Francesco Serlupi Crescenzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ooops
Matteo Stella (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|religiosi|luglio 2014}}
{{Cardinale della chiesa cattolica
{{Cardinale
|nome= Francesco Serlupi Crescenzi
|titolo=[[Cardinale prete]] di [[Santa Prassede (titolo cardinalizio)|Santa Prassede]]
|immagine=Card.Serlupi.jpg
|didascalia=Ritratto del Cardinal Serlupi Crescenzi
|larghezza=250px
|didascalia=Ritratto del Cardinal[[cardinale]] Serlupi Crescenzi
|stemma=Ikkon_Cardinale_Francesco_SERLUPI_5_very_small.JPG
|stemma=Template-Cardinal (not a bishop).svg
|proclamato= [[10 marzo]] [[1823]] da [[papa Pio VII]]
|ruoliricoperti=
|nato= [[26 ottobre]] [[1755]], [[Roma]]
*Decano della [[Tribunale della Rota Romana|Rota Romana]] <small>(1817-1823)</small>
|deceduto= [[6 febbraio]] [[1828]], [[Roma]]
|titolo=*[[Cardinale|Cardinale pretepresbitero]] di [[Santa Prassede (titolo cardinalizio)|Santa Prassede]] <small>(1823-1828)</small>
|ch=serl
|nato= [[26 ottobre]] [[1755]], a [[Roma]]
|ordinato=4 maggio [[1801]]
|proclamatocreato= [[10 marzo]] [[1823]] da [[papa Pio VII]]
|deceduto={{Calcola età3|1828|2|6|1755|10|26}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
Riga 21 ⟶ 24:
|GiornoMeseMorte = 6 febbraio
|AnnoMorte = 1828
|Attività = cardinale
|Epoca = 1800
|Attività = cardinale
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 28 ⟶ 31:
==Biografia==
===Giovinezza===
Nato a [[Roma]] il [[26 ottobre]] [[1755]] dall'antica famiglia patrizia romana dei marchesi di baldacchino [[Serlupi]] Crescenzi, studiò legge e da giovane fu votante del [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica|Tribunale della Segnatura Apostolica]] sotto [[papa Pio VI]] e poi referendario dello stesso Tribunale di giustizia e di grazia ([[17 agosto]] [[1780]]).
 
===La carriera ecclesiastica===
Fu [[ordine sacro|ordinato]] [[presbitero|sacerdote]] il [[4 maggio]] [[1801]],. fuFu auditore della [[Sacra Rota|Sacra Romana Rota]] ([[4 maggio]] [[1801]]) e scelto dal [[Cardinale|cardinalcardinale]] [[Romoaldo Braschi-Onesti]] come vicario della patriarcale Basilica Vaticana ([[2 gennaio]] [[1808]]). Fu pro-governatore di Roma ([[24 settembre]] 1808 - [[6 luglio]] [[1809]]) e venne rimosso dall'incarico dai francesi e inviato in [[Corsica]], ivi imprigionato per tre anni. Decano degli Auditoriauditori della Sacra Romana Rota nell'[[agosto]] [[1817]].
 
Creato cardinale pretepresbitero nel [[Concistoroconcistoro]] del [[10 marzo]] [[1823]], con il [[Titolo cardinalizio|titolo]] di [[Santa Prassede (titolo cardinalizio)|Santa Prassede]] ([[16 maggio]] [[1823]]) e annoverato alle congregazioni cardinalizie della concistoriale, del concilio, dei riti, della reverenda Fabbrica di San Pietro e della Lauretana.
 
===La morte===
Morì a Roma il [[6 febbraio]] [[1828]] e fu esposto nella [[chiesaBasilica di Santa Maria in Aracoeli]] dove si svolsero i funerali celebrati dal cardinalcardinale De Gregorio e venne sepolto nella Cappella di famiglia dedicata alla SS. Concezione nella stessa chiesa.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
[[no:| 1 = Francesco Serlupi- Crescenzi]]
| 2 = marchese Girolamo Serlupi Crescenzi
| 3 = Marianna Mellini
| 4 = marchese Giovanni Filippo Serlupi Crescenzi
| 5 = Maria Maddalena Annibaldi della Molara
| 6 = Nicola Mellini
| 7 = Ginevra Toruzzi
| 8 = marchese Domenico Serlupi Crescenzi
| 9 = Giulia Anna Verospi
|10 = Giovanni Annibaldi della Molara
|11 = Caterina Nunez
|12 = Pietro Mellini
|13 = Giulia Ceuli
[[sl:|16 = marchese Francesco Serlupi- Crescenzi]]
|17 = Clarice Da Filicaia, nobile fiorentina
|18 = marchese Giovanni Battista Verospi
|19 = Virginia Spada
|20 = Annibale Annibaldi della Molara
|21 = Elisabetta Capranica, nobile romana
|24 = Mario Mellini
|25 = Ginevra Capponi
|26 = Tiberio Ceuli
|27 = Violante Crescenzi
}}
 
==Bibliografia==
*Boutry Philippe, ''Souverain et Pontife'', Ecole francaise de Rome, 2002, pp.&nbsp;466-467.
*Del Re Niccolò, ''Monsignor governatore di Roma'', Istituto di Studi romani, 1972, p. &nbsp;122.
*[[Gaetano Moroni]], ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica'', Venezia 1853, vol. 64, p. &nbsp;183-184.
*Ritzler Remigium, ''Hierarchia Catholica'', vol. VII, Padova 1968, pp. &nbsp;15 e 44.
*Weber Christoph, ''Legati e governatori dello Stato Pontificio 1550-1809'', Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, pp. &nbsp;362 e 909-910.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.serlupi.it Famiglia Serlupi]
* {{Miranda|id=bios1823.htm#Serlupi|titolo=SERLUPI, Francesco}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
*[ {{cita web|http://www.serlupi.it |Famiglia Serlupi]}}
 
{{Box successione
[[Categoria:Cardinali nominati da Pio VII|Serlupi Crescenzi, Francesco]]
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Tribunale della Rota Romana|Decano della Rota Romana]]
|periodo=28 luglio [[1817]] - 10 marzo [[1823]]
|precedente=[[Francesco Cesarei Leoni]]
|successivo=[[Joachim-Jean-Xavier d'Isoard]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Prassede (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Prassede]]
|periodo=16 maggio [[1823]] - 6 febbraio [[1828]]
|precedente=[[Giovanni Filippo Gallarati Scotti]]
|successivo=[[Antonio Domenico Gamberini]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimocattolicesimo}}
 
[[frCategoria:FrancescoCardinali nominati da Pio VII|Serlupi Crescenzi, Francesco]]
[[no:Francesco Serlupi-Crescenzi]]
[[sl:Francesco Serlupi-Crescenzi]]