Utente:Sassospicco/bozza CSS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em;border-radius: 0.5em;-moz-border-radius: 0.5em;">
{| style="valign:center; background-color: #EEF8FF;"
| style="padding: 0.4em;"| [[Image:Nuvola_apps_error.png|25px]]
|''Questa pagina è stata pubblicata alla voce '''[[Foglio di stile]]''', per favore non fare modifiche qui, ma alla pagina suddetta. Grazie.''
| style="padding: 0.4em;"| [[Image:Nuvola_apps_important.svg|25px]]
|}
</div>
I '''fogli di stile a cascata''' (dall'inglese '''CSS''' ''Cascading Style Sheet'') sono il linguaggio definito dal [[W3C]] (''World Wide Web Consortium'') per
== Motivi ed evoluzione dei CSS ==
Riga 16 ⟶ 22:
Questi tag proprietari di formattazione erano l'unico modo per gli autori di definire la formattazione e così il loro uso è diventato massiccio. Tuttavia questi tag presentano '''tre problemi''':
#Il primo problema è costituito dalla lunghezza di questi tag. Se confrontata con una pagina che adotta il linguaggio CSS, una pagina che non lo adotta è in genere '''più pesante''' (in termini di [[
#Il secondo problema risiede nella mancanza di logica del codice (X)HTML. Un codice non aderente agli standard, ridondante e confuso comporta infatti molto '''lavoro aggiuntivo''' per i browser, che devono cercare di correggere ed interpretare (quando possibile) direttive arbitrarie.
#Il terzo problema comincia a diventare sempre più rilevante ed è la mancanza di compatibilità con i nuovi '''[[
Si tende ad evidenziare anche un ulteriore questione, nelle pagine web non standard, ovvero l'uso del tag <code><table></code> (le '''tabelle''') per realizzare l'impaginazione delle pagine web. Questo viene considerato dai puristi come inaccettabile in quanto le tabelle sono pensate per impaginare dati tabulari e non layout web. In realtà l'unico svantaggio serio di questo sistema è l'incredibile peso delle pagine, come già indicato al problema 1.
Riga 36 ⟶ 42:
Per includere nuove funzionalità e rendere i CSS un linguaggio ben supportato, nel [[1998]] il W3C '''emanò le specifiche CSS 2''' e nel [[2004]] le specifiche '''CSS 2.1'''. I CSS 2 sono la naturale evoluzione dei CSS 1 ed offrono potenti soluzioni per risolvere soprattutto il problema tre, con la possibilità di creare fogli di stile separati per i dispositivi portatili. Anche il problema due è ormai pienamente risolvibile, scrivendo una pagina (X)HTML esclusivamente indirizzata alla struttura e ai contenuti e manovrandola poi esclusivamente con i CSS per impaginarla.
Con la comparsa di [[
=== CSS 3 ===
Le specifiche CSS 3 non sono state ancora rilasciate, sebbene il W3C pubblichi costantemente [http://www.w3.org/Style/CSS/current-work informazioni] sulle novità in fase di sviluppo. I CSS 3 dovrebbero presentare soluzioni per la correzione di alcuni bachi di interpretazione di Internet Explorer, migliorie nella gestione degli sfondi e una soluzione per realizzare i '''bordi arrotondati'''
== Il codice CSS ==
=== Inserire il codice ===
L'inserimento di codice CSS nelle pagine web può essere effettuato in due modi:
*Inserendo nel tag <code><head></code> della pagina un
<html>
<head>
Riga 70 ⟶ 77:
</head>
=== Una regola CSS ===
Le regole CSS sono strutturate secondo il seguente schema:
''selettore'' {
Riga 95 ⟶ 103:
==== Identificatori ====
Gli identificatori (comunemente '''ID'''):
#nome_identificatore {
[...]
Riga 174 ⟶ 182:
* ''border''. Definisce il bordo di un elemento. È la somma delle proprietà più specifiche ''border-color, border-style e border-width''.
* ''color''. Definisce il colore del testo di un elemento. Per definire lo sfondo si utilizza la proprietà ''background''.
* ''float''. Questa proprietà definisce un blocco ''[[
* ''font''. Definisce le proprietà del carattere. È la somma di proprietà più specifiche tra cui ''font-family, font-size e font-weight''.
* ''margin'' e ''padding''. Definiscono lo spazio circostante gli elementi. La prima lo spazio esterno ai bordi, la seconda quello interno.
Riga 198 ⟶ 206:
p {
margin : 5px;
padding: 0;
}
Riga 214 ⟶ 223:
font-family : Arial, Verdana, sans-serif;
}
== Browser e CSS ==
Il supporto completo e corretto delle specifiche CSS non è offerto da nessun browser attuale. Tuttavia esistono browser che si avvicinano molto a questo risulatato ed altri che invece ne sono molto lontani. La lista che segue è di [[motore di rendering|motori di rendering]]
*Trident ([[Internet Explorer]] e AOL Browser): Internet Explorer è attualmente il browser più diffuso e il suo supporto molto scarso dei CSS è probabilmente il maggior freno al loro sviluppo. Explorer presenta infatti molti [[
<!--'''[if IE]>'''
''codice esclusivamente per Internet Explorer''
Riga 229 ⟶ 237:
<![endif]-->
*[[Gecko]] ([[Mozilla Firefox|Firefox]] e [[
*[[
*[[KHTML]] ([[
Riga 244 ⟶ 252:
Il codice precedente associa il foglio di stile solo (in teoria) ai browser standard per computer desktop e portatili. I valori dell'attributo media sono i seguenti:
*screen ([[
*handheld ([[PDA]] e [[smartphone]])
*print ([[Stampante|stampanti]])
Riga 259 ⟶ 267:
== Fogli di stile preferiti e alternativi ==
Come descritto, ad ogni pagina si possono collegare '''più fogli di stile'''. Tuttavia è anche possibile '''far scegliere all'utente quali applicare'''. Per farlo si definiscono innanzitutto i fogli di stile permanenti, cioè non disattivabili, secondo la sintassi già vista. Poi si definiscono i fogli preferiti, cioè attivi al caricamento della pagina, ma disattivabili, aggiungendo l'attributo <code><title></code> come nell'esempio che segue:
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="foglio_preferito.css" '''title="Esempio1"'''>
Riga 267 ⟶ 275:
<link rel="'''alternate''' stylesheet" type="text/css" href="foglio_alternativo.css" '''title="Esempio2"'''>
Per attivare e disattivare i fogli di stile l'utente può ricorrere all'apposito menu del suo browser, tuttavia Internet Explorer non offre questa possibilità quindi è necessario creare uno script [[
== Voci correlate ==
*[[Accessibilità (informatica)|Accessibilità]]
*[[Browser]]
*[[Pagina web]]
Riga 279 ⟶ 287:
* {{en}} [http://www.w3.org/TR/CSS21 Specifiche ufficiali CSS 2.1]
* {{en}} [http://www.w3.org/Style/CSS/current-work Progetto CSS 3]
* {{en}} [http://jigsaw.w3.org/css-validator/ Validatore CSS]
* [http://www.html.it/css/ Guida ai CSS] di html.it
* [http://www.constile.org constile.org] Sito dedicato all'uso dei CSS
* [http://lau.csi.it/risorse/CSS2/index.shtml Lista delle proprietà CSS2 con descrizione delle funzionalità, valori e supporto dei browser.]
<nowiki>{{Link_AdQ|en}}</nowiki>
<!-- [[Categoria:Internet]]-->
<!-- [[Categoria:Informatica]]-->
▲[[Categoria:Linguaggi di markup]] [[Categoria: Internet]]
[[ar:صفحات الطرز المتراصة]]
Riga 296 ⟶ 312:
[[fi:CSS]]
[[fr:Feuilles de style en cascade]]
[[he:
[[hu:CSS]]
[[id:CSS]]
[[is:Cascading Style Sheets]]
[[ja:Cascading Style Sheets]]
[[ko:CSS]]
[[lt:CSS]]
[[nl:Cascading Style Sheets]]
[[nn:Stilark]]
Riga 305 ⟶ 324:
[[pl:Kaskadowe arkusze stylów]]
[[pt:Cascading Style Sheets]]
[[ro:Cascading Style Sheets]]
[[ru:CSS]]
[[simple:CSS]]
| |||