Utente:Giannib/prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giannib (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
DaimonBot (discussione | contributi)
 
(42 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
__NOTOC__
codice della tabella album
==Tabella album==
 
{{Template:Album|Titolo = ''''
|Nome Artista = [[]]
|Data = [[]] [[]]
|Etichetta = [[]]
|Produttore = [[]]
|Durata = [[minuto|min]]: [[secondo|sec]]
|Genere Musicale = [[]]
|Registrato = [[]]
|Numero di Dischi =
|Numero di Tracce =
|Premi =
|Numero dischi di platino = -
|Numero dischi d'oro = -
|Note =
|album precedente = [[]] ([[]])
|album successivo = [[]] ([[]])
}}
 
<div class="toccolours" style="clear:left; width:30em; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;">
-------
<big><span style="color:red">'''Copia e incolla questa tabella'''</span></big>
 
<code>{{Album<br />
{{Gruppo
|Titolo = <br />
|Nome Gruppo = [[]]
|NazioneNome gruppoArtista = [[Stati Uniti]]<br />
|Tipo album = <br />
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
|<span style="color:green">Copertina = </span><br />
|Generi musicali = [[]]
|<span style="color:green">Dimensione copertina = </span><br />
|Anni di attività = [[]] - [[]]
|Data = <nowiki>[[:Categoria:Album del xxxx|xxxx]]</nowiki> <br />
|Numero totale album pubblicati = 0
|Etichetta = <br />
|Numero album studio = 0
|<span style="color:green">Produttore = </span><br />
|Numero album live = 0
|Durata = <nowiki>[[minuto|min]]: [[secondo|sec]]</nowiki><br />
|Numero raccolte= 0
|Genere Musicale = [[]]<br />
}}
|<span style="color:green">Registrato = </span><br />
|<span style="color:green">Arrangiamenti = </span><br />
|Numero di Dischi = <br />
|Numero di Tracce = <br />
|<span style="color:green">Note = </span><br />
|<span style="color:green">Numero dischi di platino = </span> <br />
|<span style="color:green">Numero dischi d'oro = </span><br />
|album precedente = [[]] <nowiki><br/></nowiki>(<nowiki>[[:Categoria:Album del xxxx|xxxx]]</nowiki>)<br />
|album successivo = [[]] <nowiki><br/></nowiki>(<nowiki>[[:Categoria:Album del xxxx|xxxx]]</nowiki>)<br />
}}</code>
</div>
 
==Tabella singolo==
------
 
<div class="toccolours" style="clear:left; width:30em; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;">
{{Gruppo
<big><span style="color:red">'''Copia e incolla questa tabella'''</span></big>
|Nome Gruppo = [[]]
|Nazione gruppo = [[Inghilterra]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United Kingdom.svg
|Generi musicali = [[]]
|Anni di attività = [[]] - [[]]
|Numero totale album pubblicati =
|Numero album studio =
|Numero album live =
|Numero raccolte=
}}
 
<code>{{Singolo<br />
|Titolo = <br />
|Nome Artista = [[]]<br />
|Data = <nowiki>[[:Categoria:Singoli del xxxx|xxxx]]</nowiki> <br />
|<span style="color:green">Copertina = </span><br />
|<span style="color:green">Dimensione copertina = </span><br />
|Album = <br />
|Etichetta = <br />
|<span style="color:green">Produttore = </span><br />
|Durata = - <nowiki>[[minuto|min]]: - [[secondo|sec]]</nowiki><br />
|Formati = <br />
|Genere Musicale = [[]]<br />
|<span style="color:green">Registrato = </span><br />
|<span style="color:green">Note = </span><br />
|<span style="color:green">Numero dischi di platino = </span> <br />
|<span style="color:green">Numero dischi d'oro = </span><br />
|singolo precedente = [[]] <nowiki><br></nowiki>(<nowiki>[[:Categoria:Singoli del xxxx|xxxx]]</nowiki>)<br />
|singolo successivo = [[]] <nowiki><br></nowiki>(<nowiki>[[:Categoria:Singoli del xxxx|xxxx]]</nowiki>)<br />
}}</code>
</div>
 
==Tabella gruppi==
 
<code>'''<nowiki>{{Gruppo</nowiki>'''<br />
'''|Nome Gruppo = '''<br />
'''|Nazione gruppo = '''<br />
'''|Immagine bandiera nazione = '''<br />
'''|Generi musicali = <nowiki>[[</nowiki><nowiki>]]</nowiki>'''<br />
'''|Anni di attività = <nowiki>[[</nowiki><nowiki>]]</nowiki> - <nowiki>[[</nowiki><nowiki>]]</nowiki>'''<br />
'''|Etichetta = '''<br />
'''|Tipo artista = Solista, Gruppo, Orchestra'''<br />
'''|Fotografia = '''<br />
'''|Dimensione Fotografia = '''<br />
'''|Didascalia = '''<br />
'''|Url = '''<br />
'''|Numero totale album pubblicati = '''<br />
'''|Numero album studio = '''<br />
'''|Numero album live ='''<br />
'''|Numero raccolte = '''<br />
'''}}'''</code>
 
Per le immagini delle bandiere vedi [[commons:Category:Flags by country]].
 
==firma==
 
[[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<span style="color:blue"><small>White Riot</small></span>''']] <nowiki>~~~~~</nowiki>
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
==prova==
 
[[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<font color=blue><small>Ignore Alien Order</small></font>''']]
 
 
==Melvins==
 
Il debutto discografico della band avvenne nel 1985. La casa discografica C/Z Records venne creata per documentare la scena musicale di Washington. La prima pubblicazione della C/Z fu la compilation Deep Six, che ospitava quattro pezzi dei Melvins. Il loro primo lavoro vero e proprio fu però l'EP 6 Songs, pubblicato nel 1986 dalla stessa C/Z Records (successivamente l'EP venne ristampato in versioni che ospitavano un maggior numero di pezzi, precisamente 8, 10 e 26 pezzi, e dal numero dei pezzi presero il titolo le varie versioni, quindi 8 Songs, 10 Songs e 26 Songs, quest'ultimo pubblicato dalla Ipecac Recordings). 6 Songs venne inciso su un registratore a 2 tracce ad Ironwood, l'8 febbraio del 1986.
 
Nel dicembre dello stesso anno venne registrato il loro primo LP (Gluey Porch Treatments), allo studio D di Sausalito, California. L'album venne pubblicato nel 1987 dalla Alchemy Records. Gluey Porch Treatments venne successivamente ristampato come bonus nella versione CD del loro secondo album, OZMA (1989, Boner Records), e nel 1999 dalla Ipecac Recordings con l'aggiunta di alcune demo dei primi anni.
 
Nel 1988 Dale Crover realizzò un demo di dieci pezzi con i Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana. Nello stesso anno Osborne e Crover si trasferirono a San Francisco in California, e Matt Lukin lasciò la band ed entrò a far parte dei Mudhoney. Lukin fu rimpiazzato da Lori Black|Lori "Lorax" Black. Nel 1989 venne pubblicato OZMA, album prodotto da Mark Deutrom, che successivamente entrerà a far parte della band.
 
 
==Dal 1991 al 2000==
 
Nel 1990 venne ultimato l'album Bullhead, pubblicato l'anno successivo. Nel frattempo la band andò in tour in Europa, e trovò il tempo per registrare una esibizione dal vivo ad Alzey in Germania, esibizione che verrà documentata nell'album ''[[Your Choice Live Series Vol.12]]''. Al ritorno dal tour europeo venne registrato un nuovo album, Eggnog, pubblicato sempre nel 1991 dalla Boner Records.
 
Nel frattempo Lori Black abbandonò il gruppo, e venne sostituita da Joe Preston. Preston appare nel video Salad of a Thousand Delights, pubblicò anche l'album solista (Joe Preston (album)|Joe Preston), e partecipò alla registrazione dell'album Lysol. Tutto questo avvenne nel 1992, dopo di che Preston venne allontnato dalla band dallo stesso Osborne, che si sentiva oppresso dalle richieste del bassista di avere "maggiore visibilità e peso all'interno della band". Nel 1993 Lori Black si riunì ad Osborne e Crover.
 
Intanto Nevermind dei Nirvana era diventato un grande successo, e i Melvins guadagnarono visibilità grazie a questo. Infatti firmarono un contratto con la Atlantic Records, e realizzarono il loro primo album per una major, (Houdini). Subito dopo la pubblicazione dell'album, Lori Black lasciò nuovamente la band e fu rimpiazzata da Mark Deutrom.
 
Nel 1994 vennero realizzati due album, Stoner Witch per la Atlantic, e Prick per la Amphetamine Reptile Records, quest'ultimo sotto lo pseudonimo di SNIVLEM, dato che la Atlantic proibì loro di pubblicare qualsiasi tipo di materiale sotto il nome Melvins che non fosse licenziato dalla stessa casa discografica. Stag fu pubblicato nel 1996, e fu l'ultimo album che i Melvins incisero per la major, che li scaricò nel 1997.
 
Allora la band si accasò con la Ampethamine Reptile e realizzò gli album Honky (1997) e Alive At The F*ckerclub, quest'ultimo registrato dal vivo nel 1997 a Melbourne, Australia, pubblicato nel 1998. Nello stesso anno Kevin Rutmanis sostituì Mark Deutrom al basso.
 
Nel 1999 iniziò la collaborazione con l'ex leader dei Faith No More, Mike Patton. I Melvins firmarono per la casa discografica di Patton, la Ipecac Recordings, che oltre a produrre nuovi album, mise mano alla precedente discografia della band che, dopo aver subito il processo di rimasterizzazione, venne pubblicata nuovamente quasi per intero. Tra il 1999 ed il 2000, la band pubblicò tre album facenti parte di una trilogia, The Trilogy Vinyl, che sarà pubblicata nel 2000. Gli album in questione sono The Maggot e The Bootlicker, entrambi pubblicati nel 1999, e The Crybaby pubblicato nel 2000.
 
Examples of the Melvins' experimentalist tendencies include ''[[Colossus of Destiny (album)|Colossus of Destiny]]'', a live set of synthesizer and sampler experimentation presented as two long tracks, and described approvingly by one critic as "more like [[avant-garde]] [[electro-acoustic]] than anything else." [http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:qma9kemtsq7v] Other examples of their warped humor include their album and song titles, as well as their candor at live performances. Live antics include King Buzzo asking the crowd at a concert the question "Were you guys as surprised as I was to find out [[Rob Zombie]] was gay?".
 
In 2003 [[Atlantic Records]] (UK) released ''[[Melvinmania (album)|Melvinmania: The Best Of The Atlantic Years 1993-1996]]'', a compilation of recycled tracks from the band's three major label releases (with at times amazingly incorrect liner notes). This release was unsanctioned by the band who had no input into the track selection or liner notes.
 
In 2004, Osborne and Crover toured to celebrate their 20th anniversary as a band, and also released an art book ''[[Neither Here Nor There (book)|Neither Here Nor There]]''. The book is a collection of art by creators of their cover art as well as friends of the band, and also contained retrospectives on the past twenty years of the Melvins. The book included a CD with selected tracks from their albums.
 
Also in [[2004]] the Melvins have collaborated with ambient artist [[Lustmord]] for ''[[Pigs of the Roman Empire (album)|Pigs of the Roman Empire]]'' and with [[Dead Kennedys]] singer [[Jello Biafra]] for ''[[Never Breathe What You Can't See]]'' and ''[[Sieg Howdy!]]'' released in 2004 and 2005 respectively. ''[[Never Breathe What You Can't See]]'' was supported by a mini-tour with [[Jello Biafra]] and [[Adam Jones]] from [[Tool (band)|Tool]]. A planned [[Europe|European]] tour was canceled in early October [[2004]], reportedly due to unknown complications involving Rutmanis. Following the tour cancellation, the Melvins finished the year playing a few shows supporting the work of filmmaker [[Cameron Jamie]] in [[Europe]] and the [[United States]].
 
When asked about Rutmanis and the canceled portion of the tour, Osborne and Crover stated that Rutmanis had "disappeared". Fans feared that Rutmanis had departed like so many bassists before him; however, Rutmanis returned temporarily in early [[2005]]. In June of [[2005]], Rutmanis officially left the band with 'drug abuse' rumoured as the major cause. When the Melvins toured with Jello Biafra in October and November of [[2005]], [[David Scott Stone]] filled in on bass.
 
In early 2006, Crover confirmed rumors of the members of [[Big Business (band)|Big Business]] joining the Melvins. Commenting on adding another drummer, Crover said this about [[Coady Willis]]: "He's left handed, so we want to do this 'mirror image' type of thing. We've kind of fused our two drum sets together, and we're going to try and do some crazy thing with it. We're sharing these big toms in between us."
 
A tour of the United States is planned for the fall of 2006, and a new album titled "[[A Senile Animal]]" is due October 10 2006. [http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=55257]