Edita Gruberová: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte |
||
(112 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cantanti lirici|febbraio 2011}}
{{Bio
|Nome = Edita
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 23 dicembre
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte = Zurigo
|GiornoMeseMorte = 18 ottobre
|AnnoMorte = 2021
|Epoca = XX
|Epoca2 = XXI
|Attività = soprano
|Nazionalità = slovacco
|Immagine = Gruberova 2008 - web.jpg
}}
== Biografia ==
Nata a [[Bratislava]] da madre [[Ungheria|ungherese]] e padre di ascendenze [[Germania|tedesche]], ha compiuto i suoi primi studi musicali al [[Conservatorio di Bratislava]] con [[Mária Medvecká]] e, in seguito, alla [[Vysoká škola múzických umení v Bratislave]] (Alta scuola di arti musicali di Bratislava). Durante gli studi faceva parte del gruppo [[folk]] [[Lúčnica]] e apparì diverse volte al [[Teatro Nazionale Slovacco]] di Bratislava
Fece il suo debutto nel
Nel 1971 allo Staatsoper interpreta
Nel 1972 a
Nel 1973 è Zerbinetta in ''Ariadne auf Naxos'' a Vienna.
Negli anni seguenti realizzò le sue maggiori interpretazioni della Regina della Notte.
Dopo essersi
Ha fatto il suo debutto a [[Glyndebourne Festival Opera|Glyndebourne]] nel
Nel 1979 è Zerbinetta nella ripresa di Salisburgo di "Ariadne auf Naxos" di Richard Strauss.
Nel 1980 al Kleines Festspielhaus di Salisburgo è Zerbinetta in "Ariadne auf Naxos" di Richard Strauss e la Regina della Notte di "Die Zauberflöte" di Wolfgang Amadeus Mozart.
Nel [[1981]] interpretò Gilda insieme a [[Luciano Pavarotti]] ed [[Ingvar Wixell]] diretta da [[Riccardo Chailly]] nel film ''[[Rigoletto]]'' di [[Jean-Pierre Ponnelle]].
Nel 1983 tiene un concerto di lieder al Teatro alla Scala di Milano.
Nel [[1984]] cantò per la prima volta alla [[Royal Opera House]] come Giulietta in ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'', opera che ha anche inciso per la EMI, con la direzione di Riccardo Muti ed è Lucia di "Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti e Zerbinetta in "Ariadne auf Naxos" al Teatro alla Scala di Milano.
Nel 1985 tiene un secondo concerto di lieder alla Scala di Milano.
Nel 1987 è Zerbinetta in ''[[Ariadne auf Naxos]]'' al Covent Garden di Londra, Lucia in ''Lucia di Lammermoor'' al Liceu di Barcellona e Donna Anna nel ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' al [[Teatro alla Scala]].
Nel 1988 è Lucia in ''[[Lucia di Lammermoor]]'' a Londra.
Nel 1989 è ancora Donna Anna nel Don Giovanni al Teatro alla Scala.
Nel 1990 è Donna Anna nella ripresa al Großes Festspielhaus di Salisburgo di "Il dissoluto punito ossia Il Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart e tiene un recital al Teatro La Fenice di Venezia.
Nel 1991, 1994, 1997, 1999 (con Vesselina Kasarova), 2008 e maggio 2012 tiene ancora dei concerti di lieder alla Scala di Milano. Nel 2008 il recital è stato tenuto anche all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Nel 1992 è Beatrice nella prima rappresentazione radiofonica nello Studio 4 dell'ORTF di Parigi di “Beatrice di Tenda” di Vincenzo Bellini ed è Violetta Valéry ne ''[[La traviata]]'' al Teatro La Fenice di Venezia.
Nel 1993 è Elvira Valton nella prima rappresentazione radiofonica nella BR-ARD di Monaco di ''[[I puritani]]'' di Vincenzo Bellini.
Nel 1998 è Linda in Linda di Chamounix alla Scala.
Nel 2010 tiene un concerto a Monaco di Baviera intitolato “Scene di follia” accompagnata dai Münchner Symphoniker. Sempre a Monaco di Baviera tiene un concerto nel 2012 accompagnata dai Münchner Rundfunkorchester.
Altri ruoli interpretati dalla Gruberová nel corso della sua carriera sono Manon nell{{'}}''[[Manon (Massenet)|omonima opera]]'' di Massenet e Oscar in ''[[Un ballo in maschera]]''; nel [[1987]] ha cantato Marie in ''[[La figlia del reggimento]]'' e Semiramide in ''[[Semiramide (Rossini)|Semiramide]]'' a Zurigo, nel [[2000]] è stata Elisabetta in ''[[Roberto Devereux]]'' a [[Vienna]]. Negli ultimi anni debuttò anche in ruoli più drammatici, come quelli delle protagoniste di ''[[Norma (opera)|Norma]]'' (nel [[2005]] diretta da [[Marcello Viotti]] con [[Salvatore Licitra]] al [[Wiener Staatsoper]] e nel [[2006]] con [[Sonia Ganassi]] a Monaco di Baviera) e ''[[Lucrezia Borgia (opera)|Lucrezia Borgia]]''.
In genere, nella seconda parte della carriera la cantante riteneva particolarmente adatti alla sua voce i ruoli di [[Gaetano Donizetti]] e ne incise diversi per la casa discografica Nightingale, di cui lei stessa era tra i proprietari.
Si ritira dalle scene il 27 Marzo 2019 al termine di una messinscena del Roberto Devereux di Gaetano Donizetti, al [[Opera di Stato della Baviera|Bayerische Staatsoper]] di [[Monaco di Baviera]].
== Repertorio ==
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |<span style="font-size: 120%;">'''Repertorio operistico'''</span>
|-
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"|Ruolo
! style="background:Lavender; color:Black"| Titolo
! width="70 px" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
|-
|-
|Giulietta Capuleti || ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' || Bellini
|-
|Amina || ''[[La sonnambula]]'' || Bellini
|-
|Norma || ''[[Norma (opera)|Norma]]'' || Bellini
|-
|Beatrice di Tenda || ''[[Beatrice di Tenda (dramma)|Beatrice di Tenda]]'' || Bellini
|-
|Elvira || ''[[I puritani]]'' || Bellini
|-
|Glauce<br>Prima Ancella || ''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'' || [[Luigi Cherubini|Cherubini]]
|-
|Anna Bolena || ''[[Anna Bolena (opera)|Anna Bolena]]'' || [[Gaetano Donizetti|Donizetti]]
|-
|Lucrezia Borgia || ''[[Lucrezia Borgia (opera)|Lucrezia Borgia]]'' || Donizetti
|-
|Maria Stuarda || ''[[Maria Stuarda (opera)|Maria Stuarda]]'' || Donizetti
|-
|Lucia Ashton || ''[[Lucia di Lammermoor]]'' || Donizetti
|-
|Elisabetta I || ''[[Roberto Devereux]]'' || Donizetti
|-
|Marie || ''[[La Fille du régiment]]'' || Donizetti
|-
|Linda || ''[[Linda di Chamounix]]'' || Donizetti
|-
|Norina || ''[[Don Pasquale]]'' || Donizetti
|-
|Maria di Rohan || ''[[Maria di Rohan]]'' || Donizetti
|-
|Gretel || ''[[Hänsel e Gretel (opera)|Hänsel und Gretel]]'' || [[Engelbert Humperdinck|Humperdinck]]
|-
|Jano || ''[[Jenůfa]]'' || [[Leoš Janáček|Janáček]]
|-
|Prologo<br>Roma || ''[[Sant'Alessio (opera)|Il Sant'Alessio]]'' || [[Stefano Landi|Landi]]
|-
|Manon || ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'' || [[Jules Massenet|Massenet]]
|-
|Bastienne || ''[[Bastien und Bastienne]]'' || [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]
|-
|Sifare || ''[[Mitridate, re di Ponto]]'' || Mozart
|-
|Giunia || ''[[Lucio Silla (Mozart)|Lucio Silla]]'' || Mozart
|-
|Elettra<br>Una donna cretese || ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo, Re di Creta]]'' || Mozart
|-
|Konstanze || ''[[Il ratto dal serraglio|Die Entführung aus dem Serail]]'' || Mozart
|-
|Barbarina || ''[[Le nozze di Figaro]]'' || Mozart
|-
|Donna Anna || ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' || Mozart
|-
|Fiordiligi || ''[[Così fan tutte]]'' || Mozart
|-
|Konigin der Nacht || ''[[Il flauto magico|Die Zauberflote]]'' || Mozart
|-
|Antonia<br>Giulietta<br>Olympia || ''[[I racconti di Hoffmann|Les Contes d'Hoffmann]]'' || [[Jacques Offenbach|Offenbach]]
|-
|Marcellina || ''[[Leonora (Paër)|Leonora]]'' || [[Ferdinando Paër|Paër]]
|-
|Kate Pinkerton || ''[[Madama Butterfly]]'' || [[Giacomo Puccini|Puccini]]
|-
|Rosina || ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' || [[Gioachino Rossini|Rossini]]
|-
|Semiramide || ''[[Semiramide (Rossini)|Semiramide]]'' || Rossini
|-
|Esmeralda || ''[[La sposa venduta|Prodaná nevešta]]'' || [[Bedřich Smetana|Smetana]]
|-
|Adele<br>Ida || ''[[Die Fledermaus]]'' || [[Johann Strauss (figlio)|Strauss, Johann]]
|-
|Modistin<br>Sophie || ''[[Der Rosenkavalier]]'' || [[Richard Strauss|Strauss, Richard]]
|-
|Zerbinetta || ''[[Ariadne auf Naxos]]'' || Strauss, Richard
|-
|Hermione || ''[[Elena egizia|Die ägyptische Helena]]'' || Strauss, Richard
|-
|Flakermilli || ''[[Arabella (opera)|Arabella]]'' || Strauss, Richard
|-
|Aminta || ''[[La donna silenziosa|Die schweigsame Frau]]'' || Strauss, Richard
|-
|Magd || ''[[Daphne (opera)|Daphne]]'' || Strauss, Richard
|-
|Cantante italiana || ''[[Capriccio (Strauss)|Capriccio]]'' || Strauss, Richard
|-
|Gilda || ''[[Rigoletto]]'' || [[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|Flora Bervoix<br>Violetta Valery || ''[[La traviata]]'' || Verdi
|-
|Oscar || ''[[Un ballo in maschera]]'' || Verdi
|-
|Tebaldo<br>Voce dal cielo || ''[[Don Carlo]]'' || Verdi
|-
|Uccellino del bosco || ''[[Sigfrido (opera)|Siegfried]]'' || [[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|Fanciulla fiore || ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' || Wagner
|}
== Discografia parziale ==
=== In studio ===
{|class="wikitable"
!Anno
!''Titolo''<br>Ruolo
!Cast
!Direttore
!Casa
|-
|1976
|''[[Ariadne auf Naxos]]''<br>Zerbinetta
|[[Leontyne Price]], [[Tatiana Troyanos]], [[Walter Berry]]
|[[Georg Solti]]
|[[Decca]]
|-
|
|''[[Mitridate, re di Ponto]]''<br>Sifare
|Werner Hollweg, [[Arleen Auger]], [[Agnes Baltsa]]
|Leopold Hager
|Philips
|-
|1978
|''[[Hänsel e Gretel (opera)|Hänsel und Gretel]]''<br>Taumännchen
|Brigitte Fassbaender, [[Lucia Popp]], Walter Berry
|Georg Solti
|Decca
|-
|
|''[[Il ratto dal serraglio|Die Entführung aus dem Serail]]''<br>Konstanze
|Francisco Araiza, Gudrun Hebel, Roland Bracht
|Heinz Wallberg
|Eurodisc
|-
|1979
|''[[Un ballo in maschera]]''<br>Oscar
|[[Plácido Domingo]], [[Katia Ricciarelli]], [[Renato Bruson]]
|[[Claudio Abbado]]
|[[Deutsche Grammophon]]
|-
|
|''[[Il sogno di Scipione]]''<br>La Fortuna
|Peter Schreier, Lucia Popp
|Leopold Hager
|Philips
|-
|1980
|''[[L'impresario teatrale|Der Schauspieldirektor]]''<br>Madame Herz
|[[Kiri Te Kanawa]], Uwe Heilmann
|[[John Pritchard]]
|Decca
|-
|1981
|''[[Il flauto magico|Die Zaüberflote]]''<br>Konigin der Nacht
|[[Siegfried Jerusalem]], Lucia Popp, Roland Bracht
|[[Bernard Haitink]]
|[[EMI]]
|-
|
|''[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|Orfeo ed Euridice]]''<br>Amore
|Agnes Baltsa, Margaret Marshall
|[[Riccardo Muti]]
|EMI
|-
|1983
|''[[Lucia di Lammermoor]]''<br>Lucia Ashton
|[[Alfredo Kraus]], Renato Bruson, [[Robert Lloyd]]
|[[Nicola Rescigno]]
|EMI
|-
|
|''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo Re di Creta]]''<br>Elettra
|[[Luciano Pavarotti]], Agnes Baltsa, Lucia Popp
|John Pritchard
|Decca
|-
|
|Kunst der Koloratur
Solista
|Radio-Sinfonieorchester Stuttgart
|Kurt Eichhorn
|Orfeo
|-
|1984
|''[[Rigoletto]]''<br>Gilda
|Renato Bruson, [[Neil Shicoff]], Robert Lloyd
|[[Giuseppe Sinopoli]]
|Philips
|-
|1985
|''Die Entführung aus dem Serail''<br>Konstanze
|[[Gösta Winbergh]], [[Kathleen Battle]], [[Martti Talvela]]
|Georg Solti
|Decca
|-
|1987
|''[[Il pipistrello|Die Fledermaus]]''<br>Rosalinda
|Werner Hollweg, [[Barbara Bonney]], Josef Protshcka
|[[Nikolaus Harnoncourt]]
|Teldec
|-
|1988
|''Die Zaüberflote''<br>Konigin der Nacht
|Hans Peter Blochwitz, Barbara Bonney, [[Matti Salminen]]
|Nikolaus Harnoncourt
|Teldec
|-
|
|''Ariadne auf Naxos''<br>Zerbinetta
|[[Jessye Norman]], [[Julia Varady]], [[Dietrich Fischer-Dieskau]]
|[[Kurt Masur]]
|Philips
|-
|
|''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''<br>Donna Anna
|[[Thomas Hampson (cantante)|Thomas Hampson]], Hans Peter Blochwitz, Robert Alexander
|Nikolaus Harnoncourt
|Teldec
|-
|1989
|''[[Bastien und Bastienne]]''<br>Bastienne
|Vinson Cole, László Polgár
|[[Raymond Leppard]]
|Sony
|-
|
|''[[Maria Stuarda (opera)|Maria Stuarda]]''<br>Maria Stuarda
|Agnes Baltsa, Franciso Araiza, Francesco Ellero d'Artegna
|[[Giuseppe Patanè]]
|Philips
|-
|
|''[[I racconti di Hoffmann|Les contes d'Hoffmann]]''<br>Olympia, Giulietta, Antonia, Stella
|Placido Domingo, Claudia Eder, Gabriel Bacquier
|[[Seiji Ozawa]]
|Deutsche Grammophon
|-
|
|''[[Lucio Silla (Mozart)|Lucio Silla]]''<br>Giunia
|Peter Schreier, [[Cecilia Bartoli]], [[Dawn Upshaw]]
|Nikolaus Harnoncourt
|Teldec
|-
|1990
|''Die Fledermaus''<br>Adele
|Wolfgang Brendel, Kiri Te Kanawa, Richard Leech
|[[André Previn]]
|Philips
|-
|1991
|''Lucia di Lammermoor''<br>Lucia Ashton
|Neil Shicoff, Alexandru Agache, Alastair Miles
|[[Richard Bonynge]]
|Teldec
|-
|1992
|''[[La traviata]]''<br>Violetta Valery
|Neil Shicoff, [[Giorgio Zancanaro (baritono)|Giorgio Zancanaro]]
|Carlo Rizzi
|Teldec
|-
|
|''Hänsel und Gretel''<br>Gretel
|Ann Murray, [[Christa Ludwig]], [[Gwyneth Jones]]
|[[Colin Davis (direttore d'orchestra)|Colin Davis]]
|Philips
|}
== DVD & BLU-RAY parziale ==
* Bellini: Beatrice di Tenda (Zurich Opera, 2001) - [[Marcello Viotti]]/Edita Gruberova, regia [[Daniel Schmid]], TDK/Naxos
* Bellini: I puritani (Liceu, 2001) - Edita Gruberova, Arthaus Musik/Naxos
* Bellini, Norma - Haider/Todorovich, 2006 Deutsche Grammophon
* Bellini: La Straniera - Simeoni/Vassallo/Schmunck/Bernheim, direttore [[Fabio Luisi]] - (Zürich Opera 2013)
* Donizetti: Linda di Chamounix (Zurich Opera, 1996) - Edita Gruberova/[[László Polgár (basso)]]/[[Armando Ariostini]], regia Daniel Schmid, Arthaus Musik/Naxos
* Donizetti, Roberto Devereux - Haider/Schagidullin, 2005 Deutsche Grammophon
* Humperdinck, Hänsel e Gretel - Solti/Fassbaender, 1981 Deutsche Grammophon
* Massenet, Manon - Fischer/Araiza/Thau, regia [[Jean-Pierre Ponnelle]], 1983 Deutsche Grammophon
* Mozart, Così fan tutte - Harnoncourt/Stratas, regia Jean-Pierre Ponnelle, 1988 Decca
* Mozart: Die Zauberflote (Salzburg Festival, 1982) - [[Martti Talvela]]/[[Walter Berry]]/Edita Gruberová/[[Ileana Cotrubaș]]/[[Edda Moser]]/[[James Levine]], regia Jean-Pierre Ponnelle, Arthaus Musik/Naxos
* Mozart: Don Giovanni (La Scala, 1987) - [[Thomas Allen]]/Edita Gruberova/[[Claudio Desderi]]/[[Natale De Carolis]]/Riccardo Muti, Opus Arte/Naxos
* Mozart, Ratto dal serraglio - Böhm/Araiza/Grist, 1980 Deutsche Grammophon
* Strauss II, J: Die Fledermaus (Vienna State Opera, 1980) - [[Bernd Weikl]]/[[Lucia Popp]]/[[Erich Kunz]]/Walter Berry/Edita Gruberová, Arthaus Musik/Naxos
* Verdi, Rigoletto - Chailly/Pavarotti/Gruberova, regia Jean-Pierre Ponnelle, 1981 Deutsche Grammophon
== Onorificenze ==
=== Onorificenze slovacche ===
{{Onorificenze
|immagine=SVK Rad Bieleho Dvojkriza 2 triedy BAR.svg
Riga 94 ⟶ 366:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Doppia Croce Bianca
|motivazione=
|
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=DE-BY Der Bayerische Verdienstorden BAR.png
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito bavarese
|motivazione=
|data=1997
}}
{{Onorificenze
|immagine=DE-BY Der Bayerische Maximiliansorden für Wissenschaft und Kunst BAR.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti (Baviera)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
|motivazione=
|
}}
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
|