Birgit Nilsson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
 
(192 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Birgitnhat.jpg|thumb|right|200px|Birgit Nilsson]]
{{Bio
|Nome = Birgit
|Cognome = Nilsson
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Birgit Märta Svensson'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Västra Karup
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 25 dicembre
|AnnoMorte = 2005
|Attività = soprano
|Epoca = 1900
|Attività = soprano
|Nazionalità = svedese
}}
 
 
==Biografia==
Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di [[Contea della Scania|Skåne]] (100 km a nord di [[Malmö]]), ricevette la prima educazione [[musica]]le dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un [[pianoforte]] giocattolo. Il talento per il canto venne notato per la prima volta quando entrò nel [[coro (musica)|coro]] della sua chiesa. Iniziò quindi gli studi con Ragnar Blennow a [[Båstad]] e, nel 1941, con Joseph Hislop e Arne Sunnegard all'[[Accademia reale svedese di musica|Accademia Reale di Musica]] di [[Stoccolma]].
===La giovinezza e gli esordi===
Nata '''Birgit Märta Svensson''', in una fattoria di [[Västra Karup]] nella contea svedese di [[Scania (contea)|Skåne]] (100 km a nord di [[Malmö]]), figlia unica di Nils Peter e Justine (Paulsson) Svensson, ricevetta la prima educazione [[musica]]le dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un [[pianoforte]] giocattolo.<br>
Il talento per il [[canto (musica)|canto]] venne notato per la prima volta quando Birgit iniziò a cantare con il [[coro (musica)|coro]] della sua chiesa; iniziò quindi gli studi con Ragnar Blennow a [[Båstad]] e, nel [[1941]], con Joseph Hislop e Arne Sunnegard all'Accademia Reale di Musica di [[Stoccolma]].<br/>
Debuttò all'Opera Reale di Stoccolma nel [[1946]], quando, con un preavviso di soli tre giorni, dovette sostituire la cantante che interpretava Agathe in ''[[Der Freischütz]]'' di [[Carl Maria von Weber]]. In seguito, nell'[[autobiografia]], ricordò quella prima esperienza come molto negativa. Seguirono molti altri ruoli in opere di [[Richard Strauss|Strauss]] (Senta, Marescialla), [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ([[Aida]]), [[Richard Wagner|Wagner]] (Sieglinde), [[Giacomo Puccini|Puccini]] ([[Tosca (opera)|Tosca]]), [[Mozart]] ([[Don Giovanni (opera)|Donna Anna]]) e [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]], tutti cantati in lingua svedese. Una certa notorietà in Svezia le venne dall'interpretazione della [[Giuseppe Verdi|verdiana]] [[Macbeth (opera)|Lady Macbeth]], diretta da [[Fritz Busch]].
 
Debuttò all'[[Opera reale svedese|Opera Reale di Stoccolma]] nel 1946, quando, con un preavviso di soli tre giorni, dovette sostituire la cantante che interpretava Agathe in ''[[Der Freischütz]]''. In seguito, nell'[[autobiografia]], ricordò quella prima esperienza come molto negativa. Seguirono molti altri ruoli in opere di [[Richard Strauss|Strauss]] ([[Il cavaliere della rosa|Marescialla]]), [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ([[Aida]]), [[Richard Wagner|Wagner]] ([[La valchiria|Sieglinde]], [[L'olandese volante (opera)|Senta]]), [[Giacomo Puccini|Puccini]] ([[Tosca (opera)|Tosca]]), [[Mozart]] ([[Don Giovanni (opera)|Donna Anna]]), [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]], tutti cantati in lingua svedese. Una certa notorietà le venne dall'interpretazione della [[Giuseppe Verdi|verdiana]] [[Macbeth (opera)|Lady Macbeth]] diretta da [[Fritz Busch]], che ne divenne il mentore. Sotto la sua guida la carriera prese il volo: grazie a lui ottenne nel 1951 il primo ingaggio importante al di fuori della Svezia, interpretando Elettra in ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' al [[Glyndebourne Festival Opera]].
===La carriera internazionale===
[[Immagine:Bnilssonlmacbeth.jpg|thumb|left|250px|Birgit Nilsson nel ruolo di Lady Macbeth, Stoccolma, 1947.]]
Sotto le cure di [[Fritz Busch]], la sua carriera prese il volo: grazie a lui infatti si procurò il suo primo ingaggio importante al di fuori della Svezia nel [[1951]], quando interpretò Elettra nell<nowiki>'</nowiki>''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' di [[Mozart]] al [[Glyndebourne Festival Opera]].<br>
Nel [[1953]] vi fu il debutto alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]], dove per più di 25 anni sarebbe divenuta una presenza fissa. Quindi fu Elsa nel ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Festival di Bayreuth]] del [[1954]] (da allora ritornerà a [[Bayreuth]] in vari ruoli fino al [[1969]], sempre con strepitoso successo) e Brünnhilde, per la prima volta nel ciclo completo del ''[[L'anello del Nibelungo|Ring]]'', all'Opera di Stato bavarese e al Festival di [[Monaco di Baviera|Monaco]].
Interpretò il ruolo di Turandot alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]] nel [[1958]], ed in seguito in vari altri teatri italiani. Affermò in proposito che la cosa di cui andava più orgogliosa era che le fosse stato accordato l'onore di cantare alla prima scaligera; dopo [[Maria Callas]], fu la prima cantante non italiana che ebbe tale opportunità.<br/>
Debuttò negli [[Stati Uniti]] nel [[1956]] come Isolde nel ''[[Tristan und Isolde]]'' di Wagner all'Opera di [[San Francisco]] e tre anni dopo trionfò, nello stesso ruolo, al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]].
Fu presente inoltre in tutti i maggiori teatri del mondo: [[Vienna]], [[Berlino]], [[Royal Opera House]] di [[Londra]], [[Tokyo]], [[Parigi]], [[Buenos Aires]]. Ebbe una carriera fu molto lunga, che proseguì fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], quando cantò prevalentemente nei ruoli di Elettra e della moglie del tintore in ''[[Die Frau ohne Schatten]]'' di Strauss.
 
[[File:Bnilssonlmacbeth.jpg|thumb|Birgit Nilsson nel ruolo di Lady Macbeth, Stoccolma, 1947.]]
Si ritirò dalle scene nel [[1984]], facendo ritorno nella sua terra d'origine nel sud della Svezia.<br/>
Nel [[1948]] aveva sposato Bertil Niklasson, allora studente di [[veterinaria]]; la coppia non ebbe figli. Nel [[1977]] era stata pubblicata l' autobiografia "''Mina minnesbilder''" e nel [[1981]] le poste svedesi avevano emesso un francobollo che la ritraeva nel ruolo di Turandot.<br/>
Fra le molte conferitele, spicca la medaglia d'oro ''Illis Quorum'', la più alta onorificenza del governo svedese. Morì a 87 anni nella sua casa di Bjärlöv, un piccolo villaggio vicino [[Kristianstad]].
 
Nel 1953 vi fu il debutto alla [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di [[Vienna]], dove per più di 25 anni sarebbe divenuta una presenza fissa. Quindi fu Elsa in ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Festival di Bayreuth]] del 1954 (ritornerà a [[Bayreuth]] in vari ruoli fino al 1969) e Brünnhilde all'Opera di Stato bavarese e al Festival di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Interpretò il ruolo di [[Turandot]] alla [[Teatro alla Scala|Scala]] nel 1958 e in seguito in vari altri teatri italiani.
===Commento===
Birgit Nilsson si impose a tal punto sulla scena musicale e lasciò un'impronta talmente caratteristica in una serie di ruoli, che il suo nome giunse ad essere identificato con uno specifico repertorio, comprendente le [[opera lirica|opere]] di [[Richard Strauss]] ([[Salomè (opera)|Salomè]] ed Elettra in particolare), la ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]], ma soprattutto le opere [[Richard Wagner|wagneriane]], per le quali si guadagnò la reputazione di maggior interprete del suo tempo, erede della grande [[Kirsten Flagstad]]. Si esibì tuttavia, come già accennato, anche in diversi altri celebri ruoli di soprano, fra i quali Donna Anna, Leonora nel ''[[Fidelio]]'' di [[Beethoven]], Aida, Lady Macbeth, Tosca.<br/>
Debuttò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 1956 in ''[[Tristan und Isolde|Tristano e Isotta]]'' all'Opera di [[San Francisco]] e tre anni dopo trionfò nello stesso ruolo al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]]. Fu presente inoltre in altri importanti teatri in tutto il mondo: [[Berlino]], [[Royal Opera House]] di [[Londra]], [[Tokyo]], [[Parigi]], [[Buenos Aires]]. La sua fu una carriera molto lunga, che proseguì fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], quando cantò prevalentemente nei ruoli di [[Elettra (Strauss)|Elettra]] e della "Moglie del tintore" in ''[[Die Frau ohne Schatten]]''.
Durante il periodo di maggior fulgore, sorprendeva per la potenza [[voce|vocale]], penetrando facilmente attraverso le più spesse [[orchestrazione|orchestrazioni]], e per il grande controllo del fiato, che le permetteva di tenere le [[nota|note]] più [[altezza (suono)|acute]] per tempi lunghissimi. Si narra che, nel pieno della potenza vocale, un suo [[do (nota)|do]] sopracuto in ''Turandot'' all'[[Arena di Verona]] portò la gente fuori dal teatro a credere che avesse suonato un allarme antincendio (il famoso soprano Leonie Rysanek, richiesta di subentrare alla Nilsson nello stesso ruolo alla Metropolitan Opera, rifiutò, spaventata dal confronto). Le doti di recitazione videro un costante miglioramento nel corso della carriera, fino ad arrivare a un discreto livello, pur prevalendo sempre lo strapotere vocale.
 
Si ritirò dalle scene nel 1984, facendo ritorno nella sua terra d'origine nel sud della Svezia.
 
Si era sposata nel 1948, ma non ebbe figli. Nel 1977 era stata pubblicata l'autobiografia ''Mina minnesbilder'' e nel 1981 le poste svedesi avevano emesso un francobollo che la ritraeva nel ruolo di Turandot. Fra le molte conferitele, spicca la medaglia d'oro ''[[Illis Quorum]]'', la più alta onorificenza del governo svedese.
 
Morì a 87 anni nella sua casa di un piccolo villaggio vicino [[Kristianstad]].
 
==Note vocali e artistiche==
Birgit Nilsson si impose sulla scena musicale lasciando un'impronta caratteristica nelle [[opera lirica|opere]] di [[Richard Strauss]] (''[[Salomè (opera)|Salomè]]'' ed ''[[Elettra (Strauss)|Elettra]]'' in particolare), in ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]] e in [[Richard Wagner|Wagner]], di cui eseguì tutti i titoli principali guadagnandosi la reputazione di maggior [[soprano wagneriano]] del suo tempo, erede di [[Kirsten Flagstad]]. Si esibì tuttavia, come già accennato, anche in diversi altri importanti ruoli, fra i quali Donna Anna, Leonora in ''[[Fidelio]]'', Aida, Lady Macbeth, [[Un ballo in maschera|Amelia]], Tosca.
 
Sorprendeva per la potenza vocale e per il grande controllo del fiato, che, uniti a una tecnica ferrata, le consentivano di penetrare facilmente attraverso le più spesse [[orchestrazione|orchestrazioni]] e di tenere le note [[altezza (suono)|acute]] per tempi lunghissimi. Non fu certo tuttavia solo un fenomeno vocale, ma esibì anche notevoli doti d'interprete, ravvisabili anche in alcuni capisaldi del repertorio italiano, come le citate ''Aida'' e ''Tosca''. Le doti di recitazione videro un costante miglioramento nel corso della carriera, pur prevalendo sempre lo strapotere vocale.
 
==Repertorio==
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
*[[Giuseppe Verdi]]
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |Repertorio operistico
**[[Macbeth (opera)|Macbeth]] (Lady Macbeth)
|-
**[[Un ballo in maschera]] (Amelia)
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"|Ruolo
**[[Aida (opera)|Aida]] (Aida)
! style="background:Lavender; color:Black"| Titolo
*[[Giacomo Puccini]]
! width="70 px" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
**[[Tosca (opera)|Tosca]] (Tosca)
|-
**[[La fanciulla del West]] (Minnie)
|Leonora || ''[[Fidelio]]'' || [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]
**[[Turandot]] (Turandot)
|-
*[[Richard Wagner]]
|Lisa || ''[[La dama di picche (opera)|La dama di picche]]'' || [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]
**[[Der fliegende Holländer]] (Senta)
|-
**[[Tristan und Isolde]] (Isolde)
|Ursula || ''[[Mathis der Maler]]'' || [[Paul Hindemith|Hindemith]]
**[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]] (Elsa)
|-
**[[Die Walküre]] (Brunilde)
|Penelope || ''[[Penelope]]'' || [[Rolf Liebermann|Liebermann]]
**[[Sigfrido (opera)|Siegfried]] (Brunilde)
|-
**[[Götterdämmerung]] (Brunilde)
|Elettra || ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo, re di Creta]]'' || [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]
**[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]] (Elisabetta, Venere)
|-
*[[Richard Strauss]]
|Donna Anna || ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' || Mozart
**[[Elettra (Strauss)|Elektra]] (Elektra)
|-
**[[Salomè (opera)|Salomè]] (Salomé)
|Floria Tosca || ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' || [[Giacomo Puccini|Puccini]]
**[[Die Frau ohne Schatten]] (La moglie)
|-
*[[Ludwig van Beethoven]]
|Minnie || ''[[La fanciulla del West]]'' || Puccini
**[[Fidelio]] (Leonora)
|-
*[[Carl Maria von Weber]]
|Turandot || ''[[Turandot]]'' || Puccini
**[[Oberon (opera)|Oberon]] (Rezia)
|-
**[[Der Freischütz]] (Agathe)
|Salome || ''[[Salomè (opera)|Salome]]'' || [[Richard Strauss|Strauss]]
|-
|Elektra || ''[[Elettra (Strauss)|Elektra]]'' || Strauss
|-
|Die Feldmarschallin || ''[[Il cavaliere della rosa|Der Rosenkavalier]]'' ||Strauss
|-
|Ariadne || ''[[Arianna a Nasso|Ariadne auf Naxos]]'' ||Strauss
|-
|Die Färberin || ''[[La donna senz'ombra|Die Frau ohne Schatten]]'' || Strauss
|-
|Lady Macbeth || ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' || [[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|Amelia || ''[[Un ballo in maschera]]'' || Verdi
|-
|Aida || ''[[Aida]]'' || Verdi
|-
|Senta || ''[[Der Fliegende Holländer]]'' || [[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|Venus<br>Elisabeth || ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' || Wagner
|-
|Elsa von Brabant || ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' || Wagner
|-
|Sieglinde<br>Ortlinde<br>Brünnhilde || ''[[La Valchiria|Die Walküre]]'' || Wagner
|-
|Brünnhilde || ''[[Sigfrido (opera)|Siegfried]]'' || Wagner
|-
|Woglinde<br>Brünnhilde<br>Dritte Norn || ''[[Il crepuscolo degli dei|Götterdämmerung]]'' || Wagner
|-
|Isolde || ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristan und Isolde]]'' || Wagner
|-
|Agathe || ''[[Il franco cacciatore|Der Freischütz]]'' || [[Carl Maria von Weber|Weber]]
|-
|Rezia || ''[[Oberon (opera)|Oberon]]'' || Weber
|}
 
==Discografia==
{|class="wikitable"
!Anno
!''Titolo''<br />Ruolo
!Cast
!Direttore
!Casa
|-
|1958
|''[[La fanciulla del West]]''<br />Minnie
|João Gibin, [[Andrea Mongelli]]
|[[Lovro von Matačić]]
|[[EMI]]
|-
|1959
|''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''<br />Donna Anna
|[[Cesare Siepi]], [[Fernando Corena]], [[Cesare Valletti]], [[Leontyne Price]]
|[[Erich Leinsdorf]]
|[[Radio Corporation of America|RCA]]
|-
|
|''[[Turandot]]''<br />Turandot
|[[Jussi Björling]], [[Renata Tebaldi]], [[Giorgio Tozzi]]
|Erich Leinsdorf
|RCA
|-
|1960
|''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristan und Isolde]]''<br />Isolde
|Fritz Uhl, [[Regina Resnik]], [[Tom Krause]]
|[[Georg Solti]]
|[[Decca]]
|-
|1960/61
|''[[Un ballo in maschera]]''<br />Amelia
|[[Carlo Bergonzi]], [[Cornell MacNeil]], [[Giulietta Simionato]]
|Georg Solti
|Decca
|-
|1961
|''[[Salomè (opera)|Salomè]]''<br />Salomè
|[[Eberhard Wächter]], [[Gerhard Stolze]], Waldemar Kmentt
|Georg Solti
|Decca
|-
|
|''[[La Valchiria|Die Walküre]]''<br />Brunhilde
|[[Jon Vickers]], [[George London]], [[Rita Gorr]]
|Erich Leinsdorf
|RCA
|-
|1962
|''[[Sigfrido (opera)|Siegfried]]''<br />Brunilde
|[[Wolfgang Windgassen]], [[Gerhard Stolze]], [[Joan Sutherland]]
|Georg Solti
|Decca
|-
|1964
|''[[Fidelio]]''<br />Leonore
|James McCracken, Tom Krause, [[Graziella Sciutti]]
|[[Lorin Maazel]]
|Decca
|-
|
|''[[Il crepuscolo degli dei|Götterdämmerung]]''<br />Brunilde
|Wolfgang Windgassen, [[Gottlob Frick]], [[Dietrich Fischer-Dieskau]]
|Georg Solti
|Decca
|-
|
|''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]''<br />Lady Macbeth
|[[Giuseppe Taddei]], [[Bruno Prevedi]], Giovanni Foiani
|[[Thomas Schippers]]
|Decca
|-
|1965
|''Turandot''<br />Turandot
|[[Franco Corelli]], [[Renata Scotto]], [[Bonaldo Giaiotti]]
|[[Francesco Molinari-Pradelli]]
|EMI
|-
|
|''Die Walküre''<br />Brunhilde
|[[James King (tenore)|James King]], [[Régine Crespin]], [[Christa Ludwig]], Hans Hotter
|Georg Solti
|Decca
|-
|1966
|''[[Tosca (opera)|Tosca]]''<br />Floria Tosca
|Franco Corelli, Dietrich Fischer-Dieskau
|Lorin Maazel
|Decca
|-
|
|''[[Elettra (Strauss)|Elektra]]''<br />Elektra
|Regina Resnik, Tom Krause, Marie Collier
|Georg Solti
|Decca
|-
|
|''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristan und Isolde]]''<br />Isolde
|Wolfgang Windgassen, Claude Heater, [[Martti Talvela]]
|[[Karl Böhm]]
|[[Deutsche Grammophon]]
|-
|
|''Siegfried''<br />Brünhilde
|Wolfgang Windgassen, Erwin Wohlfahrt, Theo Adam, Gustav Neidlinger
|Karl Böhm
|Philips
|-
|
|''[[Aida]]''<br />Aida
|Franco Corelli, [[Grace Bumbry]], [[Mario Sereni]]
|[[Zubin Mehta]]
|EMI
|-
|1967
|''Don Giovanni''<br />Donna Anna
|Dietrich Fischer-Dieskau, [[Walter Berry]], Peter Schreier, [[Martina Arroyo]]
|Karl Böhm
|Deutsche Grammophon
|-
|
|''Die Walküre''<br />Brünhilde
|[[James King (tenore)|James King]], Theo Adam, [[Leonie Rysanek]], [[Helga Dernesch]]
|Karl Böhm
|Philips
|-
|
|''Götterdämmerung''<br />Brünhilde
|Wolfgang Windgassen, [[Josef Greindl]], [[Martha Mödl]], Helga Dernesch
|Karl Böhm
|Philips
|-
|1968
|''[[Il franco cacciatore|Der Freischütz]]''<br />Agathe
|[[Nicolai Gedda]], Walter Berry
|Robert Heger
|EMI
|-
|
|''[[Oberon (opera)|Oberon]]''<br />Reiza
|Donald Grobe, [[Plácido Domingo]], [[Hermann Prey]]
|[[Rafael Kubelík]]
|Deutsche Grammophon
|-
|
|''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]''<br />Venere, Elizabeth
|Wolfgang Wingassen, Dietrich Fischer-Dieskau, Theo Adam
|Otto Gerdes
|Deutsche Grammophon
|}
 
==Video==
* ''Turandot'' - Birgit Nilsson, [[Gianfranco Cecchele]], [[Gabriella Tucci]], Boris Carmeli, dir. [[Georges Prêtre]] - [[RAI]] 1968 - DVD-Hardy Classic
* ''Elettra'' - Birgit Nilsson, [[Leonie Rysanek]], Mignon Dunn, regia Paul Mills, dir. [[James Levine]] - dal vivo Metropolitan 1980 - DVD-Deutsche Grammophon
 
==Bibliografia==
Riga 71 ⟶ 262:
{{interprogetto|commons}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Premio musicale Léonie Sonning}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|musica classica}}
* {{cita web |1=http://www.birgitnilsson.com/en/start |2=The official site |accesso=14 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141220004957/http://www.birgitnilsson.com/en/start |dataarchivio=20 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}
 
{{Premio musicale Léonie Sonning}}
[[ca:Birgit Nilsson]]
{{Controllo di autorità}}
[[da:Birgit Nilsson]]
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[de:Birgit Nilsson]]
[[en:Birgit Nilsson]]
[[es:Birgit Nilsson]]
[[fi:Birgit Nilsson]]
[[fr:Birgit Nilsson]]
[[he:בירגיט נילסון]]
[[hu:Birgit Nilsson]]
[[ja:ビルギット・ニルソン]]
[[nl:Birgit Nilsson]]
[[no:Birgit Nilsson]]
[[pl:Birgit Nilsson]]
[[pt:Birgit Nilsson]]
[[ru:Нильсон, Биргит]]
[[sl:Birgit Nilsson]]
[[sv:Birgit Nilsson]]
[[th:เบอร์จิต นิลส์สัน]]
[[tl:Birgit Nilsson]]
[[zh:比尔吉特·尼尔森]]