Trading post: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(87 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:NorthwestTradingPost.jpg|thumb|rightupright=1.3|280px|NorthwestNorth West Trading TradingPostPost]]
<noinclude>{{WIP|Mario1952}}</noinclude>
Per '''trading post''' si intende una struttura adibita al commercio di beni.
[[File:NorthwestTradingPost.jpg|thumb|right|280px|Northwest TradingPost]]
Per '''Trading post''' si intende una struttura adibita al commercio di beni. Il termine fa in particolare riferimento a quelle strutture che nel [[nord America]] del [[XVII]] e [[XVIII]] secolo erano situate lungo le rotte commerciali ed in modo particolare in luoghi di frontiera o scarsamente abitati per commerciare o barattare beni con le [[Nativi americani|popolazioni native]].
 
Per L'''Trading post''' si intende una struttura adibita al commercio di beni. Il termineespressione fa in particolare riferimento a quelle strutture che nel nell'[[nord America britannica]] del [[XVII]] e [[XVIII]] secolo erano situate lungo le rotte commerciali ed in modo particolare in luoghi di frontiera o scarsamente abitati per commerciare o barattare beni con le [[Nativi americani|popolazioni native]].
Durante il periodo della [[Colonizzazione europea delle Americhe|colonizzazione europea]] l'istituzione dei trading post fu uno dei principali mezzi utilizzati da francesi, olandesi e inglesi, per commerciare con le popolazioni native. Uno dei commerci che si svilupparono di più fu quello delle pellicce che in Europa erano diventate molto richieste sia per l'abbigliamento che per la produzione di cappelli di feltro.
 
Nate con finalità puramente commerciali, finirono per svolgere nel tempo anche un ruolo sociale, sia ai fini dell'integrazione fra colonizzatori e popolazioni native, sia in quanto punti di aggregazione per lo scambio di notizie sulle evoluzioni politiche ed anche militari. Alcuni strutture infatti divennero poi dei [[Fortezza|forti]], ovvero alcuni forti vennero adibiti anche a funzioni commerciali.
== Voci correlate==
 
* [[Colonizzazione francese delle Americhe]]
== Storia ==
* [[Colonialismo]]
[[Image:Tradingpostguy.JPG|thumb|upright=1.3|Ricostruzione di un tipico trading post nel Museo delle Grandi Pianure di [[Lawton (Oklahoma)|Lawton]] in Oklahoma.]]
Durante il periodo della [[Colonizzazionecolonizzazione europea delle Americhe|colonizzazione europea]] l'istituzione deidi tradingqueste poststrutture fufurono uno dei principali mezzi utilizzati da francesi, olandesi e inglesi, per commerciare con le popolazioni native. Uno dei commerci che si svilupparono di più fu quello delle pellicce che in Europa erano diventate molto richieste sia per l'abbigliamento che per la produzione di [[Cappello|cappelli]] di [[feltro]].
 
Nei territori coloniali della [[Nuova Francia]], dei [[Nuovi Paesi Bassi]], e nelle [[America britannica|colonie britanniche]], vennero quindi create una serie di compagnie commerciali per lo sfruttamento economico dei territori, che avevano nei trading post i loro terminali operativi. Fra queste, una delle più note, fu la [[Compagnia della Baia di Hudson]], fondata nel 1670 dagli inglesi per contrastare i francesi che all'epoca detenevano monopolio nel commercio delle pellicce in nord America in funzione della concessione fatta nel 1603 dal re di Francia [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] all'esploratore e mercante francese [[Pierre Dugua de Mons]]. Altre compagnie importanti furono la [[Compagnie de la Baie du Nord]], fondata da mercanti canadesi nel 1682, la [[Compagnia del Nord-Ovest]], anch'essa fondata nel 1779, che poi confluì nella Compagnia della Baia di Hudson nel 1821, la [[Compagnia dei Cento Associati]] (o Compagnia della Nuova Francia), una compagnia francese fondata nel 1627 dal [[Cardinale Richelieu]], la [[Compagnia dei Nuovi Paesi Bassi]], una compagnia olandese fondata nel 1616, la [[Compagnia russo-americana]] fondata nel 1799 ed operante nei territori dell'[[Alaska]], detti a quel tempo [[America russa]], la [[American Fur Company]] fondata nel 1808 dall'imprenditore di origini tedesche [[John Jacob Astor I|John Jacob Astor]].
 
Nel corso degli anni i trading post istituiti dall varie compagnie subirono delle trasformazioni seguendo l'evoluzione dei territori in cui si trovavano. Alcuni scomparvero del tutto, altri diventarono degli avamposti militari, altri punto di aggregazione per insediamenti abitativi. Ad oggi molti trading post esistono ancora ed alcuni di essi sono diventati monumento nazionale ovvero siti storici censiti nel registro nazionale del [[National Historic Site of Canada|Canada]] o degli [[National Register of Historic Places|Stati Uniti]].
 
== Dislocazione dei punti principali ==
=== Canada ===
[[File:Fort langley nhs 1.jpg|thumb|Fort Langley]]
* Fort Assiniboine ([[Alberta|Provincia di Alberta]]): trading post fondato dalla Compagnia della Baia di Hudson, poi diventato forte sulla strada verso il [[Klondike]]. Fa parte dei [[Sito storico nazionale del Canada|siti storici nazionali del Canada]]
* Fort Edmonton ([[Alberta|Provincia di Alberta]]): trading post fondato dalla Compagnia della Baia di Hudson, nei pressi della'attuale [[Edmonton]]. Fa parte dei [[Sito storico nazionale del Canada|siti storici nazionali del Canada]]
* Fort Vermilion ([[Alberta|Provincia di Alberta]]): trading post fondato dalla Compagnia del Nord-Ovest nel 1788. Fa parte dei [[Sito storico nazionale del Canada|siti storici nazionali del Canada]]
* Fort Chipewyan ([[Alberta|Provincia di Alberta]]): trading post fondato dalla Compagnia del Nord-Ovest nel 1788. Fa parte dei [[Sito storico nazionale del Canada|siti storici nazionali del Canada]]
* Jasper House ([[Alberta|Provincia di Alberta]]): trading post fondato dalla Compagnia del Nord-Ovest nel 1813. Fa parte dei [[Sito storico nazionale del Canada|siti storici nazionali del Canada]]
* Fort Rupert (o Fort Charles) [[Québec (provincia)|Provincia del Québec]]): fondato nel 1668 è il più antico trading post alla Compagnia della Baia di Hudson. Attualmente prende il nome di Waskaganish.
* Fort Langley ([[Columbia Britannica|Provincia della Columbia Britannica]]): trading post fondato dalla Compagnia della Baia di Hudson nel 1827. Fa parte dei [[Sito storico nazionale del Canada|siti storici nazionali del Canada]]
 
=== Stati Uniti ===
[[File:Fort Union Trading Post NHS.JPG|thumb|Fort Union Trading Post]]
* [[Fort Osage]], noto anche come Fort Clark o Fort Sibley ([[Missouri]]): fu costruito nel 1808 dal generale [[William Clark]] per la protezione dei nuovi territori appena acquisiti della [[acquisto della Louisiana|Louisiana]] e la promozione del commercio con gli indiani [[Nazione Osage|Osage]]. Fa parte del [[National Register of Historic Places]].
* Fort Union ([[Dakota del Nord]]): costruito nel 1828 dalla American Fur Company. Fa parte del National Register of Historic Places.
* Hubbell Trading Post ([[Arizona]]): costruito nel 1878 per favorire il commercio con i [[Navajo]]. Si trova presso [[Ganado (Arizona)|Ganado]] all'interno della [[riserva Navajo]] ed è tuttora attivo. Fa parte del National Register of Historic Places.
* North West Company Post ([[Minnesota]]): si tratta di un trading post della Compagnia del Nord-Ovest costruito intorno al 1804 lungo il corso dello Snake River, presso la moderna [[Pine City]]. Il post ando distrutto in circostanze non conosciute ed è stato ricostruito nel 1968. Il sito è stato inserito nel Registro Nazionale dei luoghi storici.
* Fort Astoria detto anche Fort George ([[Oregon]]): fu fondato nel 1811 dalla [[Pacific Fur Company]]. Fu in primo trading post di proprietà americana sulla costa del Pacifico. Attualmente nell'area dell'antico forte sorge la città di [[Astoria (Oregon)|Astoria]], capoluogo della [[Contea di Clatsop]]. Il sito specifico è ricordato da un edificio nel parco della città. Il sito fa parte del National Register of Historic Places.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Character and Influence of the Indian Trade in Wisconsin: A Study of the Trading Post As an Institution|autore=Frederick Jackson Turner|editore=Hard Press|anno=2012|id=ISBN 129018433X}}
* {{cita libro|titolo=The Subarctic Indians and the Fur Trade, 1680-1860|autore=John Collin Yerbury|editore=UBC Press|anno=1986|id=ISBN 0774802413}}
 
== Voci correlate==
* [[America britannica]]
* [[Colonizzazione franceseeuropea delle Americhe]]
* [[Impero britannico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}*cita [web|1=http://www.thecanadianencyclopedia.com/articles/fur-trade |2=Commercio delle pellicepellicce sul sito The Canadian Encyclopedia]|lingua=en|accesso=27 giugno 2012|dataarchivio=13 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120713004841/http://www.thecanadianencyclopedia.com/articles/fur-trade|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.thecanadianencyclopedia.com/articles/trading-post|2=Trading Post sul sito The Canadian Encyclopedia|lingua=en|accesso=30 giugno 2012|dataarchivio=7 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130507022045/http://www.thecanadianencyclopedia.com/articles/trading-post|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://museumgreatplains.org/index.html|2=Museo delle Grandi Pianure di Lawton|lingua=en|accesso=1 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610050551/http://www.museumgreatplains.org/index.html|dataarchivio=10 giugno 2012|urlmorto=sì}}
 
{{portale|storia}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Storia dei nativi americani]]
[[Categoria:Economia dell'America settentrionale]]
 
[[fr:Poste de traite]]
[[en:trading post]]
[[io:Faktorio]]
[[nl:Handelspost]]
[[pt:Entreposto]]
[[simple:Trading post]]
[[th:สถานีการค้า]]
[[war:Puwesto han pakipagbarabalyoay]]