Safety Management System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pt:Sistemas de Gerenciamento da Segurança |
m clean up, replaced: |date= → |data= |
||
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''''Safety Management System''''' o '''SMS''' (in [[lingua italiana]] il termine è talora tradotto come '''sistema di gestione della sicurezza''' o '''SGS''') è il processo di gestione dei rischi all'interno di un'entità complessa; quale sistema di gestione, esso determina, pianifica e misura le prestazioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati<ref>[http://www.enac.gov.it/la_regolazione_per_la_sicurezza/management_system/safety_management_system/index.html Definizione utilizzata dall'ENAC - Ente Nazionale per l'Avizione Civile italiano].</ref>.
== Ambiti di applicazione ==
Un Safety Management System può essere definito, in maniera volontaria o cogente, nelle organizzazioni complesse quali impianti industriali e di produzione energetica, [[aeroporto|aeroporti]], compagnie di volo o di navigazione, unità navali o [[Impresa ferroviaria|imprese ferroviarie]].
=== Settore navale ===
In campo navale l'SMS permette ad una società di navigazione di operare in ottemperanza alla propria politica di sicurezza e protezione dell'ambiente, in rispetto al "International Safety Management" (ISM) codice adottato dall'[[Organizzazione marittima internazionale|IMO]] con risoluzione A.741<ref>[http://www.imo.org/OurWork/HumanElement/SafetyManagement/Pages/Default.aspx IMO - Safety Management] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140530161132/http://www.imo.org/OurWork/HumanElement/SafetyManagement/Pages/Default.aspx |data=30 maggio 2014 }}. URL consultato nel luglio 2014.</ref>.
▲ISM code, codice internazionale per la gestione della sicurezza delle operazioni delle navi e per la prevenzione dell'inquinamento, è la norma per istituire un sistema per la gestione della sicurezza e per la prevenzione dell'inquinamento (SOLAS - cap.IX) Il Safety Management System è un sistema manageriale per migliorare la sicurezza a bordo delle navi e prevenire l'inquinamento dell'ambiente attraverso controlli da parte del personale di bordo, del personale di terra e da parte degli ispettori.
L'accertamento se le attività previste dall'SMS ed i relativi risultati soddisfano le disposizioni pianificate e se queste disposizioni vengono applicate efficacemente e sono adatte per il raggiungimento degli obiettivi è
A ogni
▲Il sistema di lavoro ( SMS ) deve essere messo per iscritto (documento) e controlato. Tali documenti devono essere disponibili sia in ufficio che sulle navi. Il documento utilizzato per descrivere e implementare il sistema gestione sicurezza è denominato Manuale Gestione Sicurezza.
▲L'accertamento se le attività previste dall'SMS ed i relativi risultati soddisfano le disposizioni pianificate e se queste disposizioni vengono applicate efficacemente e sono adatte per il raggiungimento degli obiettivi è demanato all'Autorita Marittima di bandiera o a un'organizzazione autorizzata a mezzo Audit ( verifica), da parte di una persona indipendente qualificata Auditor ( verificatore).
▲A ogni nsve che soddisfi le norme dell'ISM code deve essere rilasciato dall'Amministrazione un Certificato di gestione della sicurezza ( Safety Management Certificate - SMC) e a ogni società ( visto che per la prima volta anche l'ufficio a terra, Company, deve essere approvato e avere un certificato), deve essere rilasciato un Documento du Conformità (Document of Compliance - DOC) con validità quinquiennale.
Il comandante è responsabile dell'applicazione del Sistema a bordo. Inoltre ha l'autorità e la responsabilità di prendere decisioni, relativamente alla sicurezza ed alla protezione ambientale, che possono non tener conto di quanto stabilito dalla Compagnia e di richiederne assistenza alla Compagnia quando necessario. ▼
[[Categoria:Sicurezza]]▼
▲Il comandante è responsabile dell'applicazione del Sistema a bordo. Inoltre ha l'autorità e la responsabilità di prendere decisioni, relativamente alla sicurezza ed alla protezione ambientale, che possono non tener conto di quanto stabilito dalla
=== Settore aeronautico ===
Le organizzazioni internazionali del settore aeronautico, in primis l'[[ICAO]]<ref>{{cita libro|titolo= Annex 19 - Safety Management|edizione= 1|città= Montréal|editore= [[ICAO]]|anno= 2013|ISBN= 978-92-9249-232-8|lingua=en}}</ref> quindi la [[International Air Transport Association|IATA]], e per l'Europa l'[[EASA]], hanno emanato e mantengono aggiornati appositi regolamenti per definire i requisiti tecnici e le procedure amministrative relative:
* agli equipaggi dell'[[aviazione|aviazione civile]];<ref>Si prenda ad esempio il regolamento CE n. 216/2008, allegato VII (Part-ORA), comprendente il requisito per le organizzazioni per il personale di bordo.</ref>
* alla costruzione e all'esercizio delle strutture aeroportuali;
* l'erogazione dei [[servizi della navigazione aerea]].
=== Settore ferroviario ===
La materia, pur coordinata dall'[[Union internationale des chemins de fer]] (UIC - "Unione Internazionale delle Ferrovie") non trova applicazione uniforme in tutti i Paesi, a causa della natura inizialmente locale che distingue il trasporto su ferro da quelli marittimo e aeronautico.
In Europa, ad esempio, l'istituzione di sistemi per la gestione della sicurezza fu introdotta con l'istituzione dell'[[Agenzia ferroviaria europea]] (ERA - ''European Railway Agency'') la quale ha definito un quadro normativo nell'ambito del quale in ciascuno dei paesi europei sono rilasciate alle imprese ferroviarie idonei "certificati di sicurezza", che attestano l'adozione e il mantenimento di un sistema di gestione della sicurezza.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.iata.org/whatwedo/safety/Pages/safety-management.aspx|2=SMS sul sito della IATA|lingua=en|accesso=4 luglio 2014|dataarchivio=9 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140709234352/http://www.iata.org/whatwedo/safety/Pages/safety-management.aspx|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.imo.org/OurWork/HumanElement/SafetyManagement/Pages/Default.aspx|2=SMS sul sito dell'IMO|lingua=en|accesso=4 luglio 2014|dataarchivio=30 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140530161132/http://www.imo.org/OurWork/HumanElement/SafetyManagement/Pages/Default.aspx|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.uic.org/spip.php?article2303|Gruppo di lavoro SMS dell'UIC|lingua=en}}
▲[[Categoria:Sicurezza]]
[[Categoria:Diritto aeronautico]]
|