Codice Lieber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo es:Código Lieber
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|storia degli Stati Uniti d'America}}
Il '''Codice Lieber''', compilazione privata di [[diritto internazionale umanitario]], fu riversato da [[Abramo Lincoln]] nel suo [[ordine esecutivo]] approvato il [[4 aprile]] [[1863]] per lo svolgimento delle operazioni militatimilitari nel corso della guerra civile americana.
==Storia==
Venne così chiamato perché ne fu autore il [[giurista]] [[Francis Lieber]], che recepiva orientamenti e prassi di conduzione ordinata delle ostilità secondo i principi della "guerra in forma" proclamati il secolo prima dal gius-internazionalista Vattel <ref>Michel Senellart, « La qualification de l’ennemil'ennemi chez Emer de Vattel », Astérion, Numéro 2, juillet 2004, http://asterion.revues.org/document82.html</ref>.
==Vigenza==
Esso codifica in circa 150 articoli le norme del diritto consuetudinario che gli stati maggiori degli eserciti in epoca moderna tendevano ad adottare nell'intento di condurre le guerre secondo metodi razionali coerenti con i principi della civiltà alla quale appartenevano.
 
Appare rimarchevole che, nei 'briefs' depositati dalle parti nel processo che condusse alla decisione della [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America]] del 29 giugno 2004 su Guantanamo, il codice Lieber fosse più volte citato, nonostante il fatto che nei successivi centoquarant'anni le sue elaborazioni siano state consacrate e sviluppate in una dozzina di Convenzioni internazionali (in primis quelle di Ginevra del 1949): evidentemente il valore di diritto interno conferitogli dal presidente Lincoln gli attribuiva - nella logica delle parti che agivano dinanzi alla massima Corte statunitense - un fondamento più solido di molti altri testi internazionali che, sulla questione dei [[Terza_convenzione_di_Ginevra#Combattenti_legittimi|combattenti legittimi]], registravano riserve del governo degli Stati Uniti (il quale addirittura non figura ancora come parte firmataria dei protocolli addizionali del 1977 alle [[Convenzioni di Ginevra]]).
Venne così chiamato perché ne fu autore il [[giurista]] [[Francis Lieber]], che recepiva orientamenti e prassi di conduzione ordinata delle ostilità secondo i principi della "guerra in forma" proclamati il secolo prima dal gius-internazionalista Vattel <ref>Michel Senellart, « La qualification de l’ennemi chez Emer de Vattel », Astérion, Numéro 2, juillet 2004, http://asterion.revues.org/document82.html</ref>.
 
Esso codifica in circa 150 articoli le norme del diritto consuetudinario che gli stati maggiori degli eserciti in epoca moderna tendevano ad adottare nell'intento di condurre le guerre secondo metodi razionali coerenti con i principi della civiltà alla quale appartenevano.
 
Appare rimarchevole che, nei 'briefs' depositati dalle parti nel processo che condusse alla decisione della Corte suprema degli Stati Uniti d'America del 29 giugno 2004 su Guantanamo, il codice Lieber fosse più volte citato, nonostante il fatto che nei successivi centoquarant'anni le sue elaborazioni siano state consacrate e sviluppate in una dozzina di Convenzioni internazionali (in primis quelle di Ginevra del 1949): evidentemente il valore di diritto interno conferitogli dal presidente Lincoln gli attribuiva - nella logica delle parti che agivano dinanzi alla massima Corte statunitense - un fondamento più solido di molti altri testi internazionali che, sulla questione dei [[combattenti legittimi]], registravano riserve del governo degli Stati Uniti (il quale addirittura non figura ancora come parte firmataria dei protocolli addizionali del 1977 alle Convenzioni di Ginevra).
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|guerra}}
Riga 15 ⟶ 21:
[[Categoria:Diritto bellico]]
[[Categoria:Guerra di secessione americana]]
 
[[de:Lieber Code]]
[[en:Lieber Code]]
[[es:Código Lieber]]
[[fr:Lieber Code]]
[[ka:ლიბერის კოდექსი]]
[[nl:Lieber Code]]