Discussione:Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(40 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
==Etimologia==
Non ho capito se Andrea deriva da Greco Andreas, in uso in germania è Andreas per gli uomini e Andrea per le donne, dovrebbe essere corretto Andrea per le donne e Andreas per gli uomini e non il contrario. Voi scrivere impropriamente usato al femminile Andrea per il significato etmolodico che fa riferimento ad Andreas non ad Andrea. {{non firmato|213.140.21.238|16:56, 22 lug 2007‎}}
:??? E quale distinto significato etimologico avrebbe Andrea rispetto ad Andreas? Sono esattamente lo stesso nome: ανήρ ανδρός = uomo. Il femminile esiste: in italiano è Andreina. Ma anche quello tedesco deriva dalla forma maschile e non ha un significato autonomo: uomo è e uomo rimane. Anche Andreina è un controsenso in effetti, in relazione all'etimo.
:L'altro giorno c'è stato un goffo tentativo (fra l'altro sbagliato) di giustificare il femminile facendolo derivare da una parola basca. Ma che c'entra il basco? Se è greco è greco. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] 23:29, 23 lug 2007 (CEST)
 
==Vandalismo==
Molti nomi di personaggi che si chiamano andrea sono stati tolti. penso da un vandalo. --[[Utente:AndreaFox|AndreaFox]] 21:23, 29 lug 2007 (CEST)
 
== Andrea al Femminile ==
Andrea e' indubbiamente maschile, ma dato che in prima persona conosco donne di nome Andrea ho sempre usato dire che e' un nome maschile, ma raramente anche di uso femminile. Ora questa notizia su la repubblica in cui si vieta l'uso del nome Andrea per una femmina mi fa cascare le braccia. Personalmente sono contrario alla sentenza del giudice: [http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/no-andrea/no-andrea/no-andrea.html NO Andrea].--[[Utente:Andreaplanet|Andreaplanet]] ([[Discussioni utente:Andreaplanet|msg]])
<div style="font-size: smaller">
:<small>Piccolo perché tardivo. Purtroppo questa sentenza, che non è(ra) certo la prima, alimenta(va) l'equivoco che la legge possa rimediare all'ignoranza. Però non è che in assenza di equivoci di questo tipo l'ignoranza venga meno... E per ignoranza, si badi, intendo in questo caso ignoranza etimologica (nell'altro caso famoso di Venerdì sarebbe magari letteraria). Io estremizzando non metterei neanche Andreina, ma riconosco che è un'esagerazione. Forse. :-)
:Per quanto direttamente ci riguarda (quasi mi scordavo lo scopo principale della risposta, rischiando di trasformare la discussione in un forum...) credo che quanto è scritto finora nella voce sia corretto, o no? --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 19:21, 21 apr 2009 (CEST)</small>
</div>
::Ottimo che l'ufficiale di Stato possa intervenire per difendere gli interessi del neonato dalle miopi velleità eccentriche dei genitori!! Chi assicura che in seguito la bambina non venga sbeffeggiata dagli altri? Si dovrebbero bloccare sempre tali usi dubbi in mano al potere dei genitori --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 16:41, 18 feb 2015 (CET)
 
== Esempi di personaggi ==
Riga 19 ⟶ 24:
::::È quello che stavo dicendo: dividere le varianti straniere, quando è necessario (ovvero, quando il nome è portato da molte persone). Per l'etimologia, si potrebbe risolvere semplicemente scrivendo ad es "Andrew deriva dal greco ''ἀνδρός'', analogamente all'italiano [[Andrea]]", senza ripetere tutto (un po' come ho fatto io con [[Hans (nome)|Hans]], che viene da Johannes -> [[Giovanni]]). È ovvio che per Alcibiade, o per [[Filomena]]/Philomene questo non ha senso, ma potrebbe averlo per Marco/Mark, Giovanni/John/Johnny, etc --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 11:27, 14 mag 2011 (CEST)
:::::Anch'io la penso come Syrio, è preferibile cercare di tenere sempre insieme forme fondamentali e varianti (non sempre è chiaro quale sia quella fondamentale), perché linguisticamente si tratta sempre dello stessa lemma. --[[Utente:Vallmiik|Vallmiik]] ([[Discussioni utente:Vallmiik|msg]]) 16:47, 14 mag 2011 (CEST)
(rientro) Vorrei far notare (l'ho vista or ora) [[Angelo (nome)#Persone|questa soluzione]] che si potrebbe adottare. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:58, 16 mag 2011 (CEST)
 
== nome: andrea ==
Riga 34 ⟶ 40:
Le parole (e i nomi) sono importanti! Nanni docet.
 
Saluti Andrea Rosi {{non firmato|82.54.2.131 |15:28, 14 mag 2011}}
 
:''dal mio punto di vista'': le informazioni devono essere supportate da fonti e devono essere già pubblicate altrove. Non possiamo accettare teorie originali (tantomeno "personali") che siano ancora inedite e non supportate.
Riga 54 ⟶ 60:
 
Continuiamo così, facciamoci del male!
Saluti, Andrea Rosi {{non firmato|82.54.2.131 |15:54, 14 mag 2011}}
:Ma tu stai dicendo sul serio che secondo te un'enciclopedia dovrebbe ''dare dell'ignorante'' alla gente che "sbaglia"? Per quel che mi riguarda, il significato di un nome non è che una curiosità irrilevante. Noi non siamo il nostro nome; mio padre si chiama [[Marco]], ma non mi risulta proprio che mio nonno l'abbia mai consacrato a Marte. Conosco [[Cecilia|Cecilie]] che ci vedono alla perfezione e [[Claudia|Claudie]] le cui gambe non hanno alcuna disfunzione, quindi non vedo proprio dove potrebbe essere il problema se una donna viene chiamta Andrea (anzi, per me andrebbe proprio tolta dall'incipit, quella frase). -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:37, 14 mag 2011 (CEST)
 
Riga 64 ⟶ 70:
P.S.
Visto che secondo te i nomi non contano nulla dimmi, per cortesia, perché hai cambiato il tuo e compari come Syrio? Ti piace più Syrio? Forse una bambina di nome Andrea, nell'età scolare, quando viene presa in giro dai suoi compagni, vorrebbe anche lei cambiarsi il nome.
Tu lo fai per i tuoi giochi di ruolo, per Lei è una questione molto più seria, a volte drammatica. {{non firmato|95.233.10.208|10:53, 15 mag 2011}}
 
:Su Wikipedia non possono stare opinioni personali (non nel senso di "soggettive", ma nel senso di "elaborate da chi le scrive"), non possono stare [[WP:RO|ricerche originali]], non possono stare commenti dovuti ad un'iterpretazione personale (anche corretta) ma non supportata da fonti. '''Nessuno può permettersi''' di scrivere su un'enciclopedia ''Chi fà questo o quello è un ignorante''. Si può scrivere che secondo il tal esperto di storia/nomi/biografie/etimologia/filologia ''Il fenomeno è dovuto ad ignoranza perché...'', frase ben corredata di link alla sua dichiarazione, alla sua pubblicazione, alla sua intervista. Considerando che '''non''' è possibile scrivere ''Secondo l'esemio Andrea Rosi...'', a meno che tu non abbia scritto rilevandi pubblicazioni a riguardo, servono fonti. Ti invito a leggere [[WP:FONTI]] e [[WP:RO]], e a limitare i commenti nella discussione alle parti inerenti la discussione stessa, senza divagare, grazie.
:Noto ora, di nuovo, che hai scritto ''<u>Non credo</u> che la gente sbagli, è perlopiù ignorante'': ora, di quello che credi tu, che credo io o che crede qualsiasi altro utente '''non''' ce ne frega niente in un'enciclopedia. Conta quello che credono i personaggi illustri della materia, chi la studia e chi pubblica informazioni attraverso altri canali ''prima'' che attraverso Wiki. Siamo una [[fonte secondaria]], non primaria, e questa non è un'interpretazione mia ma uno dei [[WP:5P|5 pilastri di Wikipedia]].--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 11:10, 15 mag 2011 (CEST)
 
::a 95.233.10.208: [[WP:BLOG]], cancellato ennesimo intervento inutile e polemico che con i contenuti di un'enciclopedia non c'entra nulla, qui si discute dei contenuti della voce, non delle proprie fisime personali, se non lo vuol capire amen--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:59, 15 mag 2011 (CEST)
:::Visti i suoi ultimi edit, ho bloccato il gentile troll. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 13:38, 15 mag 2011 (CEST)
 
== Andrea al femminile ==
 
L'etimologia e il significato greco sono indiscutibili e non serve scomodare il greco antico perché si ritrova perfettamente col suo significato anche nel neo greco, sarebbe come chiamare una donna "uomo".
Andreea che usano i romeni e anche alcuni slavi per le donne e che alcuni confondono con Andrea, probabilmente deriva dal latino Adria o Adriana che ben conosciamo o nel senso vezzeggiativo di Andreina.
Ho tolto la frase "in alcune lingue si usa esclusivamente al femminile" perché è sbagliata, non esistono lingue indo-europee (escludendo il farsi e lo sancrito) che non siano pesantemente debitrici del greco e che non abbiano tale nome al maschile.
 
Riguardo a chi ripropone il nome come esclusivamente femminile, nell'ecumene cristiano penso che Sant'Andrea sia conosciuto.... e non mi sembra che ci siano dubbi sul sesso.
 
Inoltre le note a pie di pagina che erano a sostegno dell'Andrea al "femminile" dicono infatti ben altro.. basta leggerle.{{non firmato|84.222.74.237|15:17, 27 lug 2013‎}}
 
Ma siccome siamo in un mondo libero, se qualcuno vuole chiamare la propria figliola "maschio o meglio maschietta" ... i problemi sono suoi... vi è comunque già il nome Andreina.
:Ho annullato la tua modifica:
:# trovami una sola fonte di quelle a piè di pagina che non dica quello che le viene fatto dire
:# che "Andreea" sia un derivato di Adria o Adriana è una tua opinione. Se hai fonti attendibili se ne può parlare, altrimenti no
:# la frase che hai tolto è corretta. In tedesco, inglese e altre lingue, "Andrea" è solo ed eslcusivamente femminile (attenzione: non "Andreas" o "Andrew", ma "Andrea")
:# quale sia il significato del nome è del tutto ininfluente sul suo utilizzo. Anche [[Cecilia]] vuol dire "cieca", ma si può dare senza problemi a bambine con tutte le diotrie a posto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:52, 27 lug 2013 (CEST)
 
Ragioni:
 
# Non avevo capito che in questa pagina si dà più importanza alla grafia che al significato. Il nome Andrea (straniero) è una declinazione di genere di un nome come il nostro Andreina ed è solo un caso che la grafia coincida con Andrea (italiano) però ad esempio nel tedesco non è proprio così, lo si dovrebbe trovare con la “h” finale.
# Volevo solo dire che l’etimo di Andreea (rumeno) non è chiaro infatti ad esempio in greco (sono entrambi ex Impero Bizantino) il nome Adriano si può scrivere con la “n” Ανδριανός e non ha certamente a che fare con Andrea. Inoltre gli ortodossi non ti battezzano le bambine con un nome che non sia di una santa.
# In Italia per le bambine, Andrea non è registrabile come primo nome, quindi esiste legalmente solo in compagnia di qualcos’altro.
# Arrivo alla frase in discussione: non userei l’aggettivo “esclusivamente” (non esiste tale aggettivo nelle nota). Il tuo ragionamento (sulla grafia) dovrebbe valere anche al contrario: Greci e italiani negli Stati Uniti, Australia, Brasile o Argentina o amanti della nostra cultura e del rinascimento (ormai anglofoni o ispanofoni o altro) usano tale grafia anche in senso maschile e conseguentemente l’hanno importata in queste lingue.
# Ho cancellato la frase, perché come è scritta sembra semplicemente una considerazione personale basata sia su un sondaggio approssimativo che su un'interpretazione parziale della nota numero 4 (che parla di declinazione di genere del nome Andrew).
# Questa è solo un'opinione: la voce dovrebbe in primis illustrare il significato del nome, la genesi e l'evoluzione storica, ecc. Le varie grafie e declinazioni di genere (nel nostro caso straniere) sarebbero da trattare all’interno del testo e non nell’incipit iniziale.{{non firmato|84.222.76.121|14:12, 29 lug 2013}}
 
Dunque:
#È una faccenda complessa... nella voce di un nome, la parte più importante è effettivamente quella relativa all'etimologia e all'uso, che però è descritta dettagliatamente nell'apposito paragrafo; il significato, che dipende da essi, le accompagna. Nell'incipit, però, a farla da padrone è la "grafia", perché deve rispondere brevemente alla domanda "che cosa è "Andrea"?" (risposta: un nome italiano maschile). In casi come Andrea, dove si ha uno stesso nome<ref>Cioè, stessa etimologia; non come il caso di [[Lois]], dove si hanno un maschile e un femminile che hanno origini completamente scorrelate.</ref> che in italiano è maschile e in altre lingue femminile o viceversa, questa cosa è meglio citarla nell'incipit<ref>ci sono lettori a cui sta particolarmente a cuore che sia evidenziato, in particolar modo nel caso di Andrea; quindi, onde evitare di dover dare battaglia in continuazione, meglio assecondare, ma definendo noi le regole :) </ref>
# Non so cosa dirti... le fonti che ho trovato io dicono che Andreea va ricondotto ad Andrea; se ne trovi che affermano quello che dici tu, modifichiamo di conseguenza, io non ho nessun problema. Poi, attenzione a quando si parla di onomastici: il rapporto agiografico-onomastico è spesso molto... "travagliato" :)
#Sì, questa è la teoria (con cui io sono d'accordo): poi, nella pratica, arrivano i tribunali che te la ribaltano; è tutto dettagliato nella sezione "Il genere di Andrea in italiano"
#Capisco, hai ragione<ref>La nota non dice nemmeno che c'è uno suo al maschile, volendo essere puntigliosi...</ref>; credi potrebbe andare meglio sostituire l'"esclusivamente" con un "primariamente"? <small>Opinione personale: gli inglesi (specie negli USA), onomasticamente parlando, sono dei barbari: cognomi che diventano nomi di punto in bianco, maschili che diventano femminili senza criterio alcuno... bah :| </small>
#Scusami, non ho capito a quale frase ti riferisci
#Vedi risposta 1) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:16, 29 lug 2013 (CEST)
<references/>
== Andrea in siciliano ==
Nel dizionario di Mortillaro, alla sezione sulla traduzione dei nomi propri c'è il nome Andrea a pagina 949. Viene riportato come Nnrìa e col vezzeggiativo nenè.
 
== Eliminare alcune liste ==
 
Ai tempi in cui ho ampliato la voce, ho inserito (cosa di cui mi pento) liste con tutti i biografati in tutte le varianti del nome; queste liste spesso constano solo di personaggi privi di qualsiasi interesse per la voce (per la maggioranza sportivi con voci di due righe), e la appesantiscono sia in dimensioni (diventa più difficile da caricare per chi ha una connessione scarsa) sia per usufruibilità (ci sono inutili listoni infiniti); proporrei di eliminare le liste di persone per le quali non abbiamo una lista automatica, cioè András, Andrei, Andrij, Andrija, Andrejs, Andris, Andries, Andrius, Ander, Antti, Endre, Ondřej e Andreea, salvando gli eventuali personaggi un minimo interessanti raggruppandoli nelle sezioni "altre varianti" (che vanno "purgate" del contenuto attuale anche loro). Pareri? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:21, 27 nov 2014 (CET)
 
+100000000000.... --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 17:38, 27 nov 2014 (CET)
:Specifico che nel momento in cui uno di questi nomi raggiungesse i 50 biografati, e venisse creata la lista automatica, verrebbe reinserita in voce la relativa sezione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:39, 27 nov 2014 (CET)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:52, 28 nov 2014 (CET)
 
== Distinzione nome grafia ==
 
Ovviamente la forma è sempre migliorabili, ma la presentazione delle informazione e l'ordine hanno la loro importanza. Prima si specifica che il nome Andrea in italiano è solo maschile, poi che nelle altre lingue alla stessa grafia corrisponde alla forma femminile del nome (che al maschile è differente). Dire che il nome Andrea nelle altre lingue è femminile è sostanzialmente falso, perché si tratta di due parole diverse, la cui coincidenza è solo grafica e casuale. Ed è importante anche specificare che l'equivalente di Andrea (F) in italiano è Andreina. In pratica chi all'anagrafe chiama la figlia Andrea, le mette un nome straniero. {{non firmato|87.7.41.97|23:12, 19 ago 2015‎}}
:E non è quello che c'è già scritto? Mi pare che tu stia tirando fuori degli inutili sofismi. Non sono peraltro contrario a riformulare il paragrafo, ma devi stare attento a farlo senza scombinare la corrispondenza fra un'affermazione e la fonte di supporto (visto che ci abbiamo lavorato un po' su quella sezione, e praticamente ogni virgola ha una fonte precisa). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 00:45, 20 ago 2015 (CEST)
::A parte che ci sono fonti mal citate , e altre che inspiegabilmente rimandano alla fonte cartacea anziché a quelle reperibili online, ma è la presentazione delle informazioni a essere inadeguata, a dire il vero è inadeguato anche l'incipit che da Andrea come nome _italiano_ maschile e femminile, cioè ambigenere, quando è solo maschile, e solo per "accindentalmente" femminile per omografia con il nome straniero. Se mi si lascia la possibilità, sistema la voce. {{non firmato|79.35.40.211|16:38, 20 ago 2015}}
:::A me le fonti sembrano tutte a posto; dimmi quali sono le fonti mal citate che le sistemo, se sono da sistemare. Per il resto, vedi [[DP:Antroponimi#Andrea in italiano è storicamente ambigenere]]. Le uniche fonti italiane moderne citate nell'incipit dicono esattamente quello che c'è scritto: per quanto mi dolga (e mi duole, te lo assicuro) Andrea è oggi ambigenere, in massima parte maschile ma attestato anche al femminile. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:53, 20 ago 2015 (CEST)
 
== Diminutivi e ipocoristici ==
Dalle mie parti, un diminutivo di Andrea diffuso è Andreluccio, il cui ipocoristico è Luccio. Conviene che io li inserisca nella lista? {{non firmato|94.160.52.38|20:22, 23 feb 2016‎}}
:Grazie della segnalazione, ma per quanto riguarda ipocoristici e diminutivi sarebbe meglio inserirli solo se attestati da qualche fonte onomastica, perché sono troppi. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:23, 24 feb 2016 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Andrea]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=97493187 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131112001009/http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf per http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:12, 25 mag 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Andrea".