Sabotatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo pt:Saboteur |
Nessun oggetto della modifica |
||
(85 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|
|immagine = Saboteur trailer Robert Cummings and Priscilla Lane.jpg
|didascalia = [[Robert Cummings]] e [[Priscilla Lane]] nel trailer del film
|tipo colore = B/N
|genere = thriller
|genere 2 = sentimentale |regista = [[Alfred Hitchcock]]
|soggetto = [[Alfred Hitchcock]]
|sceneggiatore = [[Peter Viertel]]
|produttore = [[Frank Lloyd]]
|casa produzione = [[Universal Pictures]]
*[[Priscilla Lane]]: Patricia Martin▼
|casa distribuzione italiana = Universal (1949)
▲|attori = *[[Priscilla Lane]]: Patricia Martin
*[[Robert Cummings]]: Barry Kane
*[[Norman Lloyd]]: Frank Fry
*[[Otto Kruger]]: Charles Tobin
*[[Alan Baxter]]:
*[[Clem Bevans]]: Neilson
*[[Alma Kruger]]: Henrietta Sutton
Riga 24 ⟶ 27:
*[[Murray Alper]]: Mac
*[[Kathryn Adams]]: Mrs. Brown
*[[Pedro de Cordoba]]:
*[[Billy Curtis]]:
*[[Marie LeDeaux]]:
*[[Jean Trent]]: operaia
|doppiatori italiani = Doppiaggio originale ([[1949]]):
*[[
*[[Ivo Garrani]]: Barry Kane
*[[Guido Notari]]: Charles Tobin
*[[Ave Ninchi]]: Henrietta Sutton
*[[Giusi Raspani Dandolo]]: Esmeralda
*[[Riccardo Billi]]: Bruscolo (il Maggiore)
*[[Attilio Dottesio]]: passante col giornale
*[[Giorgio Piamonti]]: Mac
*[[Annibale Betrone]]: Phillip Martin
*[[Elvira Betrone]]: Mrs Mason
Ridoppiaggio:
*[[
*[[
*[[Luciano Roffi]]: Frank Fry
*[[Mario Erpichini]]: Charles Tobin
*[[Romano Malaspina]]: sig. Freeman
*[[Manlio Guardabassi]]: Philip Martin
*[[Gastone Pescucci]]: Mac
*[[Francesca Palopoli]]: Henrietta Sutton
*[[Giorgio Lopez]]: il Maggiore
*[[Sandro Sardone]]: Rogers / sceriffo di Soda City
*[[Mario Milita]]: anziano a Soda City
|fotografo = [[Joseph A. Valentine]]
|montatore = [[Edward Curtiss]]
|effetti speciali = [[John P. Fulton]]
|musicista =
|scenografo = [[Jack Otterson]],
}}
'''''Sabotatori''''' (''Saboteur'') è un [[film]] del [[1942]] diretto da [[Alfred Hitchcock]].
Riga 46 ⟶ 66:
Ingiustamente accusato di sabotaggio in una fabbrica dove lavora, Barry Kane riesce a sfuggire alla polizia per dar la caccia al vero sabotatore, un certo Fry.
Durante la fuga,
I due
{{senza fonte|Si tratta di un altro soggetto con cui Hithcock vuole mettere il suo talento al servizio della lotta contro il nazismo}}: mentre stava lavorando al film avvenne l'[[attacco di
==Produzione==
Selznick decise di vendere il film a un altro studio e concluse un accordo con [[Frank Lloyd]] che lo avrebbe prodotto
Il film fu dunque prodotto da Frank Lloyd e Jack H. Skirball per la [[Universal Pictures
===Soggetto===
Il soggetto è originale di Hitchcock e lui dichiara di aver rielaborato un'idea che gli aveva offerto il suo vecchio amico Charles Bennet.<ref>Rohmer-Chabrol, ''Hitchcock'', Marsilio, Venezia, 1986,
===Sceneggiatura===
Alla sceneggiatura
===Riprese===
▲La lavorazione incominciò nell’agosto del 1941.
===Luoghi===
Il film, come dice Hitchcock stesso, è un itinerario, una corsa da una costa all'altra degli Stati Uniti che il protagonista, Barry Kane, compie per dimostrare la propria innocenza inseguendo e cercando di smascherare il vero colpevole.
L'azione inizia a [[Glendale (California)|Glendale]], in [[California]], in una fabbrica di aerei militari, dove Barry Kane lavora come operaio e dove avviene l'esplosione; Kane poi ottiene un passaggio da un camionista che lo porta a [[Springville (California)|Springville]], nel ranch di Charles Tobin; inseguito dalla polizia si salva saltando in acqua e in fuga è accolto nel cottage di un cieco; in auto con la nipote del cieco, Pat, percorre lunghe strade deserte nella zona di [[Alabama Hills]]; ottenuto un passaggio dalla carovana di un
===Prima===
La prima
==Accoglienza==
Malgrado le preoccupazioni del regista,
===Critica===
Hitchcock dichiara:
Il film oggi appare
===Sequenze memorabili===
Alcune sequenze risultano memorabili per come sviluppano il tema della
* Tobin, cervello e motore del gruppo di spie, nel suo ranch appare un innocuo nonno affettuoso in vacanza che accudisce amorevolmente la nipotina; ▼
▲* Tobin,cervello e motore del gruppo di spie, nel suo ranch appare un innocuo nonno affettuoso in vacanza che accudisce amorevolmente la nipotina;
* la
* la
▲* il "cieco" riconosce l'innocenza di Kane contro l'opinione di quelli che "vedono";
▲* la "donna barbuta" del carrozzone del circo si commuove per l'amore che Pat dimostra al fuggiasco proteggendolo contro tutti: Pat in realtà ha cercato di denunciare Kane alla polizia fino a quel momento, ma quelle parole smascherano la sua meschinità e la convincono a credere finalmente alla sua innocenza;
▲* la "festa di beneficenza" pare riunire rispettabili benefattori, cittadini insospettabili: in realtà sono spie antiamericane;
* nella sala cinematografica gli spari nel film proiettato si sovrappongono agli spari veri della spia in fuga.
* la
▲Altre sequenze si impongono per la loro spettacolarità:
▲* la "maestosità simbolica dei luoghi scelti come teatro delle azioni decisive, dalla Statua della Libertà al Radio City Music Hall";
* la pistola puntata da dietro una tenda che una sola persona vede.<ref>Giorgio Simonelli. ''Invito al cinema di Hitchcock'', Mursia, Milano 1996,
▲* il salto nel fiume del protagonista in manette,
▲* l'esplosione iniziale,
▲* la pistola puntata da dietro una tenda che una sola persona vede.<ref>Giorgio Simonelli. ''Invito al cinema di Hitchcock'', Mursia, Milano 1996, pag.110.</ref>
===Simboli===
Nel suo recente libro sui film di Hitchcock, Paul Duncan ipotizza l'uso, in ''Sabotatori'', della simbologia del fuoco e dell'acqua:
==Note
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro | cognome= Morella | nome= Joe | cognome2= Epstein |nome2= Edward Z.| cognome3=Griggs | nome3= John | titolo= The Films of World War II| editore= The Citadel Press | città= Secaucus, New Jersey | anno= 1980 |isbn= 0-8065-0482-X}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* {{
{{Film di Alfred Hitchcock}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Film diretti da Alfred Hitchcock]]
|