Inseminazione artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Vedi Template:it |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(61 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
L{{'}}'''inseminazione artificiale''' è un'
▲{{Vedi anche|Fecondazione artificiale}}
▲L'inseminazione artificiale è un' operazione [[medicina|medica]] di [[fecondazione]] tramite metodi non naturali. È impiegata in caso di [[sterilità]] maschile o di ridotta vitalità spermatica.
Consiste nell'inserimento di [[sperma]] nell'[[apparato genitale femminile]].
Riga 9 ⟶ 8:
L'inseminazione artificiale si può distinguere in:
* "Omologa" o intraconiugale (AIH), quando lo [[sperma]] utilizzato proviene dal
* "Eterologa" o extraconiugale (AID), se lo [[sperma]] appartiene ad un donatore (nei casi di sterilità maschile). Vi sono alcune ipotesi in cui diventa la scelta principale come nel caso di malattie che possono essere geneticamente trasmesse dal padre o in caso di [[azoospermia]] (mancanza di spermatozoi nel liquido seminale) secretoria
=== A seconda della sede in cui il liquido seminale viene immesso ===▼
▲* "Eterologa" o extraconiugale (AID) se lo [[sperma]] appartiene ad un donatore (nei casi di sterilità maschile). Vi sono alcune ipotesi in cui diventa la scelta principale come nel caso di malattie che possono essere geneticamente trasmesse dal padre o in caso di [[azoospermia]] (mancanza di spermatozoi nel liquido seminale) secretoria, e in ogni caso di infertilità maschile irrecuperabile.<ref name="Marks">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Marks JL, Marks D, Lipshultz LI.| autorelink = | anno = [[1990]]| mese = | titolo = Artificial insemination with donor semen: the necessity of frequent donor screening.| rivista =J Urol. | volume =143 | pagine =308-310| doi = |}}</ref>
▲=== A seconda della sede in cui il liquido seminale viene immesso===
A seconda della sede in cui il liquido seminale viene immesso, si possono distinguere diversi tipi di inseminazione:
* "Intrauterina"
* "Intracervicale"
* "
▲* "Intracervicale", (ICI), di indicazione più selettiva delle altre, ovvero da preferire quando si rende impossibile la deposizione del liquido seminale nell'area dei fornici vaginali, (quota di successo 8-12%);<ref name="Pe382"/>
* "Intratubarica" (ITI), se lo sperma è immesso nelle [[
▲* "Intraperitoneale", se viene considerata la possibilità che gli spermatozoi sopravvivano nel liquido peritoneale, rendendo condizioni preventive necessarie la normalità delle funzioni del sesso femminile, grazie alle nuove metodiche (lavaggio degli spermatozoi) sono scongiurati i rischi legati al sistema immunitario.<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Crosignani PG | autorelink = | anno = [[1991]]| mese = | titolo = Intraperitonal insermination in the treatmente of male and unexplained infertility| rivista =Fertil. Steril. | volume = 55| pagine =333| doi = |}}</ref>
▲* "Intratubarica", se lo sperma è immesso nelle [[tuba (anatomia)|tube]], ciò viene reso possibile con cateteri e sotto una guida monitorata (attraverso la cura [[ecografia|ecografica]]). Viene preferito quando la tecnica intracervicale ha mostrato continui fallimenti.<ref name="Ragni">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =De Lauretis L, Ragni G. | autorelink = | anno = [[1994]]| mese = | titolo = Le inseminazione sopracervicali:stato dell'arte| rivista =CIC edizioni internazionali| volume = | pagine =| doi = |}}</ref>
La scelta della sede dipende dalla qualità dello sperma utilizzato, in modo da favorirne la penetrazione nella cavità uterina. Per procedere all'inseminazione artificiale, sia la parete uterina che le tube della donna devono essere perfettamente integre.
Riga 28 ⟶ 23:
== Rischi ==
Fra i rischi correlati a questa pratica si ritrovano [[aborto|aborti]]
I nascituri che derivano da queste tecniche corrono rischi significativamente maggiori di [[malformazioni]] e [[malattie genetiche]]<ref>[https://www.nature.com/ejhg/journal/v14/n5/full/5201598a.html European Journal of Human Genetics - The interface between assisted reproductive technologies and genetics: technical, social, ethical and legal issues<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, scarso peso alla nascita, [[macrosomia fetale]] (probabilmente dovuto a [[Diabete mellito gestazionale|diabete gestazionale]] della madre), nascita prematura<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17353678 Reproductive outcomes after in-vitr... [Curr Opin Obstet Gynecol. 2007] - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[morte]] nei primi anni di vita<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14990421 Perinatal outcomes in singletons following in... [Obstet Gynecol. 2004] - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Tecniche ==
=== Inseminazione intracervicale ===
L'inseminazione artificiale intracervicale, considerata la tecnica meno invasiva, non ha necessità di alcun trattamento preventivo atto ad aumentare la
=== Inseminazione intrauterina ===<!--redirect da voce omonima-->
Per quanto riguarda l'inseminazione intrauterina essa si effettua solo dopo un preventivo trattamento sugli [[spermatozoi]] del donatore che avviene o tramite lavaggio con sospensione, di facile realizzazione (la cosiddetta ''swim up'')<ref name="Jameel">{{cita pubblicazione
== In
L'inseminazione artificiale non riguarda soltanto gli esseri umani ma anche il resto del mondo animale, sia per quanto riguarda gli animali di compagnia come i [[gatto|gatti]]
==Nel mondo==
L'inseminazione artificiale e in special modo quella extraconiugale ha portato diverse opinioni nei vari paesi del mondo, sia a livello legislativo<ref name="Ciccarelli">{{cita pubblicazione
* In [[Israele]] le tre principali religioni monoteiste mostrano pareri contrastanti con l'inseminazione artificiale da parte di donatori;<ref name="Yosef">{{cita pubblicazione
* In [[Cina]]
▲* In [[Cina]], sono state introdotte nel [[2001]] le linee guida per la varie tecniche di fecondazione assistita, fra cui l'inseminazione artificiale eterologa, anche se i primi casi di tale procedura si riscontrano a partire dal [[1980]],<ref name="Tan">Lu J, Tan Z, Don H, et al. [Evaluating summarize on artificial reproductive technique in China.] (in Chinese). Chin J Hosp Admin 2002;18:577–8.</ref> ma la maggioranza della popolazione mostra diffidenza<ref name="Morality">Chao K, Qiu S, Huan M. [Morality of Life, 2nd edn.] (in Chinese) Shanghai:Shang-hai Medicinal University Press, 1998:157–8</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Pescetto | nome= Giuseppe | coautori=Luigi De Cecco, Domenico Pecorari, Nicola Ragni| titolo= Ginecologia e ostetricia seconda ristampa | editore= Società editrice universo | città= Roma | anno= 2004|
* {{cita libro | cognome= Zanolo | nome= Livio | coautori=Barcellona Eliana, Zacchè Gabrio | titolo= Ginecologia e ostetricia con tavole di F.H. Netter | editore= Elsevier Masson srl | città= Milano | anno= 2007|
== Voci correlate ==
* [[Fecondazione assistita]]
* [[Fecondazione in vitro]] (FIVET)
* [[Babies in Bottles]]
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Riproduzione]]
[[Categoria:Procreazione assistita]]
|