Discussione:Ipoteca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m tag HTML obsoleto |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=diritto
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}
== due cose andrebbero precisate ==
due cose andrebbero precisate:
Riga 4 ⟶ 18:
-al debitore è corrisposta la differenza fra il valore del bene venduto e il debito residuo non estinto?cioè, il creditoe nelle aste recupera soltanto il credito, oppure guadagna anche?
es.per un mutuo di una casa, il debitore non paga una rata, e viene pignorato l'immobile.il creditoe (la banca) tiene quanto dovuto e riaccredita al moroso la differenza, oppure si tiene tutto l'importo della vendita? {{unsigned|80.104.61.190|11:50, 26 giu 2006}}
== Sezioni Costituzione e Iscrizione ==
Non riguardano la stessa cosa? (la costituzione avviene tramite iscrizione)
In tal caso non andrebbero unite?
In caso contrario, se sono comuqnue due concetti logicamente o giuridicamente distinti, andrebbe chiarita la differenza. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<code>'''B'''it</code>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:24, 19 feb 2008 (CET)
== abrogazione ==
il seguente comma è stato abrogato:
"lo Stato sui beni dell'imputato o della persona civilmente responsabile del reato, a garanzia del pagamento delle pene pecuniarie, del rimborso delle spese processuali e delle spese di mantenimento del condannato in carcere."
l'ipoteca legale può essere chiesta dal condividente o dal alienante di bene immobile.
|