Carlo Fruttero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.69.80.48 (discussione), riportata alla versione precedente di AdertBot Etichetta: Rollback |
|||
(98 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 19 settembre
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Roccamare
|GiornoMeseMorte = 15 gennaio
|AnnoMorte = 2012
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = traduttore
|Attività3 = curatore editoriale
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Carlo-Fruttero.jpg
}}
Gran parte della sua produzione letteraria è legata al lungo sodalizio artistico e di [[amicizia]] con [[Franco Lucentini]].
== Biografia ==
Fruttero,
Fruttero si occupò anche di [[fantascienza]], dirigendo, dapprima da solo e poi con Lucentini da lui "chiamato" a collaborarvi, dal 1961 al 1986 la [[Collana editoriale|collana]] ''[[Urania (collana)|Urania]]'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]) dopo l'allontanamento del suo fondatore, [[Giorgio Monicelli]], per divergenze con l'editore Mondadori. La loro gestione, tuttavia, rimase controversa a causa di numerose scelte arbitrarie all'interno della serie, escludendo autori importanti del genere (nonché la totale esclusione di autori italiani) in favore di altri più commerciabili, per le traduzioni giudicate non all'altezza e soprattutto effettuando pesanti censure modificando vistosamente numerosi testi, tanto per adattare i contenuti alla morale dell'epoca quanto per ridurli e farli entrare nella normale lunghezza media di 160 pagine.<ref>{{Cita web|url=https://www.fantascienza.com/16090/il-peccato-originale-di-fruttero-and-lucentini|titolo=Il peccato originale di Fruttero & Lucentini|autore=Carmine Treanni|sito=Fantascienza.com|lingua=it|accesso=2020-12-11}}</ref> Vi furono molti casi clamorosi, tra cui ''[[L'occhio nel cielo]]'' di [[Philip K. Dick]] che venne ridotto di un terzo, o ''[[Fanteria dello spazio]]'' di [[Robert A. Heinlein]] che venne ridotto di circa la metà, i quali molti verranno ripubblicati integralmente solo col passaggio della collana a [[Giuseppe Lippi]] dal 1990.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/10/15/cose-dell-altromondo.html|titolo=Cose dell'altromondo|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2020-12-11}}</ref>
È morto il 15 gennaio 2012 nella sua villa nella pineta di [[Roccamare]] a [[Castiglione della Pescaia]], ed è sepolto nel cimitero del comune maremmano accanto all'amico [[Italo Calvino]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/12_gennaio_15/fruttero-morte_71c8cbe6-3fa0-11e1-8779-a112fb36ee96.shtml|titolo=Addio allo scrittore Carlo Fruttero|editore=corriere.it|data=15 gennaio 2012|accesso=2 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/eventi/2012/fruttero/notizie/ultimo-saluto_09e14dbe-4031-11e1-a5d2-75a8a88b1277.shtml|titolo=L'omaggio dei lettori su Twitter. Sarà sepolto accanto a Calvino|editore=corriere.it|data=16 gennaio 2012|accesso=2 agosto 2014}}</ref>
== Opere ==
*(con [[Sergio Solmi]]), ''[[Le meraviglie del possibile]]. Antologia della fantascienza''
*''[[Visibilità zero|Visibilità zero. Le disavventure dell'on. Slucca]]'', Milano, Mondadori, 1999.
*''[[Donne informate sui fatti]]'', Milano, Mondadori, 2006, [[Premio Selezione Campiello]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 24 febbraio 2019}}</ref>.
*''[[Ti trovo un po' pallida]]'', Milano, Mondadori, 2007.
*''[[La Creazione (Fruttero)|La Creazione. Sotto l'alto patrocinio dell'Onnipotente]]'', Roma, Gallucci, 2008.
*''[[Mutandine di chiffon|Mutandine di chiffon. Memorie retribuite]]'', Milano, Mondadori, 2010.
*(con [[Massimo Gramellini]]), ''[[La patria, bene o male
*''[[La linea di minor resistenza]],'' Roma, Gallucci, 2012
*''[[Da una notte all'altra: Passeggiando tra i libri in attesa dell'alba]]'', Milano, Mondadori, 2015.
===
{{vedi anche|Fruttero & Lucentini}}
[[File:Fruttero e Lucentini.png|miniatura|Fruttero e Lucentini]]
*''
*''[[L'idraulico non verrà]]'', Milano, M. Spagnol, 1971; Genova, Il Melangolo, 1993.
*''[[La donna della domenica (romanzo)|La donna della domenica]]'', Milano, Mondadori, 1972; Adelphi, Milano, 1994
*''[[L'
*''[[Il significato dell'esistenza]]'', Milano, Mondadori, 1975; Parma, Guanda, 1994
*''[[I segreti del lavandaio cinese : miniromanzo elettorale]]'', (S.l.), Partito Repubblicano Italiano, 1976
*''
*[[La cosa in sé|''La cosa in sé. Rappresentazione in due atti e una licenza'']], Torino, Einaudi, 1982.
*''[[Il
*''Due città'', Cava dei Tirreni, Avagliano, 1985
*''[[La prevalenza del cretino]]'', Milano, Mondadori, 1985.
*''[[
*''[[
*''[[La manutenzione del sorriso]]'', Milano, Mondadori, 1988
* (con [[Charles Dickens]]), ''[[La verità sul caso D.]]'', Einaudi 1989 (contiene ''Il mistero di Edwin Drood'' di Dickens e ''L'inchiesta'' di F&L)
*''[[
*''[[Il ritorno del cretino]]'', Milano, Mondadori, 1992.
*''[[
*''[[La morte di Cicerone|La morte di Cicerone. Racconto sceneggiato]]'', Genova, Il Melangolo, 1995.
*''[[Il nuovo libro dei nomi di battesimo|Il nuovo libro dei nomi di battesimo. La giusta guida al nome giusto]]'', Milano, Mondadori, 1996.
*''[[
*''I nottambuli'', a cura di Domenico Scarpa, Cava dei Tirreni, Avagliano, 2002
*''[[I ferri del mestiere|I ferri del mestiere. Manuale involontario di scrittura con esercizi svolti]]'', a cura di Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2003.
*''[[Il cretino : rispettabile se non esauriente trilogia sull'argomento]]'', Milano, Mondadori, 2012
=== Curatele con Franco Lucentini ===
* ''[[Storie di fantasmi: antologia di racconti anglosassoni del soprannaturale]]'', Torino, Einaudi, 1960.
*''[[Il secondo libro della fantascienza|Il secondo libro della fantascienza. Le meraviglie del possibile]]'', Torino, Einaudi, 1961.
*''[[La verità sul caso Smith|La verità sul caso Smith. Antologia della nuova narrativa americana]]'', Milano, Mondadori, 1963.
*''[[Universo a sette incognite|Universo a sette incognite. Antologia di capolavori della fantascienza]]'', Milano, Mondadori, 1963.
*''[[Quaranta storie americane di guerra|Quaranta storie americane di guerra. Da Fort Sumter a Hiroshima]]'', Milano, Mondadori, 1964.
*''[[L'ombra del 2000|L'ombra del 2000. Romanzi e racconti di fantascienza]]'', Milano, Mondadori, 1965.
*''[[Diari di guerra delle SS]]'', a cura di, Milano, Mondadori, 1966.
*[[Howard Phillips Lovecraft|H. P. Lovecraft]], ''[[I mostri all'angolo della strada]]'', Milano, Mondadori, 1966
*''[[Il Dio del 36º piano. Storie del futuro prossimo]]'', Milano, Mondadori, 1968.
*''[[Il passo dell'ignoto : un'antologia di racconti di fantascienza]]'', Milano, Mondadori, 1972
*''[[Stella a cinque mondi]]'', Milano, Mondadori, 1973
*''[[Quando crollano le metropoli...]]'', Milano, Mondadori, 1977
*''[[Scendendo: romanzi e racconti di fantascienza sotterranea]]'', Milano, Mondadori, 1977
*''[[Incontri con i fantaspiriti]]'', Milano, Mondadori, 1978
*''[[Questa notte attenti agli UFO]]'', Milano, Mondadori, 1978
*''[[10 chiavi per lo spazio]]'', Milano, Mondadori, 1979
*''[[L'ora di fantascienza]]'', Torino, Einaudi, 1982
*[[Viaggio di nozze al Louvre|''Viaggio di nozze al Louvre. 10 storie scelte e presentate da F&L'']], Torino, Allemandi, 1985
*''[[Il quarto libro della fantascienza]]'', Torino, Einaudi, 1991.
*''[[Storie americane di guerra]]'', Torino, Einaudi, 1991
*''[[Íncipit: 757 inizi facili e meno facili: un libro di quiz e di lettura]]'', Milano, Mondadori, 1993
*[[Howard Phillips Lovecraft|H. P. Lovecraft]], ''[[L'orrendo richiamo: tutti i mostri del ciclo di Cthulhu]]'', Torino, Einaudi, 1994
=== Traduzioni ===
*[[Nathanael West]], ''Il giorno della locusta'', Torino, Einaudi, 1952; Milano, A. Mondadori, 1960
*[[Aneurin Bevan]], ''Il socialismo e la crisi internazionale'', Torino, Einaudi, 1952.
*[[Estes Kefauver]], ''Il gangsterismo in America'', Torino, Einaudi, 1953.
*[[Samuel Beckett]], ''[[Aspettando Godot]]'', Torino, Einaudi, 1956.
*[[Ralph Ellison]], ''[[Uomo invisibile
*[[François Fejtő]], ''Ungheria 1945-1957'', Torino, Einaudi, 1957.
*[[Vance Packard]], ''I persuasori occulti'', Torino, Einaudi, 1958.
*[[
*[[
*[[
*[[Jerome David Salinger]], ''Nove racconti'', Torino, Einaudi, 1962.
*[[
*[[
*
*[[Thornton Wilder]], ''Commedie in un atto e drammi in tre minuti'', Milano, A. Mondadori, 1965 (con [[Franco Lucentini]])
*[[Rex Warner]], ''La caccia all'oca selvatica'', Torino, Einaudi, 1982
*Samuel Beckett, ''[[Tre pezzi d'occasione: Un pezzo di monologo, Dondolo, Improvviso nell'Ohio]]'', Torino, Einaudi, 1982 (con [[Franco Lucentini]])
*[[Robert Louis Stevenson]], ''Lo strano caso del Dr. Jeckill e del Sig. Hyde'', Torino, Einaudi, 1983 (con [[Franco Lucentini]])
*[[Jules Verne]], ''Viaggio al centro della terra'', Torino, Einaudi, 1989 (con [[Franco Lucentini]])
=== Prefazioni e postfazioni ===
*[[
*[[Charles Dickens]], ''Grandi speranze'', Torino, Einaudi, 1959
*[[Franco Lucentini]], ''Notizie degli scavi'', Milano, Mondadori, 1973
*[[Carlo Collodi]], ''Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino'', Milano, Mondadori, 1981 (con sette note di F&L)
*[[Arthur Conan Doyle]], ''Il cane dei Baskerville'', Milano, Rizzoli, 1982 (con una "indagine" di F&L)
*[[Italo Calvino]], ''I libri degli altri: lettere 1947-1981'', Torino, Einaudi, 1991
== Riconoscimenti ==
* Nel 1989 assieme a Franco Lucentini vince il [[Premio Flaiano per la narrativa]]
* Nel 1990 assieme a Franco Lucentini riceve il Premio Hemingway<ref> [https://www.premiohemingway.it/albo-doro/ ALBO D’ORO] </ref>.
* Nel 1994 assieme a Franco Lucentini vince il Raymond Chandler Award<ref> [https://www.noirfest.com/chandler-award/ VINCITORI PREMIO RAYMOND CHANDLER] </ref>.
* Nel 2007 gli fu assegnato il [[Premio letterario Piero Chiara|Premio Chiara]] alla carriera<ref>{{Cita web|url = https://www.premiochiara.it/edizioni-precedenti/albo-oro-chiara-carriera/|titolo = Albo d'oro Premio Chiara alla carriera|sito = premiochiara.it|accesso = 4 maggio 2019}}</ref>.
* Nel 2010 gli venne assegnato il [[Premio Campiello]] alla carriera.
Gli è stato intitolato un premio, il'' Premio “Carlo Fruttero”''<ref> [https://letteraturaedintorni.it/premio-carlo-fruttero-al-i-classificato-racconti/ Premio “Carlo Fruttero” al I classificato per i Racconti] </ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Franco Lucentini]]
*[[Fruttero e Lucentini]]
*[[Storia della fantascienza italiana]]
*[[Urania (collana)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Piero Chiara}}
{{Premio Flaiano}}
{{Premio Selezione Campiello}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fantascienza|giallo|letteratura}}
[[Categoria:Autori di gialli italiani]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Traduttori dal francese all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]
|