IGNITOR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(54 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|chimica nucleare|maggio 2014|non che fonti non ce ne siano, ma sono talmente disorganizzate e senza nessuna via di mezzo tra quotidiani e letteratura specialistica... in particolare, dove si trovano le fonti per le affermazioni contenute nella prima sezione?}}
'''IGNITOR'''
== Descrizione ==
Proposto per la prima volta nel 1977 dal prof. [[Bruno Coppi]] del [[Massachusetts Institute of Technology]], (già progettista di un altro reattore sperimentale per la fusione nucleare, [[Alcator]]), il progetto di massima è stato sviluppato principalmente nei laboratori di [[Frascati]] dell'[[Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente|ENEA]], con la collaborazione di diverse università italiane.▼
▲Proposto per la prima volta nel 1977 dal prof. [[Bruno Coppi]] del [[Massachusetts Institute of Technology]], (già progettista di un altro reattore sperimentale per la [[fusione nucleare]], [[Alcator]]), il progetto di massima è stato sviluppato principalmente nei laboratori di [[Frascati]] dell'[[
Rispetto al progetto internazionale [[ITER]], l'IGNITOR ha dimensioni e costi molto più ridotti: il reattore di ITER dovrebbe infatti pesare circa 19.000 tonnellate, mentre l'IGNITOR solo 500, sviluppando comunque una potenza di fusione di circa 100 [[Watt|MW]]. Per questo motivo la realizzazione, secondo i promotori del progetto, potrebbe essere portata avanti anche solo con risorse nazionali (ITER, per i suoi elevatissimi costi, è un progetto internazionale finanziato anche dall'[[Unione europea]]) anche se ovviamente la collaborazione internazionale è auspicabile.
Inoltre, sempre secondo i progettisti, IGNITOR si trova da anni in una fase avanzata di [[progettazione]], tanto che potrebbe partire la costruzione del nocciolo della macchina, essendo stati già realizzati prototipi dei suoi principali componenti negli anni '80 e '90
=== Stato del progetto ===
Il progetto di ricerca e sviluppo del reattore è in stato avanzato e non erano previste ulteriori fasi oltre il 2009. Il luogo più probabile che era emerso per la realizzazione è all'interno dell'impianto di [[Caorso]]. I costi stimati per la realizzazione del prototipo, stimati da [[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile|ENEA]] e [[Ansaldo Energia]] nel 2003, ammontano a 226 milioni di [[euro]].<ref>
Il progetto IGNITOR Conceptual Design Report è stato preparato da un gruppo di lavoro congiunto italo-russo nel 2015. Nel 2017 si è svolto un incontro di scambio informale.<ref>{{Cita web |url=https://indico.desy.de/indico/event/18319/ |titolo=The Russian-Italian IGNITOR Tokamak Project: Design and status of implementation (2017) |accesso=23 novembre 2022 |dataarchivio=30 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330120508/https://indico.desy.de/indico/event/18319/ |urlmorto=sì }}</ref>
==Collegamenti esterni==▼
*[http://www.bologna.enea.it/matform/Fus/Detragiache.pdf Presentazione del progetto IGNITOR, P. Detragiache, ENEA, 2003]▼
*[http://staff.polito.it/massimo.zucchetti/Ignitor_Short.pdf Presentazione del progetto IGNITOR, M. Zucchetti, Politecnico di Torino]▼
Alcuni componenti del nucleo son prodotti in Italia, dove sono stati realizzati i prototipi a grandezza naturale dei componenti.<ref name=IFS>[http://www2.lns.mit.edu/ignitorproject/Ignitor@MIT/Fact_Sheet.html Fact sheet (by MIT, pre-2014)]</ref> A partire dal 2018, la costruzione di IGNITOR in Russia non è iniziata.<ref name="MikhailGostev2019">{{Cita pubblicazione|cognome1=Mikhail|nome1=Subbotin Leonidovich|cognome2=Gostev|nome2=Alexander|cognome3=Anashkin|nome3=Igor|cognome4=Belov|nome4=Alexander|cognome5=Levin|nome5=Igor|titolo=Status and tasks of TRINITI site infrastructure modernization for the Ignitor project|rivista=Fusion Engineering and Design|volume=146|anno=2019|pp=866-869|issn=0920-3796|doi=10.1016/j.fusengdes.2019.01.101}}</ref>
*[http://www.afs.enea.it/grafica/Progetti/Ignitor/Ignitor.html progetto per la visualizzazione 3D e l'industrializzazione di IGNITOR (ENEA)]▼
Nel 2022 il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] ha deciso di abbandonare la sperimentazione, la motivazione secondo indiscrezioni è da ricercarsi nella gestione economica del progetto.<ref>[https://www.panorama.it/Tecnologia/ignitor-progetto-reattore-nucleare Ignitor, il progetto del reattore nucleare italiano, è stato chiuso]</ref>
==Note==
*[http://www.amicidellaterra.clubsep.it/news/notiziario_200518.pdf Studio di impatto ambientale per l'impianto IGNITOR nel sito di Rondissone (TO) - Associazione Amici della Terra e Scienza e Professori - Febbraio 2005]▼
<references/>
*[http://www.enricomoriconi.it/html/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=getit&lid=22 le critiche dei Verdi della provincia al progetto IGNITOR, E. Morioni]▼
*[http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/13/Nucleare_Ignitor_reattore_del_futuro_co_9_071013054.shtml articolo, Corriere della sera, 2007]▼
*[http://www.atopiacenza.it/Allegati/Eventi/2007.03.27_PRO20307_2732007-123111.pdf "Ignitor, la Cisl bacchetta la Provincia", Libertà, 2007/03/27]▼
*[http://www.regione.basilicata.it/ufficiostampa/FPArticoliPDF/140933.pdf articolo "Ignitor, il nucleare «caldo» del governo", A. Massari, Il Manifesto, 20 Agosto 2005]▼
*[http://www.ugis.it/a010308-superconduttori.html articolo "Nei superconduttori il futuro dell'energia", E. Durante, il Sole 24 Ore]▼
*[http://www.ugis.it/a090205-nucleare-durante2.html articolo "Enea e Ansaldo pronte a tornare in gioco ", E. Durante, il Sole 24 Ore, 2005-01-23]▼
*{{en}} [http://www.ifp.cnr.it/publications/2003/FP03-08.pdf Overview of Ignitor performance predictions, A. Airoldi and G. Cenacchi, Nov 2003, ISTITUTO DI FISICA DEL PLASMA, Associazione EURATOM-ENEA-CNR]▼
*{{en}} [http://www.ifp.cnr.it/publications/2004/FP04-04.pdf Ignited and subignited plasmas in Ignitor, A. Airoldi and G. Cenacchi, Jun 2004, ISTITUTO DI FISICA DEL PLASMA, Associazione EURATOM-ENEA-CNR]▼
*{{en}} [http://www.ifp.cnr.it/publications/2005/FP05-07.pdf JETTO per Ignitor, A. Airoldi and G. Cenacchi, Dic 2005, ISTITUTO DI FISICA DEL PLASMA, Associazione EURATOM-ENEA-CNR]▼
*{{en}} [http://www.apam.columbia.edu/fusion/Snowmass99_Proceedings/11.CON/11SUGIYA.PDF Critical Physics Issues for Ignition Experiments: Ignitor, B. Coppi and L. E. Sugiyama, MIT]▼
*{{en}} [http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S0103-97332004000800050&script=sci_arttext&tlng=en Ignitor: physics and progress towards ignition, B. Coppi, A. Airoldi, F. Bombarda, G. Cenacchi, P. Detragiache, et al., Brazilian Journal of Physics vol.34 no.4b São Paulo Dec. 2004]▼
*{{en}} [http://d3d.fusiongrid.org/conferences/snowmass/working/mfe/physics/p3/summaries/glasser_ideal.pdf Ideal MHD Study of Snowmass Burning Plasma Candidates, A. H. Glasser, C. C. Hegna, E. J. Strait, 2002-07-15]▼
*{{en}} [http://siba.unipv.it/fisica/Scientifica%20Acta%20fascicoli%20divisi/IV/IV_2_Coppi2.pdf The IGNITOR project, B. Coppi, F. Pegoraro, Scientifica Acta, Vol IV, anno IV, num 2, 1989-06-15, INFN, Università di Pavia]▼
*{{en}} [http://www.sherwoodtheory.org/sherwood03/program/1C14.pdf Fusion Burning Physics Issues for the Ignitor Experiment, A. Airoldi, G. Cenacchi, B. Coppi]▼
*{{en}} [http://psfcwww2.psfc.mit.edu/people/titus/mt16pap.pdf Structural Analyses, Sensivity Analyses, and Independent Confirmatory Analyses of the IGNITOR Magnet System, P. H. Titus]▼
*{{en}} [http://noyac3.psfc.mit.edu/fire/tofecreep.pdf CREEP EFFECTS IN THE TOROIDAL FIELD COILS OF FIRE AND OTHER BURNING PLASMA TOKAMAKS, P. H. Titus]▼
*{{en}} [http://noyac3.psfc.mit.edu/hfjournal.pdf Structural Design of High Field Tokamaks, P. H. Titus, Plasma Science and Fusion Center, MIT, April 2003]▼
▲==Collegamenti esterni==
*{{cita web | url = http://www.frascati.enea.it/ignitor/ | titolo = Progetto IGNITOR sul sito ufficiale dell'ENEA | accesso = 26 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190321072253/http://www.frascati.enea.it/ignitor/ | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.frascati.enea.it/ignitor|titolo=Progetto IGNITOR sul sito ufficiale del centro di ricerca di Frascati dell'ENEA|lingua=en|accesso=26 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110224053344/http://www.frascati.enea.it/ignitor/|urlmorto=sì}}
*{{cita web | url = http://www.bologna.enea.it/matform/Fus/Detragiache.pdf | titolo = Presentazione del progetto IGNITOR, P. Detragiache, ENEA, 2003 | accesso = 26 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081203032323/http://www.bologna.enea.it/matform/Fus/Detragiache.pdf | urlmorto = sì }}
▲*
▲*
*{{cita web | url = http://www.frascati.enea.it/ignitor/default/risorse_umane/risorse_umane.htm | titolo = team R&D del progetto IGNITOR | accesso = 31 dicembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061002071558/http://www.frascati.enea.it/ignitor/default/risorse_umane/risorse_umane.htm | urlmorto = sì }}
▲*
▲*
▲*
▲*
▲*
▲*
▲*
▲*
▲*{{
▲*{{
▲*{{
▲*{{
▲*{{
▲*{{
▲*{{
▲*{{
▲*{{
▲*{{
▲*{{
*{{cita web|url=http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=1684&stile=6&highLight=1|titolo=Atto Camera - Interrogazione a risposta scritta 4/00566 - 2009/01/19 - Stato del progetto IGNITOR, finanziamento, fondi per la ricerca|accesso=1 gennaio 2010|dataarchivio=7 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120707033706/http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=1684&stile=6&highLight=1|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.ipp.mpg.de/~Wolfgang.Suttrop/ppcfsites.html|titolo=Plasma Physics and controlled nuclear fusion|lingua=en|accesso=1º gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091218073438/http://www.ipp.mpg.de/~Wolfgang.Suttrop/ppcfsites.html|urlmorto=sì}}
{{Energia da fusione}}
{{Portale|energia nucleare|fisica|ingegneria}}
[[Categoria:Fusione nucleare]]
[[Categoria:Istituti di fisica]]
[[Categoria:Ingegneria nucleare]]
[[Categoria:Sviluppi nell'energetica]]
|