Sternula lorata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: classificazione uccelli |  nome agg.  https://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?lang=IT&avibaseid=F9A32D384501C4B9 https://nelmondodelblu.myblog.it/media/00/00/1044353463.pdf https://www.astolinto.it/TaxaV/TaxaVU/Laridi.php https://dibird.com/species/peruvian-tern/ | ||
| (22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{S| {{Tassobox |nome=Sterna del Cile |statocons=EN |statocons_versione=iucn3.1 |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= [[Eukaryota]] |regno=[[Animalia]] |sottoregno= Riga 18 ⟶ 17: |sottoclasse= |ordine=[[Charadriiformes]] |sottordine=[[Lari ( |famiglia=[[ |sottofamiglia=[[Sternidae]] |tribù= |genere=[[Sternula]] Riga 34 ⟶ 33: |suddivisione_testo= }} La '''sterna del Cile''' o '''sterna del Perù''' ('''''Sternula lorata''''', {{zoo|[[Rodolfo Amando Philippi|Philippi]] & [[Christian Ludwig Landbeck|Landbeck]] == Tassonomia == ''Sternula lorata'' non ha sottospecie, è monotipica<ref name=IOC/>. == Aspetti morfologici == {{...|animali}} == Distribuzione e habitat == Questa sterna è molto legata alle regioni lambite dalla [[Corrente di Humboldt]], per cui il suo areale è molto ristretto e va dal [[Cile]] settentrionale all'[[Ecuador]] meridionale, passando naturalmente per il [[Perù]] in cui si trovano il maggior numero di siti riproduttivi. <!-- ==  === Voce === ===Cibo ed Alimentazione===  Riga 52 ⟶ 53: == Curiosità == --> ==Note== <references/> == Bibliografia == *{{IUCN|summ=144257|autore=BirdLife International 2008}} == Altri progetti == {{interprogetto|wikispecies=Sterna lorata}} == Collegamenti esterni == * {{ {{Portale|uccelli}}▼ ▲{{Portale|uccelli}} [[Categoria:Sternidae]]▼ | |||