Zagan Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m m  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (80 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{ 
{{Carica pubblica 
|nome = Zaganos Mehmed Pascià 
|immagine = Zağanos paşa türbesi.jpg 
|didascalia = [[Türbe]] di Zagan Pascià 
|carica = XII [[Gran visir dell'Impero ottomano]] 
|mandatoinizio = 1 giugno 1453 
|mandatofine = 1456 
|monarca = [[Mehmed II]] 
|predecessore = [[Çandarlı Halil Pascià II]] 
|successore = [[Mahmud Pascià Angelović]] (I mandato) 
|carica2 = [[Capitan pascià]] 
|mandato2 =  
|mandatoinizio2 = 1463 
|mandatofine2 = 1466 
|predecessore2 = [[Yakup Bey]] 
|successore2 = Mahmud Pascià Angelović 
|professione = militare  
}} 
{{Militare 
|Nazione_servita ={{OTT}} 
|Forza_armata ={{simbolo|Flag of the Ottoman Empire (1453-1844).svg|24px}} [[Esercito ottomano]] 
|Grado =[[Capitan pascià]] 
|Guerre =[[Guerre bizantino-ottomane]] 
|Battaglie =[[Caduta di Costantinopoli]] 
|Corpo=[[Giannizzeri]] 
|Comandante_di = Esercito ottomano 
|Altro_lavoro = [[Gran visir dell'Impero ottomano]] 
|Data_di_nascita = 1426 circa 
|Data_di_morte = 1469 
|Nato_a =  
|Morto_a = [[Balıkesir]] 
}} 
{{Bio 
|Nome =  
|Cognome =  
|ForzaOrdinamento =  
|PreData = anche noto come '''Zaganos Pascià''' 
|Sesso = M 
|LuogoNascita =  
|GiornoMeseNascita =  
|AnnoNascita = 1426 circa 
|LuogoMorte = Balıkesir 
|GiornoMeseMorte =  
|AnnoMorte =  
|PreAttività =  
|Attività = militare 
|Epoca = ▼ 
|Attività2 = politico 
▲|Epoca = 1400 
|Nazionalità = ottomano 
|PostNazionalità = 
}} 
Di origini 
Nel 1456  
== Famiglia == 
=== Mogli === 
Zagan Pascià ebbe tre mogli: 
* Sitti Nefise Hatun, figlia di Timurtaşoğlu Oruç Pasha, governatore generale dell'Anatolia sotto [[Murad II]]. Da lei ebbe due figli e due figlie. 
* [[Fatma Hatun (figlia di Murad II)|Fatma Hatun]] (1430 - 1464 o dopo). Figlia del sultano Murad II e [[Hüma Hatun]] e quindi sorella del sultano [[Maometto II|Mehmed II]], si sposarono nel 1444 e divorziarono nel 1462. Da lei ebbe due figli. 
* [[Anna Comnena (figlia di Davide II di Trebisonda)|Anna Hatun]] (s.1463). Figlia dell'imperatore [[Davide II di Trebisonda|David di Trebisonda]] e [[Elena Cantacuzena (imperatrice di Trebisonda)|Elena Cantacuzena]], figlia di [[Demetrio I Cantacuzeno]]. Mehmed II la ospitò nel suo harem dopo aver sconfitto il padre e la offrì in moglie a Zagan in cambio del permesso di sposare sua figlia, Hatice Hatun. 
=== Figli === 
Zagan Pascià aveva almeno quattro figli: 
* Mehmed Bey - figlio di Sitti Nefise Hatun 
* Ali Çelebi - figlio di Sitti Nefise Hatun 
* Hamza Bey - figlio di Fatma Hatun 
* Ahmed Çelebi - figlio di Fatma Hatun. Divenne un importante consigliere di suo cugino, il sultano [[Bayezid II]]. 
=== Figlie === 
Zagan Pascià aveva almeno due figlie: 
* Selçuk Hatun - figlia di Sitti Nefise Hatun. Sposò [[Mahmud Pascià Angelović|Mahmud Pasha Angelovic]] e in seguito divenne l'amante di [[Şehzade Mustafa (figlio di Mehmed II)|Şehzade Mustafa]], figlio di Mehmed II. Da suo marito ha avuto un figlio, Ali Bey, e una figlia, Hatice Hatun. 
* Hatice Hatun - figlia di Sitti Nefise Hatun. Divenne una consorte del sultano Mehmed II. In cambio, a suo padre fu data in sposa [[Anna Comnena (figlia di Davide II di Trebisonda)|Anna Hatun]], una principessa bizantina tenuta "ospite" a Costantinopoli. Alla morte di Mehmed, si risposò con uno statista. 
== Voci correlate == 
* [[Gran visir dell'Impero ottomano]] 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Box successione 
|carica=[[Gran vizir|Gran vizir dell’Impero ottomano]] 
|periodo = [[1453]] - [[1456]] 
|precedente = [[Çandarlı Halil Pascià II|Çandarlı Halil Pascià]] 
|successivo = [[Mahmud Pascià Angelović]] 
}} 
{{Gran visir ottomani del XV secolo}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|biografie}} 
[[Categoria:Gran visir dell'Impero ottomano del secolo XV]] 
[[Categoria:Capitan Pascià]] 
[[Categoria:Damat]] 
 | |||