NGC 2419: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: hr:NGC 2419 | m Bot: righe vuote in eccesso | ||
| (19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: {{ Oggetto non stellare | immagine =NGC 2419 Hubble WikiSky.jpg |  | nome = NGC 2419 | scopritore = [[William Herschel]] |  | epoca = J2000 | costellazione = Lince | tipo = Ammasso globulare | classe = II | ra = {{RA|07 | dec = {{DEC|+38 | dist_al = 275.000 [[Anno-luce|al]] dal Sole<br />300.000 dal Centro Galattico | dist_pc = 84.200 [[Parsec|pc]] dal Sole<br />91.500 dal Centro Galattico Riga 23: | nomi = GCI 112, [[Catalogo Caldwell|C]] 25}} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2419''', (noto anche come '''[[Catalogo Caldwell|C]] 25'''), è un [[ammasso globulare]] visibile nella Si trova ad una distanza di circa 300.000 [[anni luce]] (84,2 kpc) dal [[Centro galattico]], e poco meno dal [[Sole]] Ritenuto un possibile nucleo di un'antica galassia satellite spogliata marealmente dalla Via Lattea<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sidney Van Den Bergh, A. D. Mackey|data=novembre 2004|titolo=Globular clusters and the formation of the outer Galactic halo|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=354|numero=3|lingua=en|doi=10.1111/j.1365-2966.2004.08228.x}}</ref>, analisi successive sulla popolazione stellare, hanno sfavorito tale interpretazione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vincenzo|cognome=Ripepi|nome2=Gisella|cognome2=Clementini|nome3=Marcella Di|cognome3=Criscienzo|data=2007-09-10|titolo=On the Remote Galactic Globular Cluster NGC 2419*|rivista=The Astrophysical Journal|volume=667|numero=1|pp=L61|lingua=en|accesso=2023-04-23|doi=10.1086/522000|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1086/522000/meta}}</ref>. Questo globulare risulta essere, infatti, composto da due popolazioni separate di stelle giganti rosse, una delle quali è insolitamente ricca di elio, prevalentemente al centro dell'ammasso<ref>{{Cita web|url=https://www.spacetelescope.org/images/potw1908a/|titolo=The two mysterious populations of NGC 2419|autore=|sito=www.spacetelescope.org|lingua=en|accesso=2023-04-23}}</ref>. NGC 2419 ha molte 'blue straggler' e un ramo orizzontale ben popolato che si estende dalle stelle RR Lyrae fino a una coda estremamente blu che termina con il "gancio blu". Il ramo della giganti rosse (RGB) è stretto, escludendo significativa dispersione di metallicità<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vincenzo|cognome=Ripepi|nome2=Gisella|cognome2=Clementini|nome3=Marcella|cognome3=Di Criscienzo|data=2007-09-10|titolo=On the Remote Galactic Globular Cluster NGC 2419|rivista=The Astrophysical Journal|volume=667|numero=1|pp=L61–L64|accesso=2023-04-23|doi=10.1086/522000|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1086/522000}}</ref>. == Note == Riga 31 ⟶ 33: == Bibliografia == *  * Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X Riga 38 ⟶ 40: == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == *  *  {{LinksNGC|2419}} Riga 52 ⟶ 54: [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|2419]] [[Categoria:Oggetti del catalogo Caldwell|0025]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1788]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione della Lince]] | |||