Wikipedia:Vaglio/Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 130182931 di ZandDev (discussione), non spostato - vaglio ancora aperto, +VaglioArchiviato |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{VaglioArchiviato}}
=== [[Lecce]] ===
Ho aperto un nuovo vaglio per vedere come migliorare una voce che, a mio parere, anche se ben ricca di contenuti, ha bisogno di un ordine secondo le linee guida dei comuni. Inoltre c'è assoluto bisogno di inserire le fonti perchè allo stato attuale sono scarne. Vediamo se riusciamo a organizzarci e a collaborare insieme per migliorare questa voce. --[[Utente:Lupiae|Lupiae]] ([[Discussioni utente:Lupiae|msg]]) 12:03, 18 lug 2010 (CEST)
Riga 16 ⟶ 18:
:: La voce è bella e ben fatta, però ci sono veramente poche note è questo la penalizza in un giudizio generale. --[[Utente:Beppeveltri|Beppeveltri]] ([[Discussioni utente:Beppeveltri|msg]]) 16:24, 15 nov 2010 (CET)
Ho notato la quasi totale assenza di note: bisogna rimediare al più presto. Nessuno ha fonti cartacee a disposizione? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 00:38, 22 apr 2011 (CEST)
Trovo incredibile l'affermazione "È situata nella parte più pianeggiante del Salento e nel cuore di un'area densamente urbanizzata, che conta 432.939 abitanti[2] e che si estende su una superficie territoriale di 1.580,56 km²". Infatti, anche dando un semplice sguardo alla fonte (Por) si vede che il dato si riferisce ad una vasta area dei comuni del Centro - Basso Salento (con capofila Casarano). L'agglomerato urbano di lecce non supera i 170/180.000 abitanti (contando i Comuni viciniori di Surbo, Monteroni, S.Pietro in Lama, S.Cesario, Lequile, Cavallino e Lizzanello) (Max)
|