA E ANALOGHI: ENTEOGENI UNIVERSALI PER IL NUOVO MILLENNIO" di Jonathan Ott - 1994 - ISBN 9780961423452</ref>
==
;Fumato
Il dosaggio medio per una persona di 60-70 [[Chilogrammo|kg]], è di circa 50-60 [[milligrammi]]. Una volta [[Estrazione (chimica)|estratta]], generalmente viene assunto in tre modi:
# Fumando i cristalli tramite una [[pipa]] di vetro, [[bong]] o [[chiloom]], trattenendo poi i vapori il più possibile, in un'unica boccata.
# Trasferendo tramite un [[solvente]] i cristalli estratti all'interno di un piccolo quantitativo di [[tabacco]] o qualsiasi altra erba fumabile da assumere tramite pipa di vetro, bong o chiloom in un'unica boccata.
# Mischiando i cristalli al [[tabacco]], rollando una comune [[sigaretta]].<ref name="erowid.org">{{cita testo|url=https://www.erowid.org/experiences/subs/exp_DMT.shtml|titolo=Erowid Experience Vaults: DMT (also N,N-DMT) Main Index<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
# Fumando una miscela infusa con DMT come la Changa, in cui estratti di piante contenenti DMT sono combinati con una miscela di varie erbe e vite e / o foglia di Ayahuasca per ottenere una miscela con il 20-50% di DMT.
#Disciolto e inalato per vaporizzazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_uk/article/akzgbz/i-sell-dmt-vape-pens-so-people-can-break-through-at-their-own-speed|titolo=I Sell DMT Vape Pens So People Can 'Break Through' at Their Own Speed|cognome=Power|nome=Mike|data=5 giugno 2020|lingua=en|accesso=14 luglio 2020}}</ref>
;Ingerito
Analisi sull'[[ayahuasca]] hanno stabilito che il dosaggio medio del [[Inibitore della monoamino ossidasi|MAO inibitore]] [[armina]] è di circa 0,1-0,12 grammi associato a 0,03-0,05 grammi di DMT. Altri esperimenti evincevano l'attività del composto con 0,1 grammi di Armalina idrocloridrico associati a 0,1 grammi di DMT.<ref>{{cita testo|url=https://www.autistici.org/mirrors/www.psicoattivo.it/media/libri/altrove/altrove2/ayahuasca.htm|titolo=Ayahuasca e analoghi<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
== Effetti (inalazione dei vapori) ==
Sono stati fatti degli [[Esperimento|esperimenti]] e degli studi sulla DMT da parte di un importante esponente della rivoluzione psichedelica: [[Terence McKenna]]. In molte interviste da lui rilasciate o in conferenze parla di un viaggio breve di 20-30 minuti che porta la [[mente]] in una dimensione di trascendenza quasi totale e sembra che esseri provenienti da altri mondi facciano comparsa nella nostra realtà parlando e interagendo con noi.
McKenna parla di un suo viaggio ricorrente in cui delle palle da basket ingioiellate si autodribblano parlando in [[lingua greca|greco]] demotico.
Pochissimi [[secondo|secondi]] dopo l'assunzione dei [[Vapore|vapori]] si riscontrano i primi effetti: [[allucinazione|allucinazioni]] visive vivide, maggiore nitidezza e brillantezza dei [[colori]], alterazione di ciò che l'utilizzatore vede e in generale di tutti gli organi di senso, presenza di un ronzio/fischio ad alte frequenze, ricorrente in tutte le esperienze. Dopo questo primo stato di "semi-coscienza" si passa a uno stato nel quale il corpo "dorme", caratterizzato dalla percezione / visione di [[Figura (geometria)|figure geometriche]] perfette come un [[caleidoscopio]] nel quale si muovono dei [[frattali]] coloratissimi e fluorescenti. Questa fase potrebbe essere descritta da alcuni come «l'esperienza di divenire uno "spazio obiettivo" di ''almeno'' tre dimensioni nel quale oggetti non terrestri ed entità possono verificarsi e interagire con noi. Esperienza in apparenza estremamente energetica, rapida e confusa le prime volte».
Nel giro di una decina di minuti le allucinazioni perdono vividezza, si ripassa alla fase di "semi-coscienza" per poi tornare nel giro di altri 10-20 minuti alla normalità.<ref name="psiconautica.byethost13.com" /><ref name="erowid.org" /><ref>Livelli di esperienza con DMT http://psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1321:livelli-di-esperienza-con-dmt&catid=28:phantastica&Itemid=3 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160309101810/http://psiconautica.in/index.php?catid=28:phantastica&id=1321:livelli-di-esperienza-con-dmt&itemid=3&option=com_content&view=article |data=9 marzo 2016 }}</ref>
[[Terence McKenna|Mc Kenna]] descrive alcune sue esperienze in questo modo:
{{citazione|Un livello sonoro che diviene più denso e si materializza in piccole creature simili a gnomi fatti di un materiale simile all'[[ossidiana]], emesso dal corpo, dalla bocca e dagli organi sessuali, per tutta la durata del suono. È effervescente, [[fosforescente]] e indescrivibile. Le metafore linguistiche diventano inutili, perché questa materia è al di là del linguaggio, non un linguaggio fatto di parole, un linguaggio che diviene le cose che descrive|Terence McKenna, ''Allucinazioni vere'', Shake Underground Edizioni, ISBN 978-88-88865-60-7}}
[[Terence McKenna]] sostiene inoltre che non sia una [[molecola]] pericolosa per la salute, a meno che uno non muoia dallo stupore. Effettivamente, non ci sono a oggi prove di danni fisici causati da questa sostanza, ma è possibile che un utilizzo continuativo possa indurre psicosi e altre disfunzioni difficilmente prevedibili data la sua bassa diffusione. L'unica famiglia di psichedelici notoriamente dannosa per l'uomo è la famiglia [[25I-NBOMe]], facile ed economica da produrre e spacciata spessissimo per LSD, altra sostanza di per sé atossica.<ref name="DMT, The Spirit Molecule 2001"/><ref>Szára S. ''DMT at fifty''. Neuropsychopharmacol Hung. 2007 Dec; 9(4):201-5.</ref>
== Stato legale ==
Attualmente è un composto classificato nella categoria 1 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. In altri paesi del mondo come [[Canada]], [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Italia]] (Tabella 1)<ref>{{cita testo|url=http://www.salute.gov.it/medicinaliSostanze/paginaInternaMedicinaliSostanze.jsp?id=7&menu=strumenti|titolo=salute.gov.it|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110627153948/http://www.salute.gov.it/medicinaliSostanze/paginaInternaMedicinaliSostanze.jsp?id=7&menu=strumenti }}, controllare Tabella I</ref> è illegale il possesso della molecola, ma non della pianta che la contiene. In [[Brasile]] recentemente è stata resa legale per culti e cerimonie religiose.<ref>autorizzata DMT per finalità religiose http://droghe.aduc.it/notizia/autorizzato+allucinogeno+finalita+religiosa_115835.php</ref>
[[File:DAdmt.JPG|thumb|Altri cristalli di DMT]]
== Piante e funghi contenenti DMT<ref>{{cita web|url=https://wiki.dmt-nexus.me/Category:DMT|titolo=Category:DMT}}</ref> ==
[[Acanthaceae]]
* ''[[Dianthera pectoralis]]'' [DMT]
[[Agaricaceae]]
* ''[[Amanita citrina]]'' [DMT, 5MD]
* ''[[Amanita porphyria]]'' [5MD]
[[Aizoaceae]]
* ''[[Delosperma]] sp.'' [DMT]
[[Poaceae]]
* ''[[Arundo donax]]'' [DMT]
* ''[[Phalaris arundinacea]]'' 0.06 % DMT
* ''[[Phalaris tuberosa]]'' (= ''P. aquatica'') 0.1% - 1.0% DMT <ref>{{cita web|url=https://catbull.com/alamut/Bibliothek/7565docid6703.pdf|titolo="Ayahuasca-Iike" effects obtained with Italian plants}}</ref>
* ''[[Phragmites australis]]'' [DMT]
* ''[[Phalaris brachystachys]]'' (= "[[Phalaris canariensis|P. canariensis]]) [DMT]
[[Leguminosae]]
* ''Acacia acuminata''
* ''[[Acacia confusa]]'' 0.02 % DMT
* ''[[Acacia maidenii]]'' [DMT]
* ''[[Acacia nubica]]'' [DMT]
* ''[[Acacia phlebophylla]]'' 0.30 % DMT
* ''[[Acacia polyacantha]]'' subsp. ''campylacantha'' 0.20 % DMT
* ''[[Acacia senegal]]'' 0.10% DMT
* ''[[Acacia simplicifolia]]'' 0.81 % DMT
* ''[[Anadenanthera colubrina]]'' var. ''cebil'' (= ''Piptadenia macrocarpa'') [DMT]
* ''[[Anadenanthera peregrina]]'' [DMT, 5MD]
* ''[[Parapiptadenia excelsa]]''(= ''Anadenanthera excelsa'') [DMT]
* ''[[Desmanthus illinoensis]]'' 0.34% DMT
* ''[[Desmodium caudatum]]'' [DMT]
* ''[[Desmodium gangeticum]]'' [DMT, 5MD]
* ''[[Desmodium gyrans]]'' [DMT, 5MD]
* ''[[Desmodium pulchellum]]'' [DMT,5 MD]
* ''[[Desmanthus leptolobus]]'' 0.14 % DMT
* ''[[Lespedeza bicolor]]'' var. ''japonica'' [DMT, 5MD]
* ''[[Desmodium racemosum]]'' [5MD]
* ''[[Desmodium triflorum]]'' 0.0004 % DMT
* ''[[Mimosa hostilis]]'' = ''tenuiflora'' 0.50/1.00 % DMT
* ''[[Mimosa ophthalmocentra]]'' 1.50 % DMT
* ''[[Mimosa scabrella]]'' [DMT]
* ''[[Mucuna pruriens]]'' [DMT, 5MD]
* ''[[Petalostylis labicheoides]]'' var. ''casseoides'' [DMT]
[[Malpighiaceae]]
* ''[[Banisteriopsis muricata]]'' (= ''B. argentea'') [DMT]
* ''[[Diplopterys cabrerana]]'' (=''Banisteriopsis rusbyana'') 0.50/1.00 % DMT
* ''[[Erythroxylum pungens]]'' 0.09 % DMT<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30056276|titolo=Isolation, spectral characterization, molecular docking, and cytotoxic activity of alkaloids from Erythroxylum pungens O. E. Shulz}}</ref>
[[Myristicaceae]]
* ''[[Iryanthera ulei]]'' [5MD]
* ''[[Osteophloeum platyspermum]]'' [DMT, 5MD]
* ''[[Virola calophylla]]'' [DMT, 5MD]
* ''[[Virola carinata]]'' [DMT]
* ''[[Virola divergens]]'' [DMT]
* ''[[Virola elongata]]'' (=Virola theiodora) [DMT, 5MD]
* ''[[Virola melinonii]]'' [DMT]
* ''[[Virola multinervia]]'' [DMT, 5MD]
* ''[[Virola pavonis]]'' [DMT]
* ''[[Virola peruviana]]'' [DMT, 5MD]
* ''[[Virola rufula]]'' [DMT, 5MD]
* ''[[Virola sebifera]]'' [DMT]
* ''[[Virola venosa]]'' [DMT, 5MD]
[[Ochnaceae]]
* ''[[Testulea gabonensis]]'' [DMT]
[[Polygonaceae]]
* ''[[Erigonum]]'' sp. [DMT]
[[Rubiaceae]]
* ''[[Psychotria carthagenensis]]'' [DMT]
* ''[[Psychotria viridis]]'' (= ''P. psychotriaefolia'') 0.30 / 1.00 % DMT
[[Rutaceae]]
* ''[[Dictyoloma vandellianum]]'' [5MD]
* ''[[Dutaillyea drupacea]]'' [5MD]
* ''[[Dutaillyea oreophila]]'' [5MD]
* ''[[Evodia rutaecarpa]]'' [5MD]
* ''[[Limonia acidissima]]'' [5MD]
* ''[[Melicope leptococca]]'' [5MD]
* ''[[Pilocarpus organensis]]'' [5MD]
* ''[[Vepris ampody]]'' [DMT]
* ''[[Zanthoxylum arborescens]]'' [DMT]
* ''[[Zanthoxylum procerum]]'' [DMT]
== Filmografia ==
*[[Enter the Void|Enter the void]], 2009 di [[Gaspar Noé|Gaspar Noè]]
*[[imdbtitle:1340425|DMT: The Spirit Molecule]], 2010 di Mitch Schultz
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*[[Rick Strassman]], Spazio Interiore, 2014, ''DMT: La Molecola dello spirito'', ISBN 978-88-97864-32-5
*[[Terence Mckenna]], ShaKe Edizioni, 1993, ''Vere allucinazioni'', ISBN 978-88-88865-60-7
* 1994 -[[Terence Mckenna]], ''The Invisible Landscape'' (HarperSanFrancisco; Reprint edition) ISBN 0-06-250635-8
*[[Graham Hancock]], Tea edizioni, 2005, ''Sciamani, i maestri dell'umanità'', ISBN 8879728245
*[[Giorgio Samorini]], Shake Edizioni, 2016, ''Jurema, la pianta della visione. Dai culti del Brasile alla Psiconautica di frontiera'', ISBN 9788897109433
*{{cita libro|autore=Walter Menozzi|titolo=Ayahuasca: la liana degli spiriti ; il sacramento magico-religioso dello sciamanismo amazzonico|editore=|anno=2015|ISBN=978-88-97864-33-2}}
== Voci correlate ==
* [[Ayahuasca]]
* [[Dimensione extra]]
* [[Enteogeno]]
* [[Frattale]]
* [[Ghiandola pineale]]
* [[Locus ceruleus]]
* [[LSD]]
* [[Psiconautica]]
* [[Serotonina]]
* [[Terence McKenna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url=https://wiki.dmt-nexus.me/DMT|titolo=Category:DMT - DMT-Nexus Wiki|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250405210734/https://wiki.dmt-nexus.me/DMT}}
*{{Cita web|url=http://thespiritmolecule.com/|titolo=..:: DMT - THE SPIRIT MOLECULE {{!}} DOCUMENTARY ::..|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120919185921/http://thespiritmolecule.com/}} Video documentario sulla ''Dimetiltriptamina''
*{{cita web|url=http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1315:dmt-iperspazio-e-osservazioni&catid=28:phantastica&Itemid=3/|titolo=Dmt, iperspazio e osservazioni ad∞ dimensioni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306185427/http://psiconautica.in/index.php?catid=28%3Aphantastica&id=1315%3Admt-iperspazio-e-osservazioni&itemid=3%2F&option=com_content&view=article|urlmorto=sì}}
{{Sostanze stupefacenti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Alcaloidi]]
[[Categoria:Psichedelia]]
[[Categoria:Triptamine]]
| |||