Muhai Tang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link  | 
				mNessun oggetto della modifica  | 
				||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{F|musicisti cinesi|luglio 2013}} 
{{Bio 
|Nome = Muhai 
|Cognome = Tang 
|PreData = ''cinese semplificato'': 汤沐海; ''cinese tradizionale'': 汤沐海; ''pinyin'': Tāng Mùhǎi, pronunciato [táŋ mûxaɪ] 
|Sesso = M 
Riga 11: 
|GiornoMeseMorte =  
|AnnoMorte =  
|Attività = direttore d'orchestra▼ 
|Epoca = 1900 
▲|Attività = direttore d'orchestra 
|Nazionalità = cinese 
}} 
È il figlio minore del celebre regista cinese [[Tang Xiaodan]] e fratello del [[pittore]] e [[poeta]] [[Tang Muli]]. 
Tang inizialmente imparato musica con i suoi genitori, e in seguito ha studiato [[Composizione musicale|composizione]] e [[direzione d'orchestra]] presso lo [[Shanghai Conservatory of Music]], conseguendo il diploma in entrambi. Si è perfezionato in direzione d'orchestra con [[Hermann Michael]], presso la [[Hochschule für Musik und Theater München]] di [[Monaco di Baviera]], [[Germania]]. 
La sua carriera internazionale è iniziata quando [[Herbert von Karajan]] lo ha invitato a condurre la [[ 
Tang è stato direttore capo della [[Queensland Symphony Orchestra]] (QSO), l'ultimo prima che la QSO cambiasse nome in [[Queensland Orchestra]]. Nel novembre 2005, è diventato direttore onorario dell'orchestra. 
Riga 33 ⟶ 28: 
Come direttore, nel 2002 è stato insignito del [[Grammy Award alla miglior composizione di musica contemporanea]] per il ''Concert de Gaudí for Guitar and Orchestra''. 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|biografie|musica}} 
 | |||