Goar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Bot: numeri di pagina nei template citazione | ||
| (12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Nota disambigua|il missionario e santo del VI secolo|San Goar}} {{Bio |Nome = Goar |Cognome =  |PostCognomeVirgola = noto anche come '''Goachar''' o '''Eochar''' |Sesso = M |LuogoNascita =  Riga 11 ⟶ 12: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte = tra il [[446]] ed il [[450]] | |Attività = re |Nazionalità =  |FineIncipit = fu un capo degli [[Alani]] nella [[Gallia]] del [[V secolo]]▼ |Categorie = no }} Guidò il suo popolo oltre il [[Reno]] durante l'invasione della Gallia operata da numerose tribù nel 406, per poi unirsi ai [[Impero romano|romani]]  ==Biografia== ===Invasione della Gallia=== Goar viene citato la prima volta da con la grafia "Goare" in un frammento di [[Renato Profuturo Frigerido|Frigerido]], riportato da [[Gregorio di Tours]]<ref>Gregorio di Tours, ''Storia dei Franchi'', libro II, capitolo 9</ref> in una descrizione dell'invasione barbara che, il  Secondo Gregorio, i [[Franchi]] alleati dei Romani attaccarono gli Asdingi [[Battaglia di Magonza|a Magonza]], quando questi erano a metà della traversata, uccidendo Godigisel, ed erano sul punto di sterminarne la tribù.<ref name="MacDowall">{{Cita libro |cognome=MacDowall |nome=Simon |lingua=en|anno=2016 |titolo=The Vandals |url=https://books.google.com/books?id=dM47DAAAQBAJ&pg=PT38 |città=Barnsley |editore=Pen and Sword |pp=37-43 |isbn=9781473880221 |accesso=5 settembre 2020}}</ref> A quel punto l'altro re alano, Respendial, arrivò a salvare i Vandali sconfiggendo i Franchi,<ref name="MacDowall"/> "nonostante Goar fosse avanzato unendosi ai Romani". Non è chiaro negli scritti di Gregorio se Goar si unì ai Franchi nel combattere i propri co-invasori; in ogni caso si stabilì in Gallia mentre Vandali, Suebi e Alani di Respendial proseguirono fino alla [[Spagna romana|Spagna]].<ref name="MacDowall"/> ===Usurpazione di Giovino=== Goar appare di nuovo nel [[411]], quando insieme a [[Gundicaro|Gundahar]], re dei [[Burgundi]], appoggiò il senatore gallo--romano [[Giovino (usurpatore)|Giovino]] quale [[Imperatori romani|imperatore romano]] di [[Mogontiacum]] (oggi [[Magonza]]) (come descritto da [[Olimpiodoro di Tebe]]). In quel periodo un altro usurpatore, [[Costantino III (usurpatore)|Costantino III]], veniva assediato ad [[Arles]] da un generale di [[Onorio (imperatore ===Assedio di Bazas=== Dopo aver sconfitto Giovino, i Visigoti riaprirono il conflitto con Onorio; questa lotta culminò con l'assedio di [[Bazas]] del [[414]]. Secondo [[ Gli storici sono divisi riguardo al fatto che il re alano non citato da  == Inoltre,  In ogni caso, gli Alani di Goar sono universalmente identificati con il gruppo di Alani presenti nei pressi di [[Orléans]] che aiutarono a respingere l'invasione di [[Attila]] del 451, guidati in quel periodo da [[ ==Note== <references /> ==Bibliografia== * Agustí Alemany, ''Sources on the Alans: A Critical Compilation.'' [[Brill Academic Publishers]], 2000,  ISBN 90-04-11442-4 {{Controllo di autorità}} {{Portale|Antica Roma|biografie}} [[Categoria:Re degli Alani]] | |||