Multinational Specialized Unit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
cambio nome comandante
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(175 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{unità militare
{{S|guerra}}
| Categoria = gendarmeria
{{Tmp|infobox unità militare|n}}
| Nome = Multinational Specialized Unit<br />Unità specializzata multinazionale
[[File:2june 2007 200b.jpg|thumb|250px| MSU della [[KFOR]] in sfilata]]
| Immagine = MSU 2013.png
La '''Multinational Specialized Unit''', ''Unità Specializzata Multinazionale'', ('''MSU''') è un'unità dell'[[Arma dei Carabinieri]], con funzioni di Polizia Civile e Militare in ambito multinazionale, impiegata nelle missioni all'estero.
| Didascalia = Stemma MSU di [[KFOR]] (a partire dall'anno 2013)
| Attiva = 27 febbraio 1998 - oggi
| Nazione = {{ITA}}
| Servizio = {{simbolo|Coat of arms of the Carabinieri.svg|19}} [[Arma dei Carabinieri]]
| Tipo = Unità militare preposta alle [[Missioni militari italiane all'estero|missioni all'estero]]
| Descrizione_ruolo = Compiti
| Ruolo = [[polizia militare]]<br/> [[ordine pubblico]]<br/> [[peacekeeping]]<br/> [[Aiuti umanitari|assistenza umanitaria]]
| Dimensione = [[Reggimento]]; <br/> Varie
| Motto = ''Una Vis''
| Peacekeeping = [[SFOR]]<br/>[[Operazione Allied Harbour]]<br/>[[KFOR]]<br/>[[Operazione Antica Babilonia]]
| Struttura_di_comando = <div align="center">[[Seconda Brigata mobile carabinieri|2ª Brigata mobile carabinieri]] <br/> [[Comando operativo di vertice interforze]]</div>
| Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante KFOR - MSU
| Comandante_corrente1 = Colonnello Alberto Santini
| Ref = <ref>[http://www.osservatorelibero.it/2018/09/15/sicurezza-kosovo-msu-carabinieri/ Da 20 anni la Msu dei Carabinieri garantisce la sicurezza in Kosovo]</ref>
}}
 
L{{'}}'''unità specializzata multinazionale''' ('''Multinational Specialized Unit''' o '''MSU''') è un'unità dell'[[Arma dei Carabinieri]], con funzioni di [[peacekeeping]], assistenza [[Umanitarismo|umanitaria]], [[polizia]] civile e [[polizia militare|militare]], in ambito multinazionale, impiegata in una [[Missioni militari italiane all'estero|missione militare italiana all'estero]].
E' costituita da reparti operanti nella [[Seconda Brigata Mobile Carabinieri|2ª Brigata mobile carabinieri]] <ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Missioni/1936%20-%202001/Parte%20III/Dal%201998/03_dal%201998.htm Arma dei Carabinieri - Home - L'Arma - Oggi - Missioni all'estero - 1936 - 2001 - Parte III - Dal 1998<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Queste unità sono a guida italiana, comandate da un Ufficiale superiore dell'[[Arma dei Carabinieri]] e costituite da militari italiani e di altre nazioni facenti parte della [[NATO]]. I Carabinieri facenti parte di MSU erano inizialmente provenienti dai reparti della [[Seconda Brigata mobile carabinieri|2ª Brigata mobile carabinieri]]<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Missioni/1936%20-%202001/Parte%20III/Dal%201998/03_dal%201998.htm Arma dei Carabinieri - Home - L'Arma - Oggi - Missioni all'estero - 1936 - 2001 - Parte III - Dal 1998<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ma negli anni successivi alla sua costituzione hanno partecipato alle missioni anche militari provenienti dall'organizzazione [[Organizzazione territoriale dell'Arma dei Carabinieri|territoriale]] e della [[Prima Brigata mobile carabinieri|prima brigata mobile]]
==Origine==
.
Nasce nel [[1998]] su richiesta della [[NATO]], come reparto interforze, inquadrato all'interno del del [[13º Reggimento carabinieri "Friuli-Venezia Giulia"]] dell'[[Arma dei Carabinieri]].
 
L’MSU è stata impiegata in numerosi teatri operativi esteri, fra cui il [[Kosovo]], la [[Bosnia Erzegovina]], l’[[Albania]] e l’[[Iraq]].
Il primo impiego è nella missione NATO-SFOR, in Bosnia -Erzegovina, durante il conflitto nei Balcani.
 
Nel 1999 la NATO richiede la presenza di unità operative in Albania e in Kosovo ([[KFOR]]) <ref>[http://www.difesa.it/Operazioni_Militari/Operazioni_internazionali_in_corso/Kosovo_-_JOINT_GUARDIAN/News160/2008-09/Pagine/Avvicendamento_al_comando_del_Reggi_9049KFOR.aspx Ministero della Difesa - Avvicendamento al comando del Reggimento MSU di KFOR<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, integrate ulteriormente da altre unità nel 2003, e in Iraq, a [[Nassirya]], dove vi fu l'attentato alla sede MSU, dove tra gli altri caddero 12 carabinieri <ref>[http://www.difesa.it/Ministro/Compiti_e_Attivita/Comunicati38/2003-11/Pagine/Iraq_Esplosione_a_Nassyria_p_229Carabinieri.aspx Ministero della Difesa - Iraq: Esplosione a Nassyria presso il Comando MSU dell'Arma dei Carabinieri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Storia ==
[[File:Carabinieri_team.jpg|thumb|Carabinieri facenti parte della Multinational Specialized Unit di [[KFOR]], in parata per la Festa della Repubblica del 2 Giugno 2007 a Roma.|199x199px]]
Fra il 1997 ed il 2000, durante il mandato di [[SACEUR]], il Generale [[Wesley Clark]] intuì la necessità di disporre di unità militari che potessero colmare il gap fra tradizionali assetti di combattimento e forze di polizia civili, da impiegare nelle missioni di stabilizzazione nei paesi in cui si era reso necessario l'intervento della [[NATO]].<ref name="MSU Calendario">AA.VV., ''Calendario Storico della Multinational Specialized Unit - Anno 2014'', Editore Arma dei Carabinieri, 2014. 1ª edizione, pag. 2 e 3.</ref>
 
L'[[Arma dei Carabinieri]] rispose a questa necessità con l'istituzione della Multinational Specialized Unit nel [[1998]], come reparto interforze nel quale alle capacità strettamente militari erano affiancate quelle di forza di [[polizia militare]] e quelle addestrative per la polizia civile locale.<ref name="MSU Calendario" />
 
Il reparto, inquadrato all'interno della [[2ª Brigata mobile carabinieri|2ª Brigata mobile]], era inizialmente costituito, per l'[[Arma dei Carabinieri]], da parte di militari del [[7º Reggimento carabinieri "Trentino-Alto Adige"]] e del [[13º Reggimento carabinieri "Friuli-Venezia Giulia"]]. Negli anni successivi è stato costituito anche da militari della linea territoriale e della linea mobile, a seconda delle varie necessità che i reggimenti MSU si sono trovati a fronteggiare.<ref name="MSU Calendario" />
 
La MSU è stata sperimentata con successo nel 1998 in Bosnia e successivamente impiegata nel 1999 in Kosovo ed in Albania e infine dal 2003 in Iraq.
=== Bosnia ed Erzegovina ===
{{Vedi anche|IFOR|SFOR}}
Il primo impiego è nella missione [[NATO]]-[[IFOR]] (poi divenuta [[SFOR]]), in [[Bosnia ed Erzegovina]], durante il [[Guerre jugoslave|conflitto nei Balcani]]. La Multinational Specialized Unit, era composta da militari italiani dell'[[Arma dei Carabinieri]], alla quale era affidata anche la guida dell'unità, e da oltre 600 militari provenienti dalle [[Gendarmeria|gendarmerie]] di [[Austria]], [[Ungheria]], [[Romania]] e [[Slovenia]].<ref>{{en}}[https://www.nato.int/sfor/factsheet/msu/t040809a.htm SFOR fact Sheet - MULTINATIONAL SPECIALIZED UNIT]</ref> Durante il conflitto fu spesso impiegata direttamente in operazioni di ordine pubblico, in alcuni casi anche subendo feriti fra i suoi membri.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondo/carabinieri/carabinieri/carabinieri.html|titolo=la Repubblica/mondo: Scontri in Bosnia feriti 11 carabinieri|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
 
=== Albania ===
{{Vedi anche|Operazione Allied Harbour}}
In seguito alle tensioni nell’area balcanica con la dura repressione nei territori del [[Kosovo]] e del [[Montenegro]], nel 1999 viene inviato un contingente italiano in [[Albania]] per supportare la nazione nella gestione dei rifugiati. Viene costituita su mandato [[ONU]] l'[[Operazione Allied Harbour]], a guida della [[NATO]]. Il contingente venne chiamato ''AFOR''. All’interno del contingente italiano vi era un reparto MSU.<ref name=CC>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/arma/oggi/proiezione-internazionale/vol-ii-1936---2001/parte-iii/dal-1999/albania|titolo= |pubblicazione=[[Arma dei Carabinieri]]|accesso=20 aprile 2021}}</ref>
 
=== Iraq ===
{{Vedi anche|Guerra in Iraq|Operazione Antica Babilonia}}
[[File:MILITAR DIN BATALIONUL 265 POLITIE MILITARA IN IRAK.jpg|thumb|Membro della [[Polizia Militare]] [[Polizia romena|Rumena]], nelle MSU, in [[Iraq]] (2003).|199x199px]]
Un Reggimento MSU dal 2003 ha preso parte all'operazione Antica Babilonia. MSU era composta, oltre che da carabinieri, da ufficiali di collegamento dell'[[Esercito Italiano]], membri della [[Polizia Militare]] [[Polizia romena|Rumena]] e della [[Guardia nazionale repubblicana (Portogallo)|Guardia Nazionale Portoghese]].
 
Durante la missione vi furono numerosi attentati al contingente MSU, il più grave fu nel novembre 2003 [[Attentati di Nāṣiriya|l'attentato alla base di Nāṣiriya]].<ref>{{Cita web|url=http://www.difesa.it/Ministro/Compiti_e_Attivita/Comunicati38/2003-11/Pagine/Iraq_Esplosione_a_Nassyria_p_229Carabinieri.aspx|titolo=Ministero della Difesa - Iraq: Esplosione a Nassyria presso il Comando MSU dell'Arma dei Carabinieri|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
 
Nel 2009 è stata costituita la missione addestrativa dell'[[NATO|Alleanza Atlantica]] "NATO Training Mission".
 
Il compito di MSU, successivamente al ritiro delle truppe italiane avvenuto con l'[[operazione Itaca]], è stato sostanzialmente ripreso dalla missione denominata ''Police Task Force-Iraq'', con compiti principalmente addestrativi nei confronti delle [[forze di sicurezza irachene]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aise.it/esteri/-missione-in-iraq-il-contingente-italiano-addestra-la-energy-police/133805/159|titolo=MISSIONE IN IRAQ: IL CONTINGENTE ITALIANO ADDESTRA LA ENERGY POLICE|autore=aise.it|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
 
=== Kosovo ===
{{Vedi anche|Guerra del Kosovo|KFOR}}
[[File:MSU Carabinieri Winter 2018.jpg|thumb|Pattuglia di MSU in inverno, con un [[Iveco VM 90|VM90P]], vicino al ponte sul fiume [[Ibar]], a [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]] ([[Kosovo]] - 2018)|199x199px]]
[[File:Multinational Specialized Unit - Logo - San Giorgio.png|thumb|Logo della [[KFOR]]-MSU, a partire dall'anno 2013.]]
[[File:MSU Mitrovica Manbox - Ibar Bridge summer 2019.jpg|thumb|Dispositivo di MSU, di fronte al ponte sul fiume [[Ibar]], in [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]] ([[Kosovo]], 2019).|300x300px|alt=|right]]
[[File:Mitrovica tank.jpg|thumb|Un [[Veicolo trasporto truppe|APC]] [[Pandur I]] austriaco di MSU, sul ponte sul fiume [[Ibar]], a [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]] ([[Kosovo]] - 2011)|199x199px]]
 
Nel 1999, sulla base della [[Risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Risoluzione ONU 1244]], inizia la missione [[NATO]]-[[KFOR]] in [[Kosovo]]. Un reggimento MSU viene costituito quale parte del contingente italiano, quest'ultimo denominato [[ITALFOR]]. Inizialmente il contingente MSU aveva compiti di polizia civile e militare e mantenimento dell’ordine pubblico, ricerca e cattura di criminali di guerra. Il contingente era dislocato su una base nei sobborghi della capitale del Kosovo, [[Pristina]] (denominata ''MSU Base'') ed in alcune [[stazione carabinieri|stazioni carabinieri]] in tutte le altre province del paese. Con l’addestramento effettuato alla Kosovo Police gradualmente i compiti di polizia civile di MSU sono stati assunti dalla polizia kosovara, sono state chiuse le stazioni e il reggimento MSU si è attestato solamente sulla base vicino [[Pristina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/KFOR/notizie_teatro/Pagine/Missione_in_Kosovo_Carabinieri_addestrano_la_Kosovo_Police.aspx|titolo=Missione in Kosovo: Carabinieri addestrano la Kosovo Police|lingua=it|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
 
[[File:MSU Carabinieri 2019.jpg|thumb|Un plotone di Carabinieri di MSU con due [[RG-12]] in addestramento da Ordine Pubblico in [[Kosovo]] (2019).|199x199px]]
 
Tutt’oggi continua la missione, con compiti di mantenimento dell’ordine pubblico, acquisizione di informazioni e peacekeeping. MSU dipende direttamente da [[KFOR]] e svolge i suoi compiti in stretta collaborazione con le altre forze militari internazionali presenti nel Paese.<ref>[http://www.difesa.it/Operazioni_Militari/Operazioni_internazionali_in_corso/Kosovo_-_JOINT_GUARDIAN/News160/2008-09/Pagine/Avvicendamento_al_comando_del_Reggi_9049KFOR.aspx Ministero della Difesa - Avvicendamento al comando del Reggimento MSU di KFOR<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
[[File:MSU Carabinieri Mitrovica Summer 2017.jpg|thumb|Una pattuglia di Carabinieri di MSU con Land Rover Discovery 2 a [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]] ([[Kosovo]] - 2017).|199x199px]]
 
Seppur attualmente sia composta solamente da [[Carabinieri]] italiani, fino al 2013 facevano parte di MSU reparti della [[gendarmeria nazionale francese]], della [[polizia militare]] [[Estonia|estone]] e della [[Bundesheer|polizia militare austriaca]].<ref>{{en}}Jelle Janssens, ''State-building in Kosovo. A plural policing perspective'', Maklu Publishers (February 9, 2015), 1997. ISBN 9046607496 - [https://books.google.com/books?id=YS15BgAAQBAJ&pg=PA78&lpg=PA78&dq=kosovo+Multinational+specialized+unit+composed+by&source=bl&ots=BLjaasqzZp&sig=ACfU3U0uwbaduLCUkj_ygqB4JNntpuTx2g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjl18nCvsDjAhWUX8AKHY6HCyoQ6AEwB3oECAcQAQ#v=onepage&q=%20Multinational%20specialized%20unit%20composed%20by&f=false link on Google Books]</ref><ref>{{Cita web|url=https://jfcnaples.nato.int/kfor/about-us/units/msu.aspx|titolo=MSU|sito=jfcnaples.nato.int|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
 
Il compito principale dei militari di MSU è pattugliare la "''manoeuvre box''"<ref>MANBOX, ovvero "area di manovra", zona in cui il contingente italiano dei Carabinieri di MSU possiede il controllo tattico dei militari nell'area.</ref> di [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]], sia nella municipalità del nord che in quella del Sud con pattuglie H24, sette giorni su sette.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=rFSfedcUaFA Nella base italiana in Kosovo - 30 nov 2018] intervista al Col. Ruggiero Capodivento - XX° Comandante di [[Kosovo Force|KFOR]]-MSU.</ref>
In particolare il dispositivo di MSU controlla il ponte sul fiume [[Ibar]], aperto solamente al traffico pedonale, punto centrale della città divisa.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2018/01/30/world/europe/kosovo-serbia.html|titolo=New York Times (USA) In Kosovo, a Peace Built on Separation (in inglese) |accesso=4 ottobre 2019 |data=30 gennaio 2018}}</ref>
 
Dal 2022, fa parte del reggimento una unità del [[Armáda České republiky|reggimento di Polizia Militare]] della [[Repubblica Ceca]].
 
Il reggimento MSU è attualmente comandato dal [[generale di brigata]] Ruggiero Capodivento.
 
==== Veicoli in dotazione a KFOR-MSU ====
* [[Land Rover Defender|Land Rover Defender 90]]
* [[Land Rover Defender|Land Rover Defender 110]]
* [[Land Rover Defender|Land Rover Defender Ambulanza]]
* [[Fiat Ducato|Fiat Ducato Ambulanza]]
* [[Land Rover Discovery]] II e IV
* [[Mitsubishi Pajero]]
* [[Iveco ACM 80/90]]
* [[Iveco Daily#Quarta serie (2006-2014)|Iveco Daily]]
* [[Iveco Daily#Versione per le forze dell'ordine|Iveco C-17]]
* [[Iveco VM 90|VM90 Protetto]]
* [[Iveco]] [[RG-12]]
* [[Iveco LMV]]
 
==Comandanti==
Il comando operativo delle MSU è affidato al [[capo di stato maggiore della difesa]], che lo esercita tramite il comando del [[Comando operativo di vertice interforze]] (COVI).
 
Le unità MSU, quando hanno la struttura di [[reggimento]], sono comandate da un [[colonnello]] dell’[[Arma dei Carabinieri]].
=== IFOR e SFOR&nbsp;– MSU ===
{{...|unità militari}}
 
=== MSU Iraq ===
{{S sezione|guerra}}
*Col. Georg Di Pauli (giugno-novembre 2003)
*Col. [[Carmelo Burgio]] (nov. 2003-marzo 2004)
*Col. Luciano Zubani (marzo-luglio 2004)
*Col. Claudio D'Angelo (2004)
*Col. Paolo Nardone (2004-2005)
*Col. Sebastiano Comitini (2005-2006)
*...
 
=== KFOR&nbsp;– MSU ===
{{Div col|cols=1}}
*Col. TSG [[Vincenzo Coppola]]
*Col. Leonardo Leso
*Col. Emanuele Garelli
*Col. Georg Di Pauli
*Col. Claudio Cordella
*Col. TSfP Giuseppe Lanzillotti
*Col. Flavio Garello
*Col. Domenico Libertini
*Col. Andrea Guglielmi
*Col. Angelo De Quarto
*Col. Gianni Massimo Cuneo
*Col. Eduardo Russo
*Col. Mauro Isidori
*Col. Mario Di Iulio
*Col. Gregorio De Marco
*Col. Francesco Maria Chiaravallotti
*Col. Paolo Coletta
*Col. Fabio Cagnazzo
*Col Marco Di Stefano
*Col. t. ISSMI Ruggiero Capodivento<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/KFOR/notizie_teatro/Pagine/Missione_in_kosovo_avvicendamento_comando_MSU_carabinieri.aspx|titolo=Missione in Kosovo: avvicendamento al comando della MSU|lingua=it|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
*Col. Paolo Pelosi
*Col. Enio Simone
*Col. Stefano Fedele
*Col. Maurizio Mele
*Col. Massimo Cucchini
*Gen. B.<ref>{{Cita web|url=https://www.osservatorelibero.it/2023/07/28/carabinieri-promosso-generale-capodivento-msu-kosovo/|titolo=CARABINIERI: PROMOSSO GENERALE CAPODIVENTO (MSU KOSOVO)|lingua=it|accesso=28 luglio 2023}}</ref> Ruggiero Capodivento<ref>{{cita web|autore=KFOR|url=https://jfcnaples.nato.int/kfor/about-us/units/msu/msu-commander|titolo=MSU Commander Ruggiero Capodivento|accesso=10 agosto 2023|dataarchivio=10 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230810074445/https://jfcnaples.nato.int/kfor/about-us/units/msu/msu-commander|urlmorto=no}}</ref>
{{div col end}}
 
==Compiti==
Le unità operative della MSU, in alcuni teatri operativi in stretto coordinamento con l’IPTFl'IPTF (''International Police Task Force''), assolvono alle funzioni fissate a Petersberg nel 1992: Rispondererispondere a disordini e mantenimento dell'ordine pubblico, supportare le forze di polizia locali, monitorare la situzionesituazione sotto il profilo della pubblica sicurezza .<ref>[http://www.unitretirano.it/archivio_documenti/documenti_2010/storia_carabinieri.pdf] unitretirano.it Storia Carabinieri]</ref>. Oltre ai compiti di soccorso, è consentita la possibilità di effettuareeffettuano operazioni di peace keepingpeacekeeping e anche di missioni di combattimento, con l'obiettivo di mantenere la pace.
 
==Comando Onorificenze ==
{{Onorificenze
il Comando Operativo della Msu è affidato al [[Capo di Stato Maggiore della Difesa]], che lo esercita tramite il Comando del [[Coordinamento Operativo Interforze]] (Coi).
| immagine = 234px ribbon bar of the Medal of Merit of the Red Cross (Kosovo).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d’oro al Merito della Croce Rossa del Kosovo
| collegamento_onorificenza = Onorificenze_kosovare
| motivazione = Per l'attività assistenziale svolta in Kosovo
| data =
}}
 
==Note==
Riga 23 ⟶ 156:
== Voci correlate ==
*[[Arma dei Carabinieri]]
*[[Missioni militari italiane all'estero]]
*[[Attentati di Nasiriyya]]
*[[Missioni militari italiane all'estero]]
*[[Polizia militare]]
*[[KFOR]]
*[[SFOR]]
*[[Operazione Antica Babilonia]]
*[[Kosovo]]
*[[Iraq]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Missioni/1936+-+2001/Parte+III/Dal+1998/ |titolo=Portale Carabinieri: la Msu]}}
* [{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Rassegna+Arma/2004/Suppl_4/III+Sessione/02_Andrea_Paris.htm |titolo=Andrea Paris, "Le Multinational Specialised Unit della NATO", in ''Rivista di Polizia'', fascicolo I, gennaio 2003]}}
 
{{Arma dei Carabinieri}}
{{portale|guerra|Italia|NATO}}
 
[[Categoria:Polizia militare italiana]]
{{portale|guerra|NATO}}
[[Categoria:Polizia militare]]
[[Categoria:Unità militari dell'Arma dei Carabinieri]]