Archeops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Bot: inserimento portale (via JWB) | ||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{nota disambigua|l'omonimo Pokémon|Archeops (Pokémon)}} [[Immagine:Archeops_gondola_at_launch.jpg|thumb| '''Archeops''' era un esperimento da pallone dedicato alla misura delle [[anisotropia|anisotropie]] di temperatura della [[Radiazione cosmica di fondo]] (CMB). Lo studio di questa radiazione è essenziale per ottenere precise informazioni sull'evoluzione dell'[[universo]]: la sua densità, la [[costante di Hubble]], l'[[età dell'universo]], ecc. Per raggiungere questo obiettivo, le misurazioni sono state eseguite con strumentazione a temperatura di 100 mK posta nel fuoco di un telescopio. Per escludere i disturbi dovuti all'atmosfera l'intero apparato è stato posto in una struttura sottostante un pallone ad elio che ha raggiunto un'altitudine di 40 km. Archeops ha operato alle frequenze di 143, 217, 353 e 545 [[GHz]] con una risoluzione angolare di circa 15 [[arcominuto|arcmin]]  == Strumentazione == Riga 10 ⟶ 11: == Risultati == [[Immagine:Archeops_last_flight_map.jpg|thumb| Archeops ha collegato, per la prima volta e prima di [[WMAP]], la larga scala angolare (misurata precedentemente da COBE) alla regione del primo picco acustico. Da questi  == Voci correlate == * [[Radiazione cosmica di fondo]] * [[Planck Surveyor]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{en}} [http://archeops.planck.fr Archeops Main Page] {{Radiazione cosmica di fondo}} {{Portale|astronomia}} [[Categoria:Esperimenti radiazione cosmica di fondo]]▼ ▲[[Categoria:Esperimenti radiazione cosmica di fondo]] | |||