Assassin's Creed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento articolo di qualità fr:Assassin's Creed
m clean up, fix template e parametri
 
(540 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{C|Trama da sfoltire.|videogiochi|settembre 2010|firma='''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 20:55, 10 set 2010 (CEST)}}
{{Videogioco
{{Avvisounicode}}
|nome gioco = Assassin's Creed
{{gamebox
|nomegiocoimmagine = Assassin's Creed.jpg
|didascalia =
|immagine=Vlcsnap-107147.png
|logo = Logo di Assassin's Creed.svg
|didascalia=
|sviluppo = [[Ubisoft|Ubisoft Montreal]]
|pubblicazione = [[Ubisoft]]
|ideatore= Jade Raymond <br/> ([[Produttore]]) <br/> Patrice Desilets <br/>([[Project manager]]) <br/> Corey May <br/>([[Scrittore]]) <br/> [[Jesper Kyd]] <br/> ([[Compositore]])
|pubblicazioneproducer = [[UbisoftJade Raymond]]
|sceneggiatore = [[Corey May]]
|datarilascio='''Xbox 360 e PlayStation 3:'''<br/>[[File:Flag of Japan.svg|22px|Japan]] [[29 novembre]] [[2007]]<br/>[[File:Flag of the United States.svg|22px|North America]] [[13 novembre]] [[2007]]<br/>[[File:Flag of Europe.svg|22px|PAL]] [[15 novembre]] [[2007]]<br/>[[File:Flag of Australia.svg|22x20px|Australia]] [[29 novembre]] [[2007]]
|compositore = [[Jesper Kyd]]
'''Microsoft Windows:'''<br/>[[File:Flag of the United States.svg|22px|North America]] [[8 aprile]] [[2008]] <br/> [[File:Flag of the United States.svg|22px|North America]] [[9 aprile]] [[2008]] ([[Steam]]) <br/> [[File:Flag of Italy.svg|22px|Italia]] [[14 aprile]] [[2008]] <br/>[[File:Flag of Europe.svg|22px|PAL]] [[11 aprile]] [[2008]]<br/>[[File:Flag of Australia.svg|22x20px|Australia]] [[10 aprile]] [[2008]]
|serie = [[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]]
|tema1= [[Medioevo]] - [[Terza Crociata]]
|anno = 2007
|genere= [[Videogioco d'azione]]
|data = {{Uscita videogioco|PS3 e Xbox 360|NA=13 novembre 2007|PAL=15 novembre 2007}}
|genere1 =[[Videogioco stealth]]
{{Uscita videogioco|Windows|NA=14 aprile 2008|PAL=11 aprile 2008|naz=ITA|data=14 aprile 2008}}
|modigioco= [[Giocatore singolo]]
|motoregenere = [[AnvilAvventura Enginedinamica]]
|genere 2 = [[Videogioco stealth]]
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|piattaforma1tema = [[XboxTerza 360crociata]]
|origine = CAN
|piattaforma2=[[PlayStation 3]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma3=[[Telefono cellulare]]
|piattaforma = [[PlayStation 3]]
|tipomedia=[[DVD-ROM]], [[Blu-ray Disc]]
|piattaforma 2 = [[Xbox 360]]
|requisiti=SO: Windows XP/Vista;MINIMI= Processore Pentium D dul core/AMD athlon 64x2 3800+;RAM: 1GB WIN XP/2GB Vista; SCHEDA VIDEO 3D 256 MB compatibile Direct X 9.0c/10.0 e Shader Model 3.0 o superiori; HD: 8.0 GB di spazio. CONSIGLIATI= Processore Intel core 2 2.2 Ghz/AMD Athlon 64 X2 4400+ o superiori; RAM: 2,5GB; SCHEDA VIDEO con 512MB e shader model 3.0.
|piattaforma 3 = [[Microsoft Windows]]
|età={{Classificazione videogioco
|motore = [[Anvil Engine]]
|PEGI= 18, violenza
|tipo media = [[DVD-ROM]], [[Blu-ray Disc]]
|requisiti = {{Requisiti videogioco
|titolo = m
|so = [[Windows XP]]/[[Windows Vista|Vista]]
|cpu = Processore [[Intel]] [[Pentium D]] dual core/[[AMD]] [[Athlon 64 X2]] 3800+
|ram = 1 GB
|video = 3D 256 MB compatibile Direct X 9.0c/10.0 e Shader Model 3.0 o superiori
|audio =
|hd = 8 GB
|rete = <!-- "si" oppure dettagli -->
|altro =
}}
{{Requisiti videogioco
|periferiche= [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]], [[joystick]], [[Sixaxis]] o [[DualShock 3]]
|titolo = c
|seguito= [[Assassin's Creed II]]
|so = Windows XP SP2
|cpu = Processore Intel [[Core 2 Duo]] 2.2 GHz/AMD Athlon 64 X2 4400+ o superiori
|ram = 2,5 GB
|video = con 512MB e shader model 3.0
|audio =
|hd =
|rete =
|altro =
}}
|età = {{Classificazione videogioco|PEGI=16|CERO= Z|ESRB= M|ACB= MA15+}}
|periferiche = [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]], [[joystick]], [[Sixaxis]] o [[DualShock 3]]
|seguito = [[Assassin's Creed II]]
}}
 
'''''Assassin's Creed''''' è un [[videogioco]] sviluppato da [[Ubisoft Montreal|Ubisoft Montréal]] e pubblicato da [[Ubisoft]]. Si tratta del primo capitolo della fortunata saga videoludica di ''[[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]]''.
{{quote|Nulla è reale, tutto è lecito.|[[Altaïr]]}}
'''''Assassin's Creed''''' (letteralmente, ''Il credo dell'assassino'') è un [[videogioco]] sviluppato da [[Ubisoft Montreal]] e pubblicato da [[Ubisoft]]. Il [[gioco]] è stato presentato nella conferenza dell'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] [[2005]] prima come esclusiva [[PlayStation 3]] e poi è stato annunciato anche per [[Xbox 360]]. In seguito è uscito l'adattamento per [[Microsoft Windows]] nell'aprile 2008.
 
 
Assassin's Creed è ambientato nel [[1191]], periodo storico nel quale la [[Terra Santa]] è devastata dalla [[Terza Crociata]]. La campagna in Terra Santa di [[Riccardo Cuor di Leone]] fece in parte dimenticare le sconfitte di alcuni anni prima e attraverso una saggia tregua i pellegrini cristiani ebbero il permesso di visitare Gerusalemme, che restava comunque in territorio musulmano. Questo fu uno degli eventi che più contribuirono a innalzare la fama di [[Saladino]] come condottiero leale e onesto. Nascosto nella segretezza dei loro rifugi un gruppo di paladini segreti che si fanno chiamare [[Setta degli Assassini|Assassini]] intende fermare la guerra e gli uomini chiave delle fazioni in conflitto. I giocatori assumono il ruolo di [[Altaïr Ibn La-Ahad]] (''aquila in volo'' o ''figlio di nessuno''), un adepto del gruppo, che padroneggiando alla perfezione le antiche arti della destrezza, dovrà far finire la guerra nelle città della [[Terra Santa]]. Inoltre il suo abito bianco lo aiuta a mimetizzarsi meglio tra la folla e, in particolar modo, tra gli [[Erudito|eruditi]] di un tempo, grazie al suo grande cappuccio.
 
Il gioco è stato presentato all'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] del 2005, inizialmente come esclusiva [[PlayStation 3]] ma poi annunciato anche per [[Xbox 360]]. Nell'aprile del 2008 ne è stata realizzata una versione per [[Microsoft Windows]].
Altair si ritroverà ad affrontare i [[Crociato|Crociati]], gli [[Cavalieri Ospitalieri|Ospitalieri]], i [[Cavalieri Templari|Templari]], i [[Cavalieri Teutonici|Teutonici]] e i [[Saraceni]] e ovviamente le guardie cittadine.
 
== Trama ==
Nel 2012, il barista [[Desmond Miles]] viene rapito da degli agenti dell'Abstergo Industries, la più grande azienda farmaceutica del mondo, e viene portato al loro quartier generale a [[Roma]]. Sotto la guida del [[Dr. Warren Vidic]] e della sua assistente [[Lucy Stillman]], Desmond viene costretto a partecipare a una serie di esami che ruotano attorno al cosiddetto "Animus", una macchina capace di decifrare i ricordi genetici dei suoi antenati in una sorta di realtà simulata. Vidic gli ordina di rivivere i primi anni di [[Altaïr Ibn-La'Ahad]], membro di alto rango della Confraternita degli Assassini nel periodo della [[terza crociata]]. La sua indagine rivela che Altaïr, accecato dall'arroganza, ha inconsciamente sabotato il tentativo degli assassini di recuperare un importante artefatto dalle mani dei loro nemici giurati, i [[Cavalieri templari]], cosa che ha portato alla morte di un assassino e al grave ferimento di un altro. Benché Altaïr riesca parzialmente a redimersi respingendo la controffensiva templare al covo degli Assassini di [[Masyaf]], il suo mentore e superiore [[Al Mualim]] lo degrada e gli ordina di assassinare nove bersagli per riacquistare la sua posizione e il suo onore:
La storia di Assassin's Creed inizia nel settembre del [[2012]], quando un barista di nome [[Desmond Miles]] (il personaggio controllato dal giocatore), è stato rapito da persone sconosciute molto prima dell'inizio del gioco e tenuto nelle Industrie Abstergo dove i ricercatori lavorano al progetto Animus. L'Animus è un macchinario in grado di visionare le memorie dell'antenato di chi lo usa, Desmond è stato "scelto" per il progetto per via della relazione con il suo antenato [[Altaïr]], un membro della [[setta degli Assassini]] vissuto durante la [[Terza Crociata]] in Terra Santa; i dirigenti dell'Abstergo mostrano particolare interesse su qualcosa con cui è venuto a che fare Altaïr e vorrebbero saperne di più. Ma la mente di Desmond inizialmente rigetta le memorie di Altaïr (الطائر in arabo), dovendo quindi iniziare da un ricordo diverso e gradualmente procedendo sul ricordo interessato.
I due ricercatori che supervisioneranno il lavoro di Desmond sono il dottor [[Personaggi di Assassin's Creed#Warren Vidic|Warren Vidic]] e la sua assistente [[Lucy Stillman]].
 
* '''Tamir''', un mercante d'armi di [[Damasco]] che fa il doppiogioco fornendo armi a entrambi gli schieramenti.
Le memorie di Altaïr iniziano nel [[1191]]; [[Riccardo Cuor di Leone]] ha appena preso il porto d'[[San Giovanni d'Acri|Acri]] dall'occupazione dei musulmani, con una base per le operazioni, i crociati si preparano a marciare a sud con obiettivo [[Gerusalemme]], con l'intento di restituirla alla Cristianità.
* '''[[Garniero di Naplusa]]''', il granmaestro dei [[Cavalieri ospitalieri]] di [[Acri (Israele)|Acri]], che compie folli esperimenti sui pazienti del suo ospedale.
Comunque il [[Saladino]] a capo delle forze Arabe non permetterà al re inglese di umiliarlo un'altra volta; l'esercito musulmano si sta ammassando presso le rovine di Arsuf, per tendere un'imboscata ai crociati, e impedire che raggiungano Gerusalemme.
* '''Talal''', il leader di una banda di schiavisti di [[Gerusalemme]].
* '''Abu'l Nuquod''', un pomposo mercante e il reggente di Damasco che priva i cittadini del denaro necessario a finanziare la guerra.
* [[Guglielmo V del Monferrato|'''Guglielmo del Monferrato''']], il crudele e violento reggente di Acri.
* '''Majd Addin''', un tiranno che governa Gerusalemme con la paura e ordisce spesso grottesche esecuzioni pubbliche.
* '''[[Sibrando]]''', il paranoico granmaestro dei [[Cavalieri Teutonici]] che intende tradire i crociati bloccando il porto di Acri.
* '''[[Jubair al Hakim]]''', un erudito che utilizza la sua posizione nel tentativo di distruggere tutti i libri di Damasco.
* '''[[Roberto di Sable]]''', il granmaestro dei templari, che sfruttava le crociate per portare avanti la missione templare.
 
Man mano che uccide i bersagli, Altaïr scopre che tutti e nove facevano segretamente parte dei templari e stavano operando per localizzare la "Mela dell'Eden", reliquia appartenente a un'antica civiltà ormai dimenticata che si dice possedesse poteri divini. Mentre cerca di assassinare Roberto al funerale di Majd Addin a Gerusalemme, Altaïr viene ingannato da un'esca, una giovane templare di nome [[Maria Thorpe]], che spiega come Roberto si aspettasse l'arrivo degli assassini e sia già partito per cercare di unire Crociati e Saraceni contro di loro. Dopo aver risparmiato Maria, Altaïr affronta Roberto all'accampamento di [[Re Riccardo I d'Inghilterra|Re Riccardo I]] ed espone i suoi crimini. Non sapendo a chi credere, Riccardo ordisce un duello tra i due, affermando che "Dio saprà con chi schierarsi". Dopo aver ferito a morte Roberto, Altaïr scopre da lui che Al Mualim un tempo lavorava con loro, ma che li ha traditi mandando lo stesso Altaïr a ucciderli tutti per tenere la mela per sé e che presto tradirà anche gli assassini. Ritornato a Masyaf, Altaïr trova l'intera città sotto il controllo di Al Mualim. Con l'aiuto di alcuni assassini rimastigli fedeli, Altaïr supera le guardie e affronta il suo mentore nel giardino. Usando la mela, Al Mualim gli scatena contro delle illusioni, sfidandolo poi a duello ma venendo ucciso. Quando è però sul punto di distruggere la mela, questa si attiva e rivela agli occhi di Altaïr una mappa che mostra la posizione di decine di altri pezzi dell'Eden sparsi per il mondo.
[[File:Assassin's Creed.jpg|280px|thumb|[[Altaïr Ibn La-Ahad|Altaïr]] durante un assassinio]]
La prima memoria di Desmond risale al fallimento dell'assassinio del [[Templari|Gran Maestro dei Cavalieri Templari]], [[Robert de Sablé|Roberto di Sable]], e del recupero del loro tesoro dal [[Tempio di Salomone]], ma un compagno di Altaïr riuscirà a recuperare l'artefatto, perdendo però un braccio e il fratello, poiché Altaïr, troppo fiducioso in se stesso, ha messo in pericolo tutta la setta.
Dopo questi fatti Altaïr è degradato al grado di Novizio (il più basso rango nell'ordine degli Assassini). Ma [[Personaggi di Assassin's Creed#Al Mualim|Al Mualim]], leader della setta, gli offre la possibilità di redimersi, Altaïr dovrà avventurarsi nella [[Terra Santa]], e uccidere nove uomini, responsabili di fomentare la guerra in corso nella regione, così facendo riporterà la pace nella regione e riacquisterà il proprio grado di Priore.
 
Nel presente, gli assassini lanciano un attacco all'Abstergo per cercare di salvare Desmond, ma falliscono e vengono quasi tutti uccisi. Terminati tutti i ricordi, Vidic rivela che l'Abstergo altri non è che la manifestazione attuale dei templari, che desidera trovare i rimanenti pezzi dell'Eden. Con Desmond ormai inutile, Vidic ordina di farlo uccidere, ma Lucy, in realtà una talpa degli assassini, lo convince a tenerlo in vita per ulteriori esami. Desmond viene quindi lasciato solo nella sua stanza, dove scopre degli strani scarabocchi sul muro che preannunciano un [[Profezie sul 21 dicembre 2012|evento catastrofico]] che spazzerà via l'intera umanità.
Ma nel corso della sua avventura scoprirà che tutti i suoi bersagli (uomini sia appartenenti alla fazione dei Crociati che a quella dei [[Saraceni]]) sono collegati tra di loro da un patto di sangue, simile a quello degli Assassini: il loro obiettivo è creare un nuovo mondo, e per ottenerlo gli serve l'artefatto rubato.
A ogni obiettivo eliminato, ad Altaïr viene restituito un rango e una parte del suo equipaggiamento. Procedendo nella sua missione, Al Mualim gli spiegherà che la setta rivale altri non sono che i [[Templari]]; essi vogliono avere il controllo della Terra Santa, ma non in nome della Chiesa, bensì per loro stessi, per "imporre" la pace e creare così "il mondo perfetto", e per raggiungere lo scopo si sono infiltrati in entrambi gli schieramenti (Alcuni di loro sono infatti reggenti di città, comandanti di eserciti o grandi mercanti). Al Mualim spiegherà anche che condivide la loro idea di pace, ma non i mezzi per ottenerla; infatti i bersagli di Altaïr compiono gesti atroci, come condanne a morte sommarie o esperimenti medici su esseri umani ai limiti della morale.
Nell'assassinare Roberto di Sable a [[Gerusalemme]], si scopre in realtà che il Templare non è mai stato in quella città, si trova invece a [[Arsuf]], nella [[Battaglia di Arsuf|famosa battaglia]] per coalizzare Crociati e Saraceni contro gli Assassini, usando come espediente gli omicidi degli altri otto obiettivi, (fondamentali per entrambi gli eserciti), così facendo gli Assassini non avrebbero alcuna possibilità di salvezza contro le forze congiunte di Crociati e Saraceni.
Così Altaïr arriva in tempo ad Arsuf per dire a re Riccardo, di come Roberto intendesse tradirlo.
Per mettere alla prova la fedeltà del suo luogotenente fa sfidare i due in duello decretando che Dio farà vincere il giusto. Con l'assassinio di Roberto di Sable (l'ultimo dei 9), è rivelato (dallo stesso Roberto ormai morente) che lo stesso maestro di Altaïr, Al Mualim è il vero [[Gran Maestro dei Templari]]. Tornato di corsa a [[Masyaf]] Altaïr scopre che l'intero villaggio è sotto il controllo mentale di Al Mualim.
 
Il maestro gli rivela il motivo per cui gli ha fatto assassinare i bersagli, ovvero per impedire che altri mettessero le mani sul manufatto, il "Frutto dell'[[Eden]]" in grado di controllare i cuori e le menti di chi lo contempla, anche se stranamente Altaïr ne sembra immune. Al Mualim rivelerà anche ad Altaïr dei poteri del Frutto dell'Eden, e di come alcuni episodi biblici e storici non sono altro che illusioni generate dallo stesso artefatto.
Dopo un duro scontro, Altaïr uccide Al Mualim e l'artefatto si attiva disegnando un [[mappamondo]] olografico (con una precisione impossibile per il [[XII secolo]]), rivelando la locazione di altri "Frutti dell'Eden".
 
Con le memorie di Altaïr complete, a Desmond è rivelato che all'Abstergo servivano i ricordi del protagonista per sapere dove cercare gli artefatti, infatti la compagnia vuole usarli per creare un mondo perfetto, (allo stesso modo dei Templari 1000 anni prima, notare anche che Abstergo in latino vuole dire purificare, ripulire) volendo controllare le menti di tutto il globo attraverso un lancio satellitare con il "Frutto dell'Eden" a bordo, e uccidendo chiunque resisterà.
L'Abstergo non ha più bisogno di Desmond e lo vorrebbe eliminare, Ma Lucy lo salva, dicendo che le sue memorie potrebbero ancora servire, e di non lasciare niente al caso. Vidic lascia la stanza dicendo a Desmond di non rilassarsi troppo e che ci sarà ancora bisogno di lui.
 
Nel corso della storia sarà mostrato come Lucy (uno dei ricercatori che lavorano all'Animus), sia in realtà anch'essa membro degli Assassini, infiltrata nell'Abstergo per controllare Desmond e spiare i dirigenti. Lucy spiegherà a Desmond che l'Abstergo è stata fondata dai Templari, che hanno governato il mondo segretamente fino a quell'epoca, e che ancora danno la caccia agli Assassini.
Nella conclusione del gioco Desmond vedrà attraverso l'"occhio dell'aquila", come sapeva fare il suo antenato, Lucy allontanarsi (con un alone blu) e Vidic (con un alone rosso). Poi andrà nella sua stanza per vedere il muro pieno di simboli ignoti e scritte in lingue straniere, tutto realizzato con sangue. Inoltre, curiosando nei computer presenti si potranno scoprire alcuni dettagli riguardanti la Abstergo e le sue attività.
 
=== Simboli e Scritte ===
 
Alla conclusione di ogni sezione di memoria, Desmond sarà invitato a riposarsi nella sua camera; prima che il protagonista si addormenti, si potranno scorgere per pochi istanti spezzoni di diversi segni e simboli. Con la fine del gioco, i simboli diventeranno pienamente visibili, si scoprirà che sono stati creati col sangue da un altro prigionierio prima di Desmond, il soggetto 16, evidentemente impazzito a causa delle torture e ricerche a cui ha fatto da cavia. Essi sono:
 
*Un [[Bibbia|passaggio biblico]] dell'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]] 21:6 ("Io sono l'[[Alfa (lettera)|Alfa]] e l'[[Omega (lettera)|Omega]], il principio e la fine.")
*Alcuni simboli dell'[[Alfa (lettera)|Alfa]] e [[Omega (lettera)|Omega]].
*Un [[Attrattore di Lorenz]]
*Delle [[Linee di Nazca]], il disegno della scimmia.
*Un [[Occhio della Provvidenza]]
*Un [[Occhio di Ra]]
*Disegni delle [[Piramidi di Giza]]
*Un [[Nodo Gordiano (araldica)|Nodo Gordiano]]
*Un [[Pentacolo]]
*Un riferimento all'isola di [[Yonaguni]]
*Un [[insieme di Mandelbrot]]
*Una [[Calendario Maya|data Maya]], 13.0.0.0.0. — [[21 dicembre 2012]] — che si riferisce alla fine di un'era Maya.
*La stessa data è scritta ai piedi del triangolo come codice a barre 21122012
*Il diagramma di un triangolo con dentro degli occhi, e in cima una mela, simbolizzante l'[[Albero della conoscenza del bene e del male|albero della conoscenza]]
*La scritta [[al-Zalzalah]] [الزلزلة] (II Terremoto), la 99 [[Sura]] del [[Corano]] con 8 [[Ayat]], che si riferisce anch'essa alla fine del mondo.
*La scritta in [[lingua ebraica]] "Olam ha-Ba" (עולם הבא), che significa "il mondo che verrà", un riferimento all'[[Oltretomba]] ebraico.
*Dei proverbi e poemi scritti in [[lingua cinese]], molti di essi parlano di azioni e reazioni umane.
*Disegni di un [[Torii]] e di alcune [[Pagoda|pagode]] [[Giappone|giapponesi]].
 
Ai lati dell'Animus ci saranno un triangolo e un quadrato composti di parole che recitano:
{{quote|Gli artefatti mandati nei cieli per controllare tutte le nazioni per farci obbedire a una crociata nascosta, non li aiutare||Artefacts sent to the skies to control all nations to make us obey a hidden crusade do not help them|lingua=en}}
 
{{quote|Loro mi hanno drenato l'anima e se la sono presa, io ho drenato il mio corpo per mostrarti dove l'ho visto||They drained my soul and made it theirs i drained my body to show you where i saw it|lingua=en}}
 
C'è anche una piccola scritta sul muro nella stanza di Desmond:
{{quote|Sono entrato nell'abisso e non sono mai più tornato||I've entered the abyss and never returned|lingua=en}}
 
Sempre sul muro altre scritte recitano:
{{quote|Dentro il peccato dell'imperatore [[Jiajing (imperatore Ming)|Jiajing]] e la fame di [[Quetzalcoatl]] giace la risposta||Within Emperor Jiajing's sin and Quezalcoatl's Hunger lies the answer|lingua=en}}
 
{{quote|Il capitolo di [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] giudica il peccato e||John's chapter judging sin and|lingua=en}}
 
{{quote|Noi siamo tutti libri contenenti migliaia di pagine e in ciascuna di esse giace un'irreparabile verità||We are all books containing thousands of pages within each of them lies an irreparable truth|lingua=en}}
 
Inoltre Desmond avrà la possibilità di leggere alcune [[e-mail]] dei dirigenti dell'Abstergo; in queste e-mail si potranno leggere file concernenti l'[[evento di Tunguska]], all'[[esperimento di Philadelphia]] e al Santo [[Graal]].
In un'e-mail in particolare Desmond potra leggere dei "comunicatori Mitchell-Hedges", che altri non sono che i famosi [[teschi di cristallo]].
 
=== Il Credo dell'Assassino ===
Il Credo dell'Assassino è costituito da tre semplici regole cui devono attenersi tutti gli Assassini degni di onore:
#Trattenere la lama dalla carne degli innocenti.
#Agire con Discrezione.
#Non compromettere mai la confraternita.
 
=== Personaggi-obiettivi ===
 
Le dieci vittime di [[Altaïr Ibn La-Ahad]] sono:
 
* ''Tamir'': Potente mercante d‘armi. Sarà ucciso nel quartiere povero di Damasco, dopo che avrà svolto un omicidio in pubblico per disobbedienza, costui muove un grosso carico di armi per alimentare la guerra in corso.
* ''Talal'': Verrà ucciso a Gerusalemme mentre scappa da Altair, proprio perché svolgeva un giro losco di prigionieri spedendoli da Gerusalemme ad Acri.
* ''[[Garnier de Naplouse|Garniero di Naplusa]]'': Verrà ucciso ad Acri nel suo ospedale dove tiene prigionieri prostitute, lebbrosi, etc., dopo che avrà spezzato le gambe a un uomo rinchiuso nel suo ospedale, che tenta di scappare (tutto al fine di creare la pace cercando di controllare le menti dei suoi "pazienti").
* ''Abu'l Nouquoud'': Considerato il re dei mercanti e anche un grande finanziatore della guerra sarà ucciso nel quartiere ricco di Damasco durante un banchetto nel suo maestoso palazzo, dopo il suo discorso dove accusa gli invitati di falsità e ipocrisia e li avvelena, ordinando alle guardie di non lasciare nessuno in vita.
* ''[[Guglielmo V del Monferrato|Guglielmo del Monferrato]]'': Reggente di Acri al posto di Re Riccardo; in realtà i due non vanno d'accordo, e Guglielmo intende far uccidere Riccardo per consegnare la città ai Templari, come pure Abu'l Nouquoud e Majid Addin, dopo aver sequestrato il cibo alla popolazione (per razionarle in tempi di bisogno secondo lui). Ogni volta che viene redarguito dal re sfoga la sua frustrazione sui soldati. Verrà ucciso da Altair proprio durante una delle sue sfuriate.
* ''Majd Addin'': Un tempo semplice scriba del califfo, è divenuto reggente di Gerusalemme dopo aver fatto piazza pulita di tutti i pretendenti mascherando gli omicidi come "incidenti". Vittima di un irrefrenabile delirio di onnipotenza (dirà che non esiste gioia più grande del poter decidere della vita altrui) verrà ucciso da Altair durante una pubblica esecuzione.
* ''[[Gran Maestri dell'Ordine Teutonico|Sibrando]]'': Gran Maestro dell'ordine Teutonico, violento e irascibile; l'uccisione di tutti i suoi compagni Templari, unita alla sua paura della morte, lo hanno reso sospettoso e paranoico, facendogli vedere ovunque potenziali assassini (arriverà ad uccidere un sacerdote credendolo un assassino per il solo fatto che questi ultimi si vestono allo stesso modo). Verrà ucciso da Altaïr a bordo della sua nave mentre cerca di imporre un embargo navale di fronte al porto di Acri per impedire l'arrivo di altre truppe in rinforzo ai Crociati.
* ''Jubair al Hakim'': probabilmente ispirato alla vera figura storica di [[Ibn Jubayr]]. Gran Sapiente di Damasco, è un integralista e un fanatico che vede i libri pieni di menzogne per gli uomini, che confidano in quei libri più che nelle loro conoscenze. Verrà ucciso mentre tiene un discorso per incitare i cittadini a bruciare tutti i libri della città.
* ''[[Robert de Sablé|Roberto di Sable]]'': Il Gran Maestro dei Templari, troverà il modo di sfruttare gli omicidi di Altaïr a suo vantaggio durante la [[battaglia di Arsuf]]. Appena prima di partire per incontrare Salah al'Din, Altaïr arriverà davanti a re Riccardo e gli spiegherà i piani di Roberto, tuttavia non sapendo a chi credere, farà sì che Altaïr e Roberto duellino, in quell'occasione Altaïr ucciderà finalmente il Templare, ma non prima che quest'ultimo gli riveli chi è l'ultimo Templare....
* ''Al Mualim'': Il maestro degli Assassini, verrà ucciso nel cortile della sua fortezza degli Assassini a [[Masyaf]], dopo uno scontro in cui userà i poteri dell'artefatto contro Altaïr.
 
== Modalità di gioco ==
Controllando [[Altaïr Ibn La-La'Ahad]] per le strade di una delle città disponibili, Masyaf, Acri, Damasco e Gerusalemme si può girare liberamente per lale cittàstrade e confondersi tra la folla, così come combattere con la spada nel bel mezzo della piazza cittadina<ref>{{RivistaVG|pg|39|87|4|2009}}</ref>. Inoltre si può spostare e spingere le persone tra la folla (che interagiscono in tempo reale), che poi a loro volta bisbiglieranno tra loro o magari grideranno per vedere una sanguinosa esecuzione. La propria missione sarà composta da quattro parti: '''raccolta d'informazioni sul soggetto, approccio, omicidio e fuga'''. È possibile agire in modo violento in mezzo alla folla ma al momento della fuga essa ostacolerà il giocatore mentre viceversa, rendendosi invisibile e non facendosi notare, è possibile usare la gente come scudo per nascondersi e far perdere le proprie tracce. Le figure che meriteranno di cadere sotto i colpi di Altaïr saranno [[Mercanti]], [[Reggente|Reggenti]], [[Sunniti]] e [[Crociati]], le missioni si svolgono in locazioni medievali mediorientali e Altaïr deve infiltrarsi negli ambienti cittadini destando meno sospetti possibili, scovare ed eliminare i suoi bersagli agendo nell'ombra e con la massima discrezione per non essere scoperto. I cittadini copriranno un importante ruolo, potrannosalvando esserealcuni d'aiuto,di perchéquesti cidai sisoldati cittadini potràquesti nasconderefaranno in mezzomodo allache follai propri congiunti blocchino fisicamente gli inseguitori di Altaïr dandogli il tempo per fuggire, osalvando d'ostacologli perchéeruditi chiamerannoinvece lequesti si presteranno come nascondigli mobili permettendo al protagonista di accedere indisturbato in certi guardieluoghi. Il protagonista oltre che con la gente può anche interagire con l'ambiente, infatti grazie alla sua grande agilità e velocità ogni sporgenza o appiglio diventa fondamentale per favorire gli spostamenti,: può saltare da un tetto all'altro di case, e edifici, o arrampicarsi trovando sostegno in cornicioni, fessure e davanzali, sfruttando movimenti simili a quelli del [[Parkour]]; grazie alla sua capacità di arrampicarsi può raggiungere i punti più alti delle città chiamati punti panoramici in modo da poter vedere la città dall'alto e scorgere informatori, cittadini da interrogare o derubare, eruditi, cittadini in difficoltà e altri punti panoramici; inoltre proseguendo nel gioco, e recuperando l'equipaggiamento perso, Altaïr sarà dotato di armi via via sempre più letali che permettono un combattimento migliore contro i nemici, e imparerà anche mosse acrobatiche per aggrapparsi, utilissime in caso Altaïr cada dopo essere colpito da una freccia o per scendere più rapidamente dalle pareti. Grazie ad un suo particolare dono chiamato l'occhio dell'aquila Altaïr è in grado di distinguere tra la folla alleati, informatori, nemici e gli obbiettivi da assassinare.
 
=== AmbientazioniPersonaggi ===
{{Vedi anche|Personaggi di Assassin's Creed#Assassin's Creed}}
 
== Doppiaggio ==
Le avventure di Desmond Miles si svolgono all'ultimo piano della sede della Abstergo, a New York. Altaïr, invece, agirà in 4 diverse città, ovvero:
{| class="wikitable"
*[[Masyaf]], villaggio e sede centrale degli Assassini.
|+
*[[Damasco]]
!Personaggio
*[[San Giovanni d'Acri|Acri]]
!Doppiatore {{Bandiera|USA}}
*[[Gerusalemme]]
!Doppiatore {{Bandiera|ITA}}
|-
|'''Altaïr Ibn-La'Ahad'''
|[[Philip Shahbaz]]
|[[Paolo De Santis]]
|-
|'''Desmond Miles'''
|[[Nolan North]]
|[[Alessandro Rigotti]]
|-
|'''Lucy Stillman'''
|[[Kristen Bell]]
|[[Beatrice Caggiula]]
|-
|'''Dr. Warren Vidic'''
|[[Phil Proctor]]
|[[Enrico Bertorelli]]
|-
|'''Animus'''
|[[Jennifer Seguin]]
|[[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]]
|-
|'''Al Mualim'''
|[[Pete Renaday]]
|[[Riccardo Rovatti]]
|-
|'''Malik Al-Sayf'''
|[[Haaz Sleiman]]
|[[Francesco Mei]]
|-
|'''Rafiq di Damasco'''
|[[Carlos Ferro]]
|[[Luca Sandri]]
|-
|'''Rafiq di Acri'''
|
|[[Raffaele Fallica]]
|-
|'''Tamir'''
|[[Ammar Daraiseh]]
|[[Pino Pirovano]]
|-
|'''Garniero di Naplusa'''
|[[Hubert Fielden]]
|[[Gianni Quillico]]
|-
|'''Talal'''
|[[Jake Eberle]]
|[[Luigi Rosa]]
|-
|'''Abu'l Nuquod'''
|[[Fred Tatasciore]]
|[[Andrea De Nisco]]
|-
|'''Guglielmo del Monferrato'''
|[[Harry Standjofski]]
|[[Gianni Gaude]]
|-
|'''Majd Addin'''
|[[Richard Cansino]]
|[[Marco Balzarotti]]
|-
|'''Sibrando'''
|[[Arthur Holden]]
|[[Felice Invernici]]
|-
|'''Jubair al Hakim'''
|[[Fred Tatasciore]]
|[[Diego Sabre]]
|-
|'''Maria Thorpe'''
|[[Eleanor Noble]]
|[[Donatella Fanfani]]
|-
|'''Roberto di Sable'''
|[[Jean-Philippe Dandenaud]]
|[[Matteo Zanotti]]
|-
|'''Re Riccardo I "Cuor di leone"'''
|[[Marcel Jeannin]]
|[[Claudio Moneta]]
|}
 
== Colonna sonora ==
L'area circostante queste città sarà parte integrante ed esplorabile del Regno e verrà chiamata Periferia.
La colonna sonora del gioco è stata composta da [[Jesper Kyd]] nel 2007. Sei tracce sono disponibili online per chi ha acquistato il gioco, mediante l'inserimento di una password nel [[Colonna sonora|soundtrack]] section del sito della Ubisoft.<ref>{{Cita web |url = http://assassinscreed.us.ubi.com/soundtrack/index.php |titolo = Soundtrack's - Assassin's Creed - Ubisoft |accesso=11 maggio 2008 |editore = [[Ubisoft]]}}</ref> Altre tracce sono pure disponibili su "Kyd's MySpace" e sul suo sito ufficiale. Le tracce pubblicate, nel loro complesso, sono un misto di cori cantati in [[Lingua latina|latino]] e cupa musica orchestrale, mentre la traccia ''"Meditation Begins"'' è una specie di [[Saltarello]] con inquietanti sfumature, dark ed ambient, data da voci umane che sussurrano in Latino.<ref>{{Cita web |url=https://tracksounds.blogspot.com/2007/10/assassins-creed-soundtrack-by-jesper.html |titolo=Tracksounds Now!: Assassin's Creed (Soundtrack) by Jesper Kyd<!-- Bot generated title --> |accesso=29 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120425051739/http://tracksounds.blogspot.com/2007/10/assassins-creed-soundtrack-by-jesper.html |dataarchivio=25 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Le tracce sono disponibili su [[iTunes Music Store]]<ref>[https://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewAlbum?id=308141120&s=143441 iTunes Store - Jesper Kyd - Assassin's Creed (Original Game Soundtrack)]. iTunes.apple.com. Retrieved on 2009-06-26.</ref> e su [[Amazon MP3]].
 
indice
== Caratteristiche ==
* Le missioni non sono lineari, cioè il giocatore può agire liberamente come meglio crede.
* Numerose sotto-missioni per ricevere informazioni dai passanti.
* Proseguendo nel gioco il personaggio recupererà tutto il suo equipaggiamento e otterrà anche delle spade più leggere e veloci e dei coltelli da lancio extra.
 
* City Of Jerusalem (3:12)
== Assassin's Creed: Director's Cut Edition ==
* Flight Through Jerusalem (3:35)
La versione per [[Microsoft Windows]] è stata pubblicata l'[[11 aprile]] [[2008]] e il titolo del gioco allude al fatto che la versione per computer include alcune missioni secondarie non incluse nelle versioni per console.<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?id=2183764 Assassin's Creed per PC ora ha una data ufficiale]</ref>
* Spirit of Damascus (1:36)
Tali missioni secondarie si raggruppano in tre tipologie:
* Trouble In Jerusalem (4:34)
 
''Assassinio silenzioso dell'arciere'': in queste missioni, un assassino chiede aiuto ad Altair per liberarsi degli arcieri presenti sui tetti cittadini che lo stanno braccando. Altair dovrà assassinare tutti gli arcieri segnalati senza farsi scoprire. Una volta compiuta la missione, Altair dovrà avvertire il compagno dell'avvenuto compimento della missione e riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.
 
''Scorta dell'assassino'': in queste missioni, Altair si troverà a fare da scorta a un compagno assassino braccato dalle guardie cittadine. La missione consiste nel proteggere il compagno e accompagnarlo fino alle porte della città, evitando che sia colpito dalle guardie che tenteranno di fermarlo. Una volta compiuta la missione, Altair riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.
 
''Distruzione del negozio del mercante'': in queste missioni, Altair incontrerà un assassino che gli chiederà di distruggere alcune bancarelle di proprietà di mercanti per punirli dei crimini commessi verso il popolo. La missione consiste nello scaraventare una persona contro la bancarella per distruggerla; a questo punto, Altair dovrà rendersi anonimo per poi avvertire il compagno del compimento della missione. Una volta compiuta la missione, Altair riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.
 
==Musica==
La colonna sonora del gioco è stata composta da [[Jesper Kyd]] nel 2007. Sei tracce sono disponibili online per chi ha acquistato il gioco, mediante l'inserimento di una password nella soundtrack section del sito della Ubisoft.<ref>{{cite web |url = http://assassinscreed.us.ubi.com/soundtrack/index.php |title = Soundtrack's - Assassin's Creed - Ubisoft |accessdate = 2008-05-11 |publisher = [[Ubisoft]]}}</ref> Altre tracce sono pure disponibili su "Kyd's MySpace" e sul suo sito ufficiale. Le tracce pubblicate, nel loro complesso, sono un misto di cori cantati in [[Lingua latina|latino]] e cupa musica orchestrale, mentre la traccia ''"Meditation Begins"'' è una specie di [[Saltarello]] con inquietanti sfumature, dark ed ambient, data da voci umane che sussurrano in Latino.<ref>[http://tracksounds.blogspot.com/2007/10/assassins-creed-soundtrack-by-jesper.html Tracksounds Now!: Assassin's Creed (Soundtrack) by Jesper Kyd<!-- Bot generated title -->]</ref> Le tracce sono disponibili su [[iTunes Music Store]]<ref>[http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewAlbum?id=308141120&s=143441 iTunes Store - Jesper Kyd - Assassin's Creed (Original Game Soundtrack)]. Itunes.apple.com. Retrieved on 2009-06-26.</ref> e su [[Amazon MP3]].
 
===Elenco Tracce===
* City Of Jerusalem (3:11)
* Flight Through Jerusalem (3:39)
* Spirit of Damascus (1:31)
* Trouble In Jerusalem (4:04)
* Acre Underworld (3:24)
* Access The Animus (9:342)
* Dunes of Death (1:46)
* Masyaf In Danger (3:43)
Riga 168 ⟶ 183:
* The Bureau (3:12)
 
== Doppiatori ItalianiAccoglienza ==
{{Valutazioni videogioco}}
*''Altaïr Ibn La-Ahad:'' [[Paolo De Santis]]
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]|PS3, Xbox 360|7/10<ref name=Eurogamer/>}}
*''Desmond Miles:'' [[Alessandro Rigotti]]
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]|-|37/40}}
*''Lucy Stillman:'' [[Beatrice Caggiula]]
{{Valutazioni videogioco/riga|[[The Games Machine]]|-|84/100<ref name="The Games Machine"/>}}
*''Dr. Warren Vidic:'' [[Enrico Bertorelli]]
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Play Generation]]|PS3|93/100<ref name="Play Generation"/>}}
*''Animus:'' [[Lorella De Luca]]
{{Valutazioni videogioco/fine}}
*''Al Mualim:'' [[Riccardo Rovatti]]
*''Rafik di Damasco:'' [[Luca Sandri]]
*''Rafik di Acri:'' [[Raffaele Fallica]]
*''Roberto di Sable:'' [[Matteo Zanotti]]
*''Malik A-Sayf:'' [[Francesco Mei]]
*''Re Riccardo Cuordileone:'' [[Claudio Moneta]]
*''Tamir:'' [[Pino Pirovano]]
*''Guarniero di Naplusa:'' [[Gianni Quillico]]
*''Talal:'' [[Luigi Rosa]]
*''Guglielmo del Monferrato:'' [[Gianni Gaude]]
*''Majid Addin:'' [[Marco Balzarotti]]
*''Abu'l-Nuqoud:'' [[Andrea De Nisco]]
*''Sibrando:'' [[Felice Invernici]]
*''Jubair Al Hakim:'' [[Diego Sabre]]
*''Maria:'' [[Donatella Fanfani]]
 
Il gioco ha ricevuto perlopiù recensioni positive, sebbene in alcune di esse vengano fatte notare una certa ripetitività delle azioni da svolgere<ref name=Eurogamer>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/assassins-creed-review?page=3|titolo=Assassin's Creed • Page 3|autore=Tom Bramwell|sito=[[Eurogamer]]|data=13 novembre 2007|lingua=en|p=3|accesso=1º giugno 2019}}</ref> e una scarsa [[intelligenza artificiale]] dei nemici. Altri elementi negativi sono i problemi tecnici riscontrati nella versione [[iPhone]] dove alcuni livelli non sono pienamente ottimizzati; sono invece ben accolti il doppiaggio, la grafica, e la trama. La rivista giapponese ''[[Famitsū]]'', ha recensito ''Assassin's Creed'' e come voto finale gli ha assegnato un 37/40 (10, 8,9 e 10), cosa eccezionale per un gioco occidentale su mercato nipponico. La rivista italiana ''[[The Games Machine]]'' ha recensito ''Assassin's Creed'' nel numero 233 attribuendogli un punteggio globale di 84/100<ref name="The Games Machine">{{RivistaVG/Cita|tgm|233|82}}</ref>. ''[[Play Generation]]'' gli diede alla versione per [[PlayStation 3]] un punteggio di 93/100, trovando la realizzazione tecnica sopraffina, la quale rendeva indimenticabile un'avventura già brillante sotto molti aspetti, reputandolo "un colpo di fulmine"<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|38|95|3|2009|titolo=Assassin's Creed}}</ref>.
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Al Mualim, nella setta, ricopre lo stesso ruolo di [[Ḥasan-i Ṣabbāḥ]], storico capo della setta dal [[1034]] alla sua morte, avvenuta nel [[1124]].
* Ad eccezione di [[Masyaf]] ed [[Arsuf]], in tutte le mappe di gioco sono presenti dei [[templari]] nascosti (in totale 60), che si potrà eliminare come obiettivo secondario del gioco (essi saranno presenti anche a [[Damasco]] e [[Gerusalemme]], città sotto il comando dei saraceni). Tutti i templari, in qualunque luogo si trovino, sono sempre a guardia di un forziere nero, spesso posizionato sopra dei tappeti (il cavaliere darà sempre le spalle al forziere).
* Sempre a proposito dei [[templari]], essi sono sempre in grado di riconoscere Altaïr in mezzo alla folla (tranne se è mimetizzato in un nascondiglio), e combatteranno contro di lui.
* Alla fine del gioco, se si osserverà con "l'occhio dell'aquila" il soffitto della stanza da letto dove il personaggio riposa dopo ogni missione, si potrà leggere la data 21 dicembre 2012, che simboleggia la fine dell'epoca dell'oro, e per molti, la fine del mondo.
* Vidic in un colloquio con Desmond dice: "Credo che esista anche un libro che dice che il mondo è stato creato in sette giorni. Un bestseller, fra l'altro". Ovviamente si riferisce alla [[Bibbia]].
* All'inizio di [[Assassin's Creed 2]] Desmond può girovagare ancora nella sala dell'Animus nell'Abstergo, ed è possibile notare attivando l'occhio dell'aquila che molti disegni fatti con il sangue dal soggetto 16 hanno cambiato posizione, altri hanno subito delle piccole modifiche, mentre gli elenchi di numeri presenti al lato destro sono stati rimossi.
 
== ArmiVersione alternativa ==
È la versione per [[Microsoft Windows]], pubblicata l'11 aprile 2008, e il titolo del gioco allude al fatto che la versione per computer include alcune missioni secondarie non incluse nelle versioni per console.<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?id=2183764 Assassin's Creed per PC ora ha una data ufficiale]</ref>
Altair, contrariamente alla maggioranza degli action moderni, ha a disposizione un arsenale piuttosto limitato ma tuttavia pienamente sufficiente agli scopi di un Assassino. Non è permesso utilizzare armi diverse da quelle imposte dal Maestro, per cui l'unico modo per potenziarle sarà ricevere in premio da Al Mualim nuove armi (oltre che il permesso ad utilizzare mosse di combattimento avanzate). Le armi utilizzabili da Altair sono:
Tali missioni secondarie si raggruppano in tre tipologie:
*Lama celata: tratto distintivo degli Assassini, la lama celata è in realtà una polsiera in cui è nascosto un meccanismo a molla, attivato con un rapido scatto del polso; ideale per le uccisioni silenziose (in basso profilo) o rapide (in alto profilo), presenta essenzialmente due inconvenienti: la scarsa utilità nei combattimenti veri e propri (si può utilizzare per dei contrattacchi rapidi, ma è estremamente difficoltoso) e il meccanismo stesso della lama, che per essere estratta richiede l'amputazione di due falangi dell'anulare (la lama passa proprio nello spazio lasciato libero da queste ultime, scivolando tra medio e mignolo). Per quest'ultimo motivo, l'uso della lama celata è concesso solo ad Assassini di alto rango, addestrati ad usarla e psicologicamente pronti al sacrificio necessario per equipaggiarla.
*Spada: l'arma principale nei combattimenti, consente di sferrare attacchi molto rapidi e, una volta ottenute lame migliori come premio per l'assassinio di un bersaglio, anche parecchio potenti. Consente di contrattaccare i colpi nemici se in alto profilo, nonché di spezzare la guardia nemica con dei colpi caricati. È, inoltre, l'unica arma utilizzabile a cavallo.
*Spada corta (daga): piccola spada molto affilata, è l'ideale per finire alla svelta picoli gruppi di nemici; non è consigliabile utilizzarla contro folte schiere per via della scarsa difesa che offre. Viene utilizzata in alternativa ai pugnali da lancio se questi sono terminati o quando il nemico si trova a breve distanza.
*Pugnali da lancio: si tratta ti piccoli coltelli molto leggeri e incredibilmente affilati, capaci di trapassare una armatura leggera e di uccidere un uomo in un sol colpo (a patto di mirare con cura ovviamente). Utilissimi per ripulire una zona dagli arcieri in maniera silenziosa, sono pressoché inutili nei combattimenti ravvicinati. Se terminano, o i nemici si fanno eccessivamente vicini, Altair impugna direttamente la spada corta.
*Pugni: banalmente, si tratta di normali tecniche di combattimento corpo a corpo a base di pugni, sferrati singolarmente o in brevi combinazioni; è possibile parare e contrattaccare i colpi dei nemici, ma non quelli effettuati con le armi. Vista la scarsa efficacia, i pugni vengono utilizzati prevalentemente durante gli interrogatori o per allontanare PNG fastidiosi quali pazzi e mendicanti senza ucciderli (subendo però una piccola perdita di sincronia per aver violato il primo principio del Credo)
 
''Assassinio silenzioso dell'arciere'': in queste missioni, un assassino chiede aiuto ad Altair per liberarsi degli arcieri presenti sui tetti cittadini che lo stanno braccando. Altair dovrà assassinare tutti gli arcieri segnalati senza farsi scoprire. Una volta compiuta la missione, Altair dovrà avvertire il compagno dell'avvenuto compimento della missione e riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.
== Recensioni e critica ==
Il gioco ha ricevuto perlopiù recensioni positive, sebbene in alcune di esse vengano fatte notare una certa ripetività delle azioni da svolgere<ref>[http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=87432&page=3 Assassin's Creed Review // Xbox 360 /// Eurogamer]</ref> e una scarsa [[intelligenza artificiale]] dei nemici. Altri elementi negativi sono i problemi tecnici riscontrati nella versione [[iPhone]] dove alcuni livelli non sono pienamente ottimizzati; sono invece ben accolti il doppiaggio, la grafica, e la trama. La rivista giapponese [[Famitsu]], ha recensito ''Assassin's Creed'' e come voto finale gli ha assegnato un 37/40 (10,8,9 e 10), cosa eccezionale per un gioco occidentale su mercato nipponico. La rivista italiana [[The Games Machine]] ha recensito ''Assassin's Creed '' nel numero 233 ([[aprile]] [[2008]]) attribuendogli un punteggio globale di 84/100.
 
''Scorta dell'assassino'': in queste missioni, Altair si troverà a fare da scorta a un compagno assassino braccato dalle guardie cittadine. La missione consiste nel proteggere il compagno e accompagnarlo fino alle porte della città, evitando che sia colpito dalle guardie che tenteranno di fermarlo. Una volta compiuta la missione, Altair riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.
== Prequel e sequel ==
Un prequel del gioco, intitolato [[Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles]] e sviluppato da [[Gameloft]], è stato pubblicato il [[5 febbraio]] [[2008]] per il [[Nintendo DS]].<ref>[http://www.gamespot.com/ds/action/assassinscreed/news.html?sid=6180807&om_act=convert&om_clk=newsfeatures&tag=newsfeatures;title;2 Nintendo lays out Q4 '07, Q1 '08 slate]</ref> Un porting di [[Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles]] è uscito per l'[[iPhone]] (disponibile su AppStore) e per l'[[iPod Touch]] il [[23 aprile]] [[2008]].<ref>[http://www.ilounge.com/index.php/news/comments/gameloft-previews-assassins-creed-for-iphone-ipod-touch/ Gameloft previews Assassin’s Creed for iPhone, iPod touch]</ref><ref>[http://www.qj.net/Assassin-s-Creed-now-on-App-Store/pg/49/aid/130668 Assassin's Creed now on App Store]</ref>
 
''Distruzione del negozio del mercante'': in queste missioni, Altair incontrerà un assassino che gli chiederà di distruggere alcune bancarelle di proprietà di mercanti per punirli dei crimini commessi verso il popolo. La missione consiste nello scaraventare una persona contro la bancarella per distruggerla; a questo punto, Altair dovrà rendersi anonimo per poi avvertire il compagno del compimento della missione. Una volta compiuta la missione, Altair riceverà informazioni riguardanti l'assassinio in corso.
Il [[21 gennaio]] [[2009]], [[Ubisoft]] confermò che [[Assassin's Creed II|Assassin's Creed 2]] era entrato in produzione. È stato diffuso nell'anno fiscale [[2009]]-[[2010]]. La versione per [[Play Station 3]] e quella per [[Xbox 360]] sono state pubblicate il [[17 novembre]] [[2009]] in [[America]] e il [[20 novembre]] [[2009]] in Europa. L'uscita della versione per pc è prevista per il [[18 marzo]] [[2010]] in [[America]] e per il [[26 febbraio]] [[2010]] in [[Europa]].
 
== Prequel e sequel ==
Nell'E3 [[2009]], [[Sony]] annunciò [[Assassin's Creed: Bloodlines]] per [[PlayStation Portable]], uscito il [[10 novembre]] [[2009]] (una settimana prima dell'uscita di [[Assassin's Creed 2]]),<ref>[http://psp.ign.com/articles/989/989506p1.html E3 2009: Assassin's Creed PSP Gets Official Name and Date]</ref> mentre la versione per [[Nintendo DS]], [[Assassin's Creed II: Discovery]], è uscita il [[19 novembre]] [[2009]].<ref>{{cita web|http://consolenintendo.it/notizie/nintendo-ds/3576-su-nintendo-ds-arriva-assassins-creed-ii-discovery.html|Console Nintendo|10-10-2009}}</ref>
 
Un [[prequel]] del gioco, intitolato ''[[Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles]]'' e sviluppato da [[Gameloft]], è stato pubblicato il 5 febbraio 2008 per la [[Nintendo DS]]. Un porting di ''Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles'' è uscito per l'[[iPhone]] (disponibile su AppStore) e per l'[[iPod touch]] il 23 aprile 2008.
[[Assassin's Creed: Brotherhood]] è un nuovo capitolo per console [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]] e pc: racconterà ancora una volta le gesta di Ezio Auditore, ma stavolta l'azione si sposterà a Roma. È stata annunciata anche una modalità multiplayer.<ref>http://www.tomshw.it/cont/news/assassin-s-creed-3-a-roma-con-il-multiplayer/23943/1.html</ref>
 
''[[Assassin's Creed: Bloodlines]]'' uscito il 10 novembre 2009 per [[PlayStation Portable]] (una settimana prima dell'uscita di ''[[Assassin's Creed 2]]'') racconta le avventure di Altair qualche settimana dopo la fine del primo episodio nell'isola di Cipro dove i Templari sono andati a rifugiarsi.
Ormai è quasi ufficiale che [[Ubisoft]] rilascerà il sequel di [[Assassin's Creed Brotherhood]], ma maggiori informazioni si avranno a [[Maggio 2011]]<ref>http://www.geekandchic.it/videogame/assassins-creed-4-nel-2011/</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|tgm|233|76-82|4|2008|ns=70}}
 
== Voci correlate ==
* [[Altaïr]]
* [[Assassin's Creed II(serie)]]
*[[Assassin's Creed: Brotherhood]]
*[[Assassin's Creed (serie)]]
*[[Assassin's Creed: Discovery]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Assassin&#39;s Creed|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://assassinscreed.it.ubi.com/ Sito ufficiale Assassin Creed Italia ] - Sito ufficiale di Assassin's Creed.
* [http://www.ubi.com/IT/default.aspx Sito italiano Ubisoft ] - Sito ufficiale della Ubisoft in Italia.
 
{{Serie Assassin's Creed}}
{{Controllo di autorità}}
{{Ubisoft}}
{{Portale|PlayStation|videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi ambientati nel Medioevo]]
 
{{Link AdQ|fa}}
{{Link VdQ|fr}}
 
[[Categoria:Videogiochi di Assassin's Creed]]
[[ar:أساسنز كريد]]
[[bg:Assassin's Creed]]
[[ca:Assassin's Creed]]
[[cs:Assassin's Creed]]
[[da:Assassin's Creed]]
[[de:Assassin’s Creed]]
[[en:Assassin's Creed]]
[[eo:Assassin's Creed]]
[[es:Assassin's Creed]]
[[fa:کیش یک آدم‌کش]]
[[fi:Assassin's Creed]]
[[fr:Assassin's Creed]]
[[gl:Assassin's Creed]]
[[he:Assassin's Creed]]
[[ja:アサシン クリード]]
[[ka:Assassin's Creed]]
[[kn:ಅಸ್ಯಾಸಿನ್ಸ್ ಕ್ರೀಡ್]]
[[ko:어쌔신 크리드]]
[[lt:Assassin's Creed]]
[[lv:Assassin's Creed]]
[[mk:Assassin's Creed]]
[[nl:Assassin's Creed]]
[[no:Assassin's Creed]]
[[pl:Assassin's Creed]]
[[pt:Assassin's Creed]]
[[ro:Assassin's Creed]]
[[ru:Assassin's Creed]]
[[simple:Assassin's Creed]]
[[sl:Assassin's Creed]]
[[sq:Assassin's Creed]]
[[sv:Assassin's Creed]]
[[tr:Assassin's Creed]]
[[uk:Assassin's Creed]]
[[zh:刺客教條]]