Matrix Reloaded: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(454 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Matrix Reloaded
|titolooriginaleimmagine =The Matrix Reloaded.jpg
|didascalia = Il confronto tra Smith ([[Hugo Weaving]]) e [[Neo (personaggio)|Neo]] ([[Keanu Reeves]]) in una scena del film
|nomepaese=[[Usa]]
|titolo originale = The Matrix Reloaded
|annoproduzione=[[2003]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|durata=138'
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|tipocolore=colore
|anno uscita = 2003
|tipoaudio=sonoro
|durata = 138 min
|nomegenere=fantascienza/azione/arti marziali
|aspect ratio = 2,40:1
|nomeregista=[[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]]
|genere = Fantascienza
|nomesoggetto=[[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]]
|genere 2 = Azione
|nomesceneggiatore=[[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]]
|regista = [[Lana e Lilly Wachowski]]
|nomeattori=
|soggetto = personaggi creati da Lana e Lilly Wachowski<br/>storia di Lana e Lilly Wachowski
*[[Keanu Reeves]]: Thomas Anderson/Neo
|sceneggiatore = [[Lana e Lilly Wachowski]]
|produttore = [[Joel Silver]]
|produttore esecutivo = [[Lana e Lilly Wachowski]], [[Grant Hill (produttore)|Grant Hill]], [[Andrew Mason]], [[Bruce Berman]]
|casa produzione = [[Warner Bros. Pictures]], [[Village Roadshow Pictures]], [[Silver Pictures]], [[NPV Entertainment]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Pictures]]
|attori = *[[Keanu Reeves]]: Neo
*[[Laurence Fishburne]]: Morpheus
*[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity
*[[Hugo Weaving]]: Agente Smith
*[[Gloria Foster]]: Oracolo
*[[Helmut Bakaitis]]: Architetto
*[[Monica Bellucci]]: Persefone
*[[Daniel Bernhardt]]: Agente Johnson
*[[Ian Bliss]]: Bane
*[[Collin Chou]]: Seraph
*[[Randall Duk Kim]]: Mastro di chiavi
*[[Jada Pinkett Smith]]: Niobe
*[[HaroldGloria Perrineau Jr.Foster]]: Linkl'Oracolo
*[[Helmut Bakaitis]]: l'Architetto
*[[Harold Perrineau]]: Link
*[[Monica Bellucci]]: Persephone
*[[Harry Lennix]]: comandante Lock
*[[Lambert Wilson]]: Merovingio
*[[Randall Duk Kim]]: Fabbricante di chiavi
*[[Nona Gaye]]: Zee
*[[Anthony Zerbe]]: consigliere Hamann
|nomefotografo=[[Bill Pope]]
|doppiatori italiani = *[[Luca Ward]]: Neo
|nomemontaggio=[[Zach Staenberg]]
*[[Massimo Corvo]]: Morpheus
|nomeeffettispeciali=
*[[Emanuela Rossi]]: Trinity
|nomemusicista=[[Don Davis]]
*[[Ennio Coltorti]]: Smith
|nomescenografo=[[Owen Paterson]]
*[[Chiara Colizzi]]: Niobe
|nomepremi=
*[[Sonia Scotti]]: l'Oracolo
*[[Mariano Rigillo]]: l'Architetto
*[[Pino Insegno]]: Link
*[[Fabio Boccanera]]: comandante Lock
*[[Massimo Lodolo]]: Merovingio
*[[Renato Cortesi]]: Fabbricante di chiavi
*[[Claudia Catani]]: Zee
*[[Gianni Bonagura]]: consigliere Hamann
|fotografo = [[Bill Pope]]
|montatore = [[Zach Staenberg]]
|effetti speciali = [[John Gaeta]], [[Dan Glass]], [[Greg Juby]], [[Steve Courtley]]
|musicista = [[Don Davis (musicista)|Don Davis]]
|scenografo = [[Owen Paterson (scenografo)|Owen Paterson]], [[Hugh Bateup]], [[Nanci Noblett]]
|costumista = [[Kym Barrett]]
|truccatore = [[Peter Robb-King]], [[Judith A. Cory]], [[Jason Baird]], [[Rick Connelly]]
}}
 
'''''Matrix Reloaded''''' è(''The ilMatrix secondoReloaded'') è un [[film]] delladel trilogia2003 discritto da [[MatrixLana e Lilly Wachowski]]. Uscito(creditate nel [[2003]]film ecome seguitoAndy e qualcheLarry meseWachowski)<!-- dopo daldiscussione seguitoal [[MatrixProgetto:Cinema, Revolutions]]si è consideratodeciso indi realtàutilizzare lai primanomi partecon dicui quest'ultimosono accreditati nel film -->.
 
È il secondo [[film]] della serie di ''[[Matrix (franchise)|Matrix]]'', uscito qualche mese prima del ''[[sequel]]'' ''[[Matrix Revolutions]]''.
==Trama==
{{trama}}
I ribelli continuano a lottare contro le macchine per la definitiva liberazione della specie umana dal giogo della schiavitù. Capeggiati da Neo, che nel frattempo ha fatto propri poteri come volare e leggere il codice di Matrix direttamente dal mondo virtuale, percepiscono l'inasprirsi della battaglia quando vengono scoperti i piani delle macchine di penetrare nel cuore della terra e distruggere Zion. Mentre gli ordini sono di ritornare a Zion per fermare l'avanzata delle macchine nel mondo esterno alcuni come Morpheus che credono fermamente nelle doti dell'eletto (Neo) si rifiutano di unirsi agli altri e si tengono fuori dalla cittadella per poter connettersi costantemente a Matrix, nel caso si rifaccia vivo l'oracolo per novità.
 
== Trama ==
Neo sviluppa la preveggenza e nei sogni viene tormentato dall'immagine di Trinity che muore in Matrix. E quando alla fine incontra l'oracolo questa gli dice che effettivamente l'uomo dovrà "comprendere" una scelta che in cuor suo ha già fatto. La scelta è un bivio: salvare Trinity dalla morte o fermare le macchine. Proprio sul finire del discorso compare l'agente Smith, ormai non più agente ma programma rinnegato. Anche lui ha nuove capacità come quello di trasformare altri utenti di Matrix in sé stesso attraverso un processo di sovrascrittura. Questo gli permette quindi di moltiplicarsi e alla fine in massa attacca Neo che è costretto a fuggire. Smith allora si sovrascrive su un utente liberato, ovvero Bane, e in qualche modo riesce a fare il download di se stesso nel mondo esterno, nel corpo del malcapitato. Con il nuovo corpo si mette subito all'inseguimento di Neo ma viene bloccato dal proprio capitano che non intende seguire i vaneggiamenti di Morpheus e lasciare Zion.
Sei mesi dopo la rivelazione di Neo quale Eletto, gli umani ribelli continuano a lottare contro le macchine, per la definitiva liberazione della [[Homo sapiens|specie umana]]. Guidati dallo stesso Neo, essi percepiscono l'inasprirsi della battaglia quando scoprono i piani delle macchine di distruggere Zion (nel centro della Terra) aprendosi la strada con [[Trivella|trivelle]]. Viene emanato un ordine generale di ritornare a Zion per fermare l'avanzata delle macchine nel mondo esterno, ma chi crede nell'Eletto ignora l'ordine e si tiene fuori dalla cittadella per potersi connettere costantemente a Matrix, nella speranza di importanti comunicazioni dall'[[Oracolo (Matrix)|Oracolo]].
 
Neo, oltre ai suoi già immensi poteri, sviluppa anche la "veggenza" (la capacità di acquisire, attraverso una [[percezione extrasensoriale]], conoscenza di eventi, luoghi o oggetti, che possono essere nascosti oppure lontani nel [[tempo]] o nello [[Spazio (fisica)|spazio]]); i suoi sogni sono tormentati dall'immagine di Trinity che muore nel [[Realtà virtuale|mondo virtuale]]. Durante un incontro con l'Oracolo, in effetti, gli viene detto che dovrà "comprendere" una scelta che, in cuor suo, lui ha già fatto. Le due possibilità tra cui scegliere sono salvare Trinity dalla morte o fermare le macchine. Nel frattempo Neo viene attaccato dai nuovi Agenti di Matrix (gli Agenti Thompson, Johnson e Jackson) che, seppur potenziati, si dimostrano ugualmente meno potenti di Neo.
Neo viene a sapere che esiste una porta in un palazzo che permette all'eletto di raggiungere la radice e mettere fine al mondo delle macchine. Per aprire tale porta serve una chiave posseduta dal Fabbricante di chiavi, imprigionato nel palazzo del Merovingio e di sua moglie Persefone. Qui si recano dunque Morpheus, Neo e Trinity e liberano il Fabbricante di chiavi che consegna la chiave a Neo, non prima però che i tre abbiano ingaggiato una estenuante battaglia contro due gemelli albini in grado di rendersi immateriali.
 
L'Agente [[Smith (personaggio)|Smith]], ormai non più un vero Agente, è divenuto un programma rinnegato alla stregua di un [[Virus (informatica)|virus informatico]], sfuggito alla cancellazione da Matrix (un programma obsoleto o fallito viene scartato ed eliminato) e dotato di nuovi poteri conferitigli involontariamente da Neo, tra cui il [[libero arbitrio]] e l'autoduplicazione autonoma.
Neo con la chiave entra all'interno della porta di luce, ma nel frattempo Trinity è rimasta intrappolata all'interno di Matrix per via di un agente potenziato che la tiene in scacco. Neo incontra quindi l'architetto che gli espone la realtà dei fatti: prima di lui sono esistiti altri eletti e ognuno di loro, giunto da lui ha dovuto sacrificare la razza umana salvando solo poche persone per ripopolare Zion. Questo per resettare il sistema e ripartire da capo. L'architetto spiega a Neo quindi di essere stato ingannato e portato lì per eseguire il compito a cui era predestinato. Ma Neo sceglie di non ubbidire e, consapevole della imminente morte di Trinity, distrugge il palazzo e vola a salvarla. L'architetto gli rivela che questo causerà l'avanzata delle macchine nel mondo esterno e che Zion verrà rasa al suolo costituendo la fine dell'umanità.
 
Neo viene attaccato da un enorme numero di [[Clonazione|cloni]] dell'Agente Smith, sfuggendo loro. Nel frattempo, Smith si è sovrascritto anche a Bane, uno degli utenti liberati dal mondo virtuale, infettandone la mente nel mondo reale, e questo fatto gli dà la possibilità di uscire nel mondo esterno, dentro il corpo ospite. Smith, usando il corpo di Bane, prima cerca di uccidere Neo mentre con gli altri si accinge a ripartire da Zion, poi al ''briefing'' degli equipaggi suggerisce di mettersi alla ricerca della Nabucodonosor, ma viene bloccato dal capitano dello stesso Bane, che non intende seguire i "vaneggiamenti" di Morpheus e dell'Eletto lasciando indifesa Zion.
Neo vola da Trinity che gli muore tra le braccia. Ma tramite la manipolazione della realtà virtuale riesce a pompare nella donna energia massaggiandole il cuore a mani nude e in questo modo la riporta in vita. I due si disconnettono per scoprire che le sentinelle tramite il lancio di bombe possono ora distruggere la loro nave tenendosi fuori dall'azione degli impulsi elettromagnetici. A questo punto l'intera truppa abbandona la nave. Neo però afferma di sentire qualcosa di diverso e che riesce a percepire le sentinelle. Nel momento in cui una di queste sta per arrivargli addosso in qualche modo, come neutralizzata da un impulso elettromagnetico, questa viene distrutta. Neo cade a terra privo di sensi. La sua squadra lo soccorre e vengono tutti salvati da una delle poche navi sopravvissute all'attacco delle sentinelle e agli impulsi lanciati da altre navi per errore. Viene ritrovato inoltre un unico superstite oltre loro che si rivelerà essere proprio Bane, anch'egli privo di sensi.
 
Neo, in seguito, scopre l'esistenza di una porta ("''[[backdoor]]''") in un palazzo che permetterebbe all'Eletto di raggiungere la Sorgente (il ''[[Mainframe]]'' di Matrix, la sua scheda madre) sfuggendo ogni controllo. Allo scopo cerca di raggiungere il Fabbricante di chiavi, un programma rappresentato da un anziano asiatico difeso dal Merovingio e da sua moglie [[Persephone (Matrix)|Persephone]], due programmi della prima versione di Matrix sopravvissuti ad ogni distruzione e riavvio del programma confinati in un ambiente nascosto perché ormai vecchi ed obsoleti. Morpheus, Neo e Trinity riescono, dopo durissimi scontri con il Merovingio, a liberare il Fabbricante di chiavi che consegna la chiave della Sorgente a Neo poco prima di essere terminato dall'agente Smith.
==Critica==
Nonostante la grande attesa che precedette Matrix Reloaded, critica e pubblico definirono in modo unanime il film come un seguito molto inferiore rispetto al predecessore. Sebbene sia giustificabile il fatto che Reloaded non abbia una conclusione, aspetti come lo sviluppo della trama e le lungaggini hanno reso l'opera noiosa in alcuni punti e semplicemente mal congegnata in altri.
 
Neo entra all'interno della porta di luce, ma nel frattempo Trinity è rimasta intrappolata all'interno di Matrix per via di un Agente potenziato che la tiene sotto scacco. Neo incontra l'[[Architetto (personaggio)|Architetto]], che gli espone la realtà dei fatti: il rifiuto istintivo degli umani ad adeguarsi mentalmente al sistema Matrix è stato il motivo dei continui ''reboot'' dello stesso, per questo lui, che creò la prima fallimentare versione del programma (rigettata dalla psiche degli esseri umani perché troppo paradisiaca e irreale), dovette creare la versione definitiva di Matrix con l'aiuto dell'Oracolo. Matrix è molto più vecchia di quello che Neo crede e, prima di Neo, è stata "ricaricata" per ben cinque volte, in ognuna delle quali esistevano corrispondenti "Eletti": ognuno di loro è arrivato a incontrare l'Architetto, facendosi portatore del codice originale che consentiva di ricaricare Matrix ed evitando in questo modo il ''[[crash (informatica)|crash]]'' irreversibile del sistema.
Viene in particolare dato grande risalto alle sezioni di combattimento con coreografie elaborate che arrivano a durare diversi minuti e che alcuni spettatori non appassionati del genere hanno trovato prettamente noiose e senza un vero motivo a livello di trama. La struttura del film in generale seguiva lo schema "scena d'azione" - "dialogo" - "scena d'azione" - "dialogo" rendendo macchinoso il procedere dell'opera. Oltre questi aspetti, l'uso massiccio di computer grafica se in alcuni punti è difficile da notare, in altri appare lampante e non è difficile notare, ad esempio nel combattimento con i cloni di Smith, diverse incongruenze nelle movenze di Neo e dei cloni dovute appunto alla gestione delle animazioni.
 
Per ridurre tale fenomeno, nella psiche degli uomini controllati da Matrix veniva indotta una possibilità di scelta a livello [[inconscio]], realizzata tramite un altro programma, l'Oracolo, creato per analizzare la [[psiche]] umana. Si manteneva comunque esistente un piccolo numero di persone che rifiutavano il sistema e che andavano a popolare Zion. Per mantenere controllata entro certi limiti la ribellione, le macchine periodicamente andavano a distruggere Zion; se ciò fosse avvenuto in concomitanza con un ''crash'' del sistema, avrebbe causato la distruzione e definitiva estinzione dell'intera specie umana. Lo scopo dell'Eletto era da un lato stabilizzare il codice evitando il ''crash'' del sistema e, dall'altro lato, scegliere 23 persone all'interno di Matrix (16 femmine e 7 maschi) da salvare per ripopolare Zion. L'Architetto, infine, spiega a Neo che lui stesso, l'Eletto, si trova di fronte ad una scelta: seguire il suo obiettivo, resettare Matrix, imboccando la porta alla sua destra, oppure tornare in Matrix per salvare Trinity da morte certa, imboccando la porta alla sua sinistra. Neo sceglie di disubbidire al suo scopo originale nella speranza di salvare l'amata Trinity.
Nei fan del primo episodio è nato così parecchio risentimento, tanto che alcuni si sono imposti di non vedere a priori [[Matrix Revolutions]]. Una moltitudine di spettatori si è poi convinta (contrariamente a quanto affermano invece i registi) che i due seguiti di [[Matrix]] siano stati pensati soltanto dopo il successo del primo, proprio perché in termini di trama e sceneggiatura vi è stata una netta curva discendente nei contenuti e nella realizzazione.
 
Neo vola da Trinity che, tuttavia, gli muore tra le braccia subito dopo. Tramite la manipolazione della realtà virtuale, riesce ad estrarre il [[proiettile]] dal corpo della donna ed a praticarle un [[Basic Life Support|massaggio cardiaco]] diretto ed a mani nude [[risurrezione|riportandola così in vita]]. In seguito i due protagonisti si disconnettono e vengono a scoprire che le sentinelle possono distruggere la loro nave tenendosi fuori dal raggio d'azione dei generatori di impulsi elettromagnetici. L'intero equipaggio della Nabucodonosor abbandona la nave [[hovercraft]]. Neo però afferma di sentire che qualcosa in lui è cambiato, e che riesce a percepire la presenza delle sentinelle. Nel preciso momento in cui una di queste sentinelle sta per scagliarsi a tutta velocità addosso a Neo, egli riesce a neutralizzarla ed a distruggerla con un impulso dalla sua mano. Anche se al momento non appare chiaro, i poteri di Neo sembrano ora estendersi anche al di fuori della struttura di Matrix.
==Videogioco==
Nel [[videogioco]] [[Enter the Matrix]] viene lasciato al giocatore la possibilità di impersonare Niobe e Ghost nella loro missione per trovare e salvare Morpheus.
 
Neo cade a terra privo di sensi. La sua squadra lo soccorre e tutti vengono salvati da una delle poche navi sopravvissute all'attacco delle sentinelle. Una volta a bordo scoprono che la battaglia con le sentinelle si è trasformata in un massacro, dato che un impulso lanciato da una delle navi per errore, ha reso gli apparati elettronici inutilizzabili, lasciando l'intera flotta alla mercé delle seppie. Dopo la battaglia viene ritrovato un unico superstite oltre a loro, Bane infettato da Smith, anch'egli privo di sensi, lasciando intuire che sia stato proprio lui a sabotare la battaglia causando la distruzione dell'intera flotta degli umani.
== Voci correlate ==
*[[Matrix]]
*[[Matrix Revolutions]]
*[[Animatrix]]
 
==Altri progettiProduzione ==
[[File:Ducati 998 Matrix.jpg|thumb|left|La ''[[Ducati 998|Ducati 998 Matrix Reloaded]]'', ispirata alla [[Ducati 996]] guidata da Trinity nel film.]]
{{interprogetto|q}}
 
La lavorazione di questo secondo film della trilogia è stata segnata da eventi luttuosi: si sono infatti verificati in corso d'opera il decesso dell'attrice [[Gloria Foster]], che recitava la parte dell'Oracolo (nel successivo ''[[Matrix Revolutions]]'' sarà sostituita da [[Mary Alice]]), e della cantante [[Aaliyah]], che interpretava il ruolo di Zee e non è riuscita a completare le riprese (fu perciò successivamente sostituita da [[Nona Gaye]]).
==Collegamenti esterni==
* [http://italian.imdb.com/title/tt0234215/ Scheda dell'Internet Movie Database]
 
Nel contratto per la realizzazione di questo capitolo e del successivo ''Matrix Revolutions'', le sorelle Wachowski hanno incluso una clausola per la quale non avrebbero potuto ricevere alcuna intervista dai media.
{{Matrix}}
{{fantabarra}}
{{Cinema/orizzontale}}
 
L'auto usata da Morpheus, Trinity e il fabbricante di chiavi per scappare dai gemelli è una [[Cadillac CTS]], la stessa usata in ''[[Bad Boys II]]'' da [[Will Smith]] e [[Martin Lawrence]] durante l'inseguimento al camion nero contenente dei cadaveri. Nella sequenza in autostrada, Trinity guida una [[Ducati 996]] con una livrea speciale verde scuro, creata appositamente per il film: livrea che sarà poi replicata per una serie limitata della [[Ducati 998]], chiamata appunto ''998 Matrix Reloaded'' o semplicemente ''998 Matrix''. <br>Il programma usato da Trinity per effettuare una scansione del sistema della [[centrale elettrica]] prima di accedervi è un software realmente esistente: si tratta di [[Nmap]]. <br>
[[categoria:Film di fantascienza]]
I personaggi dei gemelli sono interpretati effettivamente da una [[Gemelli Rayment|coppia gemellare]].
[[categoria:Film d'azione]]
 
[[categoria:Film di arti marziali]]
La produzione del secondo e del terzo film costò circa 150 milioni di dollari.
 
== Colonna sonora ==
{{Colonne}}
;CD1
# [[Linkin Park]] - ''Session'' 2:23
# [[Marilyn Manson]] - ''This Is the New Shit'' 4:20
# [[Rob Zombie]] - ''Reload'' 4:25
# [[Rob Dougan]] - ''Furious Angels (Instrumental)'' 5:29
# [[Deftones]] - ''Lucky You'' 4:08
# [[Team Sleep]] - ''The Passportal'' 2:55
# [[P.O.D.]] - ''[[Sleeping Awake]]'' 3:23
# [[Unloco]] - ''Bruises'' 2:36
# [[Rage Against the Machine]] - ''Calm Like a Bomb'' 4:58
# [[Paul Oakenfold]] - ''Dread Rock'' 4:40
# [[Fluke (gruppo musicale)|Fluke]] - ''Zion'' 4:33
# [[Dave Matthews Band]] - ''When the World Ends (Paul Oakenfold Remix)'' 5:26
{{Colonne spezza}}
;CD2
# [[Don Davis (musicista)|Don Davis]] - ''Main Title'' 1:30
# [[Don Davis (musicista)|Don Davis]] - ''Trinity Dream'' 1:56
# [[Juno Reactor]] - ''Teahouse'' 1:04
# Rob Dougan - ''Chateau'' 3:23
# Juno Reactor - ''Mona Lisa Overdrive'' 10:08
# Juno Reactor & [[Don Davis (musicista)|Don Davis]] - ''Burly Brawl'' 5:52
# [[Don Davis (musicista)|Don Davis]] - ''"Matrix Reloaded" Suite'' 17:34
{{Colonne fine}}
 
== Distribuzione ==
La pellicola è uscita nelle sale [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il 15 maggio [[2003]] (dopo una première il 7 maggio a [[Westwood (Los Angeles)|Westwood]], un distretto di [[Los Angeles]]), mentre in quelle italiane il 23 maggio 2003.<ref>https://imdb.com/title/tt0234215/releaseinfo.</ref>
 
==Accoglienza==
===Incassi===
''Matrix Reloaded'' guadagnò 37 milioni e mezzo di dollari durante il primo giorno nei cinema, registrando il secondo maggiore incasso per un film nel suo giorno di apertura dopo ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]''. In seguito stabilì il record per il più alto fine settimana di apertura con 134 milioni in quattro giorni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/news/?id=1245&p=.htm|titolo='Matrix' Enters the Record Books with $134 Million in Four Days|accesso=5 novembre 2018}}</ref> <br>Il film, comprese le successive riedizioni, ha incassato {{m|281576461|ul=$}} negli Stati Uniti e {{m|460271476|ul=$}} all'estero, per un totale di {{m|744483161|ul=$}} in tutto il mondo,<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref> superando il [[Matrix|capitolo precedente]]. Fu il terzo più alto incasso del 2003.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=2003&p=.htm|titolo=2003 Worldwide Grosses|accesso=4 febbraio 2024}}</ref>
 
===Critica===
Il film fu accolto in maniera positiva ma ritenuto inferiore rispetto al primo. Il sito [[Rotten Tomatoes]] gli ha dato una valutazione pari a 74% basandosi su 244 recensioni, con un punteggio medio di 6.8/10.<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 62 basato su 40 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref> ''[[Entertainment Weekly]]'' lo ha inserito nella lista dei 25 peggiori sequel mai realizzati.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://ohnotheydidnt.livejournal.com/5804864.html|rivista=[[Entertainment Weekly]]|titolo=The 25 Worst Sequels Ever Made|data=3 marzo 2006|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
== Videogioco ==
Nel [[videogioco]] ''[[Enter the Matrix]]'' viene lasciata al giocatore la possibilità di impersonare Niobe e Ghost nella loro missione per trovare e salvare Morpheus.
 
Nel videogioco ''Daxter'', invece, esiste un livello (presente tra i vari livelli/sogni che sono giocabili andando sul letto della stanza di Daxter) ispirato al combattimento avvenuto tra Neo e l'agente Smith all'interno del cortile. Dopo aver completato il livello, Daxter dirà "Sono Maestro di Kung Fu!" e imparerà una nuova mossa con il suo scacciamosche elettrico.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Teen Choice Awards]]
** [[Teen Choice Awards 2003|2003]] – [[Teen Choice Award for Choice Movie - Action]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Matrix (franchise)]]
* [[Matrix]]
* [[Matrix Revolutions]]
* [[Animatrix]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Matrix Reloaded''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://matrix.wikia.com/wiki/Main_Page|The Matrix Wiki|lingua=en}}
{{Film di Lana e Lilly Wachowski}}
{{Matrix}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|fantascienza}}
 
[[daCategoria:TheFilm MatrixWarner ReloadedBros.]]
[[Categoria:Film di Matrix]]
[[de:Matrix Reloaded]]
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[en:The Matrix Reloaded]]
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[eo:The Matrix Reloaded]]
[[Categoria:Film sulle arti marziali]]
[[es:The Matrix Reloaded]]
[[Categoria:Film distopici]]
[[fi:Matrix Reloaded]]
[[Categoria:Film cyberpunk]]
[[fr:Matrix Reloaded]]
[[ja:マトリックス・リローデッド]]
[[lt:Matrica: Perkrauta]]
[[nl:The Matrix Reloaded]]
[[pl:Matrix: Reaktywacja]]
[[ru:Матрица: Перезагрузка (фильм)]]
[[sv:The Matrix Reloaded]]
[[th:เดอะ เมทริกซ์ รีโหลดเดด]]
[[tr:The Matrix Reloaded]]
[[zh:黑客帝国2]]