Autodromo di Vallelunga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(78 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Circuito motoristico
{{Coord|42|09|37.27|N|12|22|7.23|E|scale:15000|display=title}}
|nome = Autodromo di Vallelunga
{| border=1 align=right cellpadding=4 cellspacing=0 width=250 style="margin: 0 0 1em 1em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|tracciato = Autodromo Vallelunga.svg
| align="center" style="background:#efefef;" colspan="2" style="border-bottom:1px #aaa solid;" | <font size="+1">'''Circuito di Vallelunga'''
|stato = ITA
|-
|località = [[Campagnano di Roma]]
| align=center colspan=2 |
|serie1 = Superbike
{| border=0 cellpadding=2 cellspacing=0 width=250 style="background:#f9f9f9;"
|serie2 = WTCR - Coppa del Mondo Turismo
[[Immagine:Vallelunga_track.gif|300px|Il tracciato nella configurazione attuale]]
|serie3 = Campionato Italiano Velocità
|serie4 = Campionato Italiano Gran Turismo
|inaugurazione = 1951
|lunghezza = 4085
|curve = 15
|notecircuito =
|recordtempo1 = 1'35"315
|recorddetentore1 = [[Alessandro Delbianco]]
|recordmezzo1 = Honda DMR RACING Cbr1000 RR R Fireblade
|recorddata1 = 9 ottobre 2021
|recordnote1 = [[civ superbike]], record in Q2<ref>{{Cita web |url=http://www.vallelunga.it/it/autodromo/i-record/i-record-moto |titolo=Dal sito Vallelunga.it: Record del circuito |accesso=4 novembre 2012 |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305130513/http://vallelunga.it/it/autodromo/i-record/i-record-moto |urlmorto=sì }}</ref>
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 =
|recorddetentore2 =
|recordmezzo2 =
|recorddata2 =
|recordnote2 =
|aggiornamento2 =
|note =
}}
L''''autodromo di Vallelunga''' è un [[Autodromo|circuito automobilistico]] e [[Motociclismo|motociclistico]] [[italia]]no che si trova a [[Campagnano di Roma]], circa 30 [[chilometro|chilometri]] a nord della capitale. È anche la sede della società [[Kunos Simulazioni]], casa produttrice di [[Assetto Corsa]], [[Assetto Corsa Competizione]] e [[Assetto Corsa EVO]].
 
Dal 12 ottobre 2006 è ufficialmente intitolato al pilota automobilistico [[Piero Taruffi]], che ne fu l'ingegnere progettista.
|}
|-
|'''Anno di costruzione''' || 1951
|-
|'''Lunghezza circuito Internazionale''' || km 4.085 (per le moto km 4.110)
|-
|'''Lunghezza circuito Club''' || km 1.746
|-
|'''Senso di marcia''' || orario
|-
|'''Larghezza pista''' || 11 metri
|-
|'''Larghezza rettilineo partenza/arrivo''' || 14 metri
|-
|'''Curve''' || a destra 7, a sinistra 3
|-
|'''Raggio curvatura''' || minimo 23 metri al tornante
massimo 166 metri curva grande
|-
|'''Capienza''' || tribuna Traguardo 6.000 posti
Tribuna Collina 15.000 posti
prato 11.000 posti
|-
|'''Postazioni commissari''' || 23
|-
|'''Numero box''' || 24
|-
|'''Numero rimesse''' || 30
|}
 
== Storia ==
L''''Autodromo Vallelunga "Piero Taruffi"''', meglio noto come '''Circuito di Vallelunga''', è un [[autodromo]] situato 30 chilometri a nord di [[Roma]], nel comune di [[Campagnano di Roma]].
L'autodromo Vallelunga nacque nel 1951 dalla trasformazione di un [[ippodromo]] a [[Campagnano di Roma]].
La prima corsa automobilistica ivi fu disputata il 9 dicembre su una pista di [[sabbia]].
Nel 1957, sul progetto di Piero Taruffi, fu realizzata la pista in asfalto che prevede due tracciati (Internazionale e Club).
Nel 1961 Società Vallelunga (ancora di proprietà della famiglia Pesci) stipula un accordo con il comune di Campagnano di Roma per raddoppiare la lunghezza del tracciato.
Nel 1967 fu aggiunta una nuova curva quando il tracciato divenne proprietà dell'[[Automobile Club d'Italia]].<ref>{{Cita web |url=http://www.aci.it/laci/la-federazione/societa-del-gruppo-aci/aci-vallelunga.html |titolo=Dal sito Aci.it: Scheda del circuito |accesso=4 novembre 2012 |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202060707/http://www.aci.it/laci/la-federazione/societa-del-gruppo-aci/aci-vallelunga.html |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1970 viene invertito il senso di marcia e vengono realizzare le palazzine dei box, della direzione gara, la sala stampa ed una tribuna. Altre innovazioni del tracciato furono apportate nel 1971.
 
[[File:Autodromo Vallelunga Vecchio.svg|thumb|left|La pista nel 2003]]
== Storia==
Nell'estate 2005 si sono conclusi gli importanti lavori di ristrutturazione ed ampliamento: è stata realizzata una nuova torre direzione corsa, sono state ampliate vie di fuga e migliorate le infrastrutture, e soprattutto è stato aggiunto un chilometro di pista: dall'uscita della curva "Cimini 2" non si prosegue più dritto ma si piega in salita procedendo per un breve rettilineo quindi si curva a destra nella curva "Campagnano", si affronta un breve rettilineo che tramite la curva "Soratte" si riallaccia al vecchio circuito all'altezza della "Trincea". Si è così raggiunta la lunghezza totale di 4.085 m per le auto e 4.110 m per le moto. Con la nuova configurazione la pista, che nel 2004 aveva ricevuto l'omologazione [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] per i test di [[Formula 1]] è diventata molto interessante per la massima Formula ed è stata sede di test di diversi team di [[Formula 1]] come la [[Scuderia Ferrari]], [[Williams F1]], [[Toyota F1 Team]] e [[British American Racing|BAR]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]]. L'attività di test coinvolge il tracciato laziale nel periodo invernale, e che vede scendere in pista anche molte categorie differenti, come [[Campionato del mondo turismo|WTCC]], [[Le Mans Series]], [[Campionato FIA GT|FIA GT]] e [[Formula (automobilismo)|Formula]]. Degna di nota è anche la manifestazione annuale di endurance, chiamata [[6 Ore di Vallelunga]].
[[Immagine:vallelunga.race.circuit.in.italy.arp.jpg|thumb|left|250px|Foto aerea del circuito dopo la recente ristrutturazione.]]
L'autodromo Vallelunga nasce nel [[1951]] dalla trasformazione di un [[ippodromo]]. La prima corsa automobilistica viene disputata il 9 dicembre su una pista di sabbia.
 
[[File:vallelunga.race.circuit.in.italy.arp.jpg|thumb|Foto aerea del circuito dopo la ristrutturazione del 2005]]
Nel [[1957]], in base al progetto del pilota/ingegnere [[Piero Taruffi]] viene realizzata la pista in asfalto che prevede due tracciati (internazionale/club)
Nell'estate 2006 sono stati realizzati nuovi box. Nel [[Campionato mondiale Superbike 2007|2007]] e nel [[Campionato mondiale Superbike 2008|2008]] l'autodromo ha ospitato una tappa del [[Campionato mondiale Superbike]]. Per questa occasione sono stati ampliati il rettilineo di partenza e la sala stampa, e sono state realizzate nuove tribune.
 
Il circuito offre inoltre una pista della lunghezza di 1.200 metri, destinata principalmente alle attività della [[Scuola federale rally|Scuola Federale Rally]], ed una nuova pista specifica per i [[SUV]]. L'area dell'autodromo dispone anche di un centro congressi, un albergo ed altre attività e servizi. All'interno del complesso è possibile anche visitare il sito archeologico "Strada romana", con quasi 500 m<sup>2</sup> di ritrovamenti archeologici di valore culturale.
Nel [[1961]] Società Vallelunga (ancora di proprietà della famiglia Pesci) stipula un accordo con il Comune di Campagnano di Roma, zona in cui si trova l’autodromo, per raddoppiare la lunghezza del tracciato. Nel [[1967]] fu aggiunta una nuova curva quando il tracciato divenne proprietà dell'[[Automobile Club d'Italia]]. Nel [[1970]] viene invertito il senso di marcia e vengono realizzare le palazzine dei box, della direzione gara, la sala stampa ed una tribuna. Altre innovazioni del tracciato furono apportate nel [[1971]].
 
Dall'inizio del 2004 adiacente alla pista è attivo il Centro di Guida Sicura ACI-SARA nel quale si svolgono corsi di guida per automobili, moto, camion, caravan e camper. Questo centro sfrutta sistemi di simulazioni con muri d'acqua, superfici ad aderenza differenziata e sistemi idraulici per provocare la sbandata di ogni tipo di veicolo.<ref>{{Cita web |url=http://www.vallelunga.it/it/guida-sicura/guida-sicura-aci-sara |titolo=Dal sito Vallelunga.it: Guida Sicura Aci-Sara |accesso=4 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161219092246/http://www.vallelunga.it/it/guida-sicura/guida-sicura-aci-sara/ |dataarchivio=19 dicembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
Nell'estate [[2005]] si sono conclusi gli importanti lavori di ristrutturazione ed ampliamento: è stata realizzata una nuova torre direzione corsa, sono state ampliate vie di fuga e migliorate le infrastutture e soprattutto è stato aggiunto un chilometro di pista: dall'uscita della curva "Cimini 2" non si prosegue più dritto ma si piega in salita procedendo per un breve rettilineo quindi si curva a destra nella curva "Campagnano", si affronta un breve rettilineo che tramite la curva "Soratte" si riallaccia al vecchio circuito all'altezza della "Trincea". Si è così raggiunta la lunghezza totale di km. 4,085 per le auto e 4,110 per le moto.
Con la nuova configurazione la pista, che nel [[2004]] aveva ricevuto l'olomogazione [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] (Federazione Automobilistica Internazionale) per i test di F1 è diventata molto interessante per la massima formula ed è stata sede di test di diversi team di [[Formula 1]] come [[Ferrari]], [[WilliamsF1|Williams]], [[Toyota]], Bar-[[Honda]].
 
Dal 2010 l'autodromo di Vallelunga è alimentato da un impianto fotovoltaico che rende l'intero complesso di strutture energeticamente ad impatto zero.<ref>{{Cita web |url=http://www.vallelunga.it/it/energy-zero-impact/limpianto-fotovoltaico |titolo=Dal sito Vallelunga.it: Il fotovoltaico di Vallelunga |accesso=4 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305180628/http://vallelunga.it/it/energy-zero-impact/limpianto-fotovoltaico |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
[[Image:Track map for Vallelunga--2003 version.svg|left|La pista, come era nel [[2003]]|thumb]]
Nell'estate [[2006]] sono state realizzati nuovi box.
{{cn|Dall'inizio del [[2004]] adiacente alla pista è attivo il Centro di Guida Sicura ACI-SARA nel quale si svolgono corsi di guida per automobili, moto, camion, caravan e camper. Questo centro sfrutta sistemi di simulazioni con muri d'acqua e superfici ad aderenza differenziata radiocomandati}}.
 
Tra il 1 e 3 novembre 2019 l'autodromo ospita la seconda edizione dei FIA Motorsport Games, evento in cui ogni vettura rappresenta una nazione ed aperto a categorie GT3, TCR, F4, drifting, digital cup (e-sport) e karting slalom, dal 2020 invece è tappa italiana delle Nascar Whelen Euro Series.
Il circuito offre inoltre una pista della lunghezza di 1200 metri, destinata principalmente alle attività della [[Scuola Federale Rally]], ed una nuova pista specifica per i [[SUV]].
 
Ogni anno è sede di 2 tappe del Campionato Italiano Gran Turismo - solitamente in primavera e a Settembre - assieme ad altre categorie di supporto spesso gestite da ACI come TCR Italy, TCR DSG Endurance, Campionato Italiano Sport Prototipi, Porsche Carrera Cup Italia etc. Ad ottobre ospita il round finale del Campionato Italiano Velocità, la Superbike italiana.{{Senza fonte}}
All’interno del complesso è possibile visitare il sito archeologico "Strada romana", con quasi 500 m<sup>2</sup> di ritrovamenti archeologici di valore culturale.
 
== Descrizione ==
Da segnalare l'attività di test che coinvolge il tracciato laziale nel periodo invernale e che vede scendere in pista molte categorie differenti come WTCC, Le Mans Series, GT, Formula.
La pista ha una larghezza media di 11 metri, che raggiunge i 14 metri sulla linea del traguardo. Il senso di marcia è orario. Il tracciato principale ''International'' si snoda in 10 curve, di cui 7 a destra e 3 a sinistra; il raggio curvatura va dai 23 metri del "Tornante" ai 166 metri della "Curva Grande". Le automobili hanno a disposizione una lunghezza del tracciato di 4.085 m, mentre le moto di 4.110 m; è presente anche una variante breve del tracciato, chiamata ''Club'', della lunghezza di 1.746 m. L'autodromo dispone di 24 box e 30 rimesse, e lungo la pista ci sono 23 postazioni per i commissari. Per il pubblico sono presenti le tribune "Traguardo", sulla linea di partenza, dalla capienza di 6.000 posti, e "Collina" da 15.000 posti, mentre il prato può ospitare circa 11.000 persone.
 
== Note ==
Degna di nota è anche la manifestazione annuale di endurance, chiamata [[6 Ore di Vallelunga|"La 6 Ore di Vallelunga"]].
<references/>
 
== Voci correlate ==
Il [[12 ottobre]] del [[2006]] l'Autodromo Vallelunga è stato ufficialmente intitolato a [[Piero Taruffi]].
*[[500 Kilometri di Vallelunga]]
*[[6 Ore di Vallelunga]]
*[[Formula 1]]
*[[Roma]]
 
== Altri progetti ==
Il [[23 ottobre]] del [[2006]] il pilota romano [[Max Biaggi]], alla presenza di un numerosissimo pubblico di fan, ha fatto il suo debutto ufficiale in un test in vista dell'esordio nel [[mondiale Superbike]].<ref>[http://www.motocorse.com/news/superbike/12094_Max_Biaggi_debutta_a_Vallelunga_con_la_Suzuki_GSX-R.php Max Biaggi debutta a Vallelunga con la Suzuki GSX-R - dal sito motocorse.com]</ref>
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il [[23 gennaio]] [[2007]] [[Kimi Raikkonen]] ha esordito alla guida della Ferrari F1 sul tracciato di Vallelunga.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|architettura|automobilismo|formula 1|moto}}
Il [[30 settembre]] [[Campionato mondiale Superbike 2007|2007]] l'Autodromo ha ospitato il [[Mondiale Superbike]] e per questa occasione sono stati ampliati il rettilineo di partenza e la Sala Stampa e sono state realizzate nuove tribune, tuttavia la tappa è stata cancellata dal calendario nel [[Campionato mondiale Superbike 2009|2009]].
 
L'area dell'autodromo dispone anche di un centro congressi, un albergo ed altre attività e servizi.
 
{{cn|Dal 2010 l'autodromo di Vallelunga è alimentato da un impianto fotovoltaico che rende l’intero complesso di strutture energeticamente ad impatto zero.}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Autodromo_Vallelunga}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vallelunga.it/ Autodromo ACI Vallelunga, Sito Ufficiale]
* [http://www.romamotorweb.it/vallelunga.asp Sito Non Ufficiale con Virtual Lap]
* [http://www.mazzano.com/autodromo_vallelunga.htm Pagina in italiano con info, cartina e delle foto]
* [http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&q=Vallelunga,+Italy&layer=&sll=49.210869,12.53717&sspn=0.102049,0.346069&ie=UTF8&om=1&z=15&ll=42.160604,12.371249&spn=0.014474,0.043259&t=k&iwloc=addr Foto Satellitari da Google Maps (foto precedenti al 2005)]
 
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Vallelunga]]
[[Categoria:Circuiti motoristici italiani|Vallelunga]]
[[Categoria:Circuiti della Superbike|Vallelunga]]
[[Categoria:Campagnano di Roma]]
 
[[Categoria:Impianti sportivi della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[de:Autodromo Vallelunga]]
[[en:ACI Vallelunga Circuit]]
[[es:Autódromo de Vallelunga]]
[[fi:ACI Vallelunga Circuit]]
[[fr:Circuit de Vallelunga]]
[[nl:ACI Vallelunga Circuit]]
[[pt:ACI Vallelunga Circuit]]
[[ru:Валлелунга (трасса)]]