Vesti la giubba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione Citazioni eliminata non rilevanti Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(74 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|2=Ridi pagliaccio (disambigua)|3=Ridi, pagliaccio}}{{torna a|Pagliacci (opera)}}
'''Vesti la giubba''', conosciuta soprattutto come ''Ridi, pagliaccio'' o "Recitar", è un'aria dell'opera [[Pagliacci (opera)|Pagliacci]] di [[Ruggero Leoncavallo]].▼
[[File:Pagliacci Original Score Cover.jpg|thumb|Libretto della prima edizione del ''Pagliacci'']]
__NOTOC__
▲'''''Vesti la giubba''''', più conosciuta
Viene intonata alla fine del primo atto da Canio, che si prepara per la commedia nel ruolo di Pagliaccio
La registrazione discografica
{{torna a|Pagliacci (opera)}}▼
{{Multimedia|allineamento =
▲== Testo tratto dallo spartito ==
▲Recitar! Mentre preso dal delirio,<br>
non so più quel che dico,<br>
e quel che faccio!<br>
Eppur è d'uopo, sforzati!
Bah!
Tu se' Pagliaccio!<br>
Vesti la giubba
La gente paga, e
▲E se Arlecchin t'invola Colombina, <br>
ridi, Pagliaccio, e ognun applaudirà!<br>
Tramuta in lazzi lo spasmo ed il pianto<br>
in una smorfia il singhiozzo e 'l dolor, Ah!<br>
sul tuo amore infranto!<br>
Ridi del duol, che t'avvelena il cor!
==
<references />
==Voci correlate==
▲{{Multimedia|allineamento = sinistra|larghezza = 300|file = Vesti La Giubba.ogg|titolo = "''Vesti La Giubba''"| descrizione = "''Vesti La Giubba''" cantata dal tenore [[Enrico Caruso]].}}
* [[Tre uomini e una gamba]]
==
* {{cita web|url=https://archive.org/stream/pagliaccidrammai00leon_2#page/2/mode/2up|titolo=Prima edizione del libretto (1892)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Brani d'opera]]
[[Categoria:Composizioni di Ruggero Leoncavallo]]
|