Addio ultimo uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|film}} {{Film |titoloitaliano= Addio ultimo uomo |immagine= |didascalia= |titolooriginale= Addio ultimo uomo |linguaoriginale= |paese= Italia |paese2= |paese3=...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(42 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film documentari}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Addio ultimoUltimo uomoUomo
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale =
|titolooriginale= Addio ultimo uomo
|paese = [[Italia]]
|linguaoriginale=
|anno uscita = 1978
|paese= [[Italia]]
|aspect ratio =
|paese2=
|genere = Documentario
|paese3=
|regista = [[Angelo e Alfredo Castiglioni]]
|paese4=
|soggetto =
|titoloalfabetico= Addio ultimo uomo
|fotografosceneggiatore = [[Angelo e Alfredo Castiglioni]]
|annouscita= [[1979]]
|produttore =
|durata= 91 min
|produttore esecutivo =
|tipocolore= colore
|casaproduzionecasa produzione = [[Produzioni Europee Associati]]
|tipoaudio= sonoro
|casa distribuzione italiana =
|ratio=
|attori =
|genere= Documentario
|doppiatori italiani =
|regista= [[Angelo e Alfredo Castiglioni]]
* [[Riccardo Cucciolla]]: Narratore (voce)narratore
|soggetto=
|sceneggiatorefotografo = [[Angelo e Alfredo Castiglioni]]
|produttoremontatore =
|effetti speciali =
|produttoreesecutivo=
|musicista = [[Franco Godi]]
|casaproduzione= [[Produzioni Europee Associati]]
|scenografo =
|distribuzioneitalia=
|attoricostumista =
|truccatore =
* [[Riccardo Cucciolla]]: Narratore (voce)
|sfondo =
|doppiatoriitaliani=
|fotografo= [[Angelo e Alfredo Castiglioni]]
|montatore=
|effettispeciali=
|musicista= [[Franco Godi]]
|temamusicale=
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
|premi=
}}
 
'''''Addio ultimo uomo''''' è un [[film]] del [[1978]], diretto da [[Angelo e Alfredo Castiglioni]].
 
Il film è conosciuto anche col titolo '''Cannibalo brutalo'''.
 
== Trama ==
Uno sguardo alle tradizioni tribali e ancestrali che rischiano di scomparire. Si tratta di scene raccolte nell'Africa centrale delle varie tribù che vanno sotto il nome di [[Nuba]] in Sudan, degli [[Shilluc]] e dei Kapsiky, i quali vivono tra Camerun e Nigeria, che mostrano riti come i tatuaggi, riti amorosi, danze erotiche, il culto del fallo, funerali, lotte tra guerrieri ed altro.
{{...}}
 
== Musiche ==
* ''[[Why/Qua qua qua]]''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|film|collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:DocumentariFilm documentari italiani]]
[[Categoria:Mondo movie]]