15P/Finlay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fr:15P/Finlay
mNessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2021 | mese=09 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo=Cometa
|categoriasoprattitolo=[[ Cometa]]
|nome=15P/Finlay
|immagine= Comet Finlay in 1960 by the US Naval Observatory.jpg
|scoperta_autori=[[William Henry Finlay|William H. Finlay]]
|didascalia=La cometa fotografata dalla stazione di Flagstaff dello [[United States Naval Observatory|U. S. Naval Observatory]] il 26 settembre 1960
|data=[[26 settembre]] [[1886]]
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= 1886 S1;<br />1886 VII;<br /> 1893 K1; 1893 III;<br /> 1906 V; 1919 II;<br /> 1926 V; 1953 VII;<br />, 1960 VIII; 1967 IX;<br />1967 IX, 1974 X; 1981 XII;<br />1981 XII, 1988 IX;
|epoca=[[15 febbraio]] [[2002]]
|scoperta_autoriscoperta_autore=[[William Henry Finlay|William H. Finlay]]
|semiasse_maggiore=3,57 [[Unità Astronomica|UA]]
|data=[[26 settembre]] [[1886]]
|perielio=1,0341 UA
|epoca= 2457003,5<br />12 dicembre 2014<ref>{{Cita|I dati di 15P dal sito JPL||JPLviaCE}}</ref>
|afelio= 6,1097 UA
|semiasse_maggiore= 3,57488 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|eccentricità=0,7105
|perielio=1,0341 0,976 UA
|periodo_orbitale=6,7507 [[Anno giuliano|anni]]
|afelio= 65,1097999 UA
|inclinazione_orbita=3,674°
|eccentricità=0,7105720
|ultimo_perielio=[[22 giugno]] [[2008]]
|periodo_orbitale= 6,750751 [[Anno giuliano|anni]]
|prossimo_perielio= [[2014]]
|inclinazione_orbita=36,674799°
|par_Tisserand_J = 2,620
|nodo_ascendente= 13,788°
|argomento_perielio= 347,553°
|ultimo_perielio=[[22 giugno]]27 [[2008]]dicembre 2014
|prossimo_perielio= 13 luglio 2021<ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2742.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2742 15P/Finlay]</ref>
|MOID= 0,00943284 UA
|dimensioni= 1,8 km
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot= 12,6
|magn_ass_nucleo= 16,0
|magn_app_max= 6
}}
 
La '''15P/Cometa Finlay''', oformalmente '''Cometa 15P/Finlay''', è una [[cometa]] [[cometa periodica|periodica]] (azione orbitale inferiore a 200 anni) del [[Sistema solare]], appartenente alla famiglia cometaria di [[Giove (astronomia)|Giove]] <ref>{{en}} {{cita web|lingua=en|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets
|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#jf|accesso=7 settembre 2008}}</ref>, scoperta da [[William Henry Finlay]] dall'Osservatorio del [[Capo di Buona Speranza|Capo]] il 26 settembre 1886.
|accesso=07-09-2008}}</ref>, scoperta da [[William Henry Finlay]] dall'Osservatorio del [[Capo di Buona Speranza|Capo]] il [[26 settembre]] [[1886]].
 
La prima [[orbita (astronomia)|orbitaparabolica]] parabolica fu calcolata nel [[1886]] e furono trovate alcune similarità con quella della cometa allora [[Cometa perduta|perduta]] [[54P/de Vico-Swift-NEAT|C/1844 Q1]] (de Vico) del [[1844]]. [[Lewis Boss]] del ''[[Dudley Observatory]]'' di [[Schenectady]] raffinò l'orbita tenendo conto delle perturbazioni planetarie, giungendo alla conclusione che le due comete non potessero essere lo stesso oggetto.
 
Il ritorno del [[1899]] non fu osservato, mentre quello del [[1906]] fu particolarmente fortunato. La cometa transitò a 0,27 &nbsp;[[Unità Astronomicaastronomica|UA]] dalla [[Terra]] raggiungendo la sesta [[magnitudine apparente|magnitudine]]. Nel [[1910]] un incontro ravvicinato con Giove (0,45 &nbsp;UA) alterò l'orbita, incrementando leggermente il [[periodo orbitale]]. Ciò determinò che nel [[1919]] la cometa si presentò in anticipo rispetto alle previsione e fu classificata come una "nuova" cometa, scoperta da [[T. Sasaki]] dell'Osservatorio di [[Kyoto]] il [[25 ottobre]].
 
La magnitudine della cometa è diminuita dopo il [[1926]] ed è solo dal [[1953]] che la cometa è stata osservata ad ogni suo ritorno.
 
Nel [[1993]] e nel [[2004]] sono avvenuti incontri ravvicinati tra la cometa e Giove che hanno ridotto la distanza dal Sole raggiunta al [[perielio]]. Sono attese quindi apparizioni che mediamente mostreranno un incremento nella magnitudine raggiunta dalla cometa.
 
== Attività meteorica correlata ==
 
Si è ipotizzato che il [[meteorite di Murchison]] possa essere correlato con la cometa Finlay<ref name=seargent>D. A. J. Seargent [http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1988JIMO...16..111S&amp;data_type=PDF_HIGH&amp;whole_paper=YES&amp;type=PRINTER&amp;filetype=.pdf ''Is the Murchison meteorite a fragment of periodic comet Finlay?'']. WGN, Vol. 16, Nr. 4, p. 111 - 117, 1988</ref>.
 
È stato previsto che gli incontri tra la Terra e la giovane coda della cometa possano originare degli[[Sciame meteorico|sciami meteorici]] nel periodo compreso tra il [[2001]] ed il [[2050]], negli anni corrispondenti al passaggio al perielio della cometa <ref>{{en}} {{cita web|lingua=en|url=http://feraj.narod.ru/Radiants/Predictions/1901-2100eng/Finlayids1901-2100eng.html|titolo=Finlayids 1901-2100|accesso=4 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090512211645/http://feraj.narod.ru/Radiants/Predictions/1901-2100eng/Finlayids1901-2100eng.html|dataarchivio=12 maggio 2009}}</ref>.
 
|titolo=Finlayids 1901-2100|accesso=04-09-2008}}</ref>.
A seguito di due outburst accaduti tra la fine 2014 e l'inizio del 2015 alcuni ricercatori hanno formulato la previsione di una possibile pioggia meteorica il 6-7 ottobre 2021 con [[Radiante (astronomia)|radiante]] nella [[costellazione]] [[Emisfero celeste australe|australe]] dell'[[Altare (costellazione)|Ara]], con uno [[Tasso orario zenitale|ZHR]] di 5–50 e velocità delle meteore di 10,7 [[Chilometro orario|km/s]] <ref>{{en}} [https://arxiv.org/pdf/1510.06645.pdf Bangs and Meteors from the Quiet Comet 15P/Finlay] </ref>.
 
== Note ==
Riga 38 ⟶ 53:
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
* {{en}} [http://cometography.com/pcomets/015p.html La cometa 15P/Finlay sul: ''Kronk's Cometography'']
* {{en}}cita [web|http://jcometobs.web.fc2cometography.com/pcmtnpcomets/0015p015p.htm html|La cometa 15P/Finlay sul: sito''Kronk's di Kazuo Kinoshita]Cometography''|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.aerith.net/comet/catalog/0015P/index.html La cometa 15P/Finlay sul sito di Seiichi Yoshida]
* {{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=15P;orb=0;cov=0;log=0#top La cometa 15P/Finlay sul ''JPL Small-Body Database Browser'']
{{Portale|sistema solare}}
 
{{Cometa|precedente=14P/Wolf|successiva=16P/Brooks}}
[[Categoria:Comete|Finlay]]
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1886]]
[[en:15P/Finlay]]
[[euCategoria:15P/Comete periodiche|Finlay]]
[[fr:15P/Finlay]]
[[ja:フィンレー彗星]]
[[pl:15P/Finlay]]
[[ru:15P/Финлея]]
[[sk:15P/Finlay]]
[[sl:Komet Finlay]]
[[sv:Finlays komet]]
[[zh:芬利彗星]]