Andrew Prentice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| (13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Bio |Nome = Andrew |Cognome = Prentice |Sesso = M |LuogoNascita =  Riga 11 ⟶ 9: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900 |Attività = matematico |Attività2 = astrofisico |Nazionalità = australiano }} È conosciuto per la sua vasta gamma di eterodosse, ma accurate previsioni circa il [[sistema solare]] e per aver teorizzato la ''[[turbolenza]] [[supersonico|supersonica]]''. È  Noto per il suo stile originale, i suoi aneddoti ed espressioni folkloristiche in ambito astrofisico, è oggetto di ammirazione da parte dei propri allievi nelle facoltà di [[matematica]] ed astrofisica.  ==Ipotesi confermate== Alcune delle sue conferme sono elencate di seguito:▼ * Nel [[1977]] ipotizzò l'esistenza di una cintura di lune rocciose orbitanti ad una distanza di quattro [[raggio gioviano|raggi gioviani]] da [[Giove (astronomia)|Giove]]. Due anni dopo fu scoperta l'esistenza dell'[[anello principale]] sebbene più vicino al pianeta rispetto a quanto Prentice avesse previsto.▼ ▲* Nel [[1977]] ipotizzò l'esistenza di una cintura di  * Nel [[1981]] teorizzò che la massa di [[Tethys]], luna di [[Saturno]], fosse dal 20% al 25% più voluminosa di quello che si pensasse. Tre mesi dopo si constatò l'aumento ponderale del 21%.▼ * Nove anni prima della scoperta di [[Puck (astronomia)|Puck]] e altri nove piccoli satelliti, affermò che [[Urano (astronomia)|Urano]] aveva altri due satelliti oltre ad altri piccoli oggetti orbitanti. ▲* Nel [[1981]] teorizzò che la massa di [[ * Nel [[1989]] ipotizzò che [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]] avesse altri quattro [[satellite naturale|satelliti]], orbitanti nel piano equatoriale rispettivamente ad una distanza dal pianeta di 5, 3,5, 2,5 e 1,8 volte il raggio di Nettuno. Entro la fine dell'anno furono scoperte altre quattro [[satelliti naturali di Nettuno|lune di Nettuno]] orbitanti a distanze di 7, 3, 2,5 e 2,1 volte il raggio di Nettuno dal pianeta. * Trovò conferma da osservazioni nell'infrarosso anche la sua predizione che su [[Tritone (astronomia)|Tritone]] il [[ghiaccio secco]] fosse il composto chimica contenente la maggiore percentuale di [[carbonio]]. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * * {{portale|astronomia|biografie|matematica}}▼ {{Controllo di autorità}} ▲{{portale|astronomia|biografie|matematica}} | |||