Dialetto figun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Letteratura: clean up, replaced: Bibliothèque nationale de France → Biblioteca nazionale di Francia |
|||
(48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|dialetti}}
{{lingua|nome=Figun|nomenativo=
|periodo=[[1470]]-[[1920]] ca.
|fam3=[[Lingue
|fam4=[[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]] }}
[[
[[File:Ligurian language in France and Monaco.svg|thumb|upright=1.8|Parlate liguri in Francia e a Monaco {{legend|#00FF00|+ Figun (Alpes-Maritimes)}} {{legend|#b8ff89|+ Figun (Var)}} {{legend|#55ddff|Roiasco}} {{legend|#00aad4|Tendasco (Roiasco)}} {{legend|#00ffff|Brigasco (Roiasco)}} {{legend|#008000|Monegasco}} {{legend|#800080|Ligure coloniale (Bonifacio)}}]]
Il '''dialetto figun'''{{ISO 639}} (
==Storia==
{{
Dopo le scorrerie [[saraceni|saracene]] del [[medioevo]] gran parte delle zone nei pressi della costa della [[Provenza]] erano disabitate, così dopo che i saraceni furono vinti da [[Guglielmo I di Provenza]] alcune zone rimasero prive di abitanti.
Tra il
I coloni si stabilirono a [[
[[File:ArticleSalatProvençal.png|thumb|
== Origine del nome ==
Secondo [[Frédéric Mistral]], scrittore e poeta in [[lingua occitana]], il nome proviene dal paese di Figonia, frazione di [[Ventimiglia]].<ref>{{Cita web |url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74854/f1138 |titolo=Frédéric Mistral, "Figoun", ''Lou Trésor dou Félibrige ou Dictionnaire provençal-français : embrassant les divers dialectes de la langue d'oc moderne'', p.1131 |accesso=13 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805222335/https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74854/f1138 |dataarchivio=5 agosto 2018 |urlmorto=no }}</ref>
▲[[File:ArticleSalatProvençal.png|thumb|300px|Dialetti nel [[Alpi Marittime (dipartimento)|dipartimento delle Alpi Marittime]] in una carta di Loís Funèu del [[1897]].]]
I primi emigrati (20 famiglie) da Figonia si stabilirono a Mons nel 1461, e successivamente si espansero – grazie ad una prolifica crescita demografica – ad Escragnolles nel 1562.<ref>[http://www.go-provence.com/mons.htm Da Figonia (Ventimiglia) a Mons ed Escragnolles (in inglese)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101231023936/http://www.go-provence.com/mons.htm |data=31 dicembre 2010 }}</ref>
== Letteratura ==
L'unico esempio di letteratura figun è il racconto ''E doue bessoune (Le due gemelle)''<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5706378j/f325 E doue bessoune (Le due gemelle)]</ref> di Rebuffel Pons, pubblicato nel [[1889]], tuttora l'unica copia esistente del racconto è conservata presso la ''[[Biblioteca nazionale di Francia]]'' a [[Parigi]].
==Note==
Riga 50 ⟶ 53:
==Bibliografia==
*
*
*
* [[Fiorenzo Toso
* {{cita libro|autore=Fiorenzo Toso|titolo=Le parlate liguri della Provenza: il dialetto "figun" tra storia e memoria|editore=Philobiblon|città=Ventimiglia|anno=2014|ISBN=978-88-88591-72-8}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Dialetti d'Italia}}
{{Lingue romanze}}
{{Emigrazione italiana}}
{{Portale|Genova|
[[Categoria:Emigrazione italiana]]
[[Categoria:
[[Categoria:Lingue estinte|Figun]]
[[Categoria:Dialetti della lingua ligure|Figun]]
|