Utente:Vale maio/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Utente:Vale maio/Disclaimer}}</noinclude>
 
=[[:en:SN 1979C]]=</noinclude>
<nowiki>{{<includeonly>subst:</includeonly>#timel:j Y F|{{{1|0}}}days}}</nowiki>
{{<includeonly>subst:</includeonly>#timel:{{CURRENTDAY}} {{Utente:Vale maio/Sandbox7|7}} {{CURRENTYEAR}}|{{{1|0}}}days}}<noinclude>
 
{{Utente:Vale maio/Sandbox7|7}}
[[[[Image:Tacking.svg|200px|thumb|Le varie fasi di una bordata.]]
La '''bordata''' è un tratto di [[navigazione]] di [[bolina]] percorso da un [[veliero]] senza cambiare l'orientamento dei [[pennone|pennoni]] o la posizione delle [[scotta|scotte]]. Più precisamente, la bordata è ogni tratto del bordeggio compreso fra una [[virata]] e la successiva.
Ad esempio, se la nave sta effetunado una bordata con il vento che soffia da destra e vira, finirà con una bordata a [[babordo]] con il vento che soffia dal lato sinistro. Guardando l'immagine a destra, la freccia rossa indica la direzione del vento. In pratica, le vele hanno un angolo fisso di 45 ° rispetto al vento, per i velieri tradizionali, e la corsa di bordata è mantenuta il più breve possibile prima che inizi una nuova bordata. Le navi a rotore possono virare molto più vicino al vento, da 20° a 30°.
 
{{Utente:Vale maio/Sandbox5|{{Utente:Vale maio/Sandbox7|7}}}}
Una manovra simile (chiamato [[abbattuta]] o strambata) è usata durante la navigazione di fronte al vento.
 
[[Template:EDP Pagina Utente]]
Template inclusi:
*[[Utente:Vale maio/Sandbox7]] ([[:en:Template:MONTHABBREV]])
*[[Utente:Vale maio/Sandbox8]] ([[:en:Template:MONTHNUMBER]])
</noinclude>