Civilization: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m evitabile |
||
(232 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Videogioco
|nome gioco=Civilization
|immagine=Civilization 1 Windows.png
|didascalia=Immagine della versione Windows 3.1
|serie=[[Civilization (serie)|Civilization]]
|game designer=[[Sid Meier]], Bruce Shelley
|origine=USA
|sviluppo=[[MicroProse]]
|pubblicazione=[[MicroProse]]
|
|data=[[1991]] (MS-DOS)
|genere=[[Videogioco strategico a turni]]
|tema=[[Storia|Storico]]
|modi gioco=[[Giocatore singolo]]
|piattaforma=[[MS-DOS]]
|piattaforma 2=[[Microsoft Windows]]
|piattaforma 3=[[Mac OS]]
|piattaforma 4=[[Amiga]]
|piattaforma 5=[[Sega Saturn]]
|piattaforma 6=[[Atari ST]]
|piattaforma 7=[[Super Nintendo Entertainment System]]
|piattaforma 8=[[PlayStation]]
|piattaforma 9=[[PC-98]]
|tipo media= [[Floppy disk|Floppy]], [[CD-ROM]]
|requisiti=*Amiga, ST: RAM 1MB
*DOS: video EGA, MCGA, VGA, Tandy
|periferiche=[[Mouse]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|espansioni=''[[#CivNet|CivNet]]''
|seguito=[[Civilization II]]
|logo = Civ1 logo v1.svg
}}
'''''Sid Meier's Civilization''''',
Nel novembre del 1996 la rivista ''[[Computer Gaming World]]'' pose ''Civilization'' al primo posto nella sua lista dei migliori videogiochi per [[Personal computer|PC]] di tutti i tempi.<ref>{{RivistaVG|cgw|148|64|11|1996|150 Best Games of All Time}}</ref> Nel marzo del 2007 è stato indicato come uno dei dieci videogiochi più importanti della storia da Henry Lowood dell'[[Università di Stanford]].<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2007/03/12/arts/design/12vide.html?ex=1331352000&en=380fc9bb18694da5&ei=5124&partner=permalink&exprod=permalink|titolo=Is That Just Some Game? No, It's a Cultural Artifact|data=12 marzo 2007|editore=New York Times}}</ref> Nel novembre del 2013 è stato inserito dal [[Periodico|settimanale]] ''[[Time]]'' tra i giochi più importanti della storia.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://techland.time.com/2012/11/15/all-time-100-video-games/slide/all/|titolo=Full List: All-TIME 100 Video Games|pubblicazione=[[Time]]|accesso=2025-01-20}}</ref>
Questo titolo ha dato inizio alla longeva serie di ''[[Civilization (serie)|Civilization]]''.
== Modalità di gioco ==
Il giocatore, dopo aver scelto il tipo di mappa (casuale, personalizzata o realistica), il numero di giocatori, la difficoltà e una certa [[civiltà]], prova a costruire un [[impero]] in competizione con un certo numero di altre civiltà (da due a sei). Il gioco è rigorosamente a turni, e possiede una schermata che facilita la gestione delle risorse.
Il gioco inizia nel 4000 a.C., prima dell'[[età del bronzo]], e può finire per il 2100 con le tecnologie dell'[[era spaziale]]. All'inizio del gioco il mondo è totalmente deserto, senza neppure una città: il giocatore controlla uno o due Coloni, che possono essere usati per fondare nuove città nei luoghi più adatti. I coloni si utilizzano anche come lavoratori per alterare il territorio e costruire miglioramenti come le fattorie, le miniere, le strade e, successivamente, anche le ferrovie.
Oltre ad esplorare il mondo del gioco, partecipare alle guerre e intraprendere attività diplomatiche, il giocatore, a ogni turno, dovrà scegliere se costruire nelle sue città delle strutture per migliorarla (acquedotti, caserme, teatri, ecc.) oppure creare unità civili e militari. Intanto può costruire nuove città espandendo il suo territorio, e dotare i territori attorno alle città di impianti di irrigazione e miniere per rendere il suo regno più produttivo. Da un turno all'altro le città possono essere molestate dai [[barbaro|barbari]], unità senza specifiche nazionalità, che evolvono le proprie unità andando avanti nel gioco, fermandosi però alla conoscenza della polvere da sparo.
La partita può essere vinta in due modi differenti: distruggendo tutte le altre civiltà (per farlo bisogna conquistare tutte le loro città) o inviando una spedizione di [[Colonia (insediamento)|coloni]] sul [[sistema solare]] di [[Alfa Centauri]] (bisogna prima costruire l'astronave dopo aver ricercato le tecnologie apposite e sbloccato le componenti dell'astronave stessa).
''Civilization'' è per giocatore singolo (sebbene fosse poi nata una versione multigiocatore a parte chiamata ''CivNet'') mentre il multigiocatore è presente in tutti i titoli successivi della serie.
=== Civiltà ===
Prima dell'inizio del gioco, il giocatore sceglie il livello di difficoltà e con quale civiltà storica giocare. Si possono scegliere anche le civiltà con cui scontrarsi oppure delegare questa scelta al programma. Ogni civiltà è guidata da una figura storica, come [[Mahatma Gandhi]] per l'[[India]], [[Iosif Stalin|Stalin]] per la [[Russia]] e [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] per i [[Roma (città antica)|Romani]]. Ognuna di queste civiltà presenta non solo un colore, ma anche un atteggiamento caratteristico quando controllata dal computer (ad esempio, i Mongoli sono piuttosto espansionistici).
[[File:Civilization 1 leaders.jpg|thumb|Leader presenti nel gioco]]
È possibile scegliere:
* [[Stati Uniti d'America|Americani]] - [[Abraham Lincoln]] - azzurri
* [[Aztechi]] - [[Montezuma]] - gialli
* [[Babilonia (regione storica)|Babilonesi]] - [[Hammurabi]] - verdi
* [[Han|Cinesi]] - [[Mao Zedong]] - azzurri
* [[Egitto|Egiziani]] - [[Ramses I]] - gialli
* [[Francesi]] - [[Napoleone Bonaparte]] - blu
* [[Greci]] - [[Alessandro Magno]] - rosa
* [[India]]ni - [[Mahatma Gandhi]] - grigi
* [[Inglesi]] - [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] - rosa
* [[Mongoli]] - [[Gengis Khan]] - grigi
* [[Roma (città antica)|Romani]] - [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] - bianchi
* [[Russi]] - [[Iosif Stalin|Stalin]] - bianchi
* [[Tedeschi]] - [[Federico II di Prussia]] - blu
* [[Zulu]] - [[Shaka]] - verdi
==
Con l'avanzare del tempo e in base a quanto il giocatore decide di investire nella ricerca, vengono scoperte nuove tecnologie, che sono il modo principale per cambiare e svilupparsi nel corso del gioco. Per fare questo i giocatori scelgono e ricercano nuove tecnologie partendo dalla ruota, la matematica e l'alfabeto, passando per la chimica, la dinamite e la valuta, fino a raggiungere, verso la fine del gioco, la fissione nucleare e il volo spaziale. L'ottenimento di ogni scoperta viene annunciato con un'apposita schermata, presentato da un uomo di scienza che ha le fattezze di [[Sid Meier]]<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.playthepast.org/?p{{=}}6719|Disentangling Science and Technology}}</ref>.
I giocatori possono guadagnare un largo vantaggio se la loro civiltà è la prima a scoprire una particolare tecnologia. Molte scoperte danno accesso alla costruzione di nuove unità, nuovi miglioramenti per la città, o addirittura nuove Meraviglie del mondo, o permettono comunque di accedere alle tecnologie che derivano dalla loro scoperta; per esempio, l'unità [[biga]] diviene disponibile solo dopo la scoperta della [[ruota]], mentre il [[granaio]] è disponibile dopo la scoperta del vasellame. L'intero sistema delle scoperte dall'inizio alla fine è chiamato [[albero tecnologico]], un concetto adottato in seguito da moltissimi altri giochi strategici. Alcune tecnologie, però, possono anche causare l'obsolescenza per alcune unità e meraviglie (l'obsolescenza si differenzia dall'evoluzione di un'unità): per esempio, la tecnologia [[Comunismo]] rende le piramidi obsolete.
=== Forme di governo ===
Oltre alle unità e ai miglioramenti per le città, la civiltà del giocatore scoprirà anche nuove forme di governo per guidare i suoi cittadini. Se all'inizio avremo come unica scelta solo il [[Tiranno|despotismo]] in seguito si scopriranno la [[monarchia]] e piano piano la [[democrazia]], la [[repubblica]] e il [[comunismo]]. Ogni tipo di governo determina varie regole generali per il giocatore, come il livello di [[corruzione]].
=== Le meraviglie ===
I giocatori possono anche costruire le [[Sette meraviglie del mondo]] in tutte le epoche del gioco, che diventano disponibili solo possedendo le necessarie conoscenze scientifiche. Sono costruzioni uniche ed è possibile costruirle solo una volta nella partita, e solo per una civiltà.
Queste meraviglie sono spesso importanti successi umani della [[Società (sociologia)|società]], della [[scienza]] e della [[cultura]] nella storia umana, iniziando con le ''[[Piramide|Piramidi]]'' e la ''[[Grande muraglia cinese]]'' nell'era Antica, continuando con l'''[[Niccolò Copernico|Osservatorio di Copernico]]'' e la ''[[Ferdinando Magellano|Spedizione di Magellano]]'' nel [[Medioevo]], fino al ''Programma Apollo'', le ''[[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]'' ed il ''[[Progetto Manhattan]]'' nell'età moderna. In ogni caso, ognuna di queste meraviglie provvede a benefici unici che non possono essere raggiunti in nessun altro modo. Con la scoperta di certe tecnologie moderne, però, varie meraviglie possono essere rese obsolete e quindi smettono di fornire il beneficio prodotto.
== Sviluppo ==
[[Sid Meier]] cominciò a realizzare ''Civilization'' nel 1990, insieme a Bruce Shelley, con il quale aveva già lavorato a ''[[Railroad Tycoon]]'', dopo che la MicroProse aveva annullato un seguito di ''Railroad Tycoon''. Secondo quanto raccontano i due sviluppatori nelle interviste, Meier ha svolto la maggior parte della [[programmazione (informatica)|programmazione]], inclusa la realizzazione delle prime bozze della grafica. Meier sviluppava un prototipo di gioco, che passava a Shelley per collaudarlo e poi discutere insieme cosa andava migliorato; il ciclo quindi si ripeteva.<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/view/feature/1523/the_history_of_civilization.php?page=3|titolo=The History of Civilization|autore=Benj Edwards|sito=gamasutra.com|data=18 luglio 2007|accesso=12 novembre 2014|lingua=en|p=3}}</ref>
L'ispirazione per l'idea di ''Civilization'', secondo Meier, venne da più parti: il gioco da tavola ''[[Risk (gioco)|Risk]]'' per la conquista del mondo e i videogiochi ''Railroad Tycoon'' (il primo gioco di tipo costruttivo su cui Meier aveva lavorato) e ''[[SimCity]]'', che rientrano in parte nel genere [[god game]], basato sulla creazione di un mondo. Probabile anche l'influenza di ''[[Empire (videogioco)|Empire]]'', di cui Meier era appassionato, che ha una struttura di base simile a ''Civilization''; Shelley racconta che Meier aveva fatto ricerche su come ''Empire'' poteva essere migliorato.
Esiste un omonimo gioco da tavolo, ''[[Civilization (gioco da tavolo)|Civilization]]'' della [[Avalon Hill]], per la quale Shelley aveva lavorato, ma non ha molto in comune con il videogioco e Meier nega che sia stato fonte di ispirazione. Comunque MicroProse acquistò i diritti per l'uso del nome ''Civilization'' dalla Avalon Hill.<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/view/feature/1523/the_history_of_civilization.php?page=2|titolo=The History of Civilization|autore=Benj Edwards|data=18 luglio 2007|accesso=12 novembre 2014|lingua=en|pp=2-5-6}}</ref>
== ''CivNet'' ==
''CivNet'' (1995) è una versione del gioco originale con inclusa anche l'opzione [[multigiocatore]], con supporto per [[Windows 95]]. L'interfaccia del gioco è quasi identica al gioco originale (versione Windows 3.1). Supporta molti tipi di multigiocatore, inclusa la [[Local area network|LAN]], un primitivo gioco via [[internet]], [[hotseat]], [[modem]], e [[EIA RS-232|seriale]].
==
<references />
==
*{{RivistaVG|commgaz|5-6|17|8/9|1992|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|k|34|38|12|1991|tipo=DOS}}
*{{RivistaVG|k|42|80|9|1992|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|k|49|93|4|1993|tipo=Macintosh}}
*{{RivistaVG|c+v|12|28|1|1992|tipo=DOS}}
*{{RivistaVG|c+v|24|53|3|1993|tipo=Macintosh}}
*{{RivistaVG|vcw|3|12-13|2|1992|tipo=DOS}}
*{{RivistaVG|tgm|39|88|2|1992|tipo=DOS}}
*{{RivistaVG|tgmaa|8|18|7/8|1992}}
*{{RivistaVG|gp|46|126|1|1996|tipo=SNES}}
*{{Cita testo|articolo=Civilization|url={{RivistaVG/IA|PCreview01|47}}|formato=jpg|rivista=PC Review|numero=1|data=novembre 1991|editore=Studio Vit|pp=47-51|tipo=DOS}} Mostra grafica ancora in parte diversa da quella definitiva.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{abime|3030}}
* {{atarimania|game-atari-st-civilization_8933}}
{{Civilization}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Videogiochi}}
[[
|