Bruno bitume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{s|pittura}} Il '''bruno mummia''' era un pigmento organico in uso principalmente nel XVI e XVII secolo. Era prodotto a partire dalle mummie. Era...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ)
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''bruno bitume''', detto anche '''asfalto''' o '''mummia''' è una sorta di pigmento [[bruno (colore)|bruno]], in realtà una resina fossile ([[asfalto]]) che impregna una roccia calcarea facilmente fusibile<ref name="piva">{{cita libro |autore=Gino Piva |titolo=Manuale pratico di tecnica pittorica |edizione=5 |anno=2005 |annooriginale=1989 |editore=Hoepli |città=Milano |pp=78-81 |isbn=88-203-0459-7 |url=https://books.google.it/books?id=5S5H0-yRGT8C&lpg=PP1&dq=Manuale%20pratico%20di%20tecnica%20pittorica&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false}}</ref>.
{{s|pittura}}
Il bruno bitume non secca mai e questo ha determinato vari problemi ai dipinti (principalmente dal XIV secolo al XVII secolo) nei quali è stato applicato<ref name="piva"/>.
 
== Caratteristiche ==
Il '''bruno mummia''' era un pigmento organico in uso principalmente nel [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]].
Alla minima variazione di calore, il bruno bitume cola e una gran quantità di quadri si sono rovinati per questo motivo<ref name="piva"/>. Se però si mette sotto una superficie gessosa, in forma molto liquida, perde l'effetto negativo di spandersi; inoltre come caratteristiche positive si possono elencare la possibilità di usarlo per velature sottilissime, come patina dorata e come protezione da gas nocivi<ref name="piva"/>.
 
== Autori ==
Era prodotto a partire dalle [[mummie]]. Era noto anche come '''mumiya''' e '''bruno egiziano'''.
Tra gli autori che hanno usato l'asfalto o bruno bitume si possono ricordare [[Raffaello]] e alcuni maestri fiamminghi, limitatamente alle ombre aggiungendovi oli inspessiti e litargirio come essiccante<ref name="piva"/>.
 
== Fabbricazione ==
Sebbene si dica che con mummia o bruno mummia nei secoli passati s'intendesse un colorante composto da [[pece]], [[mirra]] e carne presa da antiche [[mummia|mummie]] [[Homo sapiens|umane]] oppure da corpi imbalsamati nel [[bitume]] di ebrei e cristiani nel [[Levante (regione storica)|Levante]], con alcune sostanze aromatiche<ref>{{cita libro |titolo=The Adeline Art Dictionary |titolooriginale=Lexique des termes d'art |nome1=Jules |cognome1=Adeline |editore=J. S. Virtue and Co. |città=London |anno=1891 |url=https://archive.org/details/b21780237 |lingua=inglese}}</ref> è più che possibile che il più delle volte sia stato sempre prodotto da bitume o asfalto e nient'altro{{Citazione necessaria}}, anche perché nei secoli passati con ''mumia'', ''mumie'' o ''momie'' s'intendeva spesso il bitume. Oggi il pigmento in commercio è più spesso prodotto sinteticamente.
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|pittura}}