Visual meteorological conditions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riferimenti normativi ENAC
 
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|aviazione|arg2= |gennaio 2017 |}}
In aeronautica, '''le Visual Meteorological Conditions''' ('''VMC'''), traducibile come "'''Condizioni meteo per il volo a vista'''" sono quelle condizioni meteorologiche in cui il volo a vista ([[Regole del volo a vista|VFR]]) è permesso, quindi quelle condizioni in cui il pilota ha visibilità sufficiente per pilotare l'[[aeromobile]] mantenendo una separazione a vista dal terreno ed altri aeromobili. Queste sono il contrario delle [[Instrumental Meteorological Conditions]] ([[Instrumental Meteorological Conditions|IMC]]) . [[Instrumental Meteorological Conditions|IMC]] e VMC sono naturalmente mutuamente esclusive. Il limite fra VMC e [[Instrumental Meteorological Conditions|IMC]] è conosciuto come "minime VMC" .
In aeronautica, le '''visual meteorological conditions''' ('''VMC'''), traducibile come "'''Condizioni meteo per il volo a vista'''" sono quelle condizioni meteorologiche in cui il volo a vista ([[Regole del volo a vista|VFR]]) è permesso, quindi quelle condizioni in cui il pilota ha visibilità sufficiente per pilotare l'[[aeromobile]] mantenendo una separazione a vista dal terreno ed altri aeromobili. Queste sono il contrario delle [[Instrumental Meteorological Conditions]] ([[Instrumental Meteorological Conditions|IMC]]). [[Instrumental Meteorological Conditions|IMC]] e VMC sono naturalmente mutuamente esclusive. Il limite fra VMC e [[Instrumental Meteorological Conditions|IMC]] è conosciuto come "minime VMC".
 
Tali condizioni sono definiti tramite un limite di visibilità e una distanza minima dalle nubi e variano in base allo [[Classificazione_dello_spazio_aereoClassificazione dello spazio aereo|spazio aereo]] nella quale l'[[aeromobile]] si trova.
 
In [[Italia]], tali minime sono pubblicate in AIP Italia, ENR 1-2 ed ENR 1-4.
Tali minime sono suddivise per tipo di spazio aereo (A-G), per regole di volo (IFR - VFR), tipo di aeromobile (elicotteri - ala fissa), giorno o notte.
 
==VMC in Italia==
===Visibilità e distanze minime dalle nubi===
===Regolamento ICAO===
La seguente tabella mostra la visibilità le distanze dalle nubi minime<ref>{{en}} [http://dcaa.slv.dk:8000/icaodocs/Annex%202%20-%20Rules%20of%20the%20Air/Annex%202%20-%20Tenth%20Edition.pdf ICAO Annesso 2 - ''Regole dell'aria'', 10ª edizione, pag. 29]</ref>
La seguente tabella mostra la visibilità le distanze dalle nubi minime<ref>{{en}} [http://dcaa.slv.dk:8000/icaodocs/Annex%202%20-%20Rules%20of%20the%20Air/Annex%202%20-%20Tenth%20Edition.pdf ICAO Annesso 2 - ''Regole dell'aria'', 10ª edizione, pag. 29] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110712014651/http://dcaa.slv.dk:8000/icaodocs/Annex%202%20-%20Rules%20of%20the%20Air/Annex%202%20-%20Tenth%20Edition.pdf |data=12 luglio 2011 }}.</ref>
{| class="wikitable"
!Intervallo di altitudine
Riga 14 ⟶ 16:
!Distanza dalle nubi
|-align="center"
|A 3&nbsp;050 m (10&nbsp;000 &nbsp;ft)* [[livello del mare|s.l.m.]] e al di sopra
|A*** B C D E F G
|8 &nbsp;km
|1&nbsp;500 m orizzontalmente<br />300 &nbsp;m (1000 &nbsp;ft)* verticalmente
|-align="center"
|Al di sotto di 3&nbsp;050 m (10&nbsp;000 &nbsp;ft)* [[livello del mare|s.l.m.]] e al di sopra di 900 m (3&nbsp;000ft000&nbsp;ft) s.l.m. oppure al di sopra dei 300 &nbsp;m (1000 &nbsp;ft) dal suolo, quale dei due valori sia il più alto
|A*** B C D E F G
|5 &nbsp;km
|1&nbsp;500 m orizzontalmente<br />300 &nbsp;m (1000 &nbsp;ft) verticalmente
|-align="center"
|rowspan="2"|A 900 m (3&nbsp;000 &nbsp;ft) [[livello del mare|s.l.m.]] o al di sotto oppure al di soprasotto dei 300 &nbsp;m (1000 &nbsp;ft) dal suolo, quale dei due valori sia il più alto
|A*** B C D E
|5 &nbsp;km
|1&nbsp;500 m orizzontalmente<br />300 &nbsp;m (1000 &nbsp;ft) verticalmente
|-align="center"
|F G
|1,5 km**
|Fuori dalle nubi e con il suolo in vista
|}
Riga 44 ⟶ 46:
:<nowiki>***</nowiki> I valori minimi di VMC nello spazio aereo di classe A sono inclusi come indicazione per i piloti e non implicano l'accettazione di voli VFR nello spazio aereo di classe A.
 
===VMCIn notturne=Italia==
La normativa vigente in Italia è il regolamento ENAC “Regole dell’Aria Italia” – Ed. 4 Rev. 3 del 24 marzo 2025.<ref>[http://www.enac.gov.it/La_Normativa/Normativa_Enac/Regolamenti/Regolamenti_ad_hoc/info-1311144678.html www.enac.gov.it].</ref>
Per i velivoli ad ala fissa non è possibile effettuare né pianificare volo in VFR notturno lungo rotte in cui la situazione meteorologica riporti una visibilità minore di 5 km e una copertura delle nubi superiore a 2/8 ad una quota inferiore a 3000 ft AGL. In fase di decollo e atterraggio, entro spazi aerei '''C''',''' D''',''' E '''e''' G''' la visibilità al suolo deve essere di almeno 5 km e la copertura delle nubi riportata nel bollettino meteorologico al di sotto di 3000 ft AGL deve essere 2/8 o meno. In fase di rotta, la visibilità in volo deve essere di almeno 5 km per voli al di sotto di FL 100, 8 km a FL 100 o al disopra. La distanza dalle nubi è raddoppiata rispetto al giorno, pertanto 3000m in orizzontale e 2000ft in verticale.
 
===Voli diurni===
Per gli elicotteri valgono invece le stesse minime VMC diurne, con le seguenti aggiunte:
{| class="wikitable"
*la base delle nubi deve essere pari o superiore a 1500 FT AGL,
|+ Minime VMC per i voli VFR di giorno<sup>(1)</sup>
*per le operazioni in aree montuose la visibilità in volodeve essere almeno 8 km.
!Altitudine
Per le fasi di decollo e atterraggio degli elicotteri, la visibilità al suolo deve essere di almeno 3 km negli spazi aerei di classe '''G''', e 5km negli altri. La base delle nubi deve essere pari o superiore a 1500 FT AGL.
!Classe di spazio aereo
!Visibilità in volo
!Distanza dalle nubi
|-align="center"
|A livello di volo '''FL 100''' o al di sopra
|B C D E F G
|8&nbsp;km
|Orizzontale: 1500 m<br />Verticale: 1000&nbsp;ft
|-align="center"
|Al di sotto di FL 100 e al di sopra di 3000&nbsp;ft s.l.m. oppure 1000&nbsp;ft dal suolo, quale dei due valori il più alto
|B C D E F G
|5&nbsp;km
|Orizzontale: 1500 m<br />Verticale: 1000&nbsp;ft
|-align="center"
|rowspan="2"|A 3000&nbsp;ft s.l.m. o al di sotto o 1000&nbsp;ft da suolo, quale dei due valori il più alto
|B C D E
|5&nbsp;km
|Orizzontale: 1500 m<br />Verticale: 1000&nbsp;ft
|-align="center"
|F G
|5&nbsp;km<sup>(2)(3)</sup>
|Fuori dalle nubi ed a stretto contatto visivo con il suolo
|}
 
<ol>
<li>I minimi di visibilità per il servizio medico di emergenza con elicotteri (HEMS) sono riportati nei relativi regolamenti. Tali minimi non esentano dal richiedere, ove applicabile, l'autorizzazione VFR/S.</li>
<li>Possono operare con una visibilità in volo inferiore a 5&nbsp;km, ma non inferiore a 1500 m gli aeromobili condotti:
:i) ad una [[velocità indicata]] di 140 [[nodo (unità di misura)|kt]] o meno; oppure
:ii) in aree di attività speciali o di lavoro aereo a seguito di autorizzazione [[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]].</li>
<li>Gli elicotteri possono operare con visibilità inferiore a 5&nbsp;km ma non inferiore a 800 m purché manovrati ad una velocità che, tenuto conto della visibilità, consenta di osservare altro traffico o gli ostacoli in tempo utile per evitare collisioni.</li>
</ol>
 
===Voli notturni===
Ai voli VFR effettuati da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima del sorgere del sole (orari basati sulle [[effemeridi]]) si applicano inoltre le regole per i voli VFR notturni.
 
====Velivoli====
Nessun volo in VFR notturno può essere pianificato o effettuato a meno che lungo la rotta la situazione meteorologica riporti una visibilità maggiore o uguale a 5&nbsp;km e una copertura delle nubi minore o uguale a 2/8 ad una quota inferiore a 3000&nbsp;ft dal suolo.
 
Il volo VFR notturno può essere condotto negli spazi aerei di classe B, C, D, E, F, G, in contatto visivo con il suolo, alle seguenti condizioni:
#decollo ed [[atterraggio]]: almeno 5&nbsp;km di visibilità al suolo; copertura delle nubi uguale od inferiore a 2/8 (da rapporto di routine o speciale) ad un'altezza inferiore a 3000&nbsp;ft dal suolo.
#fase in rotta: almeno 5&nbsp;km di visibilità in volo per voli condotti al di sotto di FL100; almeno 8&nbsp;km di visibilità in volo per voli condotti a FL 100 o al di sopra; distanza dalle nubi verticale 2000&nbsp;ft, orizzontale 3&nbsp;km.
 
Per le operazioni di volo che vengono condotte in zone montuose la visibilità orizzontale in volo deve essere almeno di 8&nbsp;km.
 
====Elicotteri====
{| class="wikitable"
|+ Minime VMC per i voli VFR di notte per gli elicotteri
!Altitudine
!Classe di spazio aereo
!Visibilità in volo
!Distanza dalle nubi
|-align="center"
|A livello di volo '''FL 100''' o al di sopra
|B C D E F G
|8&nbsp;km
|Orizzontale: 1500 m<br />Verticale: 1000&nbsp;ft
|-align="center"
|Al di sotto di FL 100 e al di sopra di 3000&nbsp;ft s.l.m. oppure 1000&nbsp;ft dal suolo, quale dei due valori il più alto
|B C D E F G
|5&nbsp;km
|Orizzontale: 1500 m<br />Verticale: 1000&nbsp;ft
|-align="center"
|rowspan="2"|A 3000&nbsp;ft s.l.m. o al di sotto o 1000&nbsp;ft da suolo, quale dei due valori il più alto
|B C D E
|5&nbsp;km
|Orizzontale: 1500 m<br />Verticale: 1000&nbsp;ft
|-align="center"
|F G
|3&nbsp;km
|Fuori dalle nubi ed in contatto visivo con il suolo
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 57 ⟶ 133:
* [[Regole del volo strumentale]] (IFR)
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|aeronautica}}
* {{cita web|1=http://dcaa.slv.dk:8000/icaodocs/Annex%202%20-%20Rules%20of%20the%20Air/Annex%202%20-%20Tenth%20Edition.pdf|2=ICAO Annesso 2 - ''Regole dell'aria'', 10ª edizione|lingua=en|accesso=6 agosto 2011|dataarchivio=12 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110712014651/http://dcaa.slv.dk:8000/icaodocs/Annex%202%20-%20Rules%20of%20the%20Air/Annex%202%20-%20Tenth%20Edition.pdf|urlmorto=sì}}
[[Categoria:Controllo del traffico aereo]]
* {{cita web|https://www.enac.gov.it/la-normativa/normativa-enac/regolamento-regole-dellaria-italia-ed-4-rev-3/|Regolamento ENAC “Regole dell’aria Italia” Ed. 4 Rev. 3 del 24 Marzo 2025}}
 
{{Portale|Aviazione}}
[[da:VMC-minima]]
 
[[de:Visual Meteorological Conditions]]
[[Categoria:Controllo del traffico aereo]]
[[en:Visual meteorological conditions]]
[[pl:VMC]]
[[sv:Visual Meteorological Conditions]]