Death Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo=Death Machine
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale=Death Machine
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|nomepaesepaese= [[Regno Unito]]
|titolo alfabetico=
|nomepaese2=
|anno uscita= 1994
|nomepaese3=
|nomegeneregenere = Fantascienza
|nomepaese4=
|nomeregistaregista=[[Stephen Norrington]]
|titoloalfabetico=
|soggetto=
|annoproduzione= [[1994]]
|nomesceneggiatoresceneggiatore=[[Stephen Norrington]]
|durata = 93 min
|nomeproduttoreproduttore=Dominic Anciano
|tipocolore=colore
|produttore esecutivo=Jim Beach
|tipoaudio= sonoro
|storyboard=
|ratio= 2.35 : 1
|art director=
|nomegenere= Fantascienza
|character design=
|nomeregista=[[Stephen Norrington]]
|animatore=
|nomesoggetto=
|attori=
|nomesceneggiatore=[[Stephen Norrington]]
|nomeproduttore=Dominic Anciano
|produttoreesecutivo=Jim Beach
|nomestoryboard=
|nomeartdirector=
|nomecharacterdesign=
|nomemechadesign=
|nomeanimatore=
|nomeattori=
*[[Brad Dourif]]: Jack Dante
*[[William Hootkins]]: John Carpenter
Riga 32 ⟶ 24:
*[[Richard Brake]]: Scott Ridley
*[[Martin McDougall]]: Yutani
|doppiatori originali=
|nomedoppiatorioriginali=
|doppiatori italiani=
|nomedoppiatoriitaliani=
|titoli episodi=
|titoliepisodi=
|nomefotografofotografo= [[John de Borman]]
|nomemontaggiomontatore= [[Paul Endacott]]
|nomefonico=
|nomeeffettispecialieffetti speciali=[[Nick Middleton]]
|nomemontaggio=Paul Endacott
|nomemusicistamusicista= [[Crispin Merrell]]
|nomeeffettispeciali=[[Nick Middleton]]
|scenografo=
|nomemusicista=Crispin Merrell
|costumista=
|nometruccatoretruccatore=Lisa Boni
|sfondo=
|casa produzione=
|casa distribuzione italiana=
}}
 
'''''Death Machine''''' è un [[film]] del [[1994]] diretto da [[Stephen Norrington]].
|temamusicale=
 
'''Death Machine''' è un film britannicoPellicola di fantascienza del [[1994fantascienza]]. Sullache, sulla falsariga di ''[[Terminator (film)|Terminator]]'' il film, narra la storia di uno scienziato pazzo che scatena un terribile [[cyborg]].
|nomescenografo=
|nomecostumista=
|nometruccatore=Lisa Boni
|nomesfondo=
|casaproduzione=
|distribuzioneitalia=
|nomepremi=
}}
 
I nomi di gran parte dei protagonisti sono una celebrazione di alcuni dei registi più noti del genere fantascientifico quali [[Joe Dante]], [[John Carpenter]] e [[Ridley Scott]], mentre altri sono omaggi ad elementi presenti in altre saghe dello stesso genere, quali [[Weyland-Yutani|Weyland e Yutani]].
'''Death Machine''' è un film britannico di fantascienza del [[1994]]. Sulla falsariga di ''[[Terminator]]'' il film narra la storia di uno scienziato pazzo che scatena un terribile [[cyborg]].
 
== Trama ==
I nomi di gran parte dei protagonisti sono una celebrazione di alcuni dei registi più noti del genere fantascientifico quali [[Joe Dante]], [[John Carpenter]] e [[Ridley Scott]].
La multinazionale ''Chaank Armament Corporation'' produce armi mortali in un futuro molto prossimo. Per la multinazionale collabora uno scienziato pazzo, Jack Dante, divoratore di cartoni animati e di riviste pornografiche, nascosto in un bunker dove vive e dove sta progettando all'esperimento ''WarBeast'', dove si sta costruendo un automa da guerra completamente d'acciaio e indistruttibile. Poiché l'esperimento riesce lo scienziato si adopera per asservire i vertici della società al suo volere minacciandoli con la sua invenzione con la quale uccide chiunque cerchi di opporglisi.
 
La multinazionale ''Chaank Armament Corporation'' produce armi mortali in un futuro molto prossimo. Per la multinazionale collabora uno scienziato pazzo, Jack Dante, divoratore di cartoni animati e di riviste pornografiche, nascosto in un bunker dove vive e dove sta progettando all'esperimento ''WarBeast'', dove si sta costruendo un automa da guerra completamente d'acciaio e indistruttibile. Poiché l'esperimento riesce lo scienziato si adopera per asservire i vertici della società al suo volere minacciandoli con la sua invenzione con la quale uccide chiunque cerchi di opporglisi.
La dottoressa Hayden Cale, della quale Dante è innamorato, indaga sulle uccisioni dei nemici dello scienziato, il quale è a conoscenza delle sue indagini ma la lascia fare. Nel frattempo un piccolo team d'intervento composto da tre attivisti ecologisti, penetra nella sede della multinazionale per indagare sulle sue attività, scoprendo l'esistenza della macchina mortale. Nel tentativo di distruggerla verranno aiutati dalla dottoressa Cale, e tutti insieme dovranno cercare di sfuggire agli attacchi sferrati dall'automa di Dante che vuole ucciderli per nascondere la verità.
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Film di fantascienza]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = https://www.rachudante-deathmachine.blogspot.com// | 2 = Death Machine (Web) | accesso = 30 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110708061358/http://www.rachudante-deathmachine.blogspot.com// | dataarchivio = 8 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|cinema}}
[[de:Death Machine]]
 
[[en:Death Machine]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[es:Death Machine]]
[[fr:Death Machine]]