Villaggio Falcone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Versione estesa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(174 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{w| |luglio 2006|}}
| Nome = Villaggio Falcone
'''Ponte di Nona''' è un nuovo quartiere di Roma, situato all'esterno del Grande Raccordo Anulare, nel quadrante EST della città, tra le due direttrici della Collatina e della Prenestina.
| Nome ufficiale =
E proprio tramite la Collatina o la Prenestina è possibile accedere ad uno tra i primi quartieri ad essere stati progettati a partire da zero, secondo una nuova tipologia di convenzione tra l'ente locale e i costruttori.
| Panorama =
Dove prima c'era solo Via Ponte di Nona, stretta stradina di collegamento tra la via Prenestina e la via Collatina, ora sta crescendo un complesso abitativo che conta già più di 6000 abitanti, e che prevederà oltre 35.000 abitanti entro il 2008.
| Didascalia =
Gli edifici sono costruiti da un gruppo di società edilizie consorziate, che hanno acquistato gli appezzamenti di terreno prima ad uso agricolo più di dieci anni fa, e hanno suddiviso l'area in gruppi di costruzioni.
| Stemma =
Ogni gruppo è caratteristico per lo stile e l'architettura degli edifici: così è facile riconoscere gli appartamenti costruiti da Marronaro a via Mallet e via Gastinelli (in cortina, con i caratteristici balconi ad arco di luna), da Caltagirone lungo l'omonimo viale e a via Bernardo Mosca (dove predomina, per le facciate, i colori giallo e marrone), dalla I.C. a via Matte' Trucco e a via Raoul Chiodelli (con le caratteristiche fioriere a supporto delle ringhiere dei balconi), il gruppo Santarelli a via Cicali e a via Gastinelli (dal caratteristico colore bianco).
| Stato = ITA
Le strade del quartiere sono tutte intitolate ad eminenti architetti e progettisti, nonchè costruttori edilizi. Un interessante fonte di informazione, al riguardo, può essere reperita consultando il sito della comunità on-line www.viapontedinona.it, che dedica una pagina specifica alle strade di Ponte di Nona.
| Grado amministrativo = 4
A Ponte di Nona si arriva dal G.R.A., uscita 15 (La Rustica direzione Lunghezza) o 16 (Prenestina direzione Palestrina), oppure dalla Collatina o dalla Prenestina. Dalla bretella A24 si esce a Tor Cervara, si passa sotto ai nuovi binari della linea ad alta velocità TAV, si prosegue per Via Vertunni, e ci si immette sulla Collatina, direzione Lunghezza. Dalla Tiburtina, si raggiunge via Collatina tramite Via di Salone.
| Divisione amm grado 1 = Lazio
In treno, la linea FR2 porta alla stazione di Lunghezza, dopodichè sono circa 2 chilometri in direzione Roma.
| Divisione amm grado 2 = Roma
Con l'autobus, basta prendere il 314 che ferma a Largo Preneste, e si arriva proprio dentro al quartiere.
| Divisione amm grado 3 = Roma Capitale
La vita a Ponte di Nona può essere piacevole o meno, come in tutti i quartieri di Roma, a seconda di dove si hanno i propri interessi principali. Se ruotano nell'area EST della città, si può godere di un quartiere che ha ancora l'aria (relativamente) pulita, e spazi a misura di uomo. Le strade sono larghe, gli edifici relativamente bassi, tutto intorno c'è verde, inoltre è disponibile un bellissimo parco. Piano piano stanno aprendo i negozi: sono già operativi 4 parrucchieri, un veterinario, un grande casalinghi, 4 bar, un ristorante, due pizzerie a taglio, un negozio di abbigliamento per bambini, due frutta e verdura, un negozio di telefonia, una lavanderia, un ottimo forno, un fornito video-noleggio, due filiali bancarie, un minimarket...
| Superficie = 3.61
Viabilità, trasporti, sicurezza, manutenzione delle aree pubbliche del quartiere, salubrità del territorio: questi i problemi principali di Ponte di Nona.
| Note superficie =
Si tratta di un quartiere che crescerà molto, e nel cammino dello sviluppo attirerà (come sta già facendo) interessi forti: economici, politici, sociali, che da una parte lo sosterranno, ma dall'altra lo considereranno principalmente un campo di conquista di consumatori, di voti, di consenso.
| Abitanti = 20000
Frutto di una convenzione tra Consorzio dei costruttori, e Comune, di nuova generazione, il quartiere è in pieno sviluppo: aumentano gli esercizi commerciali, nuovi appartamenti sono in corso di costruzione, ed è imminente l'apertura del grande Centro Commerciale limitrofo del Gruppo PAM.
| Note abitanti = pontenonini
Purtroppo il rispetto integrale della convenzione sembra interessare poco il Comune di Roma ed è per questo motivo che il quartiere sta subendo le conseguenze della scarsa attenzione delle istituzioni.
| Aggiornamento abitanti =
Come tutti i quartieri fuori dal Raccordo Anulare di Roma, soffre gli svantaggi derivanti dalla mancanza di adeguati trasporti pubblici. E' presente una vicina linea ferroviria (FR2), a Lunghezza, per la quale è in costruzione il doppio binario, ma che, attualmente, non gode di un adeguato parcheggio di scambio ed è quindi sottodimensionata rispetto alle esigenze della popolazione di Ponte di Nona.
| Nome abitanti =
La viabilità è limitata alla Via Collatina e alla Via Prenestina, che non costituiscono direttrici di collegamento adeguate per il bacino di utenza.
| Patrono =
Gli abitanti di Ponte di Nona cercano comunque di darsi da fare per risolvere questi e altri problemi, organizzandosi civicamente in comitati, comunità on line, e associazioni.
| Festivo =
Per maggiori informazioni:
}}
'''Villaggio Falcone''', già '''Ponte di Nona''', è una [[frazione (geografia)|frazione]] di [[Roma Capitale]], situata in zona Z. X [[Lunghezza (zona di Roma)|Lunghezza]], nel territorio del [[Municipio Roma VI]] (ex [[Municipio Roma VIII (2001-2013)|Municipio Roma VIII]]).
 
== Geografia fisica ==
==Collegamenti esterni==
Sorge sul lato nord della [[via Prenestina]], tra le frazioni di [[Colle del Sole]] a sud e [[Villaggio Prenestino]] a est.
*[http://w4.pontenona.org/ Comitato di quartiere]
 
*[http://www.viapontedinona.it/ Comunità on line]
== Storia ==
*[http://www.assopontedinona.it Associazione di cittadini]
Sorge come borgata spontanea con il nome '''Ponte di Nona''', dall'omonimo ponte, eretto intorno al [[II secolo a.C.]], sito al nono [[miglio (unità di misura)|miglio]] (miglio romano) della via Prenestina (il nome sta per "ponte della nona miglia").
*[http://www.sterpi.it Sito personale di Fabrizio Sterpi]
 
Già piano di zona 20, l'attuale denominazione, proposta dal sindaco di Roma [[Walter Veltroni]] in onore di [[Giovanni Falcone]], è stata assegnata il 23 gennaio 2008 con una risoluzione approvata all'unanimità dal Consiglio dell'VIII Municipio<ref>[http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/mun8__Ris_003_2008_2008.pdf Nuova denominazione per Ponte di Nona P.d.z. 20 in "Villaggio Falcone"]</ref>.
 
== Architetture religiose ==
* [[Chiesa di Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù]], su piazza Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù. {{Coord|41.898207|12.676457|type:landmark}}
:Parrocchia eretta il 2 ottobre 1989 con decreto del cardinale vicario [[Ugo Poletti]] e intitolata a [[Luisa di Marillac|Santa Luisa de Marillac]]. Il 19 febbraio 1997, con decreto del cardinale vicario [[Camillo Ruini]], la parrocchia assume la denominazione di Beata Maria Josefa del Cuore di Gesù. In seguito alla santificazione della beata, con decreto del 10 gennaio 2001 la parrocchia assume la denominazione di Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù. Il territorio è stato desunto da quello delle parrocchie di Sant'Eligio e SS. Trinità a Lunghezza.
 
== Cinema ==
Gli edifici multicolori di edilizia popolare sono stati utilizzati da alcune opere del cinema recente come emblema della periferia romana, se non addirittura della periferia in generale<ref>{{Cita news|autore = Chiara Ugolini|titolo = "La buca", Daniele Ciprì torna con la strana coppia Castellitto-Papaleo|pubblicazione = Repubblica.it|data = 18 settembre 2014|citazione = Il film è ambientato in una città senza chiari riferimenti geografici (girato tra Cinecittà e la periferia romana) ...}}</ref>.
* La protagonista del film ''[[Un giorno speciale]]'' di [[Cristina Comencini]], Gina, vive in un alloggio situato in tali palazzine<ref>{{Cita|Un Giorno Speciale}}.</ref>.
* Le stesse palazzine sono riprese in più scene nel film ''[[La buca (film)|La buca]]'' di [[Daniele Ciprì]]<ref>{{Cita|La buca}}.</ref>.
* Ne ''[[La terra dell'abbastanza]]'' di [[Damiano e Fabio D'Innocenzo]] sono presenti le palazzine multicolore e la fontana in secca antistante.
 
== Odonimia ==
Nella parte più vecchia del quartiere, con via della Riserva Nuova e via del Fosso Scilicino troviamo i nomi di alcuni comuni [[Abruzzo|abruzzesi]] e [[Molise|molisani]].
 
Nella parte di più recente costruzione troviamo vie dedicate a religiosi, filantropi e pacifisti di varie nazionalità.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
* [[Ponte Di Nona Calcio]], militante in Terza Categoria;
* [[Borgata FC]], militante in Terza Categoria.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Ponte di Nona]]
* [[Piani di Zona di Roma]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-vi.page|titolo=Municipio Roma VI|sito=Roma Capitale}}
* {{YouTube|autore=Cristina Comencini|id=EurNKyv1bdE|titolo=Un Giorno Speciale - Trailer ufficiale|produttore=Lucky Red|data=3 settembre 2012|cid=Un Giorno Speciale|accesso=17 dicembre 2016}}
* {{YouTube|autore=Daniele Ciprì|id=six0rXZwDDM|titolo=LA BUCA - Trailer ufficiale HD|produttore=Lucky Red|data=20 agosto 2014|cid=La buca|accesso=17 dicembre 2016}}
 
{{Portale|Roma}}
 
[[Categoria:Frazioni di Roma]]
[[Categoria:Roma Z. X Lunghezza]]