Discussione:DNA non codificante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 2001:B07:5D38:7F30:DCFD:C2C7:76BD:2084 (discussione), riportata alla versione precedente di Tyrsenos
Etichetta: Rollback
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 31:
:OK, via tutto (avevo bisogno di una voce più autorevole per farlo...). Paragrafo "Ruolo del DNA non codificante per evoluzionismo e creazionismo" che puoi cambiare...
--[[Utente:Gia.cossa|'''Giac!!''']] - <small>[[Discussioni_utente:Gia.cossa|''('''Tiago''' è qui)'']]</small> 15:23, 5 giu 2006 (CEST)
 
Ho rinominato un po' di "junk" nel testo a "non codificante", "DNA non codificante", "sequenze non codificanti".... --[[Utente:ggonnell|McGonnell]] <small> ([[Discussioni_utente:Ggonnell|Scrivimi]]) </small> 16:53, 5 giu 2006 (CEST)
 
Salve,
non sono un utente registrato di wikipedia e non so se questa è la maniera corretta di
intervenire, comunque mi sembra che questa voce contenga due gravi inesattezze che vi segnalo:
1) La percentuale di introni nel genoma umano è circa del 26%, come si può vedere chiaramente
dal grafico a pagina 29 del libro di Gregory citato nelle referenze. Quindi se si considerano
gli introni come codificanti la parte non codificante scende dal 98.5% al 72.5% circa.
2) Il "C-value" non è assolutamente un parametro che misura la complessità di un organismo,
ma semplicemente il peso del DNA nucleare aploide (vedi pagina 7 del libro di Gregory). Il
"C-value paradox" si riferisce al fatto che la complessità di un organismo non è strettamente
correlata al suo C-value.
:Grazie per la segnalazione. Mi scuso se ho annullato le modifiche che hai fatto ieri ma, senza le precise fonti che hai riportato ho pensato fosse meglio mantenere stabile la voce. Se vuoi inserire le due correzioni, dunque, fai pure. Sul punto 2 sono d'accordo, ma sul punto uno vorrei qualche maggior chiarimento. In fondo anche quel 26% di introni è junk-dna, no? Non viene trascritto, in fondo. Forse si potrebbe inserire l'info dicendo che il dato (72.5) raggiunge il 98.5% se si considerano gli introni. Così è chiaro. No? Grazie per la pazienza e la collaborazione! --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 15:27, 6 lug 2007 (CEST)
::Ho corretto la voce secondo le tue indicazioni. E creato la voce ''[[C-value]]''. Che ne dici? --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 17:11, 6 lug 2007 (CEST)
 
 
* non è possibile che il junk DNA sia semplicemente materia inutile per ammortizzare gli effetti degli eventuali errori nella replicazione del DNA stesso? esiste qualche teoria del genere? per me avrebbe senso cosi' manon voglio fare la mia teoria.. voglio sapere se questa possibilità è stata presa in considerazione. leggo infatti, ad esempio: "Parte del junk DNA è ritenuto essere, più semplicemente, un elemento spaziatore tra geni. In questo modo gli enzimi che hanno rapporti con il materiale genetico avrebbero la possibilità di complessare più agevolmente il DNA. Il DNA spazzatura così, potrebbe avere una funzione fondamentale pur essendo composto di una sequenza assolutamente casuale."
Secondo me è la spiegazione piu' logica tra le tante. esistono approfondimenti a riguardo? ciao
:Con quella poca esperienza che mi sono fatto al riguardo, certamente il DNA non codificante è stato mantenuto lungo l'evoluzione perchè conferiva un vantaggio evolutivo all'organismo (come detto anche nel [[DNA_non_codificante#Conservazione_del_DNA_non_codificante|paragrafo]]). Sapere esattamente ''quale'' sia questo vantaggio sarà forse difficile determinarlo sperimentalmente, ma di certo la tua ipotesi è verosimile (=a me sembra verosimile). Se però non c'è qualche lavoro autorevole che formuli espressamente questa ipotesi, dobbiamo astenerci dall'inserirla nella voce... --[[Utente:Giac83|Giac]]'''[[Discussioni utente:Giac83|83]]''' 18:36, 3 mar 2009 (CET)
::certo certo volevo solo sapere se esistessero :) grazie
 
== Referenze ==
 
Le referenze sono un po' da sistemare a mio parere, è difficile verificare quali parti siano supportate da fonti e quali no. Ad esempio il paragrafo "Ruolo del DNA non codificante per il creazionismo" mi pare sia completamente privo di referenze oltre che sbilanciato, nell'ultima sentenza sembra infatti che le "evidenze" siano un "punto di vista" degli evoluzionisti. [[Utente:Cippo7585|Cippo7585]] ([[Discussioni utente:Cippo7585|msg]]) [[Utente:Cippo7585|Cippo7585]] ([[Discussioni utente:Cippo7585|msg]]) 08:36, 21 apr 2010 (CEST)
 
== DNA spazzatura ==
 
E se tutta quella DNA spazzatura fosse la memoria ? [[Utente:Жубрик марина|Жубрик марина]] ([[Discussioni utente:Жубрик марина|msg]]) 06:43, 4 ott 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina DNA non codificante. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103838515 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060224065206/http://www.evowiki.org/index.php/Junk_DNA per http://www.evowiki.org/index.php/Junk_DNA
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:38, 6 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina DNA non codificante. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106422237 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060618131448/http://www.seedmagazine.com/news/2006/03/junk_dna_in_the_trunk.php per http://www.seedmagazine.com/news/2006/03/junk_dna_in_the_trunk.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:20, 7 lug 2019 (CEST)
 
== Voce da ristrutturare ==
 
La voce era originariamente junk DNA, modificata successivamente in DNA non codificante. Come correttamente affermato nell'introduzione il DNA non codificante in un genoma non contiene codifiche per sequenze di proteine. Secondo l'impostazione della voce, tutto il resto del genoma era stato chiamato junk DNA (o DNA spazzatura nella poco elegante traduzione italiana) perchè la sua funzione non era conosciuta. Con l'avanzare della ricerca, nuove funzioni sono state scoperte nel DNA non codificante: rRNA, tRNA, centromeri, telomeri, origini di replicazione del DNA, regolatori dell'espressione genica molto distanti dal gene (es. enhancer, silencer, insulator), long non coding RNA, che pur non producendo alcuna proteina possono avere funzioni fondamentali, e micro-RNA. L'impostazione della voce sottende un'idea che ha preso piede recentemente in alcuni ambiti della genomica, anche ad altissimo livello scientifico: che l'avanzamento della ricerca scoprirà sempre più nuove funzioni nel DNA non codificante fino all'affermazione che la quasi totalità del genoma sia funzionante.
 
Questa idea deriva dalle interpretazioni dei risultati di un gigantesco progetto di genomica funzionale sul genoma umano, ENCODE (Encyclopedia of DNA Elements). Nel 2012 il progetto ENCODE aveva pubblicato la scoperta che circa l'80% del genoma umano è trascritto e quindi funzionale. Un famoso editoriale sul "funerale del junk DNA" era stato pubblicato sulla rivista Science (Elisabeth Pennisi: ''ENCODE Project Writes Eulogy For Junk DNA,'' Science, vol 337, 7 September 2012).
 
Tuttavia, queste interpretazioni dei risultati hanno attirato le critiche di altri scienziati: la trascrizione del DNA, a livelli molto bassi, può essere un "rumore di fondo" e non indica di per sè funzionalità. Le principali evidenze che una larga frazione del DNA genomico non possiede nessuna funzione sono:
 
1) Carico di mutazioni ''de novo'' da una generazione all'altra: se tutto il genoma fosse funzionale questo carico sarebbe letale.
 
2) La maggior parte delle sequenze genomiche non sono conservate.
 
3) La grande differenza nelle dimensioni dei genomi senza una correlazione con la complessità degli organismi. Ad es. il genoma del pesce ''Takifugu rubripes'' (Fugu) è composto da 384 milioni di coppie di basi, mentre il genoma del ''Neoceratodus forsteri'', un pesce australiano appartenente all'ordine dei Dipnoi, ha un genoma di 43 miliardi di coppie di basi. E' difficile credere che il pesce polmonato australiano richieda informazioni genetiche cento volte maggiori rispetto al Fugu per il suo concepimento e sviluppo. Il genoma del Fugu ha una delle più basse percentuali conosciute di contenuto di sequenze ripetitive (2,7%) mentre il 67,3% del genoma del pesce polmonato australiano è composto da DNA ripetitivo.
 
Inoltre, la lunghezza media degli introni del genoma del Fugu è di 1000 coppie di basi, mentre nel genoma del ''Neoceratodus forsteri'' è di 50000 coppie di basi (6000 nel Homo sapiens). Questo a fronte di un numero comparabile di geni codificanti proteine (''Takifugu rubripes'': 21411; ''H.sapiens'': 20471; ''Neoceratodus forsteri:'' 31120).
 
A mio avviso la voce andrebbe ristrutturata seguendo la linea qui esposta. I riferimenti al genoma umano andrebbero aggiornati (la pagina si riferisce ad una versione del genoma umano alquanto datata (2001). Ogni affermazione dovrebbe essere supportata da una referenza scientifica. E' presente una lista bibliografica di referenze ma non sono connesse con il testo. L'attuale disputa scientifica sul junk DNA dovrebbe essere evidenziata.
Una più moderna definizione del junk DNA è: "DNA che non codifica nessuna informazione che promuove la sopravvivenza e la riproduzione dell'organismo che lo contiene". Pertanto potrebbe essere chiamato DNA non funzionale.
 
 
--[[Utente:Tyrsenos|Tyrsenos]] ([[Discussioni utente:Tyrsenos|msg]]) 15:55, 22 mag 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "DNA non codificante".