Suore minime dell'Addolorata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno statistiche; - link esterni non attivi |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Le '''Suore Minime dell'Addolorata''' sono un [[istituto religioso]] femminile [[di diritto pontificio]].<ref name="AP">''Ann. Pont. 2010'', p. 1497.</ref>
==
[[File:Clelia Barbieri.jpg|thumb|Clelia Barbieri, fondatrice della congregazione]]
Il
Il cardinale [[Lucido Maria Parocchi]] approvò la congregazione ''ad experimentum'' il
L'istituto, aggregato all'ordine dei [[Servi di Maria]] dal
La Barbieri, [[beatificazione|beatificata]] nel [[1968]], venne [[canonizzazione|proclamata santa]] da [[papa Giovanni Paolo II]] il
== Attività e diffusione ==
Le Minime dell'Addolorata si dedicano a diverse opere di evangelizzazione, di educazione e di assistenza, particolarmente a favore dei poveri, degli ammalati e degli emarginati.<ref name="sito">{{cita web|url=http://www.bolognainmissione.it/index.php?option=com_content&view=category&id=41&Itemid=58|titolo=Minime dell'Addolorata|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
Oltre che in [[Italia]], sono presenti in [[Brasile]], [[India]] e [[Tanzania]]:<ref name="sito"/> la sede [[moderatore supremo|generalizia]] è a [[Bologna]].<ref name="AP"/>
Alla fine del [[2008]] l'istituto contava 294 [[religioso (cristianesimo)|religiose]] in 36 case.<ref name="AP"/>
== Note ==
Riga 22:
== Bibliografia ==
* ''Annuario Pontificio per l'anno 2010'', Libreria Editrice Vaticana, [[Città del Vaticano]]
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, [[Milano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo}}
[[Categoria:
|