Cacioricotta pugliese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
Il '''cacioricotta''' (in dialetto '''casurecotta''', '''cacjrëcott''') è un [[formaggio]] di produzione stagionale (primavera-estate) e ottenuto con tecniche di lavorazione miste tra quelle del formaggio e della [[ricotta]].
== Tecnica ==
Il [[latte]] intero e di acidità naturale, di [[pecore]] e [[
A questo punto la forma, che ha un diametro di circa 10
Il formaggio si consuma fresco, a maturazione rapida (2-3 giorni) o stagionato a maturazione media (2-3 mesi).
Nel primo caso si presenta come un prodotto a [[Formaggi a pasta
Viene utilizzato sia come prodotto da tavola che da grattugia.
Per la definizione delle caratteristiche organolettiche del cacioricotta è essenziale l'alimentazione degli animali che forniscono il latte. Infatti, la presenza nel periodo tardo primaverile-estivo di [[
== Voci correlate ==
*[[Cacioricotta]]
*[[Quartirolo Lombardo]]
*[[Feta]]
==Collegamenti esterni==
*
{{Salento}}
{{Portale|cucina}}
Riga 35 ⟶ 38:
[[Categoria:Cucina salentina]]
[[Categoria:Formaggi pugliesi]]
|