Serie A 2011-2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Aggiornamento parametro "|competizione" (via JWB) |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|altri campionati}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Serie A 2011-2012
|nome ufficiale = Serie A TIM 2011-2012
|logo = Serie A logo 2010.svg
|dimensioni logo =
|competizione = [[Serie A]]
|sport = Calcio
|edizione = 110ª (80ª di ''Serie A'')
|organizzatore = [[Lega Serie A]]
|luogo bandiera = Italia
|partecipanti = 20
|formula = [[Girone all'italiana|girone unico]]
|vincitore = {{Calcio Juventus|N}}
|volta = 28
|retrocessioni = {{Calcio Lecce|N}}<br/>{{Calcio Novara|N}}<br/>{{Calcio Cesena|N}}
|miglior marcatore = {{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] (28)
|incontri disputati = 380
|gol = 972
|immagine = Serie A 2011-2012.png
|didascalia = Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2011-2012
|edizione precedente = [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
|edizione successiva = [[Serie A 2012-2013|2012-2013]]
}}
La '''Serie A 2011-2012''' è stata la 110ª edizione della [[Serie A|massima serie]] (l'80ª a [[Girone all'italiana|girone unico]]) del [[campionato italiano di calcio]], disputato tra il 9 settembre 2011 e il 13 maggio 2012 e concluso con la vittoria della {{Calcio Juventus|N}}, al suo ventottesimo titolo.
Capocannoniere del torneo è stato [[Zlatan Ibrahimović]] ({{Calcio Milan|N}}) con 28 reti.
== Stagione ==
=== Novità ===
Il 30 giugno 2011 è stato presentato "[[Nike (azienda)|Nike]] Seitiro", il pallone ufficiale di questa nuova stagione di Serie A, che garantisce maggiore stabilità, precisione e visibilità rispetto al modello precedente.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/2011/06/30-181255/Serie+A,+ecco+Seitiro%3A+il+nuovo+pallone+Nike|titolo=Serie A, ecco Seitiro: il nuovo pallone Nike|autore=Andrea Ramazzotti|data=30 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324185108/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/2011/06/30-181255/Serie+A,+ecco+Seitiro%3A+il+nuovo+pallone+Nike|dataarchivio=24 marzo 2014}}</ref> Ha esordito a Pechino il 6 agosto 2011 nella finale di [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] vinta dal {{Calcio Milan|N}} sull'{{Calcio Inter|N}}. A seguito di un'iniziativa proposta dallo sponsor tecnico, il pallone verrà consegnato a chi fra i calciatori di [[Serie A]] segnerà una [[Gol#Tripletta|tripletta]],<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/IL_PALLONE_NIKE_A_CHI_SEGNA_UNA_TRIPLETTA/459481|titolo=Il pallone Nike a chi segna una tripletta|data=9 settembre 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120907085748/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/IL_PALLONE_NIKE_A_CHI_SEGNA_UNA_TRIPLETTA/459481|dataarchivio=7 settembre 2012|accesso=18 settembre 2011|urlmorto=no}}</ref> sulla falsariga di ciò che già succede in altri campionati stranieri: il primo calciatore a conquistare questo riconoscimento è stato [[Edinson Cavani]] del {{Calcio Napoli|N}}, con la tripletta al Milan alla terza giornata.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/PALLONE_DELLA_GARA_PER_CAVANI/472289|titolo=Pallone della gara per Cavani|data=18 settembre 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120803212956/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/PALLONE_DELLA_GARA_PER_CAVANI/472289|dataarchivio=3 agosto 2012|accesso=19 settembre 2011|urlmorto=no}}</ref>
Un altro dato riguarda l'uscita dell'Italia, dopo ventisei anni, dal vertice del calcio europeo, scalzata dalla Germania;<ref name=ranking /> perde pertanto un posto di accesso diretto ai gironi della [[UEFA Champions League]]. Solo le prime tre squadre in classifica potranno partecipare al massimo torneo continentale (le prime due con l'accesso diretto, la terza passando per il preliminare), mentre la vincitrice della [[Coppa Italia]], la quarta e la quinta classificata dovranno accontentarsi della [[UEFA Europa League]] (come di consueto, in caso la vincitrice della Coppa Italia e la finalista perdente avessero già conseguito la qualificazione alle coppe europee per classifica, la sesta avrà l'opportunità di partecipare all'Europa League). Anche in questa stagione, per la settima volta consecutiva, a parità di punteggio la graduatoria finale è determinata in base alla [[classifica avulsa]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/36.$plit/C_2_ContenutoGenerico_29302_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 52/A|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=4 agosto 2011|accesso=14 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120619123015/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/36.$plit/C_2_ContenutoGenerico_29302_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=19 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Nella griglia di partenza del 110º campionato italiano di calcio, a prendere il testimone di {{Calcio Bari|N}}, {{Calcio Brescia|N}} e {{Calcio Sampdoria|N}}, retrocesse in [[Serie B]] nella precedente annata, sono {{Calcio Atalanta|N}} e {{Calcio Siena|N}}, entrambe dopo una sola stagione nella serie cadetta, assieme al {{Calcio Novara|N}}, che ritrova invece la massima categoria dopo cinquantacinque anni.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/11_giugno_12/novara-in-serie-a-playoff-serie-b_978f64d0-9531-11e0-b80f-3da7c892fae6.shtml|titolo=Favola Novara, è Serie A 55 anni dopo|data=12 giugno 2011}}</ref> I bergamaschi partono con 6 punti di penalizzazione per responsabilità oggettiva e presunta, negli illeciti contestati al suo giocatore [[Cristiano Doni]], nello [[Scandalo del calcio italiano del 2011|scandalo scommesse]].<ref name=scommesse >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/19-08-2011/scommesse-atalanta-resta-6-802508453708.shtml|titolo=Scommesse: Atalanta resta a −6, Doni nei guai, assolto Manfredini|autore=Maurizio Galdi|data=19 agosto 2011}}</ref>
L'incontro della seconda giornata tra Cesena e Napoli, andato in scena allo [[stadio Dino Manuzzi]] di Cesena, è stato il primo nella [[storia della Serie A]] a svolgersi su un campo in [[erba sintetica]]; anche il [[Erba|manto erboso]] dello [[Stadio Silvio Piola (Novara)|stadio Silvio Piola di Novara]] adotta tale superficie, e difatti il primato sarebbe spettato all'incontro del primo turno tra Novara e {{Calcio Palermo|N}}, se non fosse stato rinviato per via di uno [[sciopero]] proclamato dall'[[Associazione Italiana Calciatori|AIC]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/06/14/news/a_novara_il_campo_del_futuro_la_serie_a_debutta_sul_sintetico-17672103/|titolo=A Novara il campo del futuro - La Serie A debutta sul sintetico|autore=Enrico Sisti|data=14 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/07/18/visualizza_new.html_784228555.html|titolo=Il Cesena giocherà su campo sintetico|data=18 luglio 2011}}</ref> Novità in fatto d'impianti anche per la {{Calcio Juventus|N}}, che da questa stagione gioca allo [[Juventus Stadium|Stadium]] di Torino,<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/piemonte/2011/07/27/visualizza_new.html_761141271.html|titolo=Calcio: calendari; sarà Parma a inaugurare stadio Juventus|data=27 luglio 2011}}</ref> e nel corso del torneo per il {{Calcio Cagliari|N}} che, a causa del perdurare dell'inagibilità dello [[stadio Sant'Elia]] di Cagliari,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_marzo_27/cagliari-nuovo-stadio-trasferirsi-trieste-cellino_4bc16110-7821-11e1-978e-bf07217c4d25.shtml?fr=correlati|titolo=Cagliari, la nuova casa può diventare Trieste|data=27 marzo 2012}}</ref> dai primi d'aprile sceglie di disputare i suoi rimanenti incontri casalinghi allo [[stadio Nereo Rocco]] di Trieste.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=508a63db-d273-4610-94d2-10b6b32bb297&groupId=10192|titolo=Comunicato ufficiale n. 196 del 2 aprile 2012|data=2 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Tra le note di colore, il ''[[Monday Night]]'' della quindicesima giornata tra {{Calcio Roma|N}} e Juventus è stata la prima partita, nella storia della massima serie, a essere [[Diritti televisivi del calcio in Italia|trasmessa]] in [[Cinema tridimensionale|3D]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/ROMA_JUVENTUS__PRIMA_PARTITA_DI_SERIE_A_TIM_IN_3D_SU_SKY/530684|titolo=Roma-Juventus in 3D su Sky|data=12 dicembre 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120910170619/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/ROMA_JUVENTUS__PRIMA_PARTITA_DI_SERIE_A_TIM_IN_3D_SU_SKY/530684|dataarchivio=10 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nella venticinquesima giornata gli arbitri hanno invece effettuato i sorteggi sui campi con la vecchia moneta da [[500 lire (moneta)#Caravelle|500 lire "Caravelle"]], come iniziativa per le celebrazioni del decennale dall'uscita di circolazione della [[lira italiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_febbraio_23/arbitri-sorteggio-campo-500-lire_5fbfb5aa-5e49-11e1-ab06-25238cfc8ce3.shtml|titolo=Serie A, dopo dieci anni il sorteggio per il campo sarà con la vecchia lira|data=23 febbraio 2012}}</ref>
Su richiesta della [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]], il consiglio federale ripristina la possibilità di sostituire un massimo di due calciatori extracomunitari.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_mercato/2011/07/05-182093/Secondo+extracomunitario%3A+arriva+il+via+libera+della+Figc|titolo=Secondo extracomunitario: arriva il via libera della Figc|data=5 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111194420/http://www.corrieredellosport.it/calcio_mercato/2011/07/05-182093/Secondo+extracomunitario%3A+arriva+il+via+libera+della+Figc}}</ref>
====Aggiornamenti====
Il campionato sarebbe dovuto iniziare il 27 agosto 2011 ma, a causa di uno [[sciopero]] proclamato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/26-08-2011/aic-ecco-piano-b-802604184947.shtml|titolo=La Lega dice no all'Aic - Sciopero, la serie A non parte|autore=Maurizio Galdi|autore2=Marco Iaria|data=26 agosto 2011|accesso=27 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2011/08/26/news/tommasi_contratto_ponte-20890619/|titolo=Lega-Aic, niente accordo Il campionato non parte|data=26 agosto 2011}}</ref> l'avvio è slittato al fine settimana del 9-11 settembre 2011, in coincidenza con la 2ª giornata:<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2011/agosto/31/Venerdi_prima_Tocca_Milan_Lazio_ga_10_110831022.shtml|titolo=Venerdì 9 la prima|autore=Vincenzo Cito|autore2=Lanfredo Birelli|autore3=Franco Valdevies|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 agosto 2011}}</ref> la 1ª è stata successivamente recuperata il 21 dicembre 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/LE_PAROLE_DI_BERETTA/478914|titolo=Le parole di Beretta|data=22 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928002604/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/LE_PAROLE_DI_BERETTA/478914|urlmorto=no}}</ref>
La [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] ha rinviato al 25 aprile 2012 la 33ª giornata,<ref name="rinvio-giornata-33" /> originariamente in programma il 15 dello stesso mese, per la morte del giocatore del {{Calcio Livorno|N}} [[Piermario Morosini]] occorsa il precedente 14 aprile nel campionato di [[Serie B 2011-2012|Serie B]].<ref name="Piermario-Morosini" />
===Formula===
Come nella precedente stagione, sono stati confermati gli orari di anticipi e posticipi, con un anticipo la domenica alle 12:30 e, occasionalmente, un anticipo al venerdì o un posticipo al lunedì (con apposita cancellazione dell'anticipo del sabato alle 18:00 ed eventualmente anche dell'anticipo dell'ora di pranzo domenicale, se l'anticipo del venerdì e il posticipo del lunedì accadessero nella stessa giornata) per le squadre impegnate nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]]. La soluzione del venerdì e/o del lunedì verrà utilizzata comunque non più di sette volte. Gli anticipi del sabato e il posticipo della domenica sera resteranno fissi e verrà salvaguardata la contemporaneità di sei partite alla domenica pomeriggio.
In questa stagione erano previsti cinque turni infrasettimanali (uno in più rispetto alla precedente), disputati il 21 settembre 2011, il 26 ottobre 2011, il 1º febbraio 2012, l'11 aprile 2012 e il 2 maggio 2012, ma di fatto ne sono stati disputati sette dopo il rinvio della prima giornata al 21 dicembre 2011 e della trentatreesima al 25 aprile 2012. Le soste per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni a Euro 2012]] sono fissate per il 4 settembre 2011, il 9 ottobre 2011 e il 13 novembre, mentre il 25 dicembre e il 1º gennaio il torneo si è fermato per le festività natalizie; non è previsto il turno dell'[[Epifania]], pertanto il campionato è ripreso dopo le soste natalizie direttamente il 7 e l'8 gennaio. In più il turno dell'8 aprile 2012 si è giocato il giorno precedente per le festività [[pasqua]]li.
Rispetto ai campionati precedenti cambiano i criteri di accesso alle [[coppe calcistiche europee|competizioni europee]]: l'Italia infatti ha perso una posizione nel [[Coefficiente UEFA|ranking UEFA]] a vantaggio della [[Fußball-Bundesliga|Germania]].<ref name=ranking >{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/57762/italia-retrocessa-nel-ranking-uefa.shtml|titolo=Italia retrocessa nel Ranking Uefa|data=15 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110416075752/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/57762/italia-retrocessa-nel-ranking-uefa.shtml}}</ref> A qualificarsi per la [[UEFA Champions League]] saranno quindi solo le prime tre squadre: le prime due alla fase a gironi, la terza al turno di play-off. La qualificazione alla [[UEFA Europa League]] sarà invece appannaggio della quarta e della quinta classificata, unitamente alla vincitrice della [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]], la quale, per effetto della modifica al regolamento della seconda competizione continentale, da questa stagione in poi sarà esentata dai preliminari e accederà quindi direttamente ai gironi. Qualora la detentrice della Coppa Italia fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente (la quale però partirebbe dai preliminari, cedendo il posto ai gironi alla quarta classificata), mentre se si qualificasse per l'Europa League tramite piazzamento in campionato oppure entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la sesta classificata del campionato; nel caso in cui entrambe le finaliste della Coppa Italia fossero già qualificate alla Champions League, il posto nei gironi dell'Europa League passerà alla quarta classificata.
=== Calciomercato ===
==== Giocatori ====
[[File:Andrea Pirlo in Juventus - 2.jpg|thumb|left|upright|Dopo un decennio a Milano, nell'estate del 2011 [[Andrea Pirlo]] passa a vestire la maglia della {{Calcio Juventus|N}}; a fine stagione emergerà quale miglior ''[[Assist (calcio)|assist man]]'' del torneo.]]
Il Milan campione in carica confermò gran parte della sua rosa: tra le poche operazioni, arrivano a [[parametro zero]] il difensore [[Philippe Mexès|Mexès]], ex Roma, e il centrocampista [[Alberto Aquilani|Aquilani]], in prestito dal {{Calcio Liverpool|N}}, mentre si aggiungono alla squadra il mediano [[Antonio Nocerino|Nocerino]] dal Palermo e il promettente [[Stephan El Shaarawy|El Shaarawy]] dal {{Calcio Genoa|N}}; dopo un decennio sveste invece la maglia rossonera [[Andrea Pirlo|Pirlo]], lasciato andare in scadenza di contratto.<ref name="Pirlo" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Juventus/10-05-2012/pirlo-allegri-non-mi-voleva-la-juve-ho-pianto-gioia-911191614300.shtml|titolo=Pirlo: "Allegri non mi voleva, per la Juve ho pianto di gioia"|autore=Giovanni Battista Olivero|data=11 maggio 2012}}</ref> Sull'altra sponda di Milano, l'Inter, per far fronte al ''[[fair play finanziario]]'' introdotto dalla [[UEFA]] opta, al contrario delle precedenti sessioni, per un mercato al risparmio che vede l'arrivo dell'esperto [[Diego Forlán|Forlán]] dall'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, dell'altalenante [[Mauro Zárate|Zárate]] dalla {{Calcio Lazio|N}} e dei giovani [[Andrea Poli|Poli]] e [[Jonathan Cícero Moreira|Jonathan]].
La Juventus, ancora in cerca d'identità nel post-''[[Calciopoli]]'', opta per l'ennesimo ribaltone di questi anni: si decide di puntare sul regista della nazionale azzurra, il succitato Pirlo lasciato libero dal Milan<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/25-05-2011/pirlo-juve-eccomi-801333519465.shtml|titolo=Pirlo: "Juve eccomi, ti riporto al vertice"|autore=Alberto Mauro|data=25 maggio 2011|urlarchivio=https://archive.is/UrPWM|dataarchivio=20 aprile 2015}}</ref> – una mossa che ''a posteriori'' si rivelerà determinante negli equilibri della lotta scudetto –,<ref name="Pirlo" /> e sul talentuoso ma discontinuo attaccante [[Mirko Vučinić|Vučinić]] prelevato dalla Roma, assieme a nuovi innesti ancora sconosciuti ai più quali [[Arturo Vidal|Vidal]] e [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]].
Cambiamenti anche nella capitale: la Lazio, al fine di tornare nelle coppe europee, si affida in avanti all'esperienza di [[Miroslav Klose|Klose]] e a un [[Djibril Cissé|Cissé]] tuttavia in fase calante; ben più rivoluzione alla Roma, cui dopo l'insediamento di una nuova proprietà statunitense rivoluziona la rosa con l'arrivo, tra gli altri, del portiere [[Maarten Stekelenburg|Stekelenburg]], dell'esperto centrale di difesa [[Gabriel Heinze|Heinze]], del centrocampista [[Fernando Gago|Gago]], del trequartista [[Miralem Pjanić|Pjanić]], della punta [[Pablo Osvaldo|Osvaldo]] e dei giovani [[Bojan Krkić|Bojan]] e [[Erik Lamela|Lamela]]. Per il Napoli l'obiettivo principale è rafforzarsi onde ben figurare in [[UEFA Champions League|Champions League]], per questo vengono rinfoltiti centrocampo e attacco con nomi quali [[Blerim Džemaili|Džemaili]], [[Gökhan Inler|Inler]] e [[Goran Pandev|Pandev]].
==== Allenatori ====
[[File:Antonio Conte Dubai 2012.jpg|thumb|upright|Al primo anno sulla panchina della Juventus, [[Antonio Conte]] vince lo [[scudetto (sport)|scudetto]] con il nuovo record d'[[Statistiche della Serie A#Intero campionato|imbattibilità stagionale]].<ref name="FIFA" />]]
Per quanto riguarda gli allenatori, del blocco originario solo {{Calcio Fiorentina|N}}, Lazio, Milan, Napoli, {{Calcio Parma|N}} e {{Calcio Udinese|N}} mantengono il tecnico della stagione precedente. Il Cagliari, che aveva inizialmente confermato [[Roberto Donadoni]], esonera questo ultimo in agosto<ref name="donadoni" >{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/12082011/45/serie-donadoni-saluta-arriva-ficcadenti.html|titolo=Serie A - Donadoni saluta, arriva Ficcadenti|autore=Andrea Distaso|data=12 agosto 2011}}</ref> e si accorda con [[Massimo Ficcadenti]].<ref name=ficcadenti >{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/11766/massimo-ficcadenti-e-da-oggi-il-nuovo-allenatore-del-cagliari.html|titolo=Massimo Ficcadenti è da oggi il nuovo allenatore del Cagliari|data=16 agosto 2011|accesso=16 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512061821/http://www.cagliaricalcio.net/news/11766/massimo-ficcadenti-e-da-oggi-il-nuovo-allenatore-del-cagliari.html|dataarchivio=12 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Delle emiliano-romagnole, il {{Calcio Bologna|N}} affida la propria panchina al felsineo [[Pierpaolo Bisoli]], mentre il {{Calcio Cesena|N}} si accorda con [[Marco Giampaolo]].
Anche le due siciliane cambiano tecnico: il {{Calcio Catania|N}}, dopo aver rescisso anticipatamente il contratto di [[Diego Simeone]], annuncia l'ingaggio di [[Vincenzo Montella]] il quale si era precedentemente liberato dalla Roma, dove viene rimpiazzato dallo spagnolo [[Luis Enrique]]; mentre il Palermo, dopo l'abbandono di [[Delio Rossi]], inizialmente assume [[Stefano Pioli]] dal {{Calcio Chievo|N|2011}}, ma quest'ultimo viene esonerato già nel precampionato sicché la squadra viene frettolosamente affidata all'allenatore delle giovanili rosanero, [[Devis Mangia]].<ref name=pioli >{{cita web|url=http://www.palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=25371|titolo=Pioli esonerato, la squadra a Mangia|data=31 agosto 2011|accesso=31 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111213103034/http://palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=25371|dataarchivio=13 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Da par loro, i clivensi ripongono la fiducia in [[Domenico Di Carlo]]. Il {{Calcio Lecce|N}} e il Genoa ingaggiano rispettivamente [[Eusebio Di Francesco]] e [[Alberto Malesani]].<ref>{{cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12228&Itemid=31|titolo=Alberto Malesani nuovo allenatore|data=19 giugno 2011}}</ref>
Cambio di panchina anche per Inter e Juventus: i nerazzurri, dopo l'addio di [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] assunto come dirigente sportivo dal {{Calcio PSG|N}}, si affidano all'ex genoano [[Gian Piero Gasperini]];<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=53024&L=it|titolo=Moratti: "Gasperini, piena soddisfazione|data=24 giugno 2011|accesso=4 agosto 2011|dataarchivio=12 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121012132543/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=53024&L=it|urlmorto=sì}}</ref> i torinesi, dopo le dimissioni di [[Luigi Delneri]] in seguito alla infruttuosa stagione trascorsa conclusasi con l'esclusione dalle coppe europee, ingaggiano dal Siena l'emergente [[Antonio Conte]], già [[Capitano (calcio)|capitano]] dei vittoriosi bianconeri degli anni 1990.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/31-05-2011/agnelli-punta-tutto-conte-801413642484.shtml|titolo= Ufficiale, Conte alla Juve - Il tecnico: "Ritorno a casa"|autore=Alberto Mauro|data=31 maggio 2011}}</ref> Delle neopromosse, solo i senesi cambiano allenatore sostituendo Conte con [[Giuseppe Sannino]], mentre Atalanta e Novara confermano rispettivamente [[Stefano Colantuono]] e [[Attilio Tesser]].
=== Avvenimenti ===
==== Girone di andata ====
[[File:Antonio Nocerino warming up with AC Milan, 2012.jpg|thumb|upright|left|Il centrocampista [[Antonio Nocerino]], neoacquisto del {{Calcio Milan|N}}, in questa stagione si scopre molto prolifico sottoporta<ref name="Nocerino" /> con 10 gol.]]
Alla vigilia i pronostici annoverano il Milan quale principale candidato allo scudetto,<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it//2011/settembre/02/Milan_poi_Napoli_primo_rivale_ga_10_110902011.shtml|titolo=Milan, e poi...|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 settembre 2011}}</ref> con Inter, Roma e Napoli altrettanto insignite di buone aspettative. Tuttavia le prime giornate vedono posizionarsi in testa alla classifica l'insolito duo composto da Juventus e Udinese: i bianconeri di Conte, reduci dai deludenti settimi posti del precedente biennio e pertanto non inseriti nel lotto delle pretendenti al titolo, sono quasi una sorpresa, mentre i friulani di [[Francesco Guidolin|Guidolin]] riconfermano quanto mostrato nell'ottima stagione precedente. Deludono invece le altre pretendenti: se la Roma deve abbandonare anzitempo i sogni di gloria, complice una scelta di gioco che non porta buoni risultati, non va meglio alle milanesi; il Milan ha una partenza sottotono, come non accadeva alla squadra campione in carica dalla stagione [[Serie A 1990-1991|1990-1991]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieA/2011-10-03/ombre-san-siro-803145195941.shtml|titolo=Ombre a San Siro, Milan e Inter shock|data=3 ottobre 2011}}</ref> mentre l'Inter si trova alle prime giornate ai margini della zona retrocessione, in quanto appena quattro punti in sei partite le fanno battere il precedente record negativo dell'annata [[Serie A 1983-1984|1983-1984]], incappando nel suo peggior esordio da quando esiste il ''[[Storia della Serie A|girone unico]]''.<ref>{{cita web|url=http://sport.virgilio.it/calcio/inter-partenza-da-brividi-battuto-anche-radice.html|titolo=Inter, partenza da brividi: "battuto" anche Radice|data=16 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111227194500/http://sport.virgilio.it/calcio/inter-partenza-da-brividi-battuto-anche-radice.html|dataarchivio=27 dicembre 2011}}</ref>
È quindi un avvio di campionato che smentisce le previsioni della vigilia, in cui al settimo turno si segnalano inoltre cinque partite terminate a reti inviolate, cosa che non accadeva dalla trentatreesima giornata dell'edizione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/i_numeri/2011/10/17-199127/In+tabellone+cinque+0-0%3A+non+accadeva+da+22+anni|titolo=In tabellone cinque 0-0: non accadeva da 22 anni|autore=Elio Barraco|data=17 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104222420/http://www.corrieredellosport.it/calcio/i_numeri/2011/10/17-199127/In+tabellone+cinque+0-0%3A+non+accadeva+da+22+anni|dataarchivio=4 novembre 2013}}</ref> All'ottavo turno, in programma nel fine settimana del 22 e 23 ottobre, è l'Udinese ad attestarsi quale prima capolista solitaria della stagione, sconfiggendo agevolmente allo [[stadio Friuli]] il neopromosso Novara.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2011/ottobre/24/Comanda_Udinese_Natale_show_ora_ga_10_111024046.shtml|titolo=Comanda l'Udinese, Di Natale-show: ora in testa è sola|autore=Piefrancesco Archetti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 ottobre 2011}}</ref> Il primato delle zebrette dura tuttavia lo spazio di 48 ore, poiché già nel successivo turno infrasettimanale la Juventus, superando a Torino la Fiorentina, guadagna la testa solitaria;<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2011/10/25/news/juventus_fiorentina-23856839/|titolo=Matri rilancia la Juve, la Fiorentina s'inchina|autore=Jacopo Manfredi|data=25 ottobre 2011}}</ref> la successiva vittoria nel [[derby d'Italia]] a Milano, a fine mese, consolida definitivamente le rinnovate ambizioni bianconere.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/29-10-2011/si-juve-nuovo-grande-803500000894.shtml|titolo=Sì, la Juve è di nuovo grande. Sbanca San Siro e torna prima|autore=Valerio Clari|data=29 ottobre 2011}}</ref>
[[File:Arturo Vidal (Juventus).jpg|thumb|upright|Il cileno [[Arturo Vidal]], rivelazione<ref name="Vidal-1" /><ref name="Vidal-2" /> nella Juventus di nuovo campione d'Italia dopo nove anni.]]
Il girone d'andata si chiude a fine gennaio con la Juventus [[campione d'inverno]] grazie alla vittoria esterna contro l'Atalanta.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/01/21-166431/Juve+campione+d%27inverno.+Atalanta+battuta+2-0|titolo=Juve campione d'inverno. Atalanta battuta 2-0|data=21 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111204107/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/01/21-166431/Juve+campione+d%27inverno.+Atalanta+battuta+2-0|dataarchivio=11 gennaio 2015}}</ref> I bianconeri, che arrivano al giro di boa imbattuti,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Atalanta/21-01-2012/juve-casa-atalanta-titolo-d-inverno-un-passo-8183504869.shtml|titolo=Juve, 2-0 all'Atalanta, è campione d'inverno|autore=Riccardo Pratesi|data=21 gennaio 2012}}</ref> si giovano soprattutto delle prestazioni di Pirlo, che col passare delle giornate si rivela sempre più un rimpianto per i colori rossoneri,<ref name="Pirlo" /> nonché della forte coesione di un gruppo<ref name="Perolo" >{{cita web|url=http://www.gqitalia.it/sport-static/static/2012/1/lotta-scudetto-il-milan-punta-su-ibra-la-juve-di-conte-sul-collettivo-ma-attenzione-all-inter-di-ranieri/|titolo=Lotta scudetto: il Milan punta su Ibrahimovic, la Juventus sul collettivo|autore=Luca Perolo|data=23 gennaio 2012}}</ref> che, mettendo in piedi una vera e propria cooperativa del gol, sopperisce all'unica pecca mostrata durante il campionato, l'assenza di un ''bomber'' nel reparto avanzato:<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/juventus/articoli/75272/juve-record-ma-lattacco-delude.shtml|titolo=Juve record, ma l'attacco delude|autore=Paolo Mandarà|data=16 gennaio 2012}}</ref> sugli scudi in special modo i centrocampisti [[Claudio Marchisio|Marchisio]], [[Simone Pepe|Pepe]] e la rivelazione Vidal, questo ultimo arrivato in estate senza troppo clamore ma subito capace di spostare gli equilibri in mezzo al campo.<ref name="Vidal-1" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-04-2012/vidal-come-deschamps-lui-conte-ha-cambiato-juve-91967283377.shtml|titolo=Vidal come Deschamps, per lui Conte ha cambiato la Juve|autore=Alberto Mauro|data=18 aprile 2012}}</ref><ref name="Vidal-2" >{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-05-06/juve-scudetto-protagonisti-224851.shtml|titolo=Da Pirlo a Vidal a Del Piero, tutti i protagonisti del primo trionfo di Andrea Agnelli|autore=Filippo Bonsignore|data=6 maggio 2012}}</ref> La formazione torinese distanzia di un punto il Milan,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Novara/22-01-2012/ibra-mattatore-novara-milan-non-molla-juve-8191083674.shtml|titolo=Ibra mattatore a Novara, il Milan non molla la Juve|autore=Gaetano De Stefano|data=22 gennaio 2012}}</ref> che dopo l'inizio stentato ritorna a marciare a pieno ritmo grazie soprattutto alle marcature di [[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]]<ref name="Perolo" /> e a quelle decisamente più inaspettate di Nocerino, centrocampista che, sfruttando un'azzeccata intesa proprio coi movimenti dello svedese,<ref name="Nocerino" >{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/ibrahimovic-nocerino-adesso-milan-scappa-strana-coppia.html|titolo=Ibrahimovic-Nocerino, adesso il Milan scappa con la strana coppia|autore=Franco Ordine|data=12 marzo 2012}}</ref> riuscirà a chiudere l'annata in doppia cifra. Al giro di boa inizia quindi a delinearsi un duello sull'asse [[Rivalità calcistica Juventus-Milan|Milano-Torino]] per la conquista dello scudetto.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/01/31/visualizza_new.html_71970738.html|titolo=Abete, duello Juve-Milan fino alla fine|data=31 gennaio 2012}}</ref>
A tre lunghezze dalla vetta c'è l'Udinese, che rimane stabilmente ai primi posti della classifica, seguita a ridosso dalla coppia Inter e Lazio; in particolare i nerazzurri, dopo il pessimo inizio che li aveva relegati ai margini della zona retrocessione, a seguito del cambio in panchina tra [[Gian Piero Gasperini|Gasperini]] e [[Claudio Ranieri]] sono artefici di una rimonta, culminata in sette vittorie consecutive, che li riporta momentaneamente ai piani alti della classifica.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/22-01-2012/milito-pazzini-inter-va-lazio-incassa-sorpasso-8195791148.shtml|titolo=Milito-Pazzini: l'Inter va! La Lazio incassa il sorpasso|autore=Valerio Clari|data=22 gennaio 2012}}</ref> Anche la Roma, dopo una partenza altalenante, trova in questa fase una certa continuità di risultati, mentre deludono il Napoli, tra le favorite della vigilia ma che perde terreno dalle grandi a causa di continui alti e bassi nei risultati, e soprattutto la Fiorentina che staziona nella seconda parte della classifica.
==== Girone di ritorno ====
[[File:Vincenzo montella cropped (1).JPG|thumb|upright|left|Il {{Calcio Catania|N}} di [[Vincenzo Montella]] rimane a lungo in lotta per un piazzamento nelle coppe:<ref name="Catania-1" /><ref name="Catania-2" /> nonostante una flessione finale, i risultati e il brillante gioco ne fanno tra le sorprese dell'annata.]]
Nella seconda parte, il torneo è segnato, suo malgrado, da avvenimenti negativi fuori dal contesto calcistico: nei primi mesi del nuovo anno, l'Italia è ostaggio del pesante [[Ondata di freddo del febbraio 2012|maltempo]], che porta al rinvio di numerose gare,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/08-02-2012/maltempo-spezzatino-forzato-ecco-meteo-campi-81276741180.shtml|titolo=Niente Bologna-Juve e Parma-Fiorentina, la neve sta mutilando la Serie A|data=11 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/ContentItem-ad901e13-642e-477d-aba4-27cbe2c3de7c.html|titolo=Anche il calcio rivive l'incubo maltempo: rinviate Bologna-Juve e Parma-Fiorentina|data=11 febbraio 2012}}</ref> mentre in aprile un ulteriore rinvio, stavolta dell'intera trentatreesima giornata,<ref name="rinvio-giornata-33" >{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=f6afbf9c-98bf-410a-a870-9c1d164e19ea&groupId=10192|titolo=Comunicato ufficiale n. 213 del 16 aprile 2012|data=16 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref> è dato dalla sospensione tutti i campionati nazionali a causa della morte in campo, nel torneo di [[Serie B 2011-2012|Serie B]], del centrocampista livornese [[Piermario Morosini]].<ref name="Piermario-Morosini" >{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/LUTTO_NEL_MONDO_DEL_CALCIO___E__MORTO_MOROSINI/639253|titolo=Lutto nel mondo del calcio - È morto Morosini|data=14 aprile 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121219063253/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/LUTTO_NEL_MONDO_DEL_CALCIO___E__MORTO_MOROSINI/639253|dataarchivio=19 dicembre 2012|accesso=15 aprile 2012|urlmorto=no}}</ref>
È anche un girone che vede il calcio italiano testimone di fatti deprecabili, come i fatti della feroce protesta degli [[ultras]] rossoblù in Genoa-Siena, che porta alla momentanea sospensione della gara<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/22-04-2012/gli-ultras-fermano-genoa-siena-911006828123.shtml|titolo=Ultrà: Genoa-Siena stop per 45'|autore=Alberto Agostinis|data=22 aprile 2012}}</ref> e costerà poi alla società ligure il divieto di pubblico per le seguenti due partite casalinghe,<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=39033c3b-abc1-489f-b935-d5dd7245017d&groupId=10192|titolo=Comunicato ufficiale n. 219 del 23 aprile 2012|data=23 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref> o il comportamento dell'allenatore gigliato [[Delio Rossi|Rossi]] che, in Fiorentina-Novara, aggredisce il suo giocatore [[Adem Ljajić|Ljajić]] dopo che questi non aveva gradito la sua [[Calciatore di riserva|sostituzione]];<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Delio-Rossi-aggredisce-Ljaic-immagini_6807048.html|titolo=Fiorentina: Delio Rossi prende a pugni Ljaic|data=3 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_maggio_03/sconcerti_37bd8d9a-94e8-11e1-ad93-f55072257a20.shtml|titolo=La follia di Rossi è il segno del disastro|autore=Mario Sconcerti|data=3 maggio 2012}}</ref> un gesto che porterà all'esonero del tecnico<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/andrea-della-valle-esonerato-delio-rossi.html|titolo=Andrea Della Valle: "Esonerato Delio Rossi"|data=2 maggio 2012}}</ref> e alla sua squalifica trimestrale da parte del [[giudice sportivo]].<ref>{{cita web|url=http://cdn.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=5d899d67-9ac3-41fe-9278-3c6c4fd9be43&groupId=10192|titolo=Comunicato ufficiale n. 230 del 3 maggio 2012|data=3 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Per quanto concerne il calcio giocato, il 25 febbraio è di scena lo scontro diretto allo [[stadio Giuseppe Meazza]] tra Milan e Juventus: terminato in parità, la gara verrà ricordato per alcune discusse decisioni arbitrali, tra cui un [[gol fantasma]] non assegnato ai rossoneri e una rete valida annullata ai bianconeri, che lasciano ''a posteriori'' pesanti polemiche.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bigmatch/25-02-2012/gol-polemiche-milan-juve-1-1-matri-risponde-nocerino-81447438043.shtml|titolo=Matri risponde a Nocerino, ma è bufera per il gol di Muntari|autore=Gaetano De Stefano|data=25 febbraio 2012}}</ref>
Dopo i recuperi delle partite precedentemente rinviate per maltempo, agli inizi di marzo il Milan trova per la prima volta in stagione la testa solitaria della classifica,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/04/vale-per-tre-ibra-ritorno-del-gigante.html?ref=search|titolo=VALE PER TRE Ibra, ritorno del gigante il Milan adesso scappa|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=4 marzo 2012}}</ref> con quattro punti di vantaggio su una Juventus rallentata da molti pareggi.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2012/marzo/04/Troppi_pareggi_Juve_passo_corto_ga_10_120304019.shtml|titolo=Troppi pareggi: la Juve ha il passo corto|autore=Sebastiano Vernazza|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/05/troppe-rimonte-subite-juve-debole-con-le.html|titolo=Troppe rimonte subite, Juve debole con le piccole. Il Milan ora fa paura|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=5 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2012/03/07/news/di_vaio_spaventa_la_juve_conte_perde_la_testa_al_dall_ara-31151387/|titolo=Di Vaio spaventa la Juve Conte perde la testa al Dall'Ara|autore=Luca Bortolotti|data=7 marzo 2012}}</ref> I rossoneri paiono arrivare a un punto di svolta della stagione<ref>{{cita web|url=http://circomassimo.corriere.it/2012/03/adesso_e_fuga.html|titolo=Adesso è fuga|autore=Massimo De Luca|data=11 marzo 2012}}</ref> al ventisettesimo turno quando, battendo in casa il Lecce,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/11-03-2012/nocerino-ibra-lecce-ko-milan-vola-+4-juve-81595040652.shtml|titolo=Nocerino e Ibra: Lecce k.o., il Milan vola a +4 sulla Juve|autore=Gaetano De Stefano|data=11 marzo 2012}}</ref> scavano un solco di quattro lunghezze sui bianconeri bloccati a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] dal Genoa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/11-03-2012/juve-pareggite-cronica-0-0-col-genoa-4-vetta-81594926178.shtml|titolo=Juve, la pareggite è cronica, 0-0 col Genoa: -4 dalla vetta|autore=Riccardo Pratesi|data=11 marzo 2011}}</ref>
[[File:Ibrahimovic 4 wikicommons.jpg|thumb|upright|Le 28 reti in 32 gare di [[Zlatan Ibrahimović]], non bastano ai rossoneri per difendere lo scudetto; l'ex interista fa comunque suo il secondo titolo di miglior marcatore della Serie A,<ref name="Ibrahimovic-1" /> divenendo il primo a bissarlo con due club diversi.<ref name="Ibrahimovic-2" />]]
L'inizio di aprile, tuttavia, segna un nuovo ribaltamento nelle posizioni di vertice: tra la trentesima e trentunesima giornata la Juventus batte Napoli<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/01-04-2012/juve-tre-squilli-lo-scudettoil-napoli-crolla-milan-due-punti-91798870199.shtml|titolo=Juve, tre squilli per lo scudetto|autore=Riccardo Pratesi|data=1º aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2012/04/01-230747/Juve+show%3A+tris+al+Napoli.+Adesso+%C3%A8+a+-2+dal+Milan|titolo=Juve show: tris al Napoli. Adesso è a -2 dal Milan|autore=Pasquale Salvione|data=1º aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324184242/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2012/04/01-230747/Juve+show%3A+tris+al+Napoli.+Adesso+%C3%A8+a+-2+dal+Milan|dataarchivio=24 marzo 2014}}</ref> e Palermo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Palermo/07-04-2012/juve-sfrutta-occasione-vince-2-0-palermo-testa-91856116232.shtml|titolo=La Juve sfrutta l'occasione, vince 2-0 a Palermo: è prima!|autore=Riccardo Pratesi|data=7 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/04/07-180749/La+Juve+batte+il+Palermo%3A+ora+%C3%A8+prima+a+%2B1+sul+Milan|titolo=La Juve batte il Palermo: ora è prima a +1 sul Milan|autore=Guido Vaciago|data=7 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120409125833/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/04/07-180749/La+Juve+batte+il+Palermo%3A+ora+%C3%A8+prima+a+%2B1+sul+Milan|dataarchivio=9 aprile 2012}}</ref> sorpassando i rossoneri che, nelle stesse giornate, sono dapprima fermati sul pari al [[Stadio Angelo Massimino|Massimino]] dal Catania<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Catania/31-03-2012/catania-ferma-milan-juve-puo-accorciare-2-91783762787.shtml|titolo=Il Catania ferma il Milan|autore=Gaetano De Stefano|data=31 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2012/03/31-230543/Il+Milan+frena+a+Catania.+La+Juve+pu%C3%B2+accorciare|titolo=Il Milan frena a Catania. La Juve può accorciare|data=31 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120723202334/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2012/03/31-230543/Il+Milan+frena+a+Catania.+La+Juve+pu%C3%B2+accorciare|dataarchivio=23 luglio 2012}}</ref> di [[Vincenzo Montella|Montella]], formazione tra le più spettacolari di questo campionato – e che una volta ottenuta una facile salvezza, financo alle soglie della primavera si ritrova in lotta persino per obiettivi più prestigiosi –<ref name="Catania-1" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Catania/18-03-2012/catania-vince-vede-europa-lazio-si-perde-strada--81670100577.shtml|titolo=Il Catania vince e vede l'Europa|autore=Nicola Melillo|data=18 marzo 2012}}</ref><ref name="Catania-2" >{{cita web|url=http://circomassimo.corriere.it/2012/03/montella_la_rivelazione.html|titolo=Montella, la rivelazione|autore=Massimo De Luca|data=18 marzo 2012}}</ref> e poi battuti in casa dalla Fiorentina, in cerca di punti-salvezza<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/07-04-2012/milan-ora-sono-dolori-amauri-apre-strada-juve-91852626089.shtml|titolo=Amauri fa un regalo alla Juve, il Milan crolla con la Fiorentina|autore=Gaetano De Stefano|data=7 aprile 2012}}</ref> dopo essere scivolata, da un paio di mesi a questa parte, nel pieno della lotta per non retrocedere.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/fiorentina/2012/02/27-223810/Delio+Rossi%3A+%C2%ABFiorentina%2C+ora+pensiamo+a+salvarci%C2%BB|titolo=Delio Rossi: "Fiorentina, ora pensiamo a salvarci"|data=27 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150618074206/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/fiorentina/2012/02/27-223810/Delio+Rossi%3A+%C2%ABFiorentina%2C+ora+pensiamo+a+salvarci%C2%BB|dataarchivio=18 giugno 2015}}</ref>
A fine aprile, inoltre, i piemontesi portano a tre le lunghezze di vantaggio sul Milan, complice l'ampia vittoria a Torino sulla Roma<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/22-04-2012/uragano-vidal-roma-juve-sale-+3-milan-911014386253.shtml|titolo=Uragano Vidal sulla Roma, la Juve sale a +3 sul Milan|autore=Riccardo Pratesi|data=22 aprile 2012}}</ref> e il nuovo passo falso dei meneghini in casa, stavolta contro un Bologna rivitalizzato dall'arrivo in panchina di [[Stefano Pioli]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/22-04-2012/ibra-stavolta-non-basta-ramirez-sgonfia-milan-911006543555.shtml|titolo=Ibra stavolta non basta, Ramirez sgonfia il Milan|autore=Gaetano De Stefano|data=22 aprile 2012}}</ref> Col successo della trentacinquesima giornata sui novaresi, ancora la Juventus mette a segno una striscia di otto vittorie consecutive, nuovo record stagionale.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/aprile/25/Novara_Cesena_gia_spacciate_ga_10_120425124.shtml|titolo=Novara e Cesena già spacciate|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://circomassimo.corriere.it/2012/04/otto_volte_juve.html|titolo=Otto volte Juve|autore=Massimo De Luca|data=29 aprile 2012}}</ref>
Il mese di maggio si apre con quasi tutti i verdetti in palio, a poche giornate dal termine. A due turni dall'epilogo la capolista impatta sul pari allo [[Juventus Stadium|Stadium]] col Lecce<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/02-05-2012/buffon-regala-1-1-lecce-milan-1-campionato-riaperto-911105828366.shtml|titolo=Buffon regala l'1-1 al Lecce, Milan a -1, campionato riaperto|autore=Riccardo Pratesi|data=2 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/02-185534/Juve-Lecce+1-1,+Buffon+regala+il+pari+a+Bertolacci|titolo=Juve-Lecce 1-1, Buffon regala il pari a Bertolacci|autore=Guido Vaciago|data=2 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504195523/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/02-185534/Juve-Lecce+1-1,+Buffon+regala+il+pari+a+Bertolacci|dataarchivio=4 maggio 2012}}</ref> e vede ridursi a un punto il vantaggio su un Milan vittorioso a San Siro contro l'Atalanta. La speranza di poter riaprire i giochi per il titolo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/02-05-2012/munari-robinho-ora-milan-ci-crede-piu-911104840094.shtml|titolo=Muntari+Robinho: il Milan va, ora Allegri ci crede davvero|autore=Gaetano De Stefano|data=2 maggio 2012}}</ref> è tuttavia di breve durata per i meneghini poiché appena quattro giorni dopo, il 6 maggio 2012, la Juventus conquista aritmeticamente lo [[Scudetto (sport)|scudetto]] con una giornata d'anticipo, in virtù della vittoria esterna contro il Cagliari (a Trieste) e della contemporanea sconfitta rossonera nel [[Derby di Milano|derby milanese]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/JUVENTUS_CAMPIONE_D_ITALIA/658226|titolo=Juventus Campione d'Italia 2011-2012|data=6 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120909123835/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/JUVENTUS_CAMPIONE_D_ITALIA/658226|dataarchivio=9 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il successo bianconero arriva senza mai aver perso una partita, e con 23 vittorie e 15 pareggi la squadra di Conte conclude poi l'intero campionato da imbattuta,<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=1796369.html|titolo=Juve da record, Udinese in Champions|data=13 maggio 2012}}</ref> seconda ''scudettata'' a riuscirci nella storia del ''girone unico'' dopo il Milan di [[Fabio Capello|Capello]] del [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], e terza assoluta dal {{Calcio Perugia|N}} di [[Ilario Castagner|Castagner]] del [[Serie A 1978-1979|1978-1979]]; la formazione piemontese è però la prima a conseguire tale primato in un torneo a 20 squadre.<ref name="FIFA" >{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1631420.html|titolo=Juventus return to the summit|data=14 maggio 2012|accesso=10 febbraio 2017|dataarchivio=16 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120516235027/http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1631420.html|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Roberto Donadoni - SSC Neapel (7).jpg|thumb|upright|left|[[Roberto Donadoni]], da gennaio al {{Calcio Parma|N}}, guida i ducali verso un finale di campionato da record.<ref name="Donadoni" />]]
Il ventottesimo titolo nazionale dei bianconeri, a nove anni dal precedente, arriva grazie all'unione d'intenti di un collettivo – «questo è stato uno di segreti della Juve di Conte: tutti corrono, tutti difendono, tutti si aiutano, tutti attaccano e tutti segnano» – capace di mandare in rete, nel corso della stagione, ben venti diversi elementi della rosa.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/maggio/14/Juve_altro_record_firma_Barzagli_ga_10_120514028.shtml|titolo=Juve, altro record: lo firma Barzagli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Giovanni Battista Olivero|data=14 maggio 2012}}</ref> Al contrario il Milan, secondo a quattro lunghezze, è più volte parso dipendere troppo dai 28 gol in 32 partite del suo fuoriclasse Ibrahimović,<ref name="Ibrahimovic-1" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/22-05-2012/messi-ibra-van-persie-capocannonieri-senza-scudetto-911303596183.shtml|titolo=Messi, Ibra e Van Persie, capocannonieri senza scudetto|autore=Jacopo Gerna|data=23 maggio 2012}}</ref> peraltro il primo in grado di [[Serie A 2008-2009|bissare]] il titolo di capocannoniere della Serie A con due maglie differenti, quelle delle due milanesi,<ref name="Ibrahimovic-2" >{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/milano/sport/calcio/2012/05/14/712621-Ibrahimovic-Capocannoniere-Record.shtml|titolo=Ibra, l'uomo dei record. Come lui nessuno mai|data=14 maggio 2012}}</ref> nonché perdere colpi senza i giocatori più significativi (quali [[Thiago Silva]], [[Gennaro Gattuso|Gattuso]] e [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]]) a causa degli infortuni.
La contesa del terzo posto, l'ultimo disponibile per i preliminari di Champions League – a sua volta arricchita da colpi di scena e ribaltamenti –,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/aprile/30/Mischione_terzo_posto_Inter_occhio_ga_10_120430033.shtml|titolo=Mischione terzo posto|autore=Mimmo Cugini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 aprile 2012}}</ref> si trascina sino all'ultima domenica, in cui è l'Udinese a spuntarla.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/catania/2012/05/13/news/catania_udinese-35089416/|titolo=A Catania non c'è storia L'Udinese è in Champions|autore=Jacopo Manfredi|data=13 maggio 2012}}</ref><ref name=verdetti_coppe>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/UDINESE_AL_TERZO_POSTO/662845|titolo=Udinese al terzo posto - Europa League per Lazio, Napoli e Inter|data=13 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130413061525/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/UDINESE_AL_TERZO_POSTO/662845|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> Alla Lazio e al Napoli rimane l'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] cui i capitolini accedono tramite [[play-off]], mentre i partenopei direttamente dalla fase a gironi dopo la vittoria raggiunta in [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]];<ref name=verdetti_coppe/> l'Inter, sesta in graduatoria, va invece a disputare il terzo turno preliminare della competizione,<ref name=verdetti_coppe/> con la Roma che, per la prima volta dal 1998, resta fuori dai giochi per le coppe. I giallorossi, tra le delusioni dell'annata, terminano a pari punti con quella che è invece una delle sorprese, quel Parma che [[Roberto Donadoni]], arrivato in Emilia a gennaio, porta a chiudere il torneo con sette successi consecutivi, risultato che vale un'ottava piazza in classifica subito a ridosso delle ''big''.<ref name="Donadoni" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Parma/13-05-2012/parma-recorddi-vaio-saluta-a-911215771126.shtml|titolo=Parma, settima da record|autore=Francesca Salsano|data=13 maggio 2012}}</ref>
Tra le formazioni di seconda fascia si segnalano positivamente anche il Bologna che termina nono, immediatamente dietro ai ducali, e l'Atalanta, dodicesima e capace di raggiungere la salvezza nonostante la penalizzazione inflittagli a inizio stagione, ottenendo peraltro il suo primato di punti nella massima serie.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/29042012/45/serie-atalanta-salvezza-record-punti.html|titolo=Serie A - Atalanta, salvezza e record di punti|autore=Paolo Pegoraro|data=29 aprile 2012}}</ref> Tra felsinei e orobici, in undicesima posizione si issa un Catania in calo nelle giornate conclusive, e forse in qualche misura già appagato da un torneo condotto, per larga parte, al di sopra delle aspettative. Altra delusione, in scia agli atalantini c'è la Fiorentina, tredicesima e scampata solo in dirittura d'arrivo alla ''bagarre'' della zona retrocessione.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/SALVEZZA__VITTORIA_PREZIOSA_PER_LA_FIORENTINA/646834|titolo=Salvezza: vittoria preziosa per la Fiorentina|data=25 aprile 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120907132622/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/SALVEZZA__VITTORIA_PREZIOSA_PER_LA_FIORENTINA/646834?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+legaseriea/SalaStampa+(Sala+Stampa+Lega+Serie+A)|dataarchivio=7 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/2012/25-aprile-2012/espugnato-olimpico-salvezza-un-passo-2004221106352.shtml|titolo=Espugnato l'Olimpico, la salvezza è a un passo|data=25 aprile 2012}}</ref>
Sul fondo, dall'ottava giornata in poi gli ultimi tre posti della graduatoria non hanno mai cambiato padroni. Il Cesena fanalino di coda<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/25042012/45/serie-borriello-decisivo-cesena-retrocesso.html|titolo=Serie A - Borriello decisivo, Cesena retrocesso|autore=Simone Eterno|data=25 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttocesena.it/?action=read&idnotizia=7051|titolo=Beretta: "Uscire tra gli applausi nel giorno della retrocessione è notevole"|autore=Daniele Mazzari|data=25 aprile 2012}}</ref> e il Novara, che saluta la Serie A dopo un solo anno,<ref>{{cita web|url=http://edizioni.lastampa.it/novara/articolo/lstp/5751/|titolo=Fiorentina-Novara 2-2: gli azzurri retrocessi in serie B|autore=Renato Ambiel|data=3 maggio 2012|accesso=3 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504174636/http://edizioni.lastampa.it/novara/articolo/lstp/5751/|dataarchivio=4 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> nonostante l'ingaggio in corsa di nuovi allenatori non hanno mai mostrano significativi cambi di marcia durante il campionato, abbandonando velleità di salvezza con varie partite d'anticipo. Ben più vivace si dimostra il Lecce, terza e ultima squadra ad abdicare: i salentini, dati quasi per spacciati alla fine del girone d'andata, con l'arrivo in panchina di [[Serse Cosmi]] tornano competitivi<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/28-02-2012/cosmi-accende-lotta-salvezza-rischio-anche-fiorentina-81473637199.shtml|titolo=Cosmi accende la lotta salvezza, a rischio anche la Fiorentina|autore=Jacopo Gerna|data=28 febbraio 2012}}</ref> e danno battaglia sino agli ultimi novanta minuti quando devono arrendersi a vantaggio del Genoa,<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/GENOA_SALVO__LECCE_IN_B/662854|titolo=Genoa salvo, Lecce in B|data=13 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120907005849/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/GENOA_SALVO__LECCE_IN_B/662854|dataarchivio=7 settembre 2012|accesso=14 maggio 2012|urlmorto=no}}</ref> salvo solo al ''rush'' finale e preda di tensioni, come accennato, anche fuori dal campo.
== Squadre partecipanti ==
{|
!
!Stagione
!Città
!Stadio
!Stagione precedente
|-
| {{Calcio Atalanta|N}}
| ''[[Atalanta Bergamasca Calcio 2011-2012|dettagli]]''
| [[Bergamo]]
| [[Gewiss Stadium|Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
| [[Serie B 2010-2011|1º posto in Serie B, promosso]]
|-
| {{Calcio Bologna|N}}
| ''[[Bologna Football Club 1909 2011-2012|dettagli]]''
| [[Bologna]]
| [[Stadio Renato Dall'Ara]]
| [[Serie A 2010-2011|16º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Cagliari|N}}
| ''[[Cagliari Calcio 2011-2012|dettagli]]''
| [[Cagliari]]
| [[Stadio Sant'Elia]]<ref group="N" >Sostituito dallo [[stadio Nereo Rocco]] di [[Trieste]] dal 2 aprile 2012 fino al termine del campionato.</ref>
| [[Serie A 2010-2011|14º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Catania|N}}
| ''[[Calcio Catania 2011-2012|dettagli]]''
| [[Catania]]
| [[Stadio Angelo Massimino|Stadio Angelo Massimino (Cibali)]]
| [[Serie A 2010-2011|13º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Cesena|N}}
| ''[[Associazione Calcio Cesena 2011-2012|dettagli]]''
| [[Cesena]]
| [[
| [[Serie A 2010-2011|15º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Chievo|N|2011}}
| ''[[Associazione Calcio ChievoVerona 2011-2012|dettagli]]''
| [[Verona]]
| [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
| [[Serie A 2010-2011|11º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Fiorentina|N}}
| ''[[ACF Fiorentina 2011-2012|dettagli]]''
| [[Firenze]]
| [[Stadio Artemio Franchi]]
| [[Serie A 2010-2011|9º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Genoa|N}}
| ''[[Genoa Cricket and Football Club 2011-2012|dettagli]]''
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris|Stadio Luigi Ferraris (Marassi)]]
| [[Serie A 2010-2011|10º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Inter|N}}
| ''[[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|dettagli]]''
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio Giuseppe Meazza (San Siro)]]
| [[Serie A 2010-2011|2º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Juventus|N}}
| ''[[Juventus Football Club 2011-2012|dettagli]]''
| [[Torino]]
| [[Juventus Stadium]]
| [[Serie A 2010-2011|7º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Lazio|N}}
| ''[[Società Sportiva Lazio 2011-2012|dettagli]]''
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]
| [[Serie A 2010-2011|5º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Lecce|N}}
| ''[[Unione Sportiva Lecce 2011-2012|dettagli]]''
| [[Lecce]]
| [[Stadio Via del mare|Stadio Via del Mare]]
| [[Serie A 2010-2011|17º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Milan|N}}
| ''[[Associazione Calcio Milan 2011-2012|dettagli]]''
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio Giuseppe Meazza (San Siro)]]
| [[Serie A 2010-2011|1º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Napoli|N}}
| ''[[Società Sportiva Calcio Napoli 2011-2012|dettagli]]''
| [[Napoli]]
| [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
| [[Serie A 2010-2011|3º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Novara|N}}
| ''[[Novara Calcio 2011-2012|dettagli]]''
| [[Novara]]
| [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Stadio Silvio Piola]]
| [[Serie B 2010-2011|3º posto in Serie B]] (promosso ai [[play-off]])
|-
| {{Calcio Palermo|N}}
| ''[[Unione Sportiva Città di Palermo 2011-2012|dettagli]]''
| [[Palermo]]
| [[Stadio Renzo Barbera|Stadio Renzo Barbera (La Favorita)]]
| [[Serie A 2010-2011|8º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Parma|N}}
| ''[[Parma Football Club 2011-2012|dettagli]]''
| [[Parma]]
| [[Stadio Ennio Tardini]]
| [[Serie A 2010-2011|12º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Roma|N}}
| ''[[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|dettagli]]''
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]
| [[Serie A 2010-2011|6º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Siena|N}}
| ''[[Associazione Calcio Siena 2011-2012|dettagli]]''
| [[Siena]]
| [[Stadio Artemio Franchi (Siena)|Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
| [[Serie B 2010-2011|2º posto in Serie B, promosso]]
|-
| {{Calcio Udinese|N}}
| ''[[Udinese Calcio 2011-2012|dettagli]]''
| [[Udine]]
| [[Stadio Friuli]]
| [[Serie A 2010-2011|4º posto in Serie A]]
|-
|}
== Allenatori e primatisti ==
{|
! width=13% | Squadra
! width=29% | Allenatore
! width=29% | Calciatore più presente<br /><small>(tra parentesi il numero delle presenze)</small>
! width=29% | Cannoniere<br /><small>(tra parentesi il numero delle reti)</small>
|-
|
| {{
| {{Bandiera|ITA}} [[Ezequiel Schelotto]] (37)
| {{Bandiera|ARG}} [[Germán Denis]] (16)
|-
| Bologna<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/news.asp?id=2093|titolo=Pioli è il nuovo allenatore del Bologna|data=4 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010043656/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=2093}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]] <small>(1ª)<ref group="N" name="recupero" >La 1ª giornata, originariamente calendarizzata per il 27 agosto 2011, è stata rinviata a causa di uno sciopero indetto dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] e recuperata il 21 dicembre 2011.</ref><br></small>{{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Bisoli]] <small>(2ª-6ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]] <small>(7ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Di Vaio]] (37)
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Di Vaio]] (10)
|-
| Cagliari<ref name="cagliari" >{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/12166/massimo-ficcadenti-non-e-piu-l-allenatore-del-cagliari.html|titolo=Massimo Ficcadenti non è più l'allenatore del Cagliari|data=8 novembre 2011|accesso=9 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111213648/http://www.cagliaricalcio.net/news/12166/massimo-ficcadenti-non-e-piu-l-allenatore-del-cagliari.html|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/cagliari/2012/03/11-226443/Cagliari,+esonerato+il+tecnico+Ballardini|titolo=Cagliari, esonerato il tecnico Ballardini|data=11 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203163421/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/cagliari/2012/03/11-226443/Cagliari,+esonerato+il+tecnico+Ballardini}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/12790/ritorna-massimo-ficcadenti.html|titolo=Ritorna Massimo Ficcadenti|data=11 marzo 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68w38ToNX?url=http://www.cagliaricalcio.net/news/12790/ritorna-massimo-ficcadenti.html|dataarchivio=5 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]] <small>(1ª)</small><ref group="N" name="recupero" /><br>{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ficcadenti]] <small>(2ª-11ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]] <small>(12ª-27ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ficcadenti]] <small>(28ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|COL}} [[Víctor Ibarbo]] (38)
| {{Bandiera|CHL}} [[Mauricio Pinilla]] (8)
|-
|
| {{
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Lodi]] (37)
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Lodi]] (9)
|-
| Cesena<ref>{{cita web|url=http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5414%3Acomunicato-stampa&catid=4%3Acomunicato-stampa&Itemid=121&lang=it|titolo=Comunicato stampa|data=30 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111104151020/http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5414%3Acomunicato-stampa&catid=4%3Acomunicato-stampa&Itemid=121&lang=it|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cesenacalcio.it/index.php?mod=news&id=466|titolo=Arrigoni non è più l'allenatore del Cesena|data=20 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201204734/http://www.cesenacalcio.it/index.php?mod=news&id=466|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cesenacalcio.it/index.php?mod=news&id=467&p=0&c=a|titolo=Mario Beretta è il nuovo allenatore del Cesena|data=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201192854/http://www.cesenacalcio.it/index.php?mod=news&id=467&p=0&c=a|urlmorto=sì}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]] <small>(1ª)<ref group="N" name="recupero" /></small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]] <small>(2ª-10ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]] <small>(11ª-24ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]] <small>(25ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Guana]],<br>{{Bandiera|ITA}} [[Marco Parolo]] (31)
| {{Bandiera|ROU}} [[Adrian Mutu]] (8)
|-
|
| {{
| {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sorrentino]] (37)
| {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Pellissier]] (8)
|-
| Fiorentina<ref name="fiorentina" >{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/comunicato-stampa.11986.html|titolo=Rossi nuovo allenatore|data=7 novembre 2011|accesso=7 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/andrea-della-valle-esonerato-delio-rossi.html|titolo=Andrea Della Valle: "Esonerato Delio Rossi"|data=2 maggio 2012|accesso=2 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/rossi-esonerato-la-prima-squadra-affidata-a-vincenzo-guerini.html|titolo=Rossi esonerato. La prima squadra affidata a Vincenzo Guerini}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] <small>(1ª)<ref group="N" name="recupero" /></small><br />{{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]] <small>(2ª-11ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] <small>(12ª-36ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]] <small>(37ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|POL}} [[Artur Boruc]] (36)
| {{Bandiera|MNE}} [[Stevan Jovetić]] (14)
|-
| Genoa<ref>{{cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=13505&Itemid=31|titolo=Cambio conduzione tecnica Genoa|data=22 dicembre 2011|accesso=22 dicembre 2011}}</ref><ref name="genoaall">{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/GENOA__PRIMO_ALLENAMENTO_CON_MISTER_DE_CANIO/645366|titolo=Genoa: primo allenamento con mister De Canio|data=23 aprile 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120904013616/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/GENOA__PRIMO_ALLENAMENTO_CON_MISTER_DE_CANIO/645366|dataarchivio=4 settembre 2012|accesso=23 aprile 2012|urlmorto=no}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]] <small>(1ª-16ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]] <small>(17ª-30ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]] <small>(31ª-32ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]] <small>(33ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Frey]] (38)
| {{Bandiera|ARG}} [[Rodrigo Palacio]] (19)
|-
| Inter<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=54279&L=it|titolo=Comunicato ufficiale F.C. Internazionale|data=21 settembre 2011|accesso=21 settembre 2011|dataarchivio=23 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110923185611/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=54279&L=it|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=54294&L=it|titolo=Ranieri all'Inter: oggi il 1° allenamento|data=22 settembre 2011|accesso=22 settembre 2011|dataarchivio=23 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120423231703/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=54294&L=it|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57254&L=it|titolo=Comunicato ufficiale F.C. Internazionale|data=26 marzo 2012|accesso=26 marzo 2012|dataarchivio=11 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120911120604/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57254&L=it|urlmorto=sì}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]] <small>(1ª)<ref group="N" name="recupero" /></small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Gasperini]] <small>(2ª-4ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]] <small>(5ª-29ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Stramaccioni]] <small>(30ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ARG}} [[Esteban Cambiasso]] (37)
| {{Bandiera|ARG}} [[Diego Milito]] (24)
|-
|
| {{
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] (37)
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Matri]] (10)
|-
|
| {{
| {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Daniel Ledesma]] (37)
| {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (12)
|-
| Lecce<ref name="lecce">{{cita web|url=http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4225|titolo=Serse Cosmi nuovo allenatore|data=4 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111205222749/http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4225}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]] <small>(1ª)<ref group="N" name="recupero" /></small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]] <small>(2ª-12ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]] <small>(13ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]],<br>{{Bandiera|COL}} [[Juan Cuadrado]],<br>{{Bandiera|SRB}} [[Nenad Tomović]] (33)
| {{Bandiera|ITA}} [[David Di Michele]] (11)
|-
|
| {{
| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Nocerino]] (35)
| {{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] (28)
|-
|
| {{
| {{Bandiera|ITA}} [[Morgan De Sanctis]],<br>{{Bandiera|SVK}} [[Marek Hamšík]] (37)
| {{Bandiera|URY}} [[Edinson Cavani]] (23)
|-
| Novara<ref name="novaraaall">{{cita web|url=http://www.novaracalcio.com/portal/IT/handle/?page=media_ufficiostampa_notizie&vn=1749|titolo=Tesser lascia il Novara, in arrivo Mondonico|data=30 gennaio 2012|accesso=30 gennaio 2012|dataarchivio=4 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204184207/http://www.novaracalcio.com/portal/IT/handle/?page=media_ufficiostampa_notizie&vn=1749|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quinovara/articolo/lstp/445284/|titolo=L'avventura di Mondonico è già finita. Il Novara richiama alla guida Tesser|data=6 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120308170759/http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quinovara/articolo/lstp/445284/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.novaracalcio.com/portal/IT/handle/?page=media_ufficiostampa_notizie&vn=1834|titolo=Torna mister Attilio Tesser|data=6 marzo 2012|accesso=6 marzo 2012|dataarchivio=9 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309181722/http://www.novaracalcio.com/portal/IT/handle/?page=media_ufficiostampa_notizie&vn=1834|urlmorto=sì}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]] <small>(1ª-20ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(21ª-26ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]] <small>(27ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Porcari]],<br>{{Bandiera|ITA}} [[Marco Rigoni]] (35)
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Rigoni]] (11)
|-
| Palermo<ref>{{cita web|url=http://www.palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=26063|titolo=Esonerato Mangia|data=19 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120609122209/http://palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=26063|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-ca11b1f1-bff3-425c-9f2a-61510a06c58f.html|titolo=Bortolo Mutti nuovo tecnico del Palermo|data=19 dicembre 2011|accesso=22 dicembre 2011}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]] <small>(1ª)<ref group="N" name="recupero" /></small><br>{{Bandiera|ITA}} [[Devis Mangia]] <small>(2ª-16ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]] <small>(17ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|PRY}} [[Édgar Barreto]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Miccoli]] (16)
|-
| Parma<ref>{{cita web|autore=Raimondo De Magistris|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=321236|titolo=UFFICIALE: Parma, esonerato Colomba. Donadoni nuovo tecnico|data=2012-01-09}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(1ª-17ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Donadoni]] <small>(18ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|FRA}} [[Jonathan Biabiany]] (38)
| {{Bandiera|ITA}} [[Sebastian Giovinco]] (15)
|-
|
| {{
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele De Rossi]] (30)
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniel Osvaldo|Pablo Osvaldo]] (11)
|-
|
| {{
| {{Bandiera|ITA}} [[Franco Brienza]] (36)
| {{Bandiera|ITA}} [[Mattia Destro]] (12)
|-
| Udinese
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Samir Handanovič]] (38)
| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Di Natale]] (23)
|-
|}
== Classifica finale ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=
|- style=background:#99CBFF;
|{{simbolo|Scudetto.svg|15}}
||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Juventus}}'''
||'''84'''||38||23||15||0||68||20||+48
|- style=background:#AFEEEE;
| ||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Milan}}
||'''80'''||38||24||8||6||74||33||+41
|- style=background:#CCFFFF;
| ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Udinese}}
||'''64'''||38||18||10||10||52||35||+17
|-
|
||'''
|- style=background:#B0FFB0;
|<ref group="N" >Vincitore della [[
||'''
|-
|<ref group="N" >La sesta classificata si qualifica in [[UEFA Europa League]] poiché le finaliste della [[Coppa Italia]], il {{Calcio Napoli|N}} e la {{Calcio Juventus|N}}, sono già ammesse alle competizioni UEFA tramite il piazzamento in campionato.</ref> ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Inter}}
||'''
|-
|
||'''
|-
|
||'''
|-
| ||
||'''
|-
| ||
||'''
|-
| ||
||'''
|-
| ||
||'''
|-
| ||
||'''
|-
| ||
||'''
|-
| ||
||'''
|-
| ||
||'''
|-
| ||
||'''
|-
| {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||18.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio
||'''
|- style=background:#FFCCCC;
| {{simbolo|1downarrow red.svg|
||'''
|-
| {{simbolo|1downarrow red.svg|
||'''
|}
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#99CBFF;"> </span> '''Campione d'Italia''' e ammessa alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2012-2013]].
:<span style="background-color:#AFEEEE;"> </span> Ammessa alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2012-2013]].
:<span style="background-color:#CCFFFF;"> </span> Ammessa agli spareggi (percorso piazzate) della [[UEFA Champions League 2012-2013]]
:<span style="background-color:#B0FFB0;"> </span> Ammessa alla fase a gironi della [[UEFA Europa League 2012-2013]].
:<span style="background-color:#CCFFCC;"> </span> Ammesse alle qualificazioni della [[UEFA Europa League 2012-2013]].
:<span style="background-color:#FFCCCC;"> </span> Retrocesse in [[Serie B 2012-2013]].
{{Colonne spezza}}
'''''Regolamento:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la ''classifica avulsa'' tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
:* Punti negli scontri diretti
:* Differenza reti negli scontri diretti
:* Differenza reti generale
:* Reti realizzate in generale
:* Sorteggio
'''''Note''''':
:L'Atalanta ha scontato 6 punti di penalizzazione.<ref group="N" >Per responsabilità oggettiva nello [[scandalo italiano del calcioscommesse del 2011]].</ref>
{{Colonne fine}}
</div>
===
{{vedi anche|Juventus Football Club 2011-2012}}
{|
! width="200" |Formazione tipo<ref>{{cita web|autore=Stefano Dolci|url=https://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/litalia-come-la-prima-juventus-di-antonio-conte-ma-pirlo-e-vidal-dove-sono_sto5593421/story.shtml|titolo=L'Italia come la prima Juventus di Antonio Conte: ma Pirlo e Vidal dove sono?|data=25 maggio 2016}}</ref>
! | Giocatori (presenze)
|-
| rowspan=11 style="text-align:center" | <div style="position:relative;">
[[File:Soccer Field Transparant.svg|200px]]
{{Etichetta immagine|x=0.43|y=0.13|scale=200|text='''[[Gianluigi Buffon|Buffon]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.14|y=0.35|scale=200|text='''[[Andrea Barzagli|Barzagli]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.43|y=0.30|scale=200|text='''[[Leonardo Bonucci|Bonucci]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.71|y=0.35|scale=200|text='''[[Giorgio Chiellini|Chiellini]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.03|y=0.81|scale=200|text='''[[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.12|y=0.88|scale=200|text='''[[Simone Pepe|<span style="font-size:80%; color:Navy">(Pepe)</span>]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.27|y=0.69|scale=200|text='''[[Arturo Vidal|Vidal]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.42|y=0.58|scale=200|text='''[[Andrea Pirlo|Pirlo]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.55|y=0.69|scale=200|text='''[[Claudio Marchisio|Marchisio]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.70|y=0.81|scale=200|text='''[[Emanuele Giaccherini|Giaccherini]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.33|y=1.10|scale=200|text='''[[Alessandro Matri|Matri]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.57|y=1.05|scale=200|text='''[[Mirko Vučinić|Vučinić]]'''}}
</div>
| {{Bandiera|
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Barzagli]] (35)
|
| {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]] (32)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]] (34)
|-
| {{Bandiera|CHE}} [[Stephan Lichtsteiner]] (35)
|-
| {{Bandiera|
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] (37)
|
| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Marchisio]] (36)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Giaccherini]] (23)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Matri]] (31)
|-
| {{Bandiera|
|-
| colspan=2 | '''Altri giocatori''': [[Simone Pepe]] (31), [[Alessandro Del Piero]] (23), [[Fabio Quagliarella]] (23), [[Paolo De Ceglie]] (21), [[Marcelo Estigarribia]] (14), [[Marco Borriello]] (13), [[Martín Cáceres]] (11), [[Michele Pazienza]] ''(8)'', [[Miloš Krasić]] (7), [[Simone Padoin]] (6), [[Eljero Elia]] (4), [[Luca Marrone]] (3), [[Marco Storari]] (3), [[Fabio Grosso]] (2).
|}
== Risultati ==
=== Tabellone ===
{| class=wikitable style="font-size: 85%; text-align: center"
! !!Ata!!Bol!!Cag!!Cat!!Ces!!Chi!!Fio!!Gen!!Int!!Juv!!Laz!!Lec!!Mil!!Nap!!Nov!!Pal!!Par!!Rom!!Sie!!Udi
|-
|style="text-align:left;"|Atalanta
|{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||1-0||1-1||4-1||1-0||2-0||1-0||1-1||0-2||0-2||0-0||0-2||1-1||2-1||1-0||1-1||4-1||1-2||0-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align:left;"|Bologna
|3-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||2-0||0-1||2-2||2-0||3-2||1-3||1-1||0-2||0-2||2-2||2-0||1-0||1-3||0-0||0-2||1-0||1-3
|-
|
|2-0||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||3-0||3-0||0-0||0-0||3-0||2-2||0-2||0-3||1-2||0-2||0-0||2-1||2-1||0-0||4-2||0-0||0-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align:left;"|Catania
|2-0||0-1||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||1-2||1-0||4-0||2-1||1-1||1-0||1-2||1-1||2-1||3-1||2-0||1-1||1-1||0-0||0-2
|-
|style="text-align:left;"|Cesena
|0-1||0-0||1-1||0-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||0-0||2-0||0-1||0-1||1-2||0-1||1-3||1-3||3-1||2-2||2-2||2-3|||0-2||0-1
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align:left;"|Chievo
|0-0||0-1||2-0||3-2||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||2-1||0-2||0-0||0-3||1-0||0-1||1-0||2-2||1-0||1-2||0-0||1-1||0-0
|-
|
|2-2||2-0||0-0||2-2||2-0||1-2||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||0-0||0-5||1-2||0-1||0-0||0-3||2-2||0-0||3-0||3-0||2-1||3-2
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align:left;"|Genoa
|2-2||2-1||2-1||3-0||1-1||0-1||2-2||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||0-0||3-2||0-0||0-2||3-2||1-0||2-0||2-2||2-1||1-4||3-2
|-
|style="text-align:left;"|Inter
|0-0||0-3||2-1||2-2||2-1||1-0||2-0||5-4||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||2-1||4-1||4-2||0-3||0-1||4-4||5-0||0-0||2-1||0-1
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align:left;"|Juventus
|3-1||1-1||1-1||3-1||2-0||1-1||2-1||2-2||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||1-1||2-0||3-0||2-0||3-0||4-1||4-0||0-0||2-1
|-
|style="text-align:left;"|Lazio
|2-0||1-3||1-0||1-1||3-2||0-0||1-0||1-2||3-1||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||2-0||3-1||3-0||0-0||1-0||2-1||1-1||2-2
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align:left;"|Lecce
|1-2||0-0||0-2||0-1||0-0||2-2||0-1||2-2||1-0||0-1||2-3||{{Sfondo|cc}}|––––||3-4||0-2||1-1||1-1||1-2||4-2||4-1||0-2
|-
|style="text-align:left;"|Milan
|2-0||1-1||3-0||4-0||1-0||4-0||1-2||1-0||0-1||1-1||2-2||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||2-1||3-0||4-1||2-1||2-0||1-1
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align:left;"|Napoli
|1-3||1-1||6-3||2-2||0-0||2-0||0-0||6-1||1-0||3-3||0-0||4-2||3-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||2-0||1-2||1-3||2-1||2-0
|-
|style="text-align:left;"|Novara
|0-0||0-2||0-0||3-3||3-0||1-2||0-3||1-1||3-1||0-4||2-1||0-0||0-3||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2||2-1||0-2||1-1||1-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align:left;"|Palermo
|2-1||3-1||3-2||1-1||0-1||4-4||2-0||5-3||4-3||0-2||5-1||2-0||0-4||1-3||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||0-1||2-0||1-1
|-
|style="text-align:left;"|Parma
|1-2||1-0||3-0||3-3||2-0||2-1||2-2||3-1||3-1||0-0||3-1||3-3||0-2||1-2||2-0||0-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||3-1||2-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align:left;"|Roma
|3-1||1-1||1-2||2-2||5-1||2-0||1-2|||1-0||4-0||1-1||1-2||2-1||2-3||2-2||5-2||1-0||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||3-1
|-
|style="text-align:left;"|Siena
|2-2||1-1||3-0||0-1||2-0||4-1||0-0||0-2||0-1||0-1||4-0||3-0||1-4||1-1||0-2||4-1||0-2||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0
|- style=background:#FFFFFF;
|style="text-align:left;"|Udinese
|0-0||2-0||0-0||2-1||4-1||2-1||2-0||2-0||1-3||0-0||2-0||2-1||1-2||2-2||3-0||1-0||3-1||2-0||2-1||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
=== Calendario ===
Il sorteggio del calendario è avvenuto il 27 luglio 2011 presso gli studi televisivi Interactive Group a [[Milano]], con copertura televisiva offerta da [[Sky Sport]].<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26840|titolo=Calendario Serie A 2011/2012 - Diretta su SKY Sport HD, Sky.it e Facebook|data=27 luglio 2011|accesso=28 luglio 2011}}</ref>
{| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center"
|style="padding:0"|
{| width=100%
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (1ª)'''<ref group="N" name="recupero" />
| style="background:#d3d3d3" |'''1ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (20ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 21 dic. || 4-1 || Atalanta-Cesena || 1-0 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=7 | 29 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 || Bologna-Roma || 1-1
|-
| bgcolor=#f0ffff | 20 dic. || 0-2 || Cagliari-Milan || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=5 | 21 dic. || 4-1 || Inter-Lecce || 0-1
|-
| 0-0 || Lazio-Chievo || 3-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 6-1 || Napoli-Genoa || 2-3
|-
| 2-2 || Novara-Palermo|| 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-3 || Parma-Catania || 1-1 || bgcolor=#f0ffff | 28 gen.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 20 dic. || 0-0 || Siena-Fiorentina || 1-2 || bgcolor=#e0f0ff | 29 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 21 dic. || 0-0 || Udinese-Juventus || 1-2 || bgcolor=#f0ffff | 28 gen.
|}
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (2ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''2ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (21ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 11 set. || 0-0 || Catania-Siena<ref group="N" name="FEB-1" >Recupero della partita prevista per il 1º febbraio e rinviata per neve.</ref> || 1-0 || bgcolor=#e0f0ff | 22 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 10 set. || 1-3 || Cesena-Napoli || 0-0 || bgcolor=#f0ffff | 1° feb.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=5 | 11 set. || 2-2 || Chievo-Novara || 2-1 || bgcolor=#e0f0ff | 2 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Fiorentina-Bologna<ref group="N" name="FEB-1" /> || 0-2 || bgcolor=#f0ffff | 21 feb.
|-
| 2-2 || Genoa-Atalanta<ref group="N" name="FEB-1" /> || 0-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2| 15 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-1 || Juventus-Parma<ref group="N" >Recupero della partita prevista per il 31 gennaio e rinviata per neve.</ref> || 0-0 ||
|-
| 0-2 || Lecce-Udinese || 1-2 || bgcolor=#f0ffff rowspan=4| 1° feb.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 9 set. || 2-2|| Milan-Lazio || 0-2
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan = 2| 11 set. || 4-3|| Palermo-Inter || 4-4
|-
|
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (3ª)'''
|
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (22ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 18 set. || 1-0 || Atalanta-Palermo || 1-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 5 feb.
|-
| 0-
|-
|
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 18 set. || 1-0|| Catania-Cesena<ref group="N" >Recupero della partita prevista per il 4 febbraio e rinviata per neve.</ref> || 0-0 || bgcolor=#f0ffff | 7 mar.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 17 set. || 0-0 || Inter-Roma || 0-4 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=6 | 5 feb.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=5 | 18 set. || 1-2 || Lazio-Genoa || 2-3
|-
|
|-
| 2-
|-
| 0-1 || Siena-Juventus || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Udinese-Fiorentina || 2-3
|}
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (4ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''4ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (23ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=7 | 21 set. || 1-2 || Cesena-Lazio || 2-3 || bgcolor=#e0f0ff | 9 feb.
|-
|
|-
| 3-0 || Fiorentina-Parma<ref group="N" name="MAR-7" >Recupero della partita prevista per il 12 febbraio e rinviata per neve.</ref> || 2-2 || bgcolor=#e0f0ff | 7 mar.
|-
| 3-0 || Genoa-
|-
| 1-1 || Juventus-
|-
| 1-2 || Lecce-Atalanta || 0-0 || bgcolor=#f0ffff | 12 feb.
|-
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 20 set. || 3-1 || Novara-Inter || 1-0 || bgcolor=#f0ffff | 12 feb.
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 21 set. || 3-2 || Palermo-Cagliari || 1-2 || bgcolor=#e0f0ff | 11 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 22 set. || 1-1 || Roma-Siena || 0-1 || bgcolor=#f0ffff | 13 feb.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (5ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''5ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (24ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 25 set. || 2-1 || Atalanta-Novara || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff | 19 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 24 set. || 1-3|| Bologna-Inter || 3-0 || bgcolor=#f0ffff | 17 feb.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 25 set. || 0-0 || Cagliari-Udinese || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff | 19 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1
|-
| 2-1 || Chievo-Genoa || 1-0 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 19 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || Lazio-Palermo || 1-5
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 24 set. || 1-0 || Milan-Cesena || 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || Napoli-Fiorentina || 3-0 || bgcolor=#f0ffff | 17 feb.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 25 set. || 0-1 || Parma-Roma || 0-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 19 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || Siena-Lecce || 1-4
|}
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (6ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''6ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (25ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 2 ott. || 0-0 || Cesena-Chievo || 0-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 26 feb.
|-
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 1° ott. || 0-
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=5 | 2 ott. || 2-0 || Juventus-Milan || 1-1 || bgcolor=#f0ffff | 25 feb.
|-
| 0-
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 1° ott. || 3-1 || Roma-Atalanta || 1-4 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 26 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 2 ott. || 2-0 || Udinese-Bologna || 3-1
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (7ª)'''
|
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (26ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 16 ott. || 0-0 || Atalanta-Udinese || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 4 mar.
|-
| 0-
|-
|
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 16 ott. || 0-0 ||
|-
|
|-
| 0-
|-
|
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 15 ott. || 3-0 || Milan-Palermo || 4-0 || bgcolor=#f0ffff | 3 mar.
|-
| 1-2 || Napoli-Parma || 2-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 4 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 16 ott. || 0-2 || Novara-Bologna{{#tag:ref|Incontro posticipato dalle 15:00 alle 18:30 a causa della concomitanza col [[rito funebre]] di [[Lucio Dalla]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/03/02/bologna_novara_funerali_lucio_dalla.html|titolo=Bologna-Novara domenica alle 18.30 per i funerali di Dalla|data=2 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120304231115/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/03/02/bologna_novara_funerali_lucio_dalla.html|urlmorto=sì}}</ref>|group=N}} || 0-1
|}
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (8ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''8ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (27ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 23 ott. || 0-2 || Bologna-Lazio || 3-1 || bgcolor=#e0f0ff | 11 mar.
|-
| 0-0 ||
|-
|
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 23 ott. || 1-0 || Inter-Chievo || 2-0 || bgcolor=#f0ffff | 9 mar.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 22 ott. || 2-2 || Juventus-Genoa || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 11 mar.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=5 | 23 ott. || 3-4 || Lecce-Milan || 0-2
|-
|
|-
|
|-
|
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || Udinese-Novara || 0-1
|}
|}
<br/>
{| width=
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (9ª)'''
|
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (28ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 26 ott. || 1-1 || Atalanta-Inter || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 18 mar.
|-
| 1-
|-
| 0-
|-
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 25 ott. || 2-1 || Juventus-Fiorentina || 5-0 || bgcolor=#e0f0ff | 17 mar.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 26 ott. || 1-1 || Lazio-Catania || 0-1 || bgcolor=#f0ffff | 18 mar.
|-
|
|-
| 2-0 ||
|-
| 1-1 || Novara-Siena || 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 27 ott. || 2-0 || Palermo-Lecce || 1-1
|}
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (10ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''10ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (29ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 30 ott. || 3-1 || Bologna-Atalanta || 0-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=7 | 25 mar.
|-
| 0-3 ||
|-
| bgcolor=#f0ffff | 29 ott. || 2-
|-
|
|-
|
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 30 ott. || 1-
|-
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 29 ott. || 2-3 || Roma-Milan || 1-2 || bgcolor=#f0ffff | 24 mar.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 30 ott. || 4-1 || Siena-Chievo || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff | 25 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || Udinese-Palermo || 1-1 || bgcolor=#f0ffff | 24 mar.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (11ª)'''
|
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (30ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 6 nov. || 1-0 || Atalanta-Cagliari || 0-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 1° apr.
|-
|
|-
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 13 dic. || 0-1 || <ref group="N" name="NOV-6" >Recupero della partita prevista per il 6 novembre e rinviata per maltempo.</ref> Genoa-Inter || 4-5
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 6 nov. || 1-0 || Lazio-Parma || 1-3 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 31 mar.
|-
|
|-
| bgcolor=#f0ffff | 29 nov. || 3-3 || <ref group="N" name="NOV-6" />Napoli-Juventus || 0-3 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 1° apr.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2| 5 nov. || 0-2 ||
|-
| 3-1 || Palermo-Bologna || 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 6 nov. || 2-1 || Udinese-Siena || 0-1
|}
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (12ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''12ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (31ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 20 nov. || 0-1 || Bologna-Cesena || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 7 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || Catania-Chievo || 2-3
|-
| bgcolor=#f0ffff | 19 nov. || 0-0 || Fiorentina-Milan || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 20 nov. || 1-0 || Genoa-Novara || 1-1
|-
| bgcolor=#f0ffff | 19 nov. || 2-1 || Inter-Cagliari<ref group="N" name="Trieste">Giocata allo [[stadio Nereo Rocco]] di [[Trieste]].</ref> || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 20 nov. || 3-0 || Juventus-Palermo || 2-0
|-
| bgcolor=#f0ffff | 19 nov. || 0-0|| Napoli-Lazio || 1-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 20 nov. || 2-0 || Parma-Udinese || 1-3
|-
| 2-1 || Roma-Lecce || 2-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || Siena-Atalanta || 2-1
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (13ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''13ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (32ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 26 nov. || 1-1 || Atalanta-Napoli || 3-1 || bgcolor=#e0f0ff | 11 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 27 nov. || 1-1 || Cagliari-Bologna || 0-1 || bgcolor=#f0ffff | 12 apr.
|-
| 2-0 || Cesena-Genoa || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 11 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 26 nov. || 0-1 || Lazio-Juventus || 1-2
|-
| 0-1 || Lecce-Catania || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 27 nov. || 4-0 || Milan-Chievo || 1-0 || bgcolor=#f0ffff | 10 apr.
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 26 nov. || 2-1 || Novara-Parma || 0-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 11 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 27 nov. || 2-0 || Palermo-Fiorentina || 0-0
|-
| 0-1 || Siena-Inter || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 25 nov. || 2-0 || Udinese-Roma || 1-3
|}
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (14ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''14ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (33ª)'''<ref group="N" >Rinviata dal 15 al 25 aprile per la scomparsa di [[Piermario Morosini]].</ref>
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 4 dic. || 1-0 || Bologna-Siena || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff | 25 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Catania-Cagliari<ref group="N" name="Trieste" /> || 0-3 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 24 apr.
|-
| 0-0 || Chievo-Atalanta || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || Fiorentina-Roma || 2-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=7 | 25 apr.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 2 dic. || 0-2 || Genoa-Milan || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 3 dic. || 0-1 || Inter-Udinese || 3-1
|-
| bgcolor=#f0ffff | 4 dic. || 2-0 || Juventus-Cesena || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 5 dic. || 3-0 || Lazio-Novara || 1-2
|-
| bgcolor=#f0ffff | 3 dic. || 4-2 || Napoli-Lecce || 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 4 dic. || 0-0 || Parma-Palermo || 2-1
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (15ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''15ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (34ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 11 dic. || 1-1 || Atalanta-Catania || 0-2 || bgcolor=#e0f0ff | 21 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || Bologna-Milan || 1-1 || bgcolor=#f0ffff | 22 apr.
|-
| 0-0 || Cagliari-Parma || 0-3 || bgcolor=#e0f0ff | 21 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 10 dic. || 2-0 || Inter-Fiorentina || 0-0 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2| 22 apr.
|-
| 2-3 || Lecce-Lazio || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 11 dic. || 1-1 || Novara-Napoli || 0-2 || bgcolor=#e0f0ff | 21 apr.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 10 dic. || 0-1 || Palermo-Cesena || 2-2 || bgcolor=#f0ffff rowspan=3| 22 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 12 dic. || 1-1 || Roma-Juventus || 0-4
|-
| bgcolor=#f0ffff | 10 dic. || 0-2 || Siena-Genoa || 4-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 11 dic. || 2-1 || Udinese-Chievo || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff | 21 apr.
|}
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (16ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''16ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (35ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 18 dic. || 2-0 || Catania-Palermo || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff | 28 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Cesena-Inter || 1-2 || bgcolor=#f0ffff | 29 apr.
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 17 dic. || 2-0 || Chievo-Cagliari<ref group="N" name="Trieste" /> || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff | 28 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || Fiorentina-Atalanta || 0-2 || bgcolor=#f0ffff rowspan=5 | 29 apr.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 18 dic. || 2-1 || Genoa-Bologna || 2-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Juventus-Novara || 4-0
|-
| 2-2 || Lazio-Udinese || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 17 dic. || 2-0 || Milan-Siena || 4-1
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 18 dic. || 1-3 || Napoli-Roma || 2-2 || bgcolor=#e0f0ff | 28 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-3 || Parma-Lecce || 2-1 || bgcolor=#f0ffff | 29 apr.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (17ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''17ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (36ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 8 gen. || 0-2 || Atalanta-Milan || 0-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=6 | 2 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Bologna-Catania || 1-0
|-
| 3-0 || Cagliari-Genoa || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 7 gen. || 5-0 || Inter-Parma || 1-3
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 8 gen. || 0-1 || Lecce-Juventus || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-3 || Novara-Fiorentina || 2-2
|-
| 1-3 || Palermo-Napoli || 0-2 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 1° mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Roma-Chievo || 0-0
|-
| bgcolor=#f0ffff | 7 gen. || 4-0 || Siena-Lazio || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 2 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 8 gen. || 4-1 || Udinese-Cesena || 1-0
|}
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (18ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''18ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (37ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 14 gen. || 1-1 || <ref group="N" >Partita sospesa al 65' per impraticabilità del campo, sul punteggio di 1-1, e terminata l'8 febbraio.</ref> Catania-Roma || 2-2 || bgcolor=#e0f0ff | 5 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff rowspan=7 | 15 gen. || 3-1 || Cesena-Novara || 0-3 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 6 mag.
|-
| 1-0 || Chievo-Palermo || 4-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Fiorentina-Lecce || 1-0 || bgcolor=#e0f0ff | 5 mag.
|-
| 3-2 || Genoa-Udinese || 0-2 || bgcolor=#f0ffff rowspan=6 | 6 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || Juventus-Cagliari<ref group="N" name="Trieste" /> || 2-0
|-
| 2-0 || Lazio-Atalanta || 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Milan-Inter || 2-4
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 16 gen. || 1-1 || Napoli-Bologna || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 15 gen. || 3-1 || Parma-Siena || 2-0
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% style="vertical-align:top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''andata (19ª)'''
| style="background:#d3d3d3" |'''19ª giornata'''
| style="background:#90c0ff" colspan=2 |'''ritorno (38ª)'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 21 gen. || 0-2 || Atalanta-Juventus || 1-3 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 13 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff rowspan=6 | 22 gen. || 0-0 || Bologna-Parma || 0-1
|-
| 0-0 || {{#tag:ref|Incontro posticipato dalle 15:00 alle 15:30 a causa di una protesta messa in atto dagli operai dell'[[Alcoa]] di [[Portovesme]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/fuori_dal_campo/2012/01/22-217018/Protesta+lavoratori+Alcoa,+Cagliari-Fiorentina+ritardata|titolo=Protesta lavoratori Alcoa, Cagliari-Fiorentina ritardata|data=22 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130124173743/http://www.corrieredellosport.it/calcio/fuori_dal_campo/2012/01/22-217018/Protesta+lavoratori+Alcoa%2C+Cagliari-Fiorentina+ritardata}}</ref>|group=N}}Cagliari-Fiorentina || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || Inter-Lazio || 1-3
|-
| 2-2 || Lecce-Chievo || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-3 || Novara-Milan|| 1-2
|-
| 5-3 || Palermo-Genoa || 0-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 21 gen. || 5-1 || Roma-Cesena || 3-2
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 22 gen. || 1-1 || Siena-Napoli || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || Udinese-Catania || 2-0
|}
| width=50% style="vertical-align:top" |
|}
|}
== Statistiche ==
=== Squadre ===
==== Capoliste solitarie ====
{{Capoliste
|giornate = 38
|c1-nome = [[Udinese Calcio|Udi]] |c1-colore = #91A3AF |c1-da = 8 |c1-a = 8
|c2-nome = [[Juventus Football Club|Juve]] |c2-colore = black |c2-da = 9 |c2-a = 10
|c3-nome = [[Juventus Football Club|Juve]] |c3-colore = black |c3-da = 13 |c3-a = 14
|c4-nome = [[Juventus Football Club|Juv]] |c4-colore = black |c4-da = 16 |c4-a = 16
|c5-nome = [[Juventus Football Club|Juventus]] |c5-colore = black |c5-da = 18 |c5-a = 22
|c6-nome = [[Associazione Calcio Milan|Milan]] |c6-colore = #FF0000 |c6-da = 23 |c6-a = 30
|c7-nome = [[Juventus Football Club|Juventus]] |c7-colore = black |c7-da = 31 |c7-a = 38
}}
==== Classifica in divenire ====
{{C|I dati riportati non tengono conto della successione temporale dei risultati: ad esempio tra la giornata 21 e 23 molte partite furono rinviate per neve, alterando così la classifica in divenire. Si tenga conto del [[Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio|modello di voce]] per indicare in maniera corretta i recuperi.|Calcio|febbraio 2020}}
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable nowrap" style="text-align:center; font-size:85%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª!!19ª!!20ª!!21ª!!22ª!!23ª!!24ª!!25ª!!26ª!!27ª!!28ª!!29ª!!30ª!!31ª!!32ª!!33ª!!34ª!!35ª!!36ª!!37ª!!38ª
|-
!​!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|- style=background:#FFFFFF
! Atalanta
||-3||-2||1||4||7||7||8||11||12||12||15||16||17||18||19||20||20||20||20||23||26||26||27||28||31||32||33||34||37||37||37||40||43||43||46||46||46||46
|-
! Bologna
||0||0||0||1||1||1||4||4||7||10||10||10||11||14||15||15||18||19||20||21||24||25||26||29||29||32||35||36||36||36||37||40||41||42||45||48||51||51
|- style=background:#FFFFFF
! Cagliari
||0|| 3||6||6||7||10||11||12||13||13||13||13||14||17||18||18||21||22||23||23||26||27||30||31||31||31||31||34||34||37||38||38||41||41||42||42||42||43
|- style=background:#FFFFFF
! Catania
||1||2||5||5||6||7||10||11||12||15||15||15||18||18||19||22||22||23||23||24||27||28||31||31||34||35||38||41||42||43||43||43||43||46||47||47||48||48
|- style=background:#FFFFFF
! Cesena
||0||0||0||0||0||1||2||2||3||3||3||6||9||9||12||12||12||15||15||15||16||17||17||17||17||17||17||17||18||19||20||21||21||22||22||22||22||22
|-
! Chievo
||1||2||2||5||8||9||10||10||10||10||13||16||16||17||17||20||20||23||24||24||27||27||27||30||33||34||34||35||36||39||42||42||42||43||44||45||46||49
|- style=background:#FFFFFF
! Fiorentina
||1||4||4||7||8||8||9||10||10||13||13||14||14||17||17||18||21||21||22||25||25||28||29||29||29||32||32||32||33||33||36||37||40||41||41||42||45||46
|- style=background:#FFFFFF
! Genoa
||0||1||4||7||7||7||8||9||12||12||12||15||15||15||18||21||21||24||24||27||27||30||30||30||31||32||33||33||34||34||35||36||36||36||36||39||39||42
|- style=background:#FFFFFF
! Inter
||3||3||4||4||7||7||7||10||11||11||14||17||20||20||23||26||29||32||35||35||36||36||36||36||36||37||40||41||41||44||45||48||51||52||55||55||58||58
|- style=background:#FFFFFF
! Juventus
||1||4||7||8||9||12||13||14||17||20||21||24||27||30||31||34||37||38||41||44||45||46||47||50||51||52||53||56||59||62||65||68||71||74||77||78||81||84
|- style=background:#FFFFFF
! Lazio
||1||2||2||5||6||9||12||15||16||19||22||23||23||26||29||30||30||33||33||36||39||39||42||42||45||48||48||48||51||51||54||54||54||55||55||56||59||62
|- style=background:#FFFFFF
! Lecce
||0||0||3||3||3||3||4||4||4||5||8||8||8||8||8||9||9||12||13||16||16||17||18||21||24||25||25||26||27||28||31||34||34||35||35||36||36||36
|- style=background:#FFFFFF
! Milan
||3||4||4||5||8||8||11||14||17||20||23||24||27||30||31||34||37||37||40||43||43||44||47||50||51||54||57||60||63||64||64||67||70||71||74||77||77||80
|- style=background:#FFFFFF
! Napoli
||3||6||9||9||10||13||13||14||17||17||18||19||20||23||24||24||27||28||29||29||30||31||34||37||40||43||46||47||48||48||48||48||51||54||55||58||58||61
|- style=background:#FFFFFF
! Novara
||1||2||2||5||5||6||6||6||7||8||8||8||11||11||12||12||12||12||12||12||12||13||16||17||17||17||20||23||24||24||25||25||28||28||28||29||32||32
|- style=background:#FFFFFF
! Palermo
||1||4||4||7||8||11||11||11||14||14||17||17||20||21||21||21||21||21||24||27||28||31||31||34||34||34||34||35||36||39||39||40||40||41||42||42||43||43
|- style=background:#FFFFFF
! Parma
||1||1||4||4||4||7||10||10||10||13||13||16||16||17||18||19||19||22||23||24||25||28||29||29||30||30||31||31||32||35||35||38||41||44||47||50||53||56
|- style=background:#FFFFFF
! Roma
||3||3||4||5||8||11||11||14||14||14||17||20||20||20||21||24||27||28||31||32||32||35||35||38||38||38||41||44||44||47||47||50||50||50||51||52||53||56
|- style=background:#FFFFFF
! Siena
||1||2||2||3||6||6||7||10||11||14||14||15||15||15||15||15||18||18||19||19||19||20||23||23||26||29||32||32||33||36||39||39||40||43||43||44||44||44
|- style=background:#FFFFFF
! Udinese
||1||4||7||8||9||12||13||16||16||19||22||22||25||28||31||32||35||35||38||38||41||41||41||42||45||46||46||47||48||48||51||51||51||52||55||58||61||64
|}
</div>
==== Classifiche di rendimento ====
{{Colonne}}
===== Rendimento andata-ritorno =====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%;" width=90%
| colspan=
| colspan=2 style="background:#D3D3D3" |'''Ritorno'''
|- style="text-align:center"
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Juventus || 41 || Juventus || 43
|- style="background:#f5f5f5"
| Milan || 40 || Milan || 40
|-
| Udinese || 38 || Parma || 33
|- style="background:#f5f5f5"
| Inter || 35 || Napoli || 32
|-
| Lazio || 33 || Bologna || 31
|- style="background:#f5f5f5"
| Roma || 31 || Lazio || 29
|-
| Napoli || 29 || Udinese || 26
|- style="background:#f5f5f5"
| Atalanta || 26 || Atalanta || 26
|-
| Palermo || 24 || Chievo || 25
|- style="background:#f5f5f5"
| Chievo || 24 || Siena || 25
|-
| Genoa || 24 || Roma || 25
|- style="background:#f5f5f5"
| Cagliari || 23 || Catania || 25
|-
| Catania || 23 || Fiorentina || 24
|- style="background:#f5f5f5"
| Parma || 23 || Lecce || 23
|-
| Fiorentina || 22 || Inter || 23
|- style="background:#f5f5f5"
| Bologna || 20 || Cagliari || 20
|-
| Siena || 19 || Novara || 20
|- style="background:#f5f5f5"
| Cesena || 15 || Palermo || 19
|-
| Lecce || 13 || Genoa || 18
|- style="background:#f5f5f5"
| Novara || 12 || Cesena || 7
|}
{{Colonne spezza}}
===== Rendimento casa-trasferta =====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%;" width=90%
| colspan=2 style="background:#D3D3D3" |'''Casa'''
| colspan=2 style="background:#D3D3D3" |'''Trasferta'''
|- style="text-align:center"
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Juventus || 45 || Juventus || 39
|- style="background:#f5f5f5"
| Udinese || 43 || Milan || 39
|-
| Milan || 41 || Lazio || 26
|- style="background:#f5f5f5"
| Lazio || 36 || Napoli || 25
|-
| Napoli || 36 || Inter || 24
|- style="background:#f5f5f5"
| Parma || 35 || Bologna || 23
|-
| Roma || 35 || Lecce || 21
|- style="background:#f5f5f5"
| Inter || 34 || Parma || 21
|-
| Atalanta || 33 || Roma || 21
|- style="background:#f5f5f5"
| Genoa || 33 || Udinese || 21
|-
| Palermo || 33 || Atalanta || 19
|- style="background:#f5f5f5"
| Catania || 32 || Chievo || 19
|-
| Chievo || 30 || Fiorentina || 18
|- style="background:#f5f5f5"
| Cagliari || 29 || Catania || 16
|-
| Bologna || 28 || Siena || 16
|- style="background:#f5f5f5"
| Fiorentina || 28 || Cagliari || 14
|-
| Siena || 28 || Palermo || 10
|- style="background:#f5f5f5"
| Novara || 23 || Cesena || 9
|-
| Lecce || 15 || Genoa || 9
|- style="background:#f5f5f5"
| Cesena || 13 || Novara || 9
|-
|}
{{Colonne fine}}
==== Primati stagionali ====
*Maggior numero di vittorie: Milan (24)
*Maggior numero di pareggi: Juventus e Catania (15)
*Massimo dei pareggi in trasferta: Catania (10)
*Minor numero di pareggi: Inter (7)
*Minor numero di sconfitte: Juventus (0)
*Miglior attacco: Milan (74)
*Miglior difesa: Juventus (20)
*Miglior differenza reti: Juventus (48)
*Minor numero di vittorie: Cesena (4)
*Maggior numero di sconfitte: Cesena (24)
*Peggior attacco: Cesena (24)
*Peggio difesa: Genoa (69)
*Peggior differenza reti: Cesena (-36)
*Miglior sequenza di partite utili: Juventus (38)
*Partita col maggior numero di gol: Napoli-Cagliari 6-3; Inter-Genoa 5-4 (9)
*Partita col maggior scarto di gol: Napoli-Genoa 6-1; Inter-Parma 5-0 (5); Fiorentina-Juventus 0-5 (5)
===
==== Classifica marcatori ====
Durante il campionato fu messa a segno una quaterna da [[Diego Milito]], nella partita Inter-Palermo 4-4.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a/match-report/2011-12/UNICO/UNI/21/INTPAL|titolo=Referto|accesso=25 giugno 2020|dataarchivio=25 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200925050343/http://www.legaseriea.it/it/serie-a/match-report/2011-12/UNICO/UNI/21/INTPAL|urlmorto=sì}}</ref>
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori|reti=28|rigori=10|nazione=SWE|nome=[[Zlatan Ibrahimović]]|squadra=Milan|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=24|rigori=8|nazione=ARG|nome=[[Diego Milito]]|squadra=Inter}}
{{Classifica marcatori|reti=23|rigori=3|nazione=URY|nome=[[Edinson Cavani]]|squadra=Napoli}}
{{Classifica marcatori|reti=23|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Antonio Di Natale]]|squadra=Udinese}}
{{Classifica marcatori|reti=19|rigori=3|nazione=ARG|nome=[[Rodrigo Palacio]]|squadra=Genoa}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=3|nazione=ARG|nome=[[Germán Denis]]|squadra=Atalanta}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Fabrizio Miccoli]]|squadra=Palermo}}
{{Classifica marcatori|reti=15|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Sebastian Giovinco]]|squadra=Parma}}
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=4|nazione=MNE|nome=[[Stevan Jovetić]]|squadra=Fiorentina}}
{{Classifica marcatori|reti=12|nazione=ITA|nome=[[Mattia Destro]]|squadra=Siena}}
{{Classifica marcatori|reti=12|nazione=DEU|nome=[[Miroslav Klose]]|squadra=Lazio}}
{{Classifica marcatori|reti=11|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Calaiò]]|squadra=Siena}}
{{Classifica marcatori|reti=11|rigori=5|nazione=ITA|nome=[[David Di Michele]]|squadra=Lecce}}
{{Classifica marcatori|reti=11|nazione=ITA|nome=[[Pablo Osvaldo]]|squadra=Roma}}
{{Classifica marcatori|reti=11|rigori=6|nazione=ITA|nome=[[Marco Rigoni]]|squadra=Novara}}
{{Classifica marcatori/fine}}
=== Media spettatori ===
Media spettatori della Serie A 2011-2012: {{TA|23 214.}}<ref>{{cita web|url= http://www.stadiapostcards.com/A11-12.htm|titolo= Statistiche spettatori Serie A 2011-2012|}}</ref>
{| class="wikitable
! Club
! Pos.
! Media
! Max.
! Totale
! Abbonamenti
|-
|Milan
| 1
| {{TA|49 020}}
| {{TA|79 522}}
| {{TA|931 372}}
| {{TA|31 233}}
|-
| Inter
| 2
| {{TA|44 806}}
| {{TA|78 222}}
| {{TA|851 323}}
| {{TA|36 890}}
|-
| Napoli
| 3
| {{TA|39 808}}
| {{TA|57 402}}
| {{TA|756 354}}
| {{TA|15 600}}
|-
| Juventus
| 4
| {{TA|37 545}}
| {{TA|40 944}}
| {{TA|713 351}}
| {{TA|24 531}}
|-
| Roma
| 5
| {{TA|36 219}}
| {{TA|50 801}}
| {{TA|688 164}}
| {{TA|18 400}}
|-
| Lazio
| 6
| {{TA|32 410}}
| {{TA|57 148}}
| {{TA|615 785}}
| {{TA|21 160}}
|-
| Fiorentina
| 7
| {{TA|21 412}}
| {{TA|36 387}}
| {{TA|406 833}}
| {{TA|13 385}}
|-
| Genoa
| 8
| {{TA|20 898}}
| {{TA|27 527}}
| {{TA|355 262}}
| {{TA|17 475}}
|-
| Bologna
| 9
| {{TA|19 257}}
| {{TA|30 321}}
| {{TA|365 877}}
| {{TA|13 225}}
|-
| Palermo
| 10
| {{TA|19 218}}
| {{TA|28 941}}
| {{TA|365 136}}
| {{TA|12 513}}
|-
| Udinese
| 11
| {{TA|18 595}}
| {{TA|28 588}}
| {{TA|353 312}}
| {{TA|14 871}}
|-
| Cesena
| 12
| {{TA|16 410}}
| {{TA|23 343}}
| {{TA|311 793}}
| {{TA|12 114}}
|-
| Atalanta
| 13
| {{TA|15 492}}
| {{TA|22 335}}
| {{TA|294 341}}
| {{TA|9 658}}
|-
| Catania
| 14
| {{TA|15 387}}
| {{TA|20 839}}
| {{TA|292 344}}
| {{TA|9 206}}
|-
| Parma
| 15
| {{TA|13 464}}
| {{TA|19 481}}
| {{TA|259 278}}
| {{TA|9 620}}
|-
| Novara
| 16
| {{TA|10 957}}
| {{TA|17 649}}
| {{TA|208 189}}
| {{TA|7 211}}
|-
| Siena
| 17
| {{TA|10 128}}
| {{TA|15 265}}
| {{TA|192 432}}
| {{TA|7 623}}
|-
| Lecce
| 18
| {{TA|9 961}}
| {{TA|23 298}}
| {{TA|189 265}}
| {{TA|3 905}}
|-
| Chievo
| 19
| {{TA|9 649}}
| {{TA|22 000}}
| {{TA|183 324}}
| {{TA|7 147}}
|-
| Cagliari<ref group="N" >Il {{Calcio Cagliari|N}} non ha comunicato dati ufficiali sugli spettatori.</ref>
| —
| —
| —
| —
| {{TA|4 494}}
|}
===Arbitri===
Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 38 arbitri che hanno preso parte alla Serie A 2011-2012. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.
{{Div col}}
*[[Luca Banti]] (19)
*[[Leonardo Baracani]] (1)
*[[Silvio Baratta]] (1)
*[[Mauro Bergonzi]] (19)
*[[Christian Brighi]] (18)
*[[Gianpaolo Calvarese]] (4)
*[[Domenico Celi]] (19)
*[[Maurizio Ciampi]] (1)
*[[Antonio Damato]] (19)
*[[Andrea De Marco]] (18)
*[[Marco Di Bello]] (1)
*[[Daniele Doveri]] (17)
*[[Emiliano Gallione]] (1)
*[[Gabriele Gava]] (15)
*[[Andrea Gervasoni]] (16)
*[[Piero Giacomelli]] (15)
*[[Angelo Martino Giancola]] (1)
*[[Antonio Giannoccaro]] (17)
*[[Marco Guida]] (18)
*[[Massimiliano Irrati]] (1)
*[[Davide Massa]] (4)
*[[Paolo Mazzoleni]] (18)
*Filippo Merchiori (1)
*[[Luigi Nasca]] (1)
*[[Daniele Orsato]] (17)
*[[Emilio Ostinelli]] (2)
*Gennaro Palazzino (1)
*[[Sebastiano Peruzzo]] (16)
*[[Riccardo Pinzani]] (1)
*[[Nicola Rizzoli]] (18)
*[[Gianluca Rocchi]] (18)
*[[Andrea Romeo (arbitro)|Andrea Romeo]] (17)
*[[Carmine Russo]] (16)
*[[Paolo Tagliavento]] (18)
*[[Dino Tommasi]] (4)
*[[Riccardo Tozzi (arbitro)|Riccardo Tozzi]] (1)
*[[Paolo Valeri]] (16)
*[[Massimiliano Velotto]] (1)
{{Div col end}}
== Note ==
;Esplicative
<references group=N />
;Bibliografiche
<references />
== Altri progetti ==
{{Serie A storico}}
{{Calcio
{{
{{
[[Categoria:Calcio nel 2011]]
[[Categoria:Calcio nel 2012]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio
|