Civilization: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m evitabile
 
(231 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{WIP open|Filnik|traducendo}}
{{Videogioco
 
|nome gioco=Civilization
----
|immagine=Civilization 1 Windows.png
::''L'aricolo riguarda un gioco del 1991. Per la serie, visita [[Civilization II]] (96), [[Civilization III]] (01), e [[Civilization IV]] (05).''
|didascalia=Immagine della versione Windows 3.1
''Il termine si può riferire a [[Galactic Civilizations]] o [[Galactic Civilizations 2]], o a giochi a turni molto simili come [[Civilization: Call to Power]] o [[Call to Power II]]''
|serie=[[Civilization (serie)|Civilization]]
----
|game designer=[[Sid Meier]], Bruce Shelley
{{gamebox|
|origine=USA
|nomegioco=Civilization
|immagine=pir_cover.jpg|245px
|immaginetext=Immagine del gioco
|sviluppo=[[MicroProse]]
|pubblicazione=[[MicroProse]]
|datarilascioanno=[[1991]]
|data=[[1991]] (MS-DOS)
|genere=Gioco a turni
|genere=[[Videogioco strategico a turni]]
|modigioco=singolo
|tema=[[Storia|Storico]]
|piattaforme= [[[MS-DOS]], [[Apple Macintosh|Macintosh]], [[Amiga]]
|modi gioco=[[Giocatore singolo]]
|mediatype= [[Floppy disk|Floppy]], [[CD]]
|piattaforma=[[MS-DOS]]
|requisiti=
|piattaforma 2=[[Microsoft Windows]]
|inputok=[[mouse]], [[tastiera]]
|piattaforma 3=[[Mac OS]]
|piattaforma 4=[[Amiga]]
|piattaforma 5=[[Sega Saturn]]
|piattaforma 6=[[Atari ST]]
|piattaforma 7=[[Super Nintendo Entertainment System]]
|piattaforma 8=[[PlayStation]]
|piattaforma 9=[[PC-98]]
|tipo media= [[Floppy disk|Floppy]], [[CD-ROM]]
|requisiti=*Amiga, ST: RAM 1MB
*DOS: video EGA, MCGA, VGA, Tandy
|periferiche=[[Mouse]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|espansioni=''[[#CivNet|CivNet]]''
|seguito=[[Civilization II]]
|logo = Civ1 logo v1.svg
}}
 
'''''Sid Meier's Civilization''''', ospesso abbreviato in '''''Sid Meier's Civilization''''', è (cheun è[[videogioco ilstrategico nomea ufficialeturni]] del gioco)[[1991]], èsviluppato undal programmatore [[videogame|giocoSid Meier]] e pubblicato per computerdiverse piattaforme dallo studio [[MicroProse]]. creatoGeneralmente dalè programmatorericonosciuto come una [[Sidpietra Meiermiliare]] perdel genere dei videogiochi strategici a turni e il promotore del successo del modello [[Microprose4X (videogiochi)|4X]]<ref>{{cita inweb|lingua=en|https://web.archive.org/web/20080505052831/http://games.ign.com/halloffame/civilization.html|The Videogame Hall of Fame - Civilization|data=5 maggio 2008|sito=[[1991IGN]]}}</ref>. L'obiettivo del gioco è di sviluppare un grande [[impero]] partendo (quasi)dagli dalalbori nulladella (''"...to build a legacy that would stand the test of time"'')civiltà. Il gioco inizia nei tempi antichi nell'antichità e il giocatore deve provare a espandere e a sviluppare il propioproprio impero attraverso le ere fino a raggiungere il presente e il futuro più prossimo. Esso è anche chiamato nelle abbreviazioni '''''Civ''''' o '''''Civ I'''''. Esso è generalmente riconosciuto per essere il fondatore del genere dei [[Strategia a turni|giochi di strategia a turni]].
 
Nel 1996 il ''[[Computer Gaming World]]'' pose ''Civilization'' al primo posto nella sua lista di "I migliori giochi di tutti i tempi per [[PC]].
 
==Descrizione==
''Civilization'' è un gioco ''single-player'' (sebbene fosse poi nata una versione ''multiplayer'' a parte chiamata ''CivNet'') e sia ''[[Civilization II]]'' che ''[[Civilization III|III]]'' sono versioni ''multiplayer''; ''[[Civilization IV]]'', rilasciato nel tardo 2005, ha un avanzato supporto per numerosi tipi di giochi ''multiplayer''. Il giocatore prende le parti del sovrano di una [[civiltà]] partendo con nient'altro che un solo colono (qualche volta due). Il giocatore prova a costruire un [[impero]] in competizione con un certo numero di altre civiltà (da una a sette e fino a 31 nelle ultime versioni). Il gioco è rigorosamente basato a turni e possiede una schermata per la facile gestione delle risorse.
 
Oltre ad esplorare il mondo del gioco, partecipare alle guerre e intraprendere attività diplomatiche, il giocatore deve fare decisioni circa quali migliramenti o unità costruire in ogni città, dove costruire nuove città, e come trasformare i territori attorno alle città per trarne più benefici possibili. Da un turno all'altro le città possono essere molestate dai [[barbaro|barbari]], unità senza specifiche nazionalità o leader. Queste minacce scompaiono andando avanti col gioco quando non ci sono più zone libere disponibili che permettano ai barbari di insediarvisi.
 
Prima dell'inizio del gioco, il giocatore sceglie con quale civiltà storica giocare. Si possono scegliere anche le civiltà con cui scontrarsi o lasciare la scelta al programma. Ogni civiltà ha tratti caratteristici, gli Aztechi, per esempio, sono molto espansionisti: tra le altre civiltà ci sono gli Americani, i Mongoli, i Romani, ecc… Ogni civiltà è guidata da una figura storica, come Mohandas Gandhi per l’India, Joseph Stalin per la Russia e Giulio Cesare per i Romani.
 
Lo scopo del gioco è molto vario o comunque molto di più di quello degli altri videogames.
Il gioco inizia nel 4000 AC, prima dell’Era del Bronzo, e può finire per il 2100 con le tecnologie dell’Era Spaziale. All’inizio del gioco il mondo è totalmente deserto, senza neppure una città: il giocatore controlla uno o due Coloni, che possono essere usati per fondare nuove città nei luoghi più adatti. Successivamente si possono addestrare delle unità ‘’lavoratore’’, se non sono già state fornite all’inizio del gioco, per alterare il territorio e costruire miglioramenti come le miniere, le strade e, successivamente, anche le ferrovie.
 
Con l’avanzare del tempo, vengono scoperte nuove tecnologie; queste sono il modo principale per cambiare e svilupparsi nel corso del gioco.
Per avanzare i giocatori scelgono e quindi ricercano nuove tecnologie e partendo dalla ruota, matematica e anche l’alfabeto fino a raggiungere, verso la fine del gioco, la fissione nucleare e il volo spaziale. I giocatori guadagnano un largo vantaggio se la loro civiltà è la prima a scoprire una particolare tecnologia (come i segreti del volo). Molte scoperte danno accesso alla costruzione di nuove unità, di miglioramenti per la città o permettono di accedere alle tecnologie che derivano dalla loro scoperta; per esempio, l’unità “’’biga”’’ diviene disponibile solo dopo la scoperta della ruota, mentre il granaio è disponibile dopo la scoperta del vasellame. L’intero sistema delle scoperte dall’inizio alla fine è chiamato ‘’”Albero Tecnologico”’’, un concetto adottato anche da molti altri giochi strategici.
 
<!--Since only one tech may be "researched" at any given time, the order in which technologies are chosen makes a considerable difference in the outcome of the game and generally reflects the player's preferred style of gameplay.
 
Players can also build Wonders of the world in all the epochs of the game, subject only to possession of the necessary knowledge. These wonders are often important human achievements of society, science, and culture in human history, ranging from the [[Pyramids]] and the [[Great Wall of China|Great Wall]] in the Ancient age, to [[Nicolaus Copernicus|Copernicus' Observatory]] and [[Ferdinand Magellan|Magellan's Expedition]] in the middle period, up to the [[Apollo Program]], the [[United Nations]], and the [[Manhattan Project]] in the modern era. Each of these wonders can only be built by one civilization and takes up a lot of resources to build (far more than most other city upgrades or units). However, each of these wonders provides unique benefits that can be gained by no other methods. Wonders can also be made obsolete by technological advances. ''See also [[List of Wonders in Civilization]]''
 
The game can be won either by destroying all other civilizations or by becoming the first civilization to succeed at [[space colonization]], in this case reaching the star system of [[Alpha Centauri]]. In the later installments of the series, other ways to win have been added, including cultural victory (buildings like [[Temples]] and [[Libraries]] add culture points to a civilization) and diplomatic victory (being elected [[United Nations Secretary-General]]).--!>
 
==Legacy==
[[Image:Civ3.jpg|right|thumb|240px|In this game of ''Civilization III'', only a small portion of the game world has been discovered by the player, as can be seen by the much larger black, unexplored area in the map in the lower left corner of the screen.]]
 
This game has been one of the most popular [[strategy game]]s of all time, and has a loyal following of fans. The degree of popularity may be discerned from the observation that in an industry where the lifespan of a product typically averages 6 months or less, this game, (by means of all its versions and updates), has endured for over a decade and a half, with product being offered for sale the entire time in retail stores. This high level of interest has spawned a number of [[Free software|free]] versions, such as ''[[Freeciv]]'' and ''[[C-evo]]'', and inspired similar games by other commercial developers, as well.
*''[[CivNet]]'' was released [[1995]] and was a remake of the original game with added multiplayer, improved graphics and sound, and Windows 95 support. Gameplay was almost identical to the original game. There were several methods of multiplayer, including [[LAN]], primitive Internet play, [[hotseat]], modem, and direct serial link.
*'''''[[Civilization II]]''''' was released in [[1996]] and eventually spawned two expansion packs. The original version was designed by [[Brian Reynolds]]. Two expansion packs, ''Fantastic Worlds'' and ''Conflicts in Civilization'' were released in [[1997]] and [[1998]], respectively. A Multiplayer Gold Edition was released in [[1999]] that added multiple multiplayer features and included all of the features and scenarios from the first two expansion packs.
*'''''[[Civilization II: Test of Time]]''''' was released in [[1999]]. A remake of Civilization II, Test of Time added completely new animated graphics and several new scenarios, including the ability to play on multiple maps in a single game, adding a "three dimensional" element to the two dimensional game. This feature was not held over in succeeding versions of the game.
*'''''[[Civilization III]]''''' was released in [[2001]]. The original version was designed by [[Jeff Briggs]] and [[Soren Johnson]]. Two expansion packs followed: '''''[[Civilization III: Play the World]]''''', which added multiplayer, and '''''[[Civilization III: Conquests]]'''''. The latest version of '''''Civ III''''' is '''''Sid Meier's Civilization III Complete''''', which was released in [[2003]].
*'''''[[Civilization IV]]''''' was produced by [[Firaxis]] and was released on [[October 24]] [[2005]]. It was designed by [[Soren Johnson]]. This game is the first in the series which uses 3D graphics. An expansion for '''''Civ4''''', '''''[[Civilization IV: Warlords]]''''', has been announced. It is to be first released on [[July]],[[2006]].
 
In [[1992]], ''Civilization'' won the [[Origins Award]] for ''Best Military or Strategy Computer Game of 1991''.
 
In November [[1996]] Computer Gaming World's Anniversary Edition, ''Civilization'' was chosen the #1 of the 150 Best Games of All Time, and it was described as follows:
:''While some games might be equally addictive, none have sustained quite the level of rich, satisfying gameplay quite like Sid Meier's magnum opus. The blend of exploration, economics, conquest and diplomacy is augmented by the quintessential research and development model, as you struggle to erect the Pyramids, discover gunpowder, and launch a colonization spacecraft to Alpha Centauri. For its day, Civ had the toughest computer opponents around - even taking into account the "cheats," that in most instances added rather than detracted from the game. Just when you think the game might bog down, you discover a new land, a new technology, another tough foe - and you tell yourself, "just one more game," even as the first rays of the new sun creep into your room...the most acute case of game-lock we've ever felt.''
 
===Inspiration===
Meier admits to "borrowing" many of the technology tree ideas from a [[board game]] also called ''[[Civilization board game|Civilization]]'' (published in the [[United Kingdom]] in [[1980]] by [[Hartland Trefoil]] (later by [[Gibson Games]]), and in the [[United States]] in [[1981]] by [[Avalon Hill]]). The early versions of the game even included a flier of information and ordering materials for the board game. In an ironic twist, there is now a board game based on the computer game version of ''Civilization''.
 
===Intellectual property status===
Between ''Civilization II'' and ''III'', [[Activision]] released a similar game ''[[Civilization: Call To Power]]''. They acquired the rights to the name for a time and took advantage of it by releasing the game using the property in its title.
 
As of late [[as of 2004|2004]], [[Atari]], the latest publisher of a ''Civilization'' game sold the [[intellectual property]] of the ''Civilization'' brand to [[Take 2|Take 2 Interactive Software]], who will distribute Civilization games under the 2K Games label. Take 2 went public with news of the sale on [[January 26]] [[2005]].
 
===Similar games===
In [[1994]] Meier produced a similar game called ''[[Colonization (game)|Colonization]]''. ''Colonization'', while being very similar to ''Civilization'', never became quite as popular. It has also been criticized for leaving out [[slavery]] and other historically important features in the creation of many nations and empires. Civilization IV, however, recognized slavery in the game play.
 
Nel novembre del 1996 la rivista ''[[Computer Gaming World]]'' pose ''Civilization'' al primo posto nella sua lista dei migliori videogiochi per [[Personal computer|PC]] di tutti i tempi.<ref>{{RivistaVG|cgw|148|64|11|1996|150 Best Games of All Time}}</ref> Nel marzo del 2007 è stato indicato come uno dei dieci videogiochi più importanti della storia da Henry Lowood dell'[[Università di Stanford]].<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2007/03/12/arts/design/12vide.html?ex=1331352000&en=380fc9bb18694da5&ei=5124&partner=permalink&exprod=permalink|titolo=Is That Just Some Game? No, It's a Cultural Artifact|data=12 marzo 2007|editore=New York Times}}</ref> Nel novembre del 2013 è stato inserito dal [[Periodico|settimanale]] ''[[Time]]'' tra i giochi più importanti della storia.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://techland.time.com/2012/11/15/all-time-100-video-games/slide/all/|titolo=Full List: All-TIME 100 Video Games|pubblicazione=[[Time]]|accesso=2025-01-20}}</ref>
The game ''[[Sid Meier's Alpha Centauri|Alpha Centauri]]'' is also by Meier and is in the same genre, but with a futuristic/space theme. Many of the interface and gameplay innovations in this game eventually made their way into ''Civilization III'' and ''IV''.
 
Questo titolo ha dato inizio alla longeva serie di ''[[Civilization (serie)|Civilization]]''.
In [[1993]] Microprose published ''[[Master of Magic]]'', a similar game but embedded in a medieval-fantasy setting where instead of technologies the player (a powerful wizard) develops spells, among other things. The game also shared many things with the popular fantasy card-trading game ''[[Magic: The Gathering]]''.
 
== Modalità di gioco ==
In 1994 [[Stardock]] released ''[[Galactic Civilizations]]'', a similar turn-based strategy game for [[OS/2]] which became one of the best-selling games for that platform. They released a reprogrammed Windows version in 2003, and [[Galactic Civilizations II: Dread Lords|a sequel]] in 2006.
 
Il giocatore, dopo aver scelto il tipo di mappa (casuale, personalizzata o realistica), il numero di giocatori, la difficoltà e una certa [[civiltà]], prova a costruire un [[impero]] in competizione con un certo numero di altre civiltà (da due a sei). Il gioco è rigorosamente a turni, e possiede una schermata che facilita la gestione delle risorse.
==Civilization's introduction==
An introduction movie shows when a new game is started in ''Civilization''. The movie was added to give players something to look at while the game world was being created. Later editions of ''Civilization'' no longer include such an introduction, presumably because world creation can be done almost instantaneously. The exception to this is '''''[[Civilization IV]]''''', which contains an updated version of this introduction, narrated by [[Leonard Nimoy]]; the player can, however, skip this, as their world will be created in a fraction of the duration of the introduction. The following words form the actual introduction of ''Civilization'':
 
Il gioco inizia nel 4000 a.C., prima dell'[[età del bronzo]], e può finire per il 2100 con le tecnologie dell'[[era spaziale]]. All'inizio del gioco il mondo è totalmente deserto, senza neppure una città: il giocatore controlla uno o due Coloni, che possono essere usati per fondare nuove città nei luoghi più adatti. I coloni si utilizzano anche come lavoratori per alterare il territorio e costruire miglioramenti come le fattorie, le miniere, le strade e, successivamente, anche le ferrovie.
''In the beginning, the [[Earth]] was without form, and void.''
 
Oltre ad esplorare il mondo del gioco, partecipare alle guerre e intraprendere attività diplomatiche, il giocatore, a ogni turno, dovrà scegliere se costruire nelle sue città delle strutture per migliorarla (acquedotti, caserme, teatri, ecc.) oppure creare unità civili e militari. Intanto può costruire nuove città espandendo il suo territorio, e dotare i territori attorno alle città di impianti di irrigazione e miniere per rendere il suo regno più produttivo. Da un turno all'altro le città possono essere molestate dai [[barbaro|barbari]], unità senza specifiche nazionalità, che evolvono le proprie unità andando avanti nel gioco, fermandosi però alla conoscenza della polvere da sparo.
''But the [[Sun]] shone upon the sleeping Earth and deep inside the brittle [[crust]] massive forces waited to be unleashed.''
 
La partita può essere vinta in due modi differenti: distruggendo tutte le altre civiltà (per farlo bisogna conquistare tutte le loro città) o inviando una spedizione di [[Colonia (insediamento)|coloni]] sul [[sistema solare]] di [[Alfa Centauri]] (bisogna prima costruire l'astronave dopo aver ricercato le tecnologie apposite e sbloccato le componenti dell'astronave stessa).
''The seas parted and great [[continents]] were formed. The continents shifted, [[mountains]] arose. [[Earthquakes]] spawned massive [[waves|tidal waves]]. [[Volcanoes]] erupted and spewed forth fiery [[lava]] and charged the [[atmosphere]] with strange gases.''
 
''Civilization'' è per giocatore singolo (sebbene fosse poi nata una versione multigiocatore a parte chiamata ''CivNet'') mentre il multigiocatore è presente in tutti i titoli successivi della serie.
''Into this swirling maelstrom of [[Fire]] and [[Air]] and [[Water]] the first stirrings of [[Life]] appeared: tiny organisms, [[cells]], and [[amoeba]], clinging to tiny sheltered habitats.''
 
=== Civiltà ===
''But the seeds of Life grew, and strengthened, and spread, and diversified, and prospered, and soon every continent and [[climate]] teemed with Life.''
 
Prima dell'inizio del gioco, il giocatore sceglie il livello di difficoltà e con quale civiltà storica giocare. Si possono scegliere anche le civiltà con cui scontrarsi oppure delegare questa scelta al programma. Ogni civiltà è guidata da una figura storica, come [[Mahatma Gandhi]] per l'[[India]], [[Iosif Stalin|Stalin]] per la [[Russia]] e [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] per i [[Roma (città antica)|Romani]]. Ognuna di queste civiltà presenta non solo un colore, ma anche un atteggiamento caratteristico quando controllata dal computer (ad esempio, i Mongoli sono piuttosto espansionistici).
''And with Life came instinct, and specialization, natural selection, [[Reptiles]], [[Dinosaurs]], and [[Mammals]] and finally there evolved a species known as [[Man]] and there appeared the first faint glimmers of [[Intelligence]].''
 
[[File:Civilization 1 leaders.jpg|thumb|Leader presenti nel gioco]]
''The fruits of intelligence were many: [[fire]], [[tools]], and [[weapons]], the hunt, [[farming]], and the sharing of [[food]], the [[family]], the [[village]], and the [[tribe]]. Now it required but one more ingredient: a great [[Leader]] to unite the quarreling tribes to harness the power of the land to build a legacy that would stand the test of time:''
 
È possibile scegliere:
''a [[Civilization|CIVILIZATION]]!''
 
* [[Stati Uniti d'America|Americani]] - [[Abraham Lincoln]] - azzurri
The game pulled the introductory text from a text file located in the game's computer directory, and it was possible to alter the text file to manipulate the game's introduction (sometimes to comedic effect).
* [[Aztechi]] - [[Montezuma]] - gialli
* [[Babilonia (regione storica)|Babilonesi]] - [[Hammurabi]] - verdi
* [[Han|Cinesi]] - [[Mao Zedong]] - azzurri
* [[Egitto|Egiziani]] - [[Ramses I]] - gialli
* [[Francesi]] - [[Napoleone Bonaparte]] - blu
* [[Greci]] - [[Alessandro Magno]] - rosa
* [[India]]ni - [[Mahatma Gandhi]] - grigi
* [[Inglesi]] - [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] - rosa
* [[Mongoli]] - [[Gengis Khan]] - grigi
* [[Roma (città antica)|Romani]] - [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] - bianchi
* [[Russi]] - [[Iosif Stalin|Stalin]] - bianchi
* [[Tedeschi]] - [[Federico II di Prussia]] - blu
* [[Zulu]] - [[Shaka]] - verdi
 
==Platforms= Tecnologie ===
[[Image:CivilizationAmigaAGA.png|right|thumb|320px|''Civilization'' on the [[Amiga]] took advantage of the computer's superior graphics abilities.]]
 
Con l'avanzare del tempo e in base a quanto il giocatore decide di investire nella ricerca, vengono scoperte nuove tecnologie, che sono il modo principale per cambiare e svilupparsi nel corso del gioco. Per fare questo i giocatori scelgono e ricercano nuove tecnologie partendo dalla ruota, la matematica e l'alfabeto, passando per la chimica, la dinamite e la valuta, fino a raggiungere, verso la fine del gioco, la fissione nucleare e il volo spaziale. L'ottenimento di ogni scoperta viene annunciato con un'apposita schermata, presentato da un uomo di scienza che ha le fattezze di [[Sid Meier]]<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.playthepast.org/?p{{=}}6719|Disentangling Science and Technology}}</ref>.
''Civilization'' was originally developed for [[MS-DOS|DOS]] running on a [[IBM PC compatible|PC]]. It has undergone numerous revisions for various platforms (including [[Microsoft Windows]], [[Apple Macintosh|Macintosh]], [[Commodore Amiga]], [[Atari ST]], [[PlayStation]] and [[Super Nintendo]]) and now exists in several versions. ''[[Civilization III]]'' is available on Windows, Macintosh, and Linux. The latest version, ''[[Civilization IV]]'', was released on October 25, 2005 by [[2k Games]]. ''[[Civilization IV]]'' currently runs only on computers with Windows XP/Windows 2000 and video cards with hardware transform and lighting. A Macintosh version of ''[[Civilization IV]]'' is to be released in early 2006.
 
I giocatori possono guadagnare un largo vantaggio se la loro civiltà è la prima a scoprire una particolare tecnologia. Molte scoperte danno accesso alla costruzione di nuove unità, nuovi miglioramenti per la città, o addirittura nuove Meraviglie del mondo, o permettono comunque di accedere alle tecnologie che derivano dalla loro scoperta; per esempio, l'unità [[biga]] diviene disponibile solo dopo la scoperta della [[ruota]], mentre il [[granaio]] è disponibile dopo la scoperta del vasellame. L'intero sistema delle scoperte dall'inizio alla fine è chiamato [[albero tecnologico]], un concetto adottato in seguito da moltissimi altri giochi strategici. Alcune tecnologie, però, possono anche causare l'obsolescenza per alcune unità e meraviglie (l'obsolescenza si differenzia dall'evoluzione di un'unità): per esempio, la tecnologia [[Comunismo]] rende le piramidi obsolete.
==Points of controversy==
While a lot less amenable to the same type of criticism as the sister-game ''Colonization'', there are some elements of ''Civilization'' that are considered controversial because they lack neutrality: the choice of leaders of the civilizations (which have also been changed in the various versions), the fact that some civilizations are left out of the game altogether, and the choices for Wonder of the World (e.g. replacing [[Hoover Dam]] with [[Three Gorges Dam]] in ''Civilization IV'').
 
=== Forme di governo ===
In Civilization IV, the unique unit for the Indian people is known as the "fast worker", which is described by the game's own documentation as follows:
Oltre alle unità e ai miglioramenti per le città, la civiltà del giocatore scoprirà anche nuove forme di governo per guidare i suoi cittadini. Se all'inizio avremo come unica scelta solo il [[Tiranno|despotismo]] in seguito si scopriranno la [[monarchia]] e piano piano la [[democrazia]], la [[repubblica]] e il [[comunismo]]. Ogni tipo di governo determina varie regole generali per il giocatore, come il livello di [[corruzione]].
 
=== Le meraviglie ===
''"The Indian people are remarkably sturdy and hardworking. Their compact, wiry frames can stand up to some of the most difficult labor in some of the world's most difficult climates..."''
 
I giocatori possono anche costruire le [[Sette meraviglie del mondo]] in tutte le epoche del gioco, che diventano disponibili solo possedendo le necessarie conoscenze scientifiche. Sono costruzioni uniche ed è possibile costruirle solo una volta nella partita, e solo per una civiltà.
Another topic of critique is the trivialization of historically important, but sensitive, topics such as [[religion]] and [[slavery]]. The games have managed to handle these aspects in a relatively generic manner.
 
Queste meraviglie sono spesso importanti successi umani della [[Società (sociologia)|società]], della [[scienza]] e della [[cultura]] nella storia umana, iniziando con le ''[[Piramide|Piramidi]]'' e la ''[[Grande muraglia cinese]]'' nell'era Antica, continuando con l'''[[Niccolò Copernico|Osservatorio di Copernico]]'' e la ''[[Ferdinando Magellano|Spedizione di Magellano]]'' nel [[Medioevo]], fino al ''Programma Apollo'', le ''[[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]'' ed il ''[[Progetto Manhattan]]'' nell'età moderna. In ogni caso, ognuna di queste meraviglie provvede a benefici unici che non possono essere raggiunti in nessun altro modo. Con la scoperta di certe tecnologie moderne, però, varie meraviglie possono essere rese obsolete e quindi smettono di fornire il beneficio prodotto.
The assignment of 'traits' to particular leaders has been a source of some criticism. Some have questioned whether the game is simply trying to ''re-create'' history instead of allowing a player to imprint their own traits onto the developing game. Others have considered such trait assignments racist, since some of these traits are perceived to be applied to a general group of people instead of specific leaders.
 
== Sviluppo ==
There is also considerable discussion over the [[artificial intelligence|AI]] used in the game. In order to compensate for its limitations and provide a decent challenge to the human player, it is known that computer players (often referred to collectively as the 'AI') are favored with an in-game set of advantages. In particularly glaring undocumented occurrences of these advantages being revealed, players often find themselves in the odd position of playing a game where ''they don't know the rules''.
[[Sid Meier]] cominciò a realizzare ''Civilization'' nel 1990, insieme a Bruce Shelley, con il quale aveva già lavorato a ''[[Railroad Tycoon]]'', dopo che la MicroProse aveva annullato un seguito di ''Railroad Tycoon''. Secondo quanto raccontano i due sviluppatori nelle interviste, Meier ha svolto la maggior parte della [[programmazione (informatica)|programmazione]], inclusa la realizzazione delle prime bozze della grafica. Meier sviluppava un prototipo di gioco, che passava a Shelley per collaudarlo e poi discutere insieme cosa andava migliorato; il ciclo quindi si ripeteva.<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/view/feature/1523/the_history_of_civilization.php?page=3|titolo=The History of Civilization|autore=Benj Edwards|sito=gamasutra.com|data=18 luglio 2007|accesso=12 novembre 2014|lingua=en|p=3}}</ref>
 
L'ispirazione per l'idea di ''Civilization'', secondo Meier, venne da più parti: il gioco da tavola ''[[Risk (gioco)|Risk]]'' per la conquista del mondo e i videogiochi ''Railroad Tycoon'' (il primo gioco di tipo costruttivo su cui Meier aveva lavorato) e ''[[SimCity]]'', che rientrano in parte nel genere [[god game]], basato sulla creazione di un mondo. Probabile anche l'influenza di ''[[Empire (videogioco)|Empire]]'', di cui Meier era appassionato, che ha una struttura di base simile a ''Civilization''; Shelley racconta che Meier aveva fatto ricerche su come ''Empire'' poteva essere migliorato.
With the most recent addition to the series, ''[[Civilization IV]]'', some concern has arisen that the game has acquired some qualities of [[bloatware]] and [[creeping featurism]], for example emphasizing high detail graphics instead of concentrating on memory management or the intracies of game balance.
Esiste un omonimo gioco da tavolo, ''[[Civilization (gioco da tavolo)|Civilization]]'' della [[Avalon Hill]], per la quale Shelley aveva lavorato, ma non ha molto in comune con il videogioco e Meier nega che sia stato fonte di ispirazione. Comunque MicroProse acquistò i diritti per l'uso del nome ''Civilization'' dalla Avalon Hill.<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/view/feature/1523/the_history_of_civilization.php?page=2|titolo=The History of Civilization|autore=Benj Edwards|data=18 luglio 2007|accesso=12 novembre 2014|lingua=en|pp=2-5-6}}</ref>
 
== ''CivNet'' ==
The most contentious aspect of the game occurs in combat when a modern unit is fighting an obsolete or ancient unit. That ancient unit can sometimes win what most players consider to be an impossible battle. The most notorious of this is the infamous "spearman defeats tank" phenomena. However, in ''[[Civilization IV]]'', the most recent iteration of the game, this has been made a lot less likely.
''CivNet'' (1995) è una versione del gioco originale con inclusa anche l'opzione [[multigiocatore]], con supporto per [[Windows 95]]. L'interfaccia del gioco è quasi identica al gioco originale (versione Windows 3.1). Supporta molti tipi di multigiocatore, inclusa la [[Local area network|LAN]], un primitivo gioco via [[internet]], [[hotseat]], [[modem]], e [[EIA RS-232|seriale]].
 
==Criticism Note ==
<references />
The historian and anthropologist [[Matthew Kapell]] has published an essay critical of the [[Civilization]] series. It suggests that the game uses unique American [[myths]] of [[progress]] and the [[frontier]] in culturally elitist fashion. It can be found here: “Civilization and its Discontents: American Monomythic Structure as Historical Simulacrum.” ''Popular Culture Review'' Vol. XIII, No. 2 (Summer): 129-136.
 
==TriviaBibliografia==
*{{RivistaVG|commgaz|5-6|17|8/9|1992|tipo=Amiga}}
*Sid Meier was the third major designer to plan a computer version of ''Civilization'', but the first to actually carry out that plan.
*{{RivistaVG|k|34|38|12|1991|tipo=DOS}}
*[[Danielle Bunten Berry]] planned to start work on the game in 1985, after completing ''The [[The Seven Cities of Gold (game)|Seven Cities of Gold]]'' at [[Electronic Arts]]. The success of ''Seven Cities'', however, led Bunten and producer [[Joe Ybarra]] to instead opt for a sequel, [[Heart of Africa]]. Bunten never returned to the idea of Civilization. Ironically, Meier's designs of ''[[Pirates]]'' and ''[[Colonization (game)|Colonization]]'' both contain elements of Bunten's ''The Seven Cities of Gold.''
*{{RivistaVG|k|42|80|9|1992|tipo=Amiga}}
*[[Don Daglow]], designer of [[Utopia (video game)|Utopia]], the first [[sim game]], began work programming a version of ''Civilization'' in 1987. He dropped the project, however, when he was offered an executive position at [[Broderbund]], and never returned to the game.
*{{RivistaVG|k|49|93|4|1993|tipo=Macintosh}}
*While it can be difficult to obtain a copy of the original game, one can download a demo [http://www.abandonia.com/games/14/download/Civilization1.htm here].
*{{RivistaVG|c+v|12|28|1|1992|tipo=DOS}}
*{{RivistaVG|c+v|24|53|3|1993|tipo=Macintosh}}
*{{RivistaVG|vcw|3|12-13|2|1992|tipo=DOS}}
*{{RivistaVG|tgm|39|88|2|1992|tipo=DOS}}
*{{RivistaVG|tgmaa|8|18|7/8|1992}}
*{{RivistaVG|gp|46|126|1|1996|tipo=SNES}}
*{{Cita testo|articolo=Civilization|url={{RivistaVG/IA|PCreview01|47}}|formato=jpg|rivista=PC Review|numero=1|data=novembre 1991|editore=Studio Vit|pp=47-51|tipo=DOS}} Mostra grafica ancora in parte diversa da quella definitiva.
 
== Altri progetti ==
==External links==
{{interprogetto}}
* {{moby game|id=_group/sheet/gameGroupId,22/|name=''Civilization series''}}
* [http://www.2kgames.com/civ4/home.htm The Official Take2 ''Civilization IV website]
* [http://www.civ3.com/ The Official Firaxis ''Civilization III'' website]
* [http://www.apolyton.net/ Apolyton]: site about most games in the ''Civilization'' genre
* [http://www.civfanatics.com/ Civfanatics]: site covering ''Civ I'', ''Civ II'', ''Civ III'', and ''Civ IV''.
* [http://planetcivilization.gamespy.com/ Planet Civilization]
* [http://www.CivGuide.com/ CivGuide]: Strategy and more for Civilization IV'
* [http://www.civ.org.pl/ civ.org.pl]: a bilingual site (English and Polish) covering the majority of ''civilization-style'' games
* [http://www.lilback.com/civilization/mp/civfaq1.html Civilization FAQ]
 
== Collegamenti esterni ==
<b>''FREE'' Civilization clones</b>
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.freeciv.org/ FreeCiv]<br>
* {{abime|3030}}
*[http://c-evo.org/ C-Evo]
* {{atarimania|game-atari-st-civilization_8933}}
*[http://clash.apolyton.net/frame/index.shtml Clash of Civilizations project]
{{wikibookspar||Civilization}}
 
{{Civilization}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Videogiochi}}
 
[[beCategoria:Civilization (гульня)]]
[[da:Civilization]]
[[de:Sid Meier's Civilization (Computerspiel)]]
[[es:Civilization]]
[[fr:Civilization]]
[[is:Civilization (tölvuleikur)]]
[[he:Civilization]]
[[nl:Civilization]]
[[ja:シヴィライゼーション]]
[[no:Civilization]]
[[pl:Civilization]]
[[pt:Civilization]]
[[ru:Civilization]]
[[sq:Civilization]]
[[fi:Civilization]]
[[sv:Civilization]]
[[uk:Цивілізація (гра)]]
[[zh:文明 (游戏)]]-->