Fusulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica  | 
				m Bot: parametri del template Cita libro e modifiche minori  | 
				||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{S|artropodi}} 
Il '''fusulo''' è un tubicino microscopico attraverso il quale i ragni secernono la seta proveniente dalla [[ghiandola sericigena|ghiandole sericigene]] situate nell'addome. Centinaia, a volte migliaia, di fusuli insieme compongono i singoli componenti delle [[filiera (ragno)|filiere]]. 
|autore= Tracy I. Storer, Robert L. Usinger, Robert C. Stebbins e James W. Nybakken 
| 
|titolo= '''Zoologia''' 
|anno=  
|editore= [[Nicola Zanichelli Editore|Zanichelli]] 
|edizione= 10 
| 
|isbn= 978-88-08-00606-6 
}}</ref> 
Alcuni ragni posseggono, oltre alle filiere, una placca composta interamente di fusuli di dimensioni piccolissime, circa 0,015 micrometri di diametro ciascuno, chiamata [[cribellum]], di aspetto simile ad un pettine, che produce seta lanosa e molto più sottile ed aderente di quella di altri ragni che ne sono privi. 
▲Alcuni ragni posseggono, oltre alle filiere, una placca composta interamente di fusuli di dimensioni piccolissime, circa 0,015 micrometri di diametro ciascuno, chiamata [[cribellum]], di aspetto simile ad un pettine, che produce seta lanosa e molto più sottile ed aderente di quella di altri ragni che ne sono privi. <ref>[http://www.parcotaro.it/online/allegato.asp?ID=210792 I ragni del Parco del Taro]</ref> 
I fusuli sono completamente assenti nello stadio larvale del ragno, comparendo e acquisendo funzionalità nello stadio ninfale. 
==Note==▼ 
<references/>▼ 
==Bibliografia== 
*{{Cita libro 
|autore= Tracy I. Storer, Robert L. Usinger, Robert C. Stebbins e James W. Nybakken 
| 
|titolo= '''Zoologia''' 
|anno=  
|editore= [[Nicola Zanichelli Editore|Zanichelli]] 
|edizione= 10 
| 
|isbn= 978-88-08-00606-6 
}} 
▲==Note== 
▲<references/> 
{{Portale|artropodi}} 
[[Categoria: 
 | |||