| |immagine1_dimensioni = 150px |immagine1_descrizione =  |immagine2_nome = Methacrylic-acid-3D-balls-B.png |immagine2_dimensioni = 170px |nome_IUPAC = acido 2-metilpropenoico |titolo_caratteristiche_generali = --- |formula = C<sub>4</sub>H<sub>6</sub>O<sub>2</sub>
 |peso_formula = 86,06 |aspetto = liquido incolore |numero_CAS = 79-41-4
 |PubChem = 4093
 |numero_EINECS = 201-204-4
 |titolo_proprietà_chimico-fisiche = --- |densità = 1,015 |solubilità_acqua =  |temperatura_di_fusione = 14-15 °C |temperatura_di_ebolizionetemperatura_di_ebollizione = 161 °C |titolo_proprietà_termochimiche = --- |entalpia_standard_di_formazione =  |titolo_indicazioni_sicurezza = --- |flash_point = 68 °C |simbolo1 =Corrosivocorrosivo |simbolo2 = irritante |avvertenza = pericolo |simbolo3=
 |frasiH = {{FrasiH|302+312|314|335}} |simbolo4=
 |consigliP = {{ConsigliP|261|280|305+351+338|310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 07.01.2013</ref> |simbolo5=
 |frasiR=34
 |frasiS=1/2-15-26-45
 }}   L’L{{'}}'''acido metacrilico''' (abbreviato MAA) è un [[composto organico]]. Questo liquido incolore e viscoso è un [[Acidi carbossilici|acido carbossilico]] conununo sgradevole odore acre. È solubile in acqua tiepida e miscibile con la maggior parte dei solventi organici.L’acidoL'acido metacrilico viene prodotto industrialmente su larga scala come un precursore dei suoi [[estere|esteri]], specialmente il [[metacrilato di metile]] (MMA). I metacrilati hanno numerosi impieghi, la maggior parte dei quali nella manifattura di [[polimeri]],conprincipalenomitracommercialiessicomeil [[Lucite]] e [[Plexiglaspolimetilmetacrilato]].L’MAAL'MAA è contenuto naturalmente in piccole quantitànell’olionell'olio di [[camomilla]].
   ==Produzione e proprietà== Ogni anno vengono prodotti più di 3 miliardimilioni dikilogrammitonnellate di acido metacrilico, e.unaLasignificantesintesifrazioneindustrialedeiparteprocessi manifatturieri procede grazie ad esso (tranne l’”ACH route”). L’dall'[[isobutene]]eol’dall'[[alcol t-butilico]], che vengono ossidati sequenzialmenteprimadaa [[metilacroleinametacroleina]] e poidala MAA. Come alternativa, si usa la [[Cianidrine|cianidrina]] dell'acetone, cheèvienealloraconvertitalargamenteconesterificante[[acido solforico]] in solfato di metacrilammide.   L’acidoL'acido metacrilico fu ottenuto per la prima voltaottenuto in forma del suocome estereetileetilico trattando il [[pentaclorurofosforosodi fosforo]] con un estereossisobutirricodell'acido 2-idrossi-2-metilpropanoico.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Edward Frankland|anno=1865|titolo=|rivista=Annalen|volume=136|p=12}}</ref> Esso, comunque, è più facilmente ottenutodall’ebollizionedall'ebollizione del acido citra- o meso-bromopirotartarico con [[base (chimica)|alcali]]. Esso cristallizza in prismi. Quando fuso con un alcali forma [[acido propionico]]. Un amalgama di sodio lo riduce in [[acidoisobutiricoisobutirrico]]. Una forma [[polimero|polimerica]]dell’acidodell'acido metacrilico è stata descritta nel 1880.
   == Note == <references />   ==Bibliografia== * F. Engelhorn et al. ''Ann.'', 1880, 200, p. 70.   == Altri progetti == {{interprogetto}}   == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}}   {{Acidi organici}} {{Portale|chimica}}   [[Categoria:Acidi carbossilici]]  
 [[ca:Àcid metacrílic]]
 [[de:Methacrylsäure]]
 [[en:Methacrylic acid]]
 [[fr:Acide méthacrylique]]
 [[hu:Metakrilsav]]
 [[ja:メタクリル酸]]
 [[nl:Methacrylzuur]]
 [[ru:Метакриловая кислота]]
 [[sl:Metakrilna kislina]]
 [[sv:Metakrylsyra]]
 [[zh:甲基丙烯酸]]
 |