Utente:Vixarella/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Galizia - Inversione di redirect Galizia (Spagna) |
|||
Riga 4:
{{Tradotto da|es|Carmen Blanco}}
Carmen Blanco è una scrittrice nata a [[Lugo]], in [[Galizia (Spagna)|Galizia]], nel [[1954]]. Fece parte del [[movimento di liberazione delle donne]] negli anni settanta e, come saggista, si concentrò soprattutto sulle interrelazioni tra potere, donne, sesso, cultura e letteratura, temi che diedero vita ad un percorso libertario caratterizzato da libri come: ''Literatura galega da muller'' (Xerais, [[1991]]), ''Escritoras galegas'' ([[Compostela]], [[1992]]), ''Libros de mulleres'' (Do Cumio, [[1994]]), ''O contradiscurso das mulleres'' (Nigra, [[1995]]), ''Nais, damas, prostitutas e feirantas'' (Xerais, [[1995]]), ''Mulleres e independencia'' (Do Castro, [[1995]]), ''El contradiscurso de las mujeres'' (Nigra, [[1997]], versione aggiornata dell'omonimo romanzo tradotto in castigliano da [[Olga Novo]]), ''Luz Pozo Garza: a ave do norte'' (Linteo, [[2002]]), ''Alba de mulleres'' (Xerais , [[2003]]), ''Sexo e lugar'' (Xerais, [[2006]]), ''María Mariño. Vida e obra'' (Xerais, [[2007]]) e ''Casas anarquistas de mulleres libertarias'' (CNT, [[2007]]). Diede dimostrazione della sua arte poetica nella marcia ''Estraña estranxeira'' (BVG, [[2004]]) e, per il genere narrativo, pubblicò i libri ''Vermella con lobos'' (Xerais, [[2004]]) e ''Atracción total'' (Xerais, [[2008]]).
Oggi insegna come docente di Letteratura Galiziana presso l'Università di [[Santiago de Compostela]] e nel Campus di [[Lugo]], ed è stata docente associato di Lingua e Letteratura spagnola, con prima sede a [[Santiago de Compostela]], e di Lingua e Letteratura Galiziana nella scuola secondaria, con sede a Lugo, oltre ad essere titolare di queste ultime discipline presso la Scuola di Formazione degli Insegnanti di Lugo. Dal [[1996]] coordina, con il poeta [[Claudio Rodríguez Fer]], la pubblicazione interculturale e libertaria di ''Unión Libre. Cadernos de vida e culturas''.
|