Lothar Rendulic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(136 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|biografiemilitari austriaci|agosto 2011|arg2=seconda guerra|agosto 2011mondiale}}
{{militare
{{W|biografie|arg2=guerra|agosto 2011}}
|Nome =
{{Tmp|bio}}
|Immagine = Bundesarchiv Bild 146-1995-027-32A, Lothar Rendulic.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 23 ottobre [[1887]]
|Nato_a = [[Wiener Neustadt]]
|Data_di_morte = 17 gennaio [[1971]]
|Morto_a = [[Fraham]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{simbolo|Civil ensign of Austria-Hungary (1869-1918).svg|23}} [[Impero austro-ungarico]]<br />{{bandiera|AUT|dim=21}} [[Prima repubblica austriaca]]<br />{{bandiera|DEU 1933-1945|dim=21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = [[Imperiale e regio esercito]]<br />{{simbolo|Roundel of Austria.svg|21}} [[Österreichisches Bundesheer]]<br /> [[File:War Ensign of Germany (1938–1945).svg|21px]] [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Anni_di_servizio = 1910 - 1938<br />(Austria)<br />1938 - 1945<br />(Germania)
|Grado = [[Generaloberst]]
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte jugoslavo (1941-1945)]]<br />[[Guerra di Lapponia]]<br />[[Fronte orientale (1941-1945)]]<br />[[Offensiva di Praga]]
|Battaglie = [[Sacca di Curlandia]]<br />[[Liberazione del Finnmark]]
|Comandante_di = [[14. Infanterie-Division (Wehrmacht)|14. Infanterie-Division]]<br />52. Infanterie-Division<br />XXXV. Armeekorps<br />2. Panzerarmee<br />20. Gebirgs-Armee<br />[[Heeresgruppe Kurland]]<br />[[Heeresgruppe Süd]]<br />[[Heeresgruppe Nord]]<br />[[Heeresgruppe Ostmark]]
|Decorazioni = [[Croce di Ferro|Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia e Spade]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = ''fonti nel corpo del testo''
}}
{{Bio
|Nome = Lothar
|Cognome = Rendulic
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wiener Neustadt
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascita = 1887
|LuogoMorte = Fraham
|GiornoMeseMorte = 17 gennaio
|AnnoMorte = 1971
|Epoca= 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = austriaco
}}
 
'''LotharDi Rendulic'''origini (23 November 1887 &ndash; 18 January 1971)[[Croazia|croate]], fu un ufficiale dell'impero[[Impero austro-ungarico]], poi della [[prima repubblica austriaca di origini [[Croazia|croate]]. che servìServì in qualità di generale il [[Germania Nazistanazista|reichReich hitleriano]] durante la [[Secondaseconda Guerraguerra Mondialemondiale]]. Comandò le seguenti forze germaniche: 14°ª divisione di fanteria; la 52esima52ª di fanteria; XXXV corpo d'armata; seconda armata panzer; 20esima20ª armata di montagna; armata curlata; gruppo d'armata Sud e Nord; ed il gruppo d'armata austriaco. Fu insignito della Croce del Cavaliere con foglie di Quercia e Spade.
 
==Biografia==
=== Primi anni ===
Rendulic nacque a [[Wiener Neustadt]], [[Austria]], in una famiglia [[Croazia|Croatacroata]] (la pronunciApronuncia croata del cognome è ''Rendulić''). Suo padre Lukas fu [[ColonelloColonnello]] nell'esercito ausroaustro-ungarico. Seguendo il suo [[Abitur]], Lothar studiò legge e scienze politiche nelle [[università di [[Vienna]] e [[Università di Losanna|Losanna]]; nel 1907 fu ammesso alla [[Theresian Military Academy|Accademia Militaremilitare Teresiana]] (in seguito rinominata ''Kriegsschule Wiener Neustadt'') nella sua [[Wiener Neustadt|città natìa]] . Nell'agosto del 1910 Rendulic divenne sottotenente dell'impero e fu assegantoassegnato al 99esimo99º Reggimento di Fanteria Giorgio I di stanza a [[Vienna]]. Rimase in questo reggimento per il primo anno della [[Primaprima Guerraguerra Mondialemondiale]], in seguito venne assegnato alla 31esima31ª divisione di fanteria nel 1915, ed infine al XXI corpo austro-ungarico nel '181918.
 
Terminato il [[Prima Guerraguerra Mondialemondiale|conflitto]], Rendulic studiò legge all'[[Università di Vienna]] e nel 1920 ottenne il suo dottorato in legge. Negli stessi anni si unì anche all'esercito della neonata repubblica austriaca, e nel 1932 aderì al bandito partito [[Partito NazistaNazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|Partito nazista]] austriaco. Dal 1934, Rendulic servì nei [[corpi diplomatici]] come [[attachéaddetto militare]] per [[Francia]] ed [[Inghilterra]] con un ufficio a [[Parigi]]. Comunque, la sua promettente carriera militare e diplomatica vacillò nel in 1936, quando fu messo in una ''lista temporanea d'inattività'' per la sua appartenzaappartenenza al [[Partito Nazista]]nazista, cosa ritenuta disdicevole ed indesiderabile per un ufficiale e diplomatico.
 
=== Seconda Guerraguerra Mondialemondiale ===
Chiamato dall'[[Wehrmacht|esercito tedesco]] nel 1938, dopo l'[[Anschluss|annessinoeannessione dell'Austria alla GermanyGermania]]. Dal 1940, Rendulic fu Generale al comando della [[14esima14. Divisione di FanteriaInfanterie-Division (GermaniaWehrmacht)|14esima14ª Divisione di Fanteria]]. Dal 1940 al 1942, comandò la 52esima52ª DivisioeDivisione. Dal 1942 al 1943, fu GeneralGenerale in commandcomando del XXXV Corpo d'Armata. Ma, dal 1943, Lothar Rendulic fu tenuto come riserva.
 
==== Croazia ====
Dal 1943 al 1944, Rendulic in qualità di Generale comandò la 2nda Armata Panzer insul [[Fronte iugoslavo (Seconda Guerra Mondiale)|Iugoslaviajugoslavo]]. PrimaSu nelordine 1944, ildel [[Führer]] [[Adolf Hitler]] ordinoò a, Rendulic di ordireordì un piano per catturare il capo della resistenza partigiana iugoslavajugoslava [[Josip Broz Tito]]. Il 25 maggio 1944 venne compiuta un 'incursione a [[Drvar]] ([[Bosnia- ed Erzegovina|Bosnia]] occidentale), ove [[paracadutisti]] [[Fallschirmjäger|tedeschi]] piombarono sul quarierquartier generale della resistenza iugoslavajugoslava, alla ricerca di Tito, e per poco non lo arrivarono a catturarlo.
 
==== Finlandia e Norvegia ====
Dal 1944 al 1945, Rendulic comandò la 20esima20ª Armata di Montagna. Nel giugno del '441944, fu nominato comandante delle truppe tedesche stationatedi stanza in [[Finlandia]] ande [[Norvegia]]. Dopo l'inizio della [[Guerraguerra Lapponedi Lapponia]], Rendulic ordinò di distruggere ed incendiare la città di [[Rovaniemi]], come ritorsione contro i Finnici per aver concluso una pace separata coll'[[Unione Sovietica]]. Ordinò oltretutto di praticare una strategia di terra bruciata quando i tedeschi si ritirarono Noregiadalla Norvegia settentrionale, col risultato che ben pochi edifici furono lasciati in piedi, tanto che la popolazione superstite venne lasciata in penuria di cibo e ricoveri.
 
==== Fronte Orientale ====
Nel 1945, Rendulic fu comandnantecomandante in capo del [[Gruppo d'Armataarmate CurlaziaCurlandia]] sul [[Frontefronte Orientaleorientale (Seconda Guerra Mondiale1941-1945)|Frontefronte Orientaleorientale]]. Di lì a breve le sue forze vennero tagliate fuori nella [[sacca di CurlaziaCurlandia]]. Poco dopo, Rendulic comandò per breve tempo l'Armata Nord (che sarebbe stata dislocata nella Germania settentrionale). RitornatoRitornò a comandare l'le truppe intrappolate nella penisola di [[armata curlataCurlandia]] (combattentoa indifesa ciòdelle che rimanevabasi di Latvia)addestramento degli [[U-Boot]], e in seguito fu a capo dell'del [[Heeresgruppe Süd|Gruppo d'armate Sud]], presto renominatorinominato [[Heeresgruppe Ostmark]] (Gruppo d'armate orientale), in Austria e Cecoslovacchia).
 
Il 7 maggio 1945, durante l'[[Offensiva di Praga]], Lothar Rendulic, in qualità di comandante in capo, si arrese a reparti dell'esercito statunitense stanziati in [[Austria]].
 
=== Prigionia e morteIl dopoguerra ===
Dopo la sua resa, Lothar Rendulic fu internato e processato come criminale di guerra a [[Processo di Norimberga|Norimberga]], per il suo coinvolgimento negli attacchi a danno di civili perpetrati dalla [[Wehrmacht]] in Jugoslavia e le devastazioni compiute in [[Lapponia]]. Il 19 febbraio 1948 fu riconosciuto colpevole e condannato a vent'anni di prigione, ma venne scagionato per la devastazione della Lapponia. In seguito questa sentenza venne ridotta a dieci anni, ed il 1º febbraio 1951, fu rilasciato dal carcere militare di [[Landsberg am Lech]] in [[Baviera]] dove era detenuto.
 
Dopo il suo rilascio, il [[Generaloberst]] scrisse e pubblicò libri dedicandosi alla politica locale nel comune di [[Seewalchen am Attersee]] nella regione [[austria]]ca dello [[Salzkammergut]].
After his surrender, Lothar Rendulic was interned and tried as a military criminal in the [[Hostages Trial|"hostages trial"]] at [[Subsequent Nuremberg Trials|Nuremberg]], because of his involvement in the [[Wehrmacht]]'s attacks on civilians in [[Yugoslavian Front (WWII)|Yugoslavia]] and the scorched earth policy in Lapland. On February 19, 1948, he was found guilty and sentenced to twenty years in prison, although he was released of charges concerning the scorching of Lapland. This sentence was later reduced to ten years, and on February 1, 1951, Rendulic was released from the military prison in [[Landsberg am Lech]] in [[Bavaria]].
Morì a [[Fraham]], in Austria, il 17 gennaio 1971.
 
== Onorificenze ==
After his release, the [[Generaloberst]] worked as an author and was involved in local politics in [[Seewalchen am Attersee]], in the [[Salzkammergut]] region of [[Austria]]. He died at [[Eferding]], Austria, on January 18, 1971.
===Onorificenze austriache===
{{Onorificenze
|immagine=Ordine imperiale della corona di ferro, austria.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di III Classe dell'Ordine della Corona Ferrea
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Ferrea
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Med. Lesomiliti 1.JPG
|nome_onorificenza=Medaglia ai feriti di guerra (1 ferita)
|collegamento_onorificenza=Medaglia ai feriti di guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT KuK Kriegsbande schwertern-gold BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce al merito militare di III classe con decorazione di guerra
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Austria)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT Karl-Truppenkreuz BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di Carlo per la truppa
|collegamento_onorificenza=Croce di Carlo per la truppa
|motivazione=
}}
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di I classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Планка Железного креста 2 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU Ehrenkreuz des Weltkrieges Kriegsteilnehmer BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|collegamento_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon of Knight's Cross of the Iron Cross With Oak Leaves and Swords.svg
|nome_onorificenza = Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia e Spade
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro#Croce di Cavaliere della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 2Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di II Classe (con fibbia ''1939'')
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 1Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di I Classe (con fibbia ''1939'')
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU DK Gold BAR.png
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca
|collegamento_onorificenza= Ordine militare della Croce Tedesca
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ostmedaille_Band.png
|nome_onorificenza= Medaglia del fronte orientale (1941/42)
|collegamento_onorificenza= Medaglia del fronte orientale (1941/42)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine= Лента нагрудного знака за ранение - Чёрный (1939).svg
|nome_onorificenza= Distintivo di ferro per feriti
|collegamento_onorificenza= Distintivo per feriti (Germania)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine= Планка Золотой партийный знак НСДАП.svg
|nome_onorificenza= Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi
|collegamento_onorificenza= Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Aermelband Kurland.jpg
|nome_onorificenza=Fascia da braccio "Curlandia"
|collegamento_onorificenza=Fascia da braccio "Curlandia"
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Щит «Лапландия» (лицевая сторона).jpg
|nome_onorificenza=Scudo della Lapponia
|collegamento_onorificenza=Scudo della Lapponia
|motivazione=
}}
 
== Bibliografia ==
 
==Fonti==
{{reflist}}
;Bibliografia
<div class="references-small">
* Berger, Florian (2000). ''Mit Eichenlaub und Schwertern. Die höchstdekorierten Soldaten des Zweiten Weltkrieges''. Selbstverlag Florian Berger. ISBN 3-9501307-0-5.
* Fellgiebel, Walther-Peer (2000). ''Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939-1945''. Friedburg, Germany: Podzun-Pallas. ISBN 3-7909-0284-5.
* Schaulen, Fritjof (2005). ''Eichenlaubträger 1940 - 1945. Zeitgeschichte in Farbe III, Radusch - Zwernemann'' (in German). Selent, Germany: Pour le Mérite. ISBN 3-932381-22-X.
* Scherzer, Veit (2007). ''Die Ritterkreuzträger 1939–1945. Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives'' (in German). Jena, Germany: Scherzers MiltaerMilitaer-Verlag. ISBN 978-3-938845-17-2.
* ''Helden der Wehrmacht - Unsterbliche deutsche Soldaten'' (in German). München, Germany: FZ-Verlag GmbH, 2004. ISBN 3-924309-53-1.
 
</div>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[14. Infanterie-Division (Wehrmacht)|14. Infanterie-Division]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 15 giugno - 6 ottobre [[1940]]
|precedente = [[Peter Weyer]]
|successivo = [[Friedrich Fürst]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[52. Infanterie-Division]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 10 ottobre [[1940]] - 1º novembre [[1942]]
|precedente = [[Hans-Jürgen von Arnim]]
|successivo = [[Rudolf Peschel]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[XXXV. Armeekorps]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 1º novembre [[1942]] - 15 aprile [[1943]]
|precedente = [[Rudolf Kämpfe]]
|successivo = [[Friedrich Wiese]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[2. Panzer-Armee]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 14 agosto [[1943]] - 24 giugno [[1944]]
|precedente = [[Walter Model]]
|successivo = [[Franz Böhme]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[20. Gebirgs-Armee]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 25 giugno [[1944]] - 15 gennaio [[1945]]
|precedente = [[Eduard Dietl]]
|successivo = [[Franz Böhme]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe Kurland]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 15 - 27 gennaio [[1945]]
|precedente = Incarico inesistente
|successivo = [[Heinrich von Vietinghoff]]
|periodo2 = 12 marzo - 15 aprile [[1945]]
|precedente2 = [[Heinrich von Vietinghoff]]
|successivo2 = [[Carl Hilpert]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe Nord]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 27 gennaio - 12 marzo [[1945]]
|precedente = [[Ferdinand Schörner]]
|successivo = [[Walter Weiß]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe Süd]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 6 - 30 aprile [[1945]]
|precedente = [[Otto Wöhler]]
|successivo = [[Friedrich Schulz]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe Ostmark]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 30 aprile - 7 maggio [[1945]]
|precedente = Incarico inesistente
|successivo = Incarico abolito
}}
{{Generaloberst del Reich}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Militari della Wehrmacht]]
[[Categoria:Cavalieri della Croce di Ferro]]
[[Categoria:Persone legate al processo degli ostaggi]]