Alberto di Meclemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo parametri del template:Bio |
|||
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sovrani svedesi|marzo 2009}}
{{Monarca
| nome = Alberto di Svezia
| immagine = Albert of Mecklenburg.jpg
| titolo = [[Sovrani di Svezia|Re di Svezia]]
| stemma = Armoiries du Roi Albert de Suède de 1363-1389.svg
| inizio regno = 15 febbraio [[1364]]
| fine regno = 24 febbraio [[1389]]
| incoronazione = 18 febbraio [[1364]]
| predecessore = [[Magnus IV di Svezia|Magnus IV]]
| successore = [[Margherita I di Danimarca]]
| titolo1 = [[Sovrani di Meclemburgo#Linea di Meclemburgo-Schwerin|Duca di Meclemburgo-Schwerin]]
| sottotitolo1 = come '''Alberto III'''
| regno1 = 1º settembre [[1384]] - 1º aprile [[1412]] ''(con [[Alberto IV di Meclemburgo-Schwerin|Alberto IV]] fino al 1388 e [[Giovanni IV di Meclemburgo-Schwerin|Giovanni IV]])''
| predecessore1 = [[Magnus I di Meclemburgo-Schwerin|Magnus I]]
| successore1 = [[Alberto V di Meclemburgo-Schwerin|Alberto V]] e<br>[[Giovanni IV di Meclemburgo-Schwerin|Giovanni IV]]
| onorificenze = [[Ordine dei Serafini|Gran Maestro dell'Ordine dei Serafini]]
| luogo di nascita = [[Meclemburgo]]
| data di nascita = [[1338]] circa
| data di morte = 1º aprile [[1412]]
| luogo di sepoltura = Abbazia [[cistercense]] di [[Bad Doberan]]
| casa reale = [[Ducato di Meclemburgo-Schwerin|Meclemburgo-Schwerin]]
| padre = [[Alberto II di Meclemburgo]]
| madre = [[Eufemia di Svezia]]
| consorte =
| consortedi =
| coniuge 1 = [[Riccarda di Schwerin]]
| coniuge 2 = [[Agnese di Brunswick-Lüneburg]]
| coniuge 3 =
| coniuge 4 =
| coniuge 5 =
| figli = [[Eric I di Meclemburgo|Eric]]<br /> [[Riccarda Caterina di Meclemburgo|Riccarda Catetina]]<br /> [[Alberto V di Meclemburgo-Schwerin|Alberto]]
| religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
}}
{{Meclemburgo-Schwerin (1352-1474)}}
{{Bio
|Nome = Alberto di Meclemburgo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = '''Albrecht von Mecklenburg''' in [[
|Sesso = M
|LuogoNascita = Meclemburgo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1338]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 1º aprile
|AnnoMorte = 1412
|
|Epoca2 = 1400
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = figlio della sorella di [[Magnus IV di Svezia]], fu [[Elenco di monarchi svedesi|re di Svezia]] dal
}}
== Biografia ==
Nel
Alberto basò i propri diritti al trono sulla parentela con la casa di [[Sverker]], attraverso la madre che gli consentì di ascendere al trono di Svezia, e attraverso Kristina Sverkersdotter, figlia di [[Sverker II di Svezia]], conosciuto anche
=== Il Regno di Svezia ===
Nel
Alberto venne proclamato [[re di Svezia]] e incoronato ufficialmente il 18 febbraio del 1364. L'incoronazione si svolse nel luogo chiamato "[[Pietre di Mora]]", dove venivano incoronati tutti i re di Svezia e dove tradizionalmente saranno incoronati tutti i sovrani.
L'incoronazione di Alberto portò a otto anni di guerre tra i sostenitori di Alberto e quelli di Magnus. In una battaglia presso [[Enköping]] nel 1365 tra le forze tedesche di Alberto e quelle di [[Magnus IV di Svezia|Magnus Eriksson]], supportate dal re [[Haakon VI di Norvegia]] (figlio di Magnus), Magnus venne sconfitto e fatto prigioniero da Albert. Dopo la sconfitta iniziale [[Valdemaro IV di Danimarca]] aderì nel supporto dei contadini svedesi, che supportavano Magnus. A parte le roccaforti tedesche come Stoccolma Alberto era impopolare in gran parte della Svezia, specialmente nei comuni più importanti dove Alberto aveva nominato ufficiali tedeschi. Con il supporto di svedesi e danesi Haakon assediò Stoccolma nel 1371. L'assedio ebbe breve durata; con l'aiuto della nobiltà svedese di Stoccolma Alberto fu in grado di sconfiggere norvegesi e danesi. Venne firmata una pace, alla condizione che Magnus sarebbe stato liberato e avrebbe potuto tornare sano e salvo in Norvegia. Alberto si sarebbe assicurato la corona svedese, ma pretese che la sua incoronazione venisse riconosciuta da tutta la nobiltà. [[Bo Jonsson (Grip)]] usò il proprio potere personale per usurpare il possesso di 1.500 fattorie e presto divenne il più grande proprietario terriero svedese, con il possesso di un terzo dei territori nazionali.
=== La deposizione ===
Alberto mantenne la corona svedese per i successivi 19 anni, ma molti degli svedesi dell'Ovest non supportarono il suo regno.
Dopo la sua liberazione
Alberto morì nel
==
# [[Eric I di Meclemburgo|Eric]] (morto nel 1397), [[principe ereditario]] svedese<ref>Nordman, Viljo Adolf in ''Albrecht Herzog von Mecklenburg König von Schweden, Suomalaisen Tiedeakatemian Tuomituksia B:44:1'', Suomalaisen Tiedeakatemia, Helsinki, 1939 p 336.</ref> e sovrano di [[Gotland]]
# [[Riccarda Caterina di Meclemburgo|Riccarda Caterina]] (morta nel 1400), sposò a [[Praga]] nel 1388 [[Giovanni di Görlitz|Giovanni di Boemia]] (1370–1396), Margravio di Moravia e Duca di Görlitz ([[Lusazia]]), quinto figlio maschio dell'Imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]].
A febbraio del 1396 a [[Schwerin]] Alberto sposò [[Agnese di Brunswick-Lüneburg]] (morta nel 1430/1434). Ebbero un solo figlio maschio:
# [[Alberto V di Meclemburgo-Schwerin|Alberto V di Meclemburgo]] (morto nel 1423), Duca di [[Meclemburgo]] e [[Schwerin]]
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Alberto di Meclemburgo
|2 = [[Alberto II di Meclemburgo]]
|3 = [[Eufemia di Svezia]]
|4 = [[Enrico II di Meclemburgo]]
|5 = [[Anna di Sassonia-Wittenberg]]
|6 = [[Erik Magnusson]]
|7 = [[Ingeborg di Norvegia (1301-1361)|Ingeborg di Norvegia]]
|8 = [[Enrico I di Meclemburgo]]
|9 = [[Anastasia di Pomerania]]
|10 = [[Alberto II di Sassonia]]
|11 = [[Agnese d'Asburgo (duchessa)|Agnese d'Asburgo]]
|12 = [[Magnus III di Svezia]]
|13 = [[Helvig di Holstein]]
|14 = [[Haakon V di Norvegia]]
|16 = [[Giovanni I di Meclemburgo]]
|17 = Liutgarda di Henneberg
|18 = [[Barnim I di Pomerania]]
|19 = Marianna
|20 = [[Alberto I di Sassonia]]
|21 = [[Elena di Brunswick-Lüneburg]]
|22 = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|23 = [[Gertrude di Hohenberg]]
|24 = [[Birger Magnusson]]
|25 = Ingeborg Eriksdotter
|26 = Gerhard I di Holstein
|28 = [[Magnus IV di Norvegia]]
|29 = [[Ingeborg di Danimarca (1244-1287)|Ingeborg di Danimarca]]
}}
== Onorificenze ==
Riga 53 ⟶ 117:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 68 ⟶ 137:
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Ducato di Meclemburgo-Schwerin|Duca di Meclemburgo-Schwerin]]
|periodo = [[1384]]-[[1412]]
|precedente = [[Magnus I di Meclemburgo-Schwerin|Magnus I]]
|successivo = [[Alberto V di Meclemburgo-Schwerin|Alberto V]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
[[Categoria:Duchi di Meclemburgo-Schwerin]]
[[Categoria:Re di Svezia]]
|