Pteropus ocularis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Tatobot (discussione | contributi)
Conservazione: fix Conservazione
 
(39 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mammiferi}}
{{Tassobox
|nome=Volpe volante dagli occhiali di Seram
|colore=pink
|statocons_versione=iucn3.1
|nome={{PAGENAME}}
|statocons=VU
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=18745|autore= Helgen, K. & Salas, L. 2008}}</ref>
|immagine=
|immagine=Pteropus ocularis illustration.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 16:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
Riga 22 ⟶ 21:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[ChirotteriChiroptera]]
|sottordine=[[Megachiroptera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 32 ⟶ 31:
|genere=[[Pteropus]]
|sottogenere=
|specie=[['''P. ocularis]]'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Wilhelm Peters|Peters]]
|binome=Pteropus ocularis
|bidata=[[1867]]
Riga 43 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Volpe volante dagli occhiali di Seram
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:Distribuzione di Pteropus ocularis.tif|240px]]
}}
 
La '''volpe volante dagli occhiali di Seram''' ('''''Pteropus ocularis''''' {{zoo|[[Wilhelm Peters|Peters]]|1867}}) è un [[Chiroptera|pipistrello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Pteropodidae|Pteropodidi]], [[endemismo|endemico]] delle [[Isole Molucche]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800343}}</ref>
'''{{PAGENAME}}''' è un [[Mammalia|mammifero]] appartenente alla famiglia degli Pteropodidi.
 
==Sistematica==
==Descrizione==
In accordo alla suddivisione del genere ''Pteropus'' effettuata da K.Andersen, ''Pt.ocularis'' appartiene allo '''''Pt.conspicillatus Group''''', insieme a ''Pt.conspicillatus'' stesso.
===Dimensioni===
Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di non avere un ripiano basale nei premolari e sulla presenza di aree circumoculari più brillanti.
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 118 e {{M|144|u=mm}}, la lunghezza delle orecchie tra 18,41 e {{M|26,29|u=mm}}, la lunghezza del piede tra 37 e {{M|44,38|u=mm}} e un peso fino a {{M|400|u=g}}.<ref>{{cita|Tsang, Wiantoro & Simmons, 2015}}.</ref>
==Caratteristiche==
 
Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell’avambraccio tra 129 e 142 mm.
===Aspetto===
Il colore del dorso e della testa è bruno foca. Le parti ventrali sono più scure. Le spalle (mantello) sono color ocra intenso. La pelliccia intorno agli occhi è color cannella mentre è presente una banda trasversale sulla testa di color cioccolato che si estende verso il muso e verso la gola, attraverso le regioni temporali.
Il colore del dorso e della testa è bruno-nerastro, le spalle sono giallo-brunastre mentre le parti ventrali sono nerastre. Il muso è lungo ed affusolato, degli anelli bruno-rossastri circondano gli occhi ed una banda marrone scura si estende lateralmente su ogni lato dalla fronte fino alla gola. Le orecchie sono relativamente lunghe e con l'estremità arrotondata. La tibia è priva di peli. Le membrane alari sono attaccate sul dorso. È privo di coda mentre l'[[uropatagio]] è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.
Le orecchie sono di normali dimensioni e con la punta arrotondata.
==Biologia==
La tibia è priva di peli.
===Comportamento===
Le membrane alari sono attaccate sul dorso.
Si rifugia probabilmente solitariamente o in piccoli gruppi nelle mangrovie.
===Alimentazione===
Si nutre di frutta.
==Distribuzione e habitat==
L'[[areale]] di questa [[specie]] è ristretto alle [[Isole Molucche]] di [[Buru (Indonesia)|Buru]] e [[Seram]]. Ha presumibilmente vissuto in epoca storica anche sull'[[Ambon (isola)|isola di Ambon]].
Isole Molucche: Buru, Seram.
 
Vive probabilmente soltanto in Foreste mature.<ref name=IUCN/>
Ha presumibilmente abitato in epoca storica anche l'isola di Ambon.
==Tassonomia==
In accordo alla suddivisione del genere ''[[Pteropus]]'' effettuata da [[Knud Andersen|Andersen]]<ref>{{cita|Andersen, 1912|p. 96}}.</ref>, ''P. ocularis'' è stato inserito nello ''P. conspicillatus species Group'', insieme a ''[[Pteropus conspicillatus|P. conspicillatus]]'' stesso. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di non avere un ripiano basale nei premolari e sulla presenza di aree circumoculari più brillanti.
 
Altre specie simpatriche dello stesso [[Genere (tassonomia)|genere]]: ''Pt[[Pteropus chrysoproctus|P. chrysoproctus]]'', ''Pt[[Pteropus melanopogon|P. melanopogon]]'', e ''Pt[[Pteropus temmincki|P. temmincki]]''.
Vive probabilmente soltanto in Foreste mature.
== Conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerata la ristrettezza del suo [[areale]], la deforestazione e la caccia, classifica ''P. ocularis'' come specie vulnerabile (VU).<ref name=IUCN/>
 
== Note ==
Altre specie simpatriche dello stesso genere: ''Pt. chrysoproctus'', ''Pt. melanopogon'', ''Pt. temmincki''.
<references />
== Status e conservazione ==
La specie è minacciata dalla caccia e dalla deforestazione.
 
[http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/18745/0 IUCN Red List]
== Bibliografia ==
Andersen,* K.{{cita 1912:libro|autore=Knud Andersen|titolo=Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (II2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera| editore=British Museum (Natural History)|città=London, UK|anno=1912|url=https://www.archive.org/stream/catalogueofchiro01brit#page/n3/mode/2up|cid=Andersen, 1912}}
* {{cita libro|autore=Tim F. Flannery|titolo=Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands |url=https://archive.org/details/mammalsofsouthwe0000flan|editore=Cornell University Press|anno=1995 |ISBN=978-0-8014-3150-0|cid=Flannery, 1995}}
* {{cita pubblicazione | autore =Tsang SM, Wiantoro S & Simmons NB| titolo =New records of flying foxes (Chiroptera, Pteropus sp.) from Seram, Indonesia, with notes on ecology and conservation status| rivista =American Museum Novitates | volume = 3842 |numero = |anno = 2015 | pagine= |url=http://digitallibrary.amnh.org/bitstream/handle/2246/6622/N3842.pdf?sequence=1&isAllowed=y | cid=Tsang, Wiantoro & Simmons, 2015}}
 
Flannery, T.F. 1995: Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons={{PAGENAME}}|wikispecies={{PAGENAME}}}}
== Collegamenti esterni ==
 
<!-- Lascia questa categoria o sostituiscila con una più specifica
[[Categoria:Mammiferi]] -->
 
{{Sportale|mammiferi}}
 
[[Categoria:MammiferiMegachirotteri]] -->
<!-- [[en: ]] -->
[[Categoria:Taxa classificati da Wilhelm Peters]]