Utente:Marco sax123/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Collegamenti esterni: orfanizzazione redirect |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome=Alessandro Del Piero
|Immagine=Alessandro Del Piero.jpg
|Sesso=M
|
|Altezza=173
|Peso=73
Riga 11 ⟶ 10:
|Squadra={{Calcio Juventus}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=1981-1988<br />1988-1993<br />1993-1994
|GiovaniliSquadre={{Calcio San Vendemiano
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1991-1993|{{Calcio Padova
|1993-|{{Calcio Juventus
}}
|AnniNazionale=1991<br />1992-1993<br />1993-1996<br />1995-2008
|Nazionale={{NazU|CA|ITA||17}}<br />{{NazU|CA|ITA||18}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal)=3 (1)<br />14 (12)<br />12 (3)<br />91 (27)
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 31 ⟶ 30:
|Aggiornato=9 maggio 2011
}}
{{
{{Bio
|Nome=Alessandro
Riga 49 ⟶ 48:
Ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti individuali, sia per i traguardi sportivi raggiunti, sia per le indiscusse e conclamate qualità morali ed etiche.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2007/07/21/ASCPO_ASC01.html|titolo=Del Piero, un fuoriclasse anche con il cuore|pubblicazione=trentinocorrierealpi.it|accesso=16-9-2009}}</ref>
== Biografia ==
Passa l'infanzia nella frazione di Saccon di [[San Vendemiano]], con la madre Bruna e il padre Gino, deceduto nel 2001. Di origini umili, ha un fratello più grande, Stefano, che dal 2007 è il suo procuratore<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200708articoli/10404girata.asp|titolo=Del Piero, il contratto è un affare di famiglia|editore=[[La Stampa]]|data=30-8-2007|accesso=11
Oltre al calcio, ama il golf, pallacanestro e il tennis. È tifoso ed amico del cestista [[Steve Nash]], oltre che del musicista [[Noel Gallagher]], ex capo band degli [[Oasis]]; nel 2005, infatti, venne inserito nel video di ''[[Lord Don't Slow Me Down]]'' del vecchio gruppo di Gallagher. Nel 2006, in occasione dei [[XX Giochi olimpici invernali]], svoltisi a [[Torino]], fece da tedoforo<ref>{{Cita news|url=http://www.comune.torino.it/torinoplus/italiano/citynews/02-2006/torcia-torino.html|titolo=La torcia Olimpica a Torino|pubblicazione=comune.torino.it|giorno=10|mese=2|anno=2006|accesso=1-9-2008}}</ref>. L'avvocato [[Gianni Agnelli|Agnelli]], storico e amato presidente della Juventus, si dimostrò un suo grande ammiratore, affibbiandogli alcuni soprannomi: quando era ancora agli inizi della carriera lo chiamò "[[Pinturicchio]]"<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/delpiero/delpiero/delpiero.html|titolo=La sorte si ricorda di Alex|editore=repubblica.it|accesso=16-9-2009}}</ref>, come il pittore rinascimentale, per differenziarlo da [[Roberto Baggio]] a cui aveva attribuito il soprannome di "[[Raffaello Sanzio|Raffaello]]", riferendosi al fatto che, pur giocando molto bene, avrebbe dovuto fare molta strada per meritarsi appellativi di maggior levatura. Successivamente diventò "[[Aspettando Godot|Godot]]"<ref>{{cita news|autore=Monica Colombo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/24/Agnelli_ribattezza_Del_Piero_Adesso_co_0_0008245559.shtml|titolo=Agnelli ribattezza Del Piero|pubblicazione=corriere.it|accesso=16-9-2009}}</ref>, come il personaggio di ''"Aspettando Godot"'', cercando di motivarlo nel difficile periodo successivo all'infortunio al ginocchio.
== Caratteristiche tecniche ==
[[Fantasista]], è una [[attaccante|seconda punta]] dotata di un notevolissimo bagaglio tecnico. Nato [[mezzapunta]], ha grande abilità nell'uno due, nel dribbling, nell'effettuare assist per i compagni e nel tiro (molto preciso, il che gli consente di sopperire ad una potenza non eccezionale). È inoltre uno specialista nei [[Calcio di rigore|calci di rigore]] e nei [[calci piazzati|calci di punizione]], con i quali sovente trova l'incrocio dei pali scavalcando la barriera, non a caso è ritenuto uno dei più grandi esecutori da palla inattiva della storia del calcio italiano e mondiale (primeggia infatti in numerose statistiche individuali riguardanti i calci piazzati), sia in fase realizzativa (47 gol) che come assistman.
Tatticamente predilige la posizione di seconda punta, anche se può ricoprire diversi ruoli del reparto avanzato; in passato (in particolare con la Nazionale, sotto la guida di [[Arrigo Sacchi]]) ha infatti giocato come [[ala (calcio)|ala]] sinistra; talvolta ha anche agito da [[trequartista]] dietro le due punte, spiccando per visione di gioco e qualità di impostazione, ma solo in casi particolari<ref>{{Cita web|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=2074818 |titolo=Del Piero: "Mi sento una seconda punta, ma sono disponibile"|pubblicazione=sport.it|accesso=16-8-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mako.biz/1756/il-solito-del-piero-annienta-la-roma/|titolo=Il solito Del Piero annienta la Roma|accesso=28
{{
=== Il "gol alla Del Piero" ===
Nei primi anni alla Juventus, un particolare tipo di gol, realizzato con un tiro a rientrare ad effetto (a parabola) dal vertice sinistro dell'area di rigore verso l'incrocio dei pali più lontano, realizzato molte volte (nella stagione 1995-1996, soprattutto in [[Champions League]]), venne contrassegnato dalla stampa sportiva e dal pubblico come ''"gol alla Del Piero"''.<ref name=Tgcom>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo328920.shtml|titolo=Del Piero spegne 200 "candeline"|pubblicazione=tgcom.mediaset.it|giorno=23|mese=9|anno=2006|accesso=17-8-2009}}</ref><ref>{{cita web|autore=Fabrizio Gerolla, Antonio Miglionico|url=http://www.affaritaliani.it/sport/delpiero1011008.html|titolo=Del Piero, fuoriclasse di normalità|pubblicazione=affaritaliani.it|accesso=6-3-2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=g
m|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/16/ragazzi-tirate-come-lui.html|titolo=Ragazzi, tirate come lui|pubblicazione=repubblica.it|giorno=16|mese=12|anno=1996|accesso=6-3-2009}}</ref><br />
Dopo l'exploit del 1996, ha segnato numerose altre volte in questa maniera,<ref>{{cita news|autore=Emanuele Gamba|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/17/del-piero-la-voglia-di-futuro-trent.html|titolo=Del Piero e la voglia di futuro A trent'anni non si è decrepiti|pubblicazione=repubblica.it|giorno=17|mese=10|anno=2005|accesso=
== Carriera ==
=== Club ===
====
Iniziò la propria ascesa calcistica nel 1981 nelle
Il 19 settembre, alla seconda presenza in Serie A, realizzò il suo primo gol in bianconero, all'80º minuto di Juventus-[[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] (4-0).<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1148011|titolo=Via col gol Del Piero: è solo l'inizio|accesso=18-8-2009|pubblicazione=lastampa.it}}</ref> Il 20 marzo realizzò la prima tripletta nel confronto col [[Parma FC|Parma]]. Solo allora in casa Juventus si capì che il giovane promettente avrebbe dovuto avere più spazio da titolare in squadra dall'inizio del campionato.<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/> Al termine di quella prima stagione in bianconero, in cui si divise tra [[Primavera (calcio)|Primavera]] e prima squadra, totalizzò 14 presenze e realizzò 5 reti, tutte in Serie A con una media di un gol ogni 70 minuti.<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/>
==== Le vittorie con la Juventus di Lippi e l'ascesa personale: 1994-1998 ====
Con l'arrivo della nuova dirigenza ([[Antonio Giraudo]] amministratore delegato, [[Roberto Bettega]] vice presidente e [[Luciano Moggi]] direttore generale) e di Lippi in panchina, Del Piero ebbe finalmente le porte della prima squadra spalancate. Nel 1994-95 segnò uno dei gol più belli della carriera contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]: su un lancio da centrocampo, Del Piero in lieve avvitamento trovò un pallonetto, al volo, di collo destro, nel sette; la Juventus vinse 3-2 rimontando da 0-2, e questa vittoria venne considerata decisiva per la successiva conquista dello Scudetto.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/05/Juventus_stravince_misura_co_0_9412059321.shtml|titolo=La Juventus stravince di misura|accesso=10-4-2009|pubblicazione=CorrieredellaSera.it}}</ref> Il 13 settembre realizzò il primo gol in Europa, nell'incontro di Coppa UEFA contro il [[PFC CSKA Sofia]] terminato 3-2 per la formazione bulgara; il gol fu vano, ai fini del risultato, in quanto la giustizia sportiva europea annullò la partita assegnando la vittoria per 3-0 a tavolino alla Juventus, ma fu comunque conteggiato nelle statistiche ufficiali. Complessivamente in quell'annata giocò 50 partite, segnò 10 gol e compì il un passo importante nella sua carriera vincendo il suo primo scudetto con la maglia della Juventus. Nella stagione 1995-1996 la Juventus decise di puntare su di lui e lasciò partire Roberto Baggio.[[File:Del Piero final.jpg|thumb|upright=1.4|right|Del Piero festeggia dopo aver vinto la finale della [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]] del 22 maggio 1996]] Il 13 settembre realizzò il primo gol in Champions League al [[Borussia Dortmund]], con un tipico "gol alla Del Piero" che diventerà la sua specialità. All'età di 20 anni si ritrovò il numero 10 sulle spalle e guidò la Juventus al trionfo in [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]], segnando 6 gol, di cui l'ultimo stagionale, nella gara dei quarti di finale contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], che permise alla Juventus di accedere alle semifinali di Champions, trofeo che vincerà in finale a Roma contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. Vinse anche la sua prima [[Supercoppa Italiana]] contro il [[Parma Football Club|Parma]] e giunse quarto nella graduatoria del [[Pallone d'oro 1995]] e in quello del [[Pallone d'oro 1996|1996]], che fu molto contestato per non essere stato assegnato al giocatore bianconero<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/24/Pallone_oro_premio_della_discordia_co_0_97122412572.shtml|titolo=Pallone d'oro, il premio della discordia}}</ref>. Il 1996-97 si apre con uan rete decisiva al [[Manchester United]] (1-0), che decretò uno storico successo poichè fino ad allora nessuna squadra italiana aveva mai vinto all'[[Old Trafford]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/ottobre/01/Del_Piero_forza_del_passato_ga_0_9710013139.shtml|titolo=Del Piero la forza del passato|data=1-10-1997|accesso=13-6-2009}}</ref> La sua popolarità all'estero crebbe per la vittoria della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] il 26 novembre 1996, contro i campioni sudamericani del [[Club Atlético River Plate|River Plate]], dopo il gol da lui stesso segnato. Il 23 febbraio 1997, contro la Fiorentina, segnò il suo cinquantesimo gol ufficiale in carriera con la maglia bianconera.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/24/Lippi_rimasto_amaro_ga_0_97022411621.shtml|titolo=A Lippi è rimasto l'amaro|accesso=10-6-2009}}</ref> Alzò la sua terza coppa internazionale in meno di un anno contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] contro cui mise a segno una doppietta e due assist per la vittoria della [[Supercoppa UEFA]]. Giocò la seconda finale di [[UEFA Champions League 1996-1997|UEFA Champions League]] consecutiva entrando al primo minuto del secondo tempo contro il Borussia Dortmund (Lippi aveva preferito tenerlo in panchina dopo l'ennesimo rientro da un infortunio); subito dopo l'ingresso in campo segnò il suo 15º ed ultimo gol stagionale, un colpo di tacco al volo, che non evitò la sconfitta ai bianconeri nella finale, persa per 3-1. A fine stagione vinse comunque il suo secondo campionato, siglando 8 gol nonostante i tanti infortuni muscolari. Giocò la stagione 1997-1998 ad altissimo livello, vincendo subito la Supercoppa Italiana ed esordendo con una doppietta al [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] in Champions League con la quale eguagliò e superò le marcature di [[Paolo Rossi]] (fermo a 11 reti) nella classifica dei marcatori juventini di tutti i tempi nella massima competizione europea.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/19/Del_Piero_che_sacrilegio_ora_ga_0_9709194787.shtml|titolo=Del Piero, che sacrilegio ora puoi oscurare Platini|accesso=12-6-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> Trascinò la Juventus in finale di Champions League segnando 5 gol nel fase a gironi ed altri 5 nella fase ad eliminazione diretta laureandosi miglior marcatore della competizione e superando [[Michel Platini]] divenendo così il calciatore bianconero con più reti in Champions. Perse la finale della massima competizione europea, per un gol fortemente contestato del madridista [[Predrag Mijatović]]. Il 24 aprile segnò all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] il gol decisivo che valse lo scudetto, vinto tra le polemiche per un presunto rigore negato a [[Ronaldo]]. Chiude la stagione (la sua più prolifica) con 32 gol.
==== L'infortunio e il momentaneo appannamento: 1998-2001 ====
Riga 82 ⟶ 75:
Con un colpo di testa vincente contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], il 5 maggio segnò il gol che sbloccò la partita, illudendo la Juventus di completare la rimonta in campionato sui giallorossi, in quanto la squadra arrivò ancora al secondo posto.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/maggio/07/mancato_colpo_del__ga_0_0105071966.shtml|titolo=«È mancato il colpo del k.o.»|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=7|mese=5|anno=2001|accesso=24-7-2009}}</ref>
==== Il ritorno di Lippi e la rinascita personale e della Juventus: 2001-2004 ====
Fu proprio sotto la guida di Marcello Lippi che si rivide il miglior Del Piero. Il 26 agosto segnò contro
==== Il conflittuale rapporto con Capello, Calciopoli e la vittoria in Serie B 2004-2007====
Il 2004-2005 si caratterizzò inizialmente per un gol contro il
==== Il ritorno in A e il tentativo di riscatto della Juventus: 2007-2010 ====
Ormai bandiera della Juventus, il 15 ottobre rinnova il contratto fino al 2010, con una riduzione dell'ingaggio a 4 milioni di
{{
[[File:Del Piero.jpg|thumb|upright=1.2|right|Del Piero in una amichevole estiva contro il Manchester United]] Il 29 novembre, in Juventus-Reggina, segna il 250º gol con la maglia bianconera.<ref>{{Cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/11/29/juv-reg.shtml|titolo=Super Juve sotto la neve|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=29|mese=11|anno=2008|accesso=30 novembre 2008}}</ref> Secondo un sondaggio svolto verso la fine del 2008 dal [[TG1]], è risultato il migliore atleta italiano dell'anno. Chiude il 2008 con 28 gol realizzati di cui 20 in serie A, che lo hanno laureato capocannoniere dell'anno solare.<ref>{{Cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/12/21/ata-juv.shtml|titolo=Ancora Del Piero e Amauri La Juve piega l'Atalanta|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=21|mese=12|anno=2008|accesso=22 dicembre 2008}}</ref> Il 10 marzo, nella partita di ritorno degli ottavi di Champions Juventus-[[Chelsea Football Club]] oltre a segnare un gol per i bianconeri, che verranno poi eliminati dalla competizione, sigla la sua 115ª presenza nelle coppe internazionali con la maglia della Juventus, record assoluto. Chiude la stagione in [[Champions League]] con 5 gol in 8 presenze (più uno nei preliminari). Il 10 maggio a San Siro contro il Milan, siglò la sua seicentesima presenza con la maglia della Juventus, record assoluto.<ref>{{Cita news|autore=Luca Curino|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/08/600_volte_Del_Piero_Mai_ga_10_090508020.shtml|titolo=600 volte Del Piero Mai nessuno come lui nella Juve|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=8|mese=5|anno=2009|accesso=10-6-2009}}</ref> Il 17 maggio, con 397 presenze in Serie A in maglia bianconera, eguaglia [[Gaetano Scirea]]; il 24 maggio, dopo l'arrivo in panchina di Ferrara al posto di Ranieri, nella partita contro il Siena, realizza una doppietta e l'assist per Marchisio, arrivando così a quota 21 reti stagionali e il 17 luglio rinnova la sua permanenza in bianconero fino al 2011. Trascina così la Juventus al secondo posto in Serie A, nonostante il cambio in corsa della panchina. A causa di un infortunio muscolare in agosto salta la prima parte della stagione 2009-2010. Il 27 settembre con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1-1) taglia il traguardo di 400 presenze in serie A.<ref>{{Cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/27-09-2009/trezegol-poi-calo-501422831873.shtml|titolo=Non basta il solito Trezegol|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=27|mese=9|anno=2009|accesso=28-9-2009}}</ref> Si infortuna ancora ad ottobre in allenamento e durante l'attesa per il ritorno in campo presenta il suo nuovo sito ufficiale. A metà stagione, a causa dei reiterati stop fisici, conclude il girone d'andata senza segnare alcuna rete (per la prima volta da quando milita nella Juventus). Il primo gol stagionale in campionato arriva, nella sconfitta con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], grazie a un gran sinistro al volo sul palo opposto da posizione defilata.<ref>{{Cita news|autore=Valerio Clari|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/23-01-2010/riise-gol-vendetta-ranieri-602750508230.shtml|titolo=Riise gol, vendetta Ranieri - La Roma passa 2-1 a Torino|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=23|mese=1|anno=2010|accesso=15-2-2010}}</ref> La domenica successiva, dopo la sostituzione del tecnico Ferrara con Zaccheroni, la Juventus pareggia con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e Del Piero trasforma il rigore dell'1-0 procurato da lui stesso; il 14 marzo 2010 segna i gol numero 300 e 301 da professionista nel pareggio (3-3) contro il Siena. Nonostante sia stato tartassato dagli infortuni e abbia di fatto giocato meno di mezza stagione, riesce comunque a divenire capocannoniere stagionale della squadra con 11 reti complessive, anche se la Juventus arriva solo ottava in Serie A e non riesce a rendersi protagonista nelle altre competizioni.
▲{{quote|Certo che Del Piero non invecchia veramente mai|[[Diego Armando Maradona]] dopo la storica doppietta di Del Piero in Real Madrid-Juventus del 5 novembre 2008<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2008/11/06-8686/Del+Piero+%C3%A8+meglio+%27e+Maradona|titolo=Del Piero è meglio di Maradona|pubblicazione=tuttosport.com|giorno=6|mese=11|anno=2008|accesso=24-11-2009}}</ref>}}
==== Nuovi record personali e il tentato rinnovamento della Juventus: 2010-2011 ====
Nell'estate 2010 la Juventus cerca di dare una svolta decisiva al proprio futuro cambiando dirigenza ([[Andrea Agnelli]] presidente e [[Giuseppe Marotta]] direttore generale) e allenatore ([[Luigi Delneri]] al posto di Zaccheroni) e procedendo all'acquisto di ben 14 giocatori.
La stagione inizia con una sequela di splendidi gol in Europa League: il primo nel ritorno del primo turno preliminare contro lo [[Shamrock Rovers Football Club]] (dopo che all'andata gli venne tributata una standing ovation dai tifosi irlandesi<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-juventus-del-piero-sono-grato-ai-tifosi-irlandesi/3818255|titolo=Calcio, Juventus; Del Piero: Sono grato ai tifosi irlandesi|pubblicazione=repubblica.it|accesso=13-8-2010|data=31-7-2010}}</ref> con una splendida punizione da 33 metri<ref>{{cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/05-08-2010/juve-vittoria-qualificazione-71687521622.shtml|titolo=Juve, vittoria e qualificazione. In Europa ci pensa Del Piero|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=6-8-2010|data=5-8-2010}}</ref>, un altro nel ritorno del secondo turno preliminare contro lo [[Sportklub Sturm Graz]] con un "gol alla Del Piero"<ref>{{cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/26-08-2010/del-piero-sempre-lui-71920178745.shtml|titolo=Del Piero è sempre lui|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=27-8-2010|data=26-8-2010}}</ref> e il terzo con un gran sinistro dai 25 metri contro il [[Lech Poznań]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS0yOTczMQ Chiellini e Del Piero gli unici bagliori nel buio più totale]</ref> Il 30 ottobre, nella partita vinta 1-2 contro il Milan, ha segnato il secondo gol della sua squadra staccando così Boniperti (178 gol) nella classifica dei marcatori più prolifici in assoluto della Serie A con 179 gol. Nella sfida esterna contro il Cagliari del 5 febbraio, ha raggiunto quota 444 presenze in Serie A superando Boniperti e stabilendo l'ennesimo record in bianconero. Realizza un altro gol il 20 marzo, nella partita interna contro il Brescia (2-1), grazie ad una eccelsa azione personale conclusa con un tiro a girare di sinistro. Il 5 maggio 2011, rinnova fino al 30 giugno 2012 il suo contratto con la società bianconera: percepirà un milione più bonus.
{{
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
[[File:
Nel 1991 partecipò con Nazionale di calcio dell'Italia Under-17 al [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale di categoria]], realizzando una rete, e tra il 1992 ed il 1993 giocò 14 partite con l'Nazionale di calcio dell'Italia Under-18, segnando 12 gol.
Il 20 gennaio 1993, quando ancora militava nel Padova, esordì nella selezione |Under-21 di [[Cesare Maldini]], nell'amichevole vinta 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Romania Under-21|Romania]]. Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Europeo Under-21]]. In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, una contro la Cecoslovacchia e due in amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria Under-21|Ungheria]].
Riga 142 ⟶ 122:
:* 2 [[Supercoppa europea]]
:* 1 [[Coppa Intertoto]]
:* 1 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]
*Record di marcature in una singola edizione della UEFA Champions League: 10
*Record di stagioni da capitano della Juventus: 10 (pari merito con [[Giuseppe Furino]])
Riga 178 ⟶ 158:
Per quanto riguarda i calci di rigore, ne ha realizzati 62 su 74:
* 50 su 61 in Serie A, 2 su 3 in Serie B, 6 su 7 in Champions League, 4 su 4 nelle Coppe Italiane.<ref>[http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=623 Statistiche su Del Piero] www.juworld.net</ref>
{|
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 215 ⟶ 195:
|| [[Juventus Football Club 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 11 || 6 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 43 || 13
|-
|| [[Juventus Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 22 || 8 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 6 || 4 || [[Supercoppa europea di calcio|SE]] + [[Coppa Intercontinentale (calcio)|CInt]] || 2 + 1 || 2 + 1 || 35 || 15
|-
|| [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 32 || 21 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 10|| 10|| [[Supercoppa Italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 47|| 32
Riga 255 ⟶ 235:
Risulta attualmente (al 25 marzo 2011):
* 7º per numero di presenze dopo [[Fabio Cannavaro]] (136), [[Paolo Maldini]] (126), [[Dino Zoff]] (112), [[Gianluigi Buffon]] (104), [[Gianluca Zambrotta]] (98) e [[Giacinto Facchetti]] (94).
* 4º per numero di reti dopo [[
{{Cronoini}}
{{Cronopar|25/03/1995|Salerno|ITA|4|1|EST||QEuro|1996}}
Riga 272 ⟶ 252:
{{Cronopar|11/06/1997|Parigi|ITA|2|2|FRA|1|Torneo di Francia}}
{{Cronopar|11/10/1997|Roma|ITA|0|0|ENG||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29/10/1997|Mosca|RUS|1|1|ITA||QMondiali|1998
{{Cronopar|15/11/1997|Napoli|ITA|1|0|RUS||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|28/01/1998|Catania|ITA|3|0|SVK|1|Amichevole}}
Riga 352 ⟶ 332:
== Palmares ==
{{
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
Riga 371 ⟶ 351:
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
{{
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
Riga 388 ⟶ 368:
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Juventus: 1994
{{
=== Premi individuali ===
*[[FIFA 100]]
*[[Miglior calciatore giovane|calciatore emergente dell'anno]]: 1995
*[[Most Valuable Player|MVP]] della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]: 1996
*[[Trofeo Bravo]]: 1996
*[[Golden Foot]] alla carriera: 2007
Riga 405 ⟶ 385:
:Premio San Siro Gentleman Serie A TIM: 2006
:Premio Speciale Gentleman Coppa d'Argento: 2006
{{Colonne spezza}}
*[[Oscar del calcio AIC]]: 5
:[[Migliore calciatore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 1998|1998]], [[Oscar del calcio AIC 2008|2008]]
Riga 422 ⟶ 402:
:Top 50 1954-2004
:Top 250 1994-2003
{{
== Onorificenze ==
Riga 437 ⟶ 417:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[23 ottobre]] [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23
}}
{{Onorificenze
Riga 453 ⟶ 433:
== Multimedia ==
=== Pubblicità e TV ===
È fra i personaggi sportivi più ricercati dalle aziende che vogliono pubblicizzare il loro marchio; è stato testimonial di marche famose come: [[Adidas]],<ref>[http://www.youtube.com/watch?gl=ES&hl=es&v=oMnye82ql7w Spot Adidas Del Piero, Zidane, Beckham e Kluivert]</ref> [[Suzuki]],<ref>[http://www.youtube.com/watch?gl=ES&hl=es&v=GtPWoSpvEsA&feature=related Alessandro del Piero - My Burgman 1]</ref> [[Pepsi]],<ref>
=== Videogiochi ===
Nel 2003 e nel 2006, rispettivamente, è comparso nelle copertine di [[FIFA 2004]] e [[FIFA World Cup Germany 2006]], entrambi prodotti dalla Electronic Arts. Inoltre, insieme a [[Lionel Messi]], è comparso nella versione italiana di [[Pro Evolution Soccer 2010]].
Riga 465 ⟶ 445:
== Note ==
== Voci correlate ==
*[[Calcio Padova]]
Riga 473 ⟶ 454:
*[[Nazionale di calcio dell'Italia]]
*[[Campionato mondiale di calcio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Alessandro Del Piero|commons=Category:Alessandro Del Piero}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Juventus rosa}}
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{Oscar del calcio AIC|Italiano=X}}
{{Golden Foot}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ar:أليساندرو دل بييرو]]
[[be:Алясандра Дэль П'ера]]
|