Progetto:GLAM/CISA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 7:
Questa pagina ha lo scopo di documentare la '''collaborazione tra CISA ([[Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio]]) e Wikipedia'''.
 
Il '''progetto Palladio''' ha avuto come obiettivo il miglioramento delle voci di [[Wikipedia]] sulle architetture di '''[[Andrea Palladio]]''' (1508-1580) ed è statorimasto attivatoattivo principalmente in occasione del cinquecentenario della nascita dell'architetto (2008), con l'intento di documentare le sue principali opere.
 
Si è trattato di un progetto "interwiki" in quanto vi hanno fatto riferimento utenti di Wikipedia di più edizioni linguistiche diverse (italiano, norvegese, francese, inglese).
 
L'iniziativa ha fatto riferimento al [[Progetto:Architettura]] della Wikipedia in lingua italiana, al [[Progetto:GLAM]] sulla collaborazione con gli enti culturali, al [[Progetto:Veneto|Progetto Veneto]] e in particolare al Progetto Vicenza (non più esistente).
 
È unstato esempiouno dei primi esempi di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera (vedi [[Progetto:GLAM]]).
|}
 
Riga 97 ⟶ 98:
*[[Casa Cogollo]] detta ''Casa del Palladio''
*[[Barchesse di Villa Trissino|Barchesse di villa Trissino (Meledo di Sarego)]]
*[[Barchessa di Villa Thiene (Cicogna)]]
*[[Francesco Muttoni]]
 
Riga 150 ⟶ 151:
 
=== Template ===
*[[Template:Ville diAndrea Palladio]]
*[[Template:Palazzi di Palladio]]
 
=== Collegamenti esterni ===
Riga 164:
*[[Progetto:Architettura]]
*[[Progetto:Veneto]]
*[[Progetto:Veneto/Vicenza|Progetto:Vicenza]]
|}
 
[[Categoria:ProgettiCollaborazioni GLAM|Palladio in Italia]]
[[Categoria:Collaborazioni GLAM centri di ricerca]]
[[Categoria:Collaborazioni GLAM architettura]]
[[Categoria:Progetti GLAM - Veneto]]